![]() |
le piante stanno bene, se solo mi decidessi a lasciarle crescere un poco in pace.
Non sono mai stato troppo soddisfatto della loro disposizione e i molti spostamenti sicuramente hanno anche loro favorito le alghe. Il lato destro mi soddisfa, al centro dovrà crescere la ninfea e a sinistra manca una pianta che dovrò inserire compattando le echino. Quelle basse sul davanti sono spesso la merenda dell' ampullaria e vengono sradicate. Non sono poi molto soddisfatto del posizionamento dei muschi ma questo sarà un altro topic -_^ Qui sotto le foto http://picasaweb.google.it/mario.sav...y=3Jqa8cIFCtU# |
molto bello il tuo acquario... al primo sguardo mi ha confuso un pò ( anche perchè la foto panoramica non è il massimo di qualità ) poi osservandolo attentamente mi sono innamorato della naturalezza che esprime ...sembra un sottobosco delle mie zone ! :-))
Ora però torniamo alle nostre odiate alghe... Non ho novità da segnalare riguardo l'evoluzione per questo rilancio il topic con un quesito : Ma sono solo le mie BBA che se la ridono quando gli spruzzo l'acqua ossigenata direttamente addosso ? |
molto bello il tuo acquario... al primo sguardo mi ha confuso un pò ( anche perchè la foto panoramica non è il massimo di qualità ) poi osservandolo attentamente mi sono innamorato della naturalezza che esprime ...sembra un sottobosco delle mie zone ! :-))
Ora però torniamo alle nostre odiate alghe... Non ho novità da segnalare riguardo l'evoluzione per questo rilancio il topic con un quesito : Ma sono solo le mie BBA che se la ridono quando gli spruzzo l'acqua ossigenata direttamente addosso ? |
Si la panoramica è davvero pessima, invece sono soddisfattissimo della macro della red cherry, mi comprerò un cavalletto ^^
Grazie per i complimenti, in effetti anche io e l'acquario siamo abbastanza confusi. Spero di riuscire a dargli nei prossimi mesi, alghe permettendo, una disposizione definitiva. Nel cubetto sapevo cosa stavo facendo e non l'ho modificato dall'allestimento iniziale. Nel 120lt invece ero con poche nozioni di base e a furia di rattoppi non finisco più. Stavo valutando l'idea di aggiungere un terzo neon da 25w per creare un fotoperiodo con picco di luce. Dite che gradirebbero la cosa le piante o le alghe? Riguardo il perossido di idrogeno, anche alle mie non ha fatto nulla, anzi... c'erano un po' di filamentose e pochissime bba sul muschio. Spruzzata l'acqua ossigenata direttamente con la siringa sono sparite le filamentose e hanno preso il loro posto le alghe nere a barba. |
Si la panoramica è davvero pessima, invece sono soddisfattissimo della macro della red cherry, mi comprerò un cavalletto ^^
Grazie per i complimenti, in effetti anche io e l'acquario siamo abbastanza confusi. Spero di riuscire a dargli nei prossimi mesi, alghe permettendo, una disposizione definitiva. Nel cubetto sapevo cosa stavo facendo e non l'ho modificato dall'allestimento iniziale. Nel 120lt invece ero con poche nozioni di base e a furia di rattoppi non finisco più. Stavo valutando l'idea di aggiungere un terzo neon da 25w per creare un fotoperiodo con picco di luce. Dite che gradirebbero la cosa le piante o le alghe? Riguardo il perossido di idrogeno, anche alle mie non ha fatto nulla, anzi... c'erano un po' di filamentose e pochissime bba sul muschio. Spruzzata l'acqua ossigenata direttamente con la siringa sono sparite le filamentose e hanno preso il loro posto le alghe nere a barba. |
Quote:
Se non sei ancora convinto della disposizione delle piante e ne devi aggiungere ancora altre è meglio fare le cose con un pò di calma. ( questo non solo per la luce ma anche per la fertilizzazione ). Visto che sei più esperto di me probabilmente sai già che è più facile trovare l'equilibrio in un acquario low tech che in uno spinto. Io invece alla continua ricerca dell'equilibrio cambio ancora ( si lo so che c'è una grande contraddizione in questa frase ! ). Echinodorus tabs della dennerle per le radici delle piante, il tropica plant nutrition come fertilizzante liquido base, e l'excel della seachem come aiuto contro le alghe. ( lo so che tre cose tre marche non è il massimo però sono elementi abbastanza distinti tra loro ). vi farò sapere.... |
Quote:
Se non sei ancora convinto della disposizione delle piante e ne devi aggiungere ancora altre è meglio fare le cose con un pò di calma. ( questo non solo per la luce ma anche per la fertilizzazione ). Visto che sei più esperto di me probabilmente sai già che è più facile trovare l'equilibrio in un acquario low tech che in uno spinto. Io invece alla continua ricerca dell'equilibrio cambio ancora ( si lo so che c'è una grande contraddizione in questa frase ! ). Echinodorus tabs della dennerle per le radici delle piante, il tropica plant nutrition come fertilizzante liquido base, e l'excel della seachem come aiuto contro le alghe. ( lo so che tre cose tre marche non è il massimo però sono elementi abbastanza distinti tra loro ). vi farò sapere.... |
Sicuramente le alghe gradiscono o meglio si adattano più facilmente e velocemente ai cambi di illuminazione, soffrono invece di illuminazione più forte e duratura (almeno, a quanto scrive la Wastald che ne spiega anche le motivazioni scientifiche)
Credo che il terzo neon sia una buona aggiunta, con l'accortezza di accenderlo e inserirlo nel fotoperiodo totale con molta molta calma (i classici 15 minuti al giorno o ogni due giorni) partendo dal centro del fotoperiodo attuale Febussio, leggendo il tuo profilo si nota la diversità delle piante presenti e già questa dovrebbe garantirti un minimo di 'antialghe' naturale prodotto dalle piante ... forse basta che tieni le mani in tasca quando ti avvicini alla vasca e le alghe dovrebbero regredire da sole :-D |
Sicuramente le alghe gradiscono o meglio si adattano più facilmente e velocemente ai cambi di illuminazione, soffrono invece di illuminazione più forte e duratura (almeno, a quanto scrive la Wastald che ne spiega anche le motivazioni scientifiche)
Credo che il terzo neon sia una buona aggiunta, con l'accortezza di accenderlo e inserirlo nel fotoperiodo totale con molta molta calma (i classici 15 minuti al giorno o ogni due giorni) partendo dal centro del fotoperiodo attuale Febussio, leggendo il tuo profilo si nota la diversità delle piante presenti e già questa dovrebbe garantirti un minimo di 'antialghe' naturale prodotto dalle piante ... forse basta che tieni le mani in tasca quando ti avvicini alla vasca e le alghe dovrebbero regredire da sole :-D |
Per tenere le mani in tasca stando vicino all'acquario mi dovrei far prestare il grosso lucchetto d'ottone che usava mia nonna con il telefono grigio a rotella della SIP #07
Se chiodo scaccia chiodo ho intenzione di prendere una nuova vasca uguale a quella vecchia. Prendere il neon in dotazione e passarlo a questa, prendere un impianto economico per l'osmosi e una plafoniera e fare una roba zen/rocciosa aperta. 350 Euri a cercare i migliori prezzi dovrebbero bastare Vasca con supporto al supermercato Plafoniera 2X39W T5 con tubi Impianto osmosi a due cartucce Filtro esterno Tubicino prolunga e diffusore co2 Fondo, sfondo e piante Per le rocce spedizione di ricerca sui monti lepini Aggiornamento BBA: Ho tolto il muchio, qualche ramo è rimasto attaccato al tronco e farà nuovi getti, quello che ho tolto era piena di alghe nere che si nascondevano. Devo dire (sottovoce altrimenti mi sentono) che sembra che non vi sia nuova proliferazione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl