![]() |
mi intrometto nella discussione per fare una precisazione...Qui si parla di batteri, CO2, nitrati, ecc, senza tenere conto che esistono vari tipi di batteri e varie tipologie di alimentazione batterica...Tutti gli organismi (anche i batteri quindi) hanno bisogno di una fonte di Carbonio per la sintesi del materiale cellulare e di una fonte di energia per fare svolgere le reazioni coinvolte nel processo di sintesi. La differenza fra i vari tipi di batteri sta infatti dal tipo di fonte di carbonio utilizzata (CO2 o composti organici, vedi zuccheri), e dalla fonte di energia utilizzata (può essere la luce o dei composti chimici).
Esempio: un organismo che utilizza CO2 come fonte di carbonio deve anche utilizzare una fonte di idrogeno per ridurre la CO2 a zucchero (CH2O); come fonte di idrogeno di solito viene utilizzata H2O, NH4, H2S, ecc. Ora, i batteri che interessano a noi principalmente sono di due tipi: Nitrificanti e Denitrificanti. I batteri Nitrificanti, quelli che ossidano l'ammoniaca a Nitrito e poi il Nitrito a Nitrato, usano direttamente la CO2 come sorgente di carbonio. I batteri Denitrificanti invece, utilizzano composti organici come gli zuccheri come fonte di carbonio (non CO2!!),e utilizzano il Nitrato come accettore di elettroni per l'ossidazione degli zuccheri; risultato: completa ossidazione degli zuccheri a CO2 e riduzione del Nitrato ad Azoto gassoso e acqua. Quindi, se si parla di batteri denitrificanti, e sbagliato dire che "traggono nutrimento dalla CO2", mentre per i batteri nitrificanti questo è corretto! Scusate se mi sono dilungato!! ;-) |
Grazie gazza!
sei stato chiarissimo :-) |
Bravo gazza, hai spiegato benissimo il discorso di come viene usata la Co2 dai batteri... ;-)
|
gazza,
Tutti gli organismi (anche i batteri quindi) hanno bisogno di una fonte di Carbonio finalmente qualcuno che mi da ragione ....... io avevo scritto che i batteri autotrofi utilizzavano la co2 ,ma non sapevo dare una risposta cosi dettagliata anche perche non ho lauree..ti ringrazio ora so qualcosa in piu.. :-) finalmente un forum con persone preparate( sono 4 giorni che questa cosa mi viene smentita dandomi del neofita con poca esperienza-sinceramente cominciavo ad avere dei dubbi....grazie ancora della conferma) e vedo anche vasche di tutto rispetto. :-) |
Quote:
chissa come l'ossidazione della vasca pero con l'inpiego dell'ozono aumenta,chissa perche con l'utilizzo di acqua ossigenarta l'ossidazione aumenta la co2 e rilasciata dai batteri non viene inpiegata,usano l'ossigeno anche i denitrificanti presenti in un dsb ad esempio prelevano le molecole di ossigeno dai nitrati trasformandoli in azoto x me state facendo confuzione |
|
blureff,
i viola già cominciano a migliorare .....il reattore che mi ha prestato il grande marco che ringrazio manda carbonati come se piovessero... #36# kh 4 -5 |
sanzucht2, posta le foto tipo su imageshack poi copia e incolla qui sul forum perchè altrimenti vengono fuori ste foto striminzite...
|
blureff non scherzo, i batteri nitrificanti come Nitrobacter e Nitrosomonas usano la CO2 come sorgente di carbonio per costruire gli zuccheri (sono autotrofi obbligati!).
Quote:
Quote:
sanzucht2, il discorso della CO2 vale solo per i nitrificanti eh, quindi chi fornisce zuccheri in vasca non è un fesso o uno sprovveduto ma semplicemente cerca di fornire nutrimento agli altri batteri (quelli anaerobi!)! ;-) |
gazza,
io uso acetico mi trovo piu che bene...lo zucchero preferirei farlo fornire agli altri...pero se avete un link o foto di qualcuno che la usa da anni senza perdite di coralli mi ricredo senza problemi [b]Riccio79[ci provo ....pero col computer non ci vado tanto daccordo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl