![]() |
Per riassumere:
IO dico che diminuendo l'uscita dal reattore si aumenta il quantitativo di calcio in vasca, ABRACADABRA dice invece che aumentando l'uscita dal reattore, proprio perche' esce piu' acqua, aumentiamo il calcio in vasca. Ai posteri l'ardua sentenza....... |
Quote:
|
Ciao ragazzi (e non piu' ragazzi #18 ),
non ho letto tutto il topic, ma solo a tratti, quello che ho tratto da quanto scritto da voi e' che tutti avete ragione, forse in alcuni casi mancano delle considerazioni..... Il gioco del reattore e' semplicemente spiegato dicendo che i parametri sono 3, la quantita' di Co2, il flusso in uscita ed il valore in ingresso.... (certo, cambia tutto a funzione del reattore, del materiale di riempimento etc etc, ma facciamo le cose semplici per ora.... vero Emio? :-)) ) Ipotizzando due reattori uguali, caricati allo stesso modo e con l'ingresso eguale, uno controllato da pH-metro ed elettrovalvola, l'altro unicamente da contabolle avremo due funzionamenti totalmente uguali sino a quando mantengo le condizioni di Co2 e flusso pari. Nel momento in cui apro l'uscita da entrambi i reattori avro' che il reattore controllato dal pH-metro compensera' la riduzione di pH causata dalla diluzione maggiore immettendo piu' Co2, il reattore senza controllo del pH non avra' questa compensazione pertanto le uscite dei due reattori saranno totalmente differenti.... alla fine il reattore con la sonda mi dara' una quantita' di calcio in uscita maggiore mentre quello con il contabolle restera' teoricamente invariato come valore..... Al contrario, se il flusso viene chiuso nel reattore con il controllo del pH avremo piu' o meno lo stesso valore di prima in uscita, mentre diventa maggiore arrivando anche alla precipitazione nel caso del contabolle..... Quindi ricapitolando, vogliamo piu' calcio? nel reattore controllato da pH controller ed elettrovalvola apriamo il flusso (il pH verra' mantenuto dal controller), nel reattore con contabolle chiudiamo il flusso O aumentiamo la Co2..... Io amo l'elettronica ed amo l'elettronica collegata alla vasca, amo controllare molto tramite l'elettronica, ma i miei reattori di calcio, piccoli o grandi, non sono mai stati pH entro il reattore. Spero sia stato abbastanza chiaro anche se dubito di esserlo, i casi piu' specifici utilizzando ARM, Elos CA-Pur, coralline o quant'altro sono da analizzare singolarmente, ma quanto sopra e' lo standard di base. Ciao |
#25 #25 sei e resterai sempre un mito ;-)
|
Quindi secondo te se il reattore ha la sonda del ph, aprendo il rubinetto in uscita aumenti il quantitativo di calcio, mentre con il contabolle se apri maggiormente l'uscita hai minor produzione di calcio. Se ho capito bene, quindi, lavorano in maniera opposta??
A questo punto non ci capisco piu' niente: devo rifletterci #23 #23 #23 |
semplice e comprensibile!
grazie :-)) !! |
lorenzomontecatini, sono 3 pagine che te lo dico :-))
non hai da riflettere molto.....se ci pensi è logico ;-) |
Scusa Gilberto, e' verissimo che se apri maggiormente il rubinetto in uscita si apre l'elettrovalvola per compensare la mancanza di CO2 ma e' vero anche che l'acqua sta minor tempo a contatto con il materiale e la CO2 e non credo che in uscita tu abbia un valore maggiore di calcio. E' una prova che voglio fare perche' non mi convince molto che il quantitativo maggiore di CO2 compensi il minor
tempo che i materiali restano all'interno. |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl