![]() |
allora cominciamo dal filtro:
se non sbaglio il pratiko 100 ha 3 cestelli, riempi, seguendo il verso dell'acqua in entrata, il primo con spugna media, il secondo con spugna fina e/o lana filtrante e il terzo con cannolicchi e cosi dovresti essere apposto per quanto riguarda la filtrazione. sei d'accordo? passiamo alla sistemazione del fondo. ovviamente è inutile che ti dica di pulire bene la vasca appena ti arriva. comincia col stendere uno strato di 2-3 cm di fertilizzante sul fondo nel modo che ti ho detto qualche messaggio sopra, poi sistema uno strato di 5-7 cm massimo di terra amazzonia (non comprare "amazzonia 2" che è una schifezza poi se vuoi ti spiego meglio il perchè) in maniera uniforme senza avvallamenti creando una pendenza crescente verso la parte posteriore della vasca. deve assolutamente esserci (per dare senso di profondità) un dislivello di almeno 5 cm dal retro al fronte ;-) successivamente inserisci le rocce in maniera diciamo quasi definitiva e dopo il loro inserimento metti altra terra a formare le dune come più ti piacciono. dopo questo passaggio puoi dare l'inclinazione definitiva alle rocce senza il pericolo che queste ti cadano, qualche piccolo ritocco alle dune e al dislivello per dare un miglior senso di profondità e col fondo siamo a posto!!!!! |
ciao auron
che ne dici allora del materiale a disposizione? cos'è che volevi dirmi di così segreto :-)) ? iniziamo allora faccio il tuo discepolo -e48 |
successivamente alla sistemazione del fondo inizia ad inserire l'acqua (dei valori chimici ne parliamo meglio più in là e quasi sicuramente in mp) attiva il filtro, il termoriscaldatore e lascia per il momento la plafo spenta.
per le prime due settimane fai cambi parziali del 40% a giorni alterni, successivamente al passare di questi 15gg inizia a piantumare e per le successive 2 settimane fai cambi parziali del 40% un giorno si e due no! so che è stressante ma serve, pensa a me che l'ho dovuto fare su una vasca di oltre 300 litri e vedrai che ti sembrerà tutto più semplice :-D questo procedimento va effettuato perchè la terra amazzonia ha un carico organico molto elevato e oltre a colorare l'acqua per il primo periodo tende a far alzare i nitriti in maniera paurosa e a far scendere il kh a livelli bassissimi. è per questo che all'inizio devi fare questi cambi cosi massicci, per dar modo alla terra di scaricarsi un pò (altrimenti conoscerai anche di persona tutti i tipi di alghe!!!). ti ripeto, l'amazzonia è la miglior terra che l'ada abbia mai fatto questo è l'unico inconveniente. trascorse le prime 2 sett puoi piantumare e accendere la plafo, all'inizio le tue piante sembreranno morire ma insisti con i cambi come ti ho detto e si risolve tutto, se vedi che l'acqua, nonostante tutti questi cambi continua ad avere nitriti alti e un colore giallino (anche dopo trascorse le prime 2 sett) continua sempre con cambi a gg alterni come sopra. la fertilizzazione con i fertilizzanti liquidi lasciala stare per almeno un mese abbondante dall'inserimento delle piante. ovviamente l'acqua che evapora rabboccala con acqua osmotica. il fotoperiodo: otto ore piene di luce senza pause. |
l'unica cosa il pratiko a 3 cestelli ma è gia diviso in 2 dove ci sono le spugne.
non è meglio riempire tutto l'altro lato di canolicchi per la proliferazione dei batteri? e magari lasciare il più piccolo per eventuali resine o carbone se serve? |
anche, si diciamo che può andare.
altra cosa, io uso carbone attivo a mesi alterni, lo lascio stare tutto un mese poi per un mese niente e cosi via, aiuta a tenere l'acqua sempre cristallina e una volta terminata la sua funzione adsorbente è un ulteriore utile substrato adatto alla proliferazione batterica, potresti fare cosi |
Auron visto ke viene affrontato il discorso....ma non ce il rischio che il carbone si ciucci un dato elemento di fertilizzazione?
per levare le polveri in sospenzione metti del cotone idrofilo come primo materiale di filtraggio....avrai l acqua piu limpida ke hai mai avuto |
ok ora vedo voi usereste semplici canolicchi?
oppure quello della ada? |
secondo me i buchi sono buchi...quanto costa la pietra pomice di ada?
|
non so non ne ho la più pallida idea? ora vado a vedere nel sito ada
|
al massimo ci sono i cannolicchi della wave o della askoll che sono microporosi. Io uso i wave mini e costano sui 4 euro una scatolina..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl