![]() |
Su questo aspetto ci sarebbe da riflettere parecchio... in particolare riguardo all'uso di prodotti come il protalon e simili #24
Già che ci siamo... sto comprando della cladophora per i miei otocicci... pensi che l'introduzione di queste simpatiche pallette possa essere d'aiuto anche ontro i ciano o non c'entra nulla? #24 |
Quote:
Il movimento dell'acqua secondo un mio parere da inesperto credo che c'entri poco, visto il fatto che nel mio 120 lt monto un filtro adatto a un acquario da 600 lt max (indicazioni della BOYU). Quindi il ricircolo dell'acqua, nel mio acquario a mio parere è anche troppo. Sono arrivato al 10 giorno da quando ho finito il trattamento e non si nota minima traccia di ciano. In compenso la glosso e le altre piante hanno ripreso la loro crescita. Forse un maggior equilibrio post trattamento mi sta aiutando, ma intanto credo di AVER VINTO!!!!!! ;-) |
Quote:
Io ho un paio di queste palle (una è quella ritratta nella scheda sul mio sito) da più di un anno e non ho riscontrato grossi mutamenti quanto a dimensioni. In compenso ho introdotto in una vasca accidentalmente un'altra specie di Cladophora che di contro cresce velocissima. Attacca le foglie vecchie e marcescenti delle piante ignorando quelle sane o si attacca ad arredi vari in prossimità della luce. |
Quote:
Ma per avvantaggiare le diatomee dovremmo inserire buone concentrazioni di silicati penso ma in che misura e soprattutto dove reperirli ? Per quanto tempo si dovrebbero mantenere le diatomee in vasca a contrastare ciano ? Certo, che non mi sarei mai sognato di pensare a dosaggi e modi per allevare le alghe nella mia vasca :-D :-D Ma se serve !!!! Però Linneo, dovresti spiegarci un pò di più su questa teoria sul perchè e sul percome ;-) |
Si tratta di un argomento che mi sarebbe piaciuto approfondire in un articolo... E' un po' che ci penso. Magari... Il problema è che sono impegnato nella realizzazione di un lavoro piuttosto ambizioso che vorrei teminare entro l'anno. Vedremo...
Per le diatomee, basta non utilizzare acque troppo tenere. Spesso vedo che si consiglia di tagliare l'acqua del rubinetto con acqua RO per contrastarle. La cosa non ha molto senso perché in questo modo si finisce per favorire altre alghe, cianobatteri compresi. Per non favorire i cianobatteri ad esempio, conviene cercare di non creare fondi troppo alti e compatti... Ma ovviamente il discorso è molto lungo e complicato... |
Quote:
Linneo compatibilmente con i tuoi impegni, penso sia importante affrontare l'argomento per colmare alcune lacune sotto questo aspetto e per capire meglio l'evoluzione dei ciano e delle alghe ;-) |
Come vedete l'utiizzo di un oxidator per contrastare i ciano. Se non erro dovrebbe aumentare il potenziale redox e avvantaggiare i batteri aerobici #24
|
Quote:
|
Quote:
|
Aggiornamento: di ciano nemmeno l'ombra #19
Posso ritenermi vincitore dopo un mese circa dal trattamento col Protalon 707????? #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl