![]() |
Ok ragazzi vi terrò aggiornati, nel pomeriggio vado un pò in giro! Comunque non ho grandi pretese, a me serve il plexi solo per coprire la mia piccola vaschetta, che in realtà è una vecchia tartarughiera, ed ha gia la "predisposizione" per appoggiare sul bordo un veto o qualcosa per coprire! Dovrò solo fare qualche modifica, ma non al plexi, per far passare la plafoniera che è attaccata la vetro ;-)
|
Stefano s, certo, ma perchè tu hai realizzato tutta una struttura sulla sommità dei vetri verticali, in pratica prolungandoli, io invece appoggiavo brutalmente i coperchi su quattro supportini incollati all'interno dei quattro angoli della vasca ;-)
Paolo, non farmi andare a riprendere i libri del Politecnico, non ne ho proprio voglia. Nella mia RAM, nel corso degli anni è entrata una mole tale di dati che qualcosa ha dovuto uscire :-D Comunque non ho mai piegato il plexi, l'ho sempre incollato, ma l'effetto è lo stesso, anche perchè quello del plexi non è un incollaggio, ma una saldatura, praticamente autogena, nel senso che è il materiale stesso che si compenetra. |
Quote:
Quote:
Quote:
apparte il fatto che sto fuori con la testa da quanto mi piace la mia... #28g #28g anzi la nostra realizzazione !!! non ci scordiamo di paolo !!! #26 #26 al quale va un ringraziamento immenzo !!!! si si MI AUTOQUOTO IL TAPPO !!! :-D :-D :-D :-D |
Quote:
Quote:
e ho notato che l'incollaggio, sempre se si puo' chiamare cosi' e' pochissimo resistente alla torzione..... mah .. chissa' cosa sara' !! ma quando mi e' capitato di dover staccare un pezzo.. non si era mica compenetrato ??? boh !! |
bello in copercio. credo che lo farò ank'io per guadagnare spazio lol
|
Quote:
|
Stefano s, con il Plexiglas (ed analoghi) si fanno una miriade di oggetti con funzioni e compiti diversi. Per esempio in soprammobili ed oggetti artistici l'imperativo è l'invisibilità degli incollaggi più che la resistenza strutturale, da ciò si comprende la varietà di colle per Plexiglas che sono state sviluppate. Forse non avevi spiegato bene cosa avresti voluto fare ;-)
Non credo sia corretto paragonare acciaio e Plexiglas a parità di spessore ed anche le deformazioni sono totalmente diverse essendo per l'acciaio generalmente di tipo elastico e per il Plexi di tipo plastico ;-) . |
Eccomi di ritorno ragazzi, allora la mia "missione" non è andata a buon fine, vi speigo il perchè: prima di andare in cerca del plexi ho cercato di modificare il coperchio della tartarughiera per permetterci di passare i tubi del filtro esterno, la struttura della plafoniera che è agganciata sul vetro ecc....risultato?? con il coperchio la luce è ridotta di un buon 50% e quindi ho abbandonato l'idea di usare il coperchio in questione.
Ora sono qui per chiedervi aiuto per trovare insieme una soluzione, avevo pensato a delle bachette dove ci potevo "mettere" un pezzo di zanzariera, ma così risulterebbero difficili tutte le operazioni all'interno della vasca. Devo dire però che l'idea di Federico Sibona, mi ha dato un idea, incollare 4 supportini sui vetri dell'acquario e sopra c appoggio il plexi, che dite? che supportini dovrei prendere? |
M@x88, o incolli col silicone cubetti/triangolini di vetro o usi le clips Piccinelli, se nel frattempo non le ha brevettate :-D . Vedi qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...clips&start=15 |
... Fede, poi ti passo la solita provvigione ... :-D :-D :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl