![]() |
Quote:
Quote:
Ho un ultima domanda, come illuminazione hai detto che usi 6 t5...le accendi scaglionate? hai picchi?...buchi? :-D Come marca e temperatura colore dei t5 cosa monti? Quote:
Grazie per le dritte!!! Alberto |
[quote="aberardu"]
Quote:
Sono partito con una plafoniera la Planet II con 6 T5 ma dopo 2 mesi ho cambiato idea e mi sono fatto una Planet II con 4 T5 ed una lampada a scarica (HQI/HCI) da 150W. Ritengo sufficente illuminare la vasca per un totale di 8 ore, con un picco finale di 3 ore dato dalla lampada a scarica, ovvero erogare 246W totali in una vasca di 180 lt netti -11 -11 -11 . Uso come T5 da 24w, 2 da 860 e 2 da 840 "Philips o Osram", accese in continuo dalle 13:30 alle 21:30 (circa). Mentre per la lampada a scarica da 150w, devo dire che alterno (per delle prove in corso) una HQI (tecnologia al quarzo) Philips NDL da 4200K con una HCI (tecnologia ceramica) sempre da 4200K, accesa dalle 18:00 alle 20:30.... Visivamente parlando e` spettacolare la seconda, ovvero l'HCI, una luce molto chiara, brillante e decisamente performante (credo che dipenda dal sue elevato Ra), aggiungo che riesce a generate molti piu` lumen per W rispetto allo sorella HQI... quindi tutto sommato piu` luce con lo stesso wattaggio. |
Riesumo il topic per chiedere un consiglio preciso a voi ELOS-dipendenti!! :-))
La mia vasca nel profilo (240 litri lordi, 120 w t8 Arcadia) è allestita quasi interamente con piante a crescita media e lenta e fino ad oggi è stata condotta con successo utilizzando il protocollo Seachem al 40% delle dosi in etichetta... piante con crescita rigogliosa, alghe nere sotto controllo, filamentose assenti e ciano mai comparsi (sgratt sgratt #13 ) Ieri ho fatto un super cambio d'acqua, pulito per bene vetri e fondo e iniziato il protocollo ELOS (fase 1, fase 2, k40, extra1 e terra uno nel fondo) a circa il 50% delle dosi (1 ml di ciascun prodotto, somministrazioni come scritte nel foglietto elos). I valori di partenza all'accensione delle luci (test elos) erano: ph 6.7 - kh 4 - gh 6 - no3 10-15 - po4 0,5 (scarso) Avendo un sacco di pesci (quindi azoto e fosforo a sfare) è comunque consigliabile dosare anche il fase 2, oppure per il momento è meglio soprassedere per poi vedere che succede?!? |
Ciao Paolo, ho iniziato anch'io da poco con Elos, effettivamente i tuoi valori di No3 e Po4 sono già adeguati ad una vasca con piante a crescita media/lenta, tuttavia fase2 non contiene solo N e P, ma anche alcuni micro.
Io effettivamente proverei a vedere come reagiscono le tue piante senza fase2, ma questa è solo la mia opinione...aspetterei comunque il parere più accreditato di Luciano. Se non l'hai già fatto, proverei a scrivere anche sul Forum di Elos nella sezione "Linea diretta con le aziende..." http://acquariofilia.biz/viewforum.php?f=108 Ciao Alberto |
aberardu, grazie per il parere :-))
Per plantacquari spinti oltre il watt/litro elos è un portento, il punto è che voglio capire quanto sono indicati (e con che dosaggio) per vasche, come la mia, più orientate ai pesci che alle piante ;-) Il mio dubbio principale è che i prodotti sono veramente concentrati e che fosforo e azoto sono riuniti in un solo liquido #24 |
Paolo Piccinelli,
Paolo, da quel che vedo nel profilo secondo me la vasca e' allestita con piante che prediligono assumere nutrienti dal substrato. La fertilizzazione liquida, nel tuo caso, non dico che sia superflua, ma non e' cosi' fondamentale. Quote:
ad oggi sono davvero poche le pesone che mostrano ottimi risultati... #24 tralasciando l'indubbio talento di Luciano (ma ci dira' veramente tutti i suoi trucchetti? o come tutti i "campioni" le chicche le tiene per se :-) :-)) ;-) ) Direi Felipe Oliveira, e se vogliamo esagerare includiamo anche Knott...Ma loro non li considererei dei validi riferimenti...sono talenti innati...sicuramente sponsorizzati...ecc..ecc... se penso invece al grande pubblico non trovo tutti questi riscontri...Vasche ada spettacolari si vedono spesso, come anche seachem...elos onestamente non ne ho viste molte... #24 Magari mi sbaglio..... |
Quote:
Ora intendo usare il protocollo per un mese sulla mia vasca in modo da avere un raffronto con la linea Seachem che, come sai, ho utilizzato fino a sabato con profitto. Quote:
Quote:
I prodotti sono portentosi, a mio avviso l'unico problema è che in un solo liquido sono dosate molte componenti diverse che solo i "talenti alchemici" come Oliveira, Luciano e Klaus riescono a controllare... voglio sbatterci il muso!!! #18 #18 #18 Al limite fra un mese prendo un secchio di Protalon ed uno di Excel e leggerete un mio topic dal titolo "Riallestimento Cayman dopo il disastro" :-D :-D :-D |
PS una precisazione sul "portentosi" riferito a ELOS:
La combinazione di fase1 e k40 la usavo nell'ambiente 120 che avevo fino a dicembre e le piante avevano una crescita ESAGERATA -05 ... il problema è che pure le alghe verdi a pelliccia e quelle a barba seguivano a ruota. :-( :-( Sono arrivato ad avere 60 japonica in 200 litri netti per tenere a bada le maledette, poi sono passato al "lato oscuro" (Malawi) e ho smantellato in favore del 600 litri di sabbia e sassi... quindi non ti posso raccontare l'epilogo. #13 |
Io penso che un mese sia decisamente poco per trarre le giuste considerazioni,io andrei sui 3 - 4(e staresti comunque stretto IMHO)
|
... e sia!!! ;-)
Il mio Cayman si immolerà sull'altare della scienza!!! :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl