AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   [TECNICA] La SUMP nel dolce - una per tutti non va bene (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221)

Mkel77 23-12-2008 13:22

Metalstorm, lo stockman te lo costruisci con niente, io ho poggiato sulla grigietta del del tubo di scarico il tappo della bomboletta da schiuma da barba con un foro sopra...........il risultato è ottimo, e la spesa è zero. ;-)

Metalstorm 23-12-2008 15:42

Quote:

il risultato è ottimo, e la spesa è zero.
questo mi piace...mi butto su questo sistema!
mi avete evitato un bel problema: già vedevo mia madre minacciosa col mattarello pronta ad uccidermi per il rumore del tracimatore!!!!!

Metalstorm 16-01-2009 14:54

Paolo Piccinelli, nelle prime pagine del topic dicevi che per lo scarico della tua sump usavi un tracimatore con pescante sul fondo
non è che avresti uno schemino-lampo anche con paint? :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

dalla foto che ha postato in seguito fosco (a pagina 2) non ci ho capito una mazza -28d#

Paolo Piccinelli 16-01-2009 16:07

L'hanno già postato... in pratica il setto del pozzetto ha una griglia in basso che aspira e la tracimazione avviene attraverso un troppo-pieno inserito nel pozzetto

Metalstorm 16-01-2009 16:32

Quote:

L'hanno già postato
ma dove scusa? #24 Io ho visto schemi solo di un sistema che prevede la foratura della vasca per il troppo pieno....tu invece parlavi di un sistema SENZA fori nel fondo della vasca (a pagina 2 del topic):
Quote:

Pescante sul fondo e troppo pieno appeso, senza forare la vasca...

Paolo Piccinelli 16-01-2009 16:47

Ah, sorry!!

E' il tracimatore postato da fosco a pag. 2... ;-)

Metalstorm 16-01-2009 16:52

Quote:

E' il tracimatore postato da fosco a pag. 2...
si,ma dalla foto non capisco nè come sia fatto nè come funzia #13 #13 #13 #13

sparkete 30-01-2009 19:41

allora quì vogliamo lavorare! che la gente e curiosa :-D :-D :-D

AlbertoD 13-11-2009 23:54

Come è andata a finire, poi? è stata realizzata l'idea iniziale? funziona?
E visto che, da titolo, per sistemi diversi ci vanno sump diverse, come dovrebbe essere una sump da malawi?
E qualcuna ha progettato, o addirittura realizzato, una sump con percolatore per salmastro?
Via con gli schemi #25

AlbertoD 14-11-2009 11:37

Voglio aggiungere un ulteriore spunto (le domande sono interessate perchè ho una vasca 150x50 h60 che vorrei allestire a salmastro).
Una sump 50x50 h40 può essere delle giuste dimensioni (i 40 cm di altezza non potranno essere sfruttati completamente, no?
E per quanto riguarda gli scomparti (tenendo conto del percolatore e come realizzarlo): come distribuirli?
e considerato che la vasca non è forata è possibile evitare di dover portarla da un vetraio ( è una vasca "pesantuccia") e fare a meno dei fori?
Un pozzetto di tracimazione è necessario?
Niente CO2, suppongo.
riscaldatore all'inizio del circuito? o dove?
impianto di rabbocco con galleggiante in sump? ( ce l'avrei già, da collegare a una tanica nel mobile)
pompa di risalita che potenza?
Insomma...si sarà capito che sto cercando un progettino completo? #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12129 seconds with 14 queries