![]() |
Trigonostigma heteromorpha
Selezione
Si trovano in commercio anche varianti come la “Black Harlequin Rasbora”. (Qui un sito per vederne un’esemplare: http://www.myfishtank.net/freshwater...equin-rasbora/) Storia Questa specie è stata descritta per la prima volta nel 1904 come Rasbora heteromorpha, diventando subito uno dei pesci più popolari degli acquari grazie alla sua colorazione sgargiante e al suo atteggiamento vivace. Altre tre specie rimanenti del genere sono state descritte Meinken tra il 1950/60, sempre sotto la classificazione Rasbora. La loro nomenclatura è rimasta invariata sino al 1999, quando Kottelat & Witte hanno raccolto questi pesci in un genere separato: Trigonostigma. Infatti, oltre alle caratteristiche fisiche e comportamentali che li accomunano (differenziandoli abbastanza profondamente dalle altre “Rasbore”), questi pesci hanno in comune anche uno speciale comportamento riproduttivo. Il genere Trigonostigma (dal greco trigonon, triangolo e stigma, macchia) raccoglie oggi 4 specie: - Trigonostigma heteromorpha - Trigonostigma hengeli - Trigonostigma espei - Trigonostigma somphongsi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Scheda powered by GARS 2.1.9 ©2005-2006