AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=208)
-   -   Nymphaea lotus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292486)

Katarina 10-03-2011 18:04

Nymphaea lotus
 
E una pianta galleggiante con rizoma tuberoso che spesso in acquario manca. Foglie primarie sommerse triangolari o sagittate, quelle successive da ovali a rotonde, peltate, con margine intero, profondamente incise alla base, con lembi basali appuntiti o rotondi, tenere, diametro fino a circa 25 cm; nelle foglie sommerse robuste il margine è lobato.

Esistono due forme cromatiche commercializzate con i nomi "lotus verde" e "lotus rosso". Il "lotus verde" è caratterizzato da una lamina fogliare verde intenso e con macchie marroncine. Il "lotus rosso" ha invece una lamina fogliare rosso carico con macchie più o meno scure. Foglie galleggianti rotonde, peltate, con lembi basali arrotondati e poco divaricati, più o meno coriacee, grandi fino a 50 cm, lobate; pagina superiore glabra o con pochi peli, colore rosso scuro. Nervatura robusta, 11 - 15 nervi primari.

Fiori grandi 8 - 17 ( - 25 ) cm, profumati, si aprono di notte. 4 sepali verdi, spesso con nervatura color crema. Circa 12 - 20 petali bianchi, nel "lotus rosso" a volte rossastri. 40 - 90 stami gialli. Stigma discoidale giallo con 20 - 30 raggi; nel "lotus rosso" esternamente con un anello color rosso. Frutto globoso, grande, con innumerevoli semi.

COLTIVAZIONE.

E una ninfea molto apprezzata dagli acquariofili. Si tratta di una pianta di rapida crescita, senza particolari esigenze. In condizioni ottimali le piante diventano molto grandi e necessitano di vasche voluminose. Si può comunque frenare l'accrescimento utilizzando un materiale di fondo povero di sostanze nutritive (per esempio sabbia non lavata) oppure sistemando la pianta in un vasetto che poi viene nascosto nel fondo. Importanti uno spazio libero attorno alla pianta e una buona illuminazione. Con luce scarsa e una vegetazione folta la pianta tende invece a raggiungere la superficie dell'acqua producendo lunghi piccioli poco attraenti. N.lotus cresce in ogni tipo di acqua, ma i migliori risultati si ottengono con acqua tenera e leggermente acida. Temperatura ottimale 22 - 28. La propagazione vegetativa avviene con piante robuste tramite stoloni corti. La formazione di foglie galleggianti può essere a lungo evitata recidendo regolarmente le foglie sommerse più grandi. Tuttavia i fiori si sviluppano solo se la pianta ha prodotto almeno alcune foglie galleggianti. In acquario la fioritura (notturna) è abbastanza rara. La produzione di semi avviene senza problemi ed essi germogliano bene.

BIOTOPO.


In natura N.lotus vive nei corpi idrici più disparati. Si possono trovare piante in stagni temporanei poco profondi e in piccoli laghi. La forma verde della specie cresce nel Camerun occidentale anche in acque correnti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Scheda powered by GARS 2.1.9 ©2005-2006

Page generated in 0,12501 seconds with 15 queries