AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=208)
-   -   Ludwigia repens J.R.Forst. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238561)

faby 03-04-2010 11:57

Ludwigia repens J.R.Forst.
 
Ludwigia repens J.R.Forst.

La famiglia delle Onagraceae è composta da piante ad habitus erbaceo o arbustivo, alcune specie sono anche arboree. Sono cosmopolite, la famiglia conta circa 20 generi con 640 specie. I fiori sono ermafroditi perlopiù tetrameri con ovario infero e 8 stami. Le foglie sono opposte o alterne, di solito semplici lanceolate. I frutti sono vari ma sempre piuttosto piccoli.

Distribuzione e origine:
Ludwigia repens è originaria del continente americano, dal nord al sud, sembra che abbia alte capacità di adattamento e che si stia naturalizzando in molte aree del globo. Altre specie di Ludwigia sono presenti nei vari continenti, in Italia è presente Ludwigia palustris.

Descrizione botanica:
Ludwigia repens è una pianta erbacea di media grandezza, presenta un fusto sufficientemente rigido, questa pianta è infatti capace di vivere sia in completa sommersione sia in forma completamente emersa. Le foglie sono opposte semplici, intere a forma lanceolata o ellittica. Il colore delle foglie varia dal verde oliva al rosso mattone fino al rosso rubino senza tralasciare colorazioni giallognole. Presenta tessuti dotati di parenchimi aeriferi, caratteristica che le consente di sopravvivere anche in condizioni di terreni anossici. L’apparato radicale è sufficientemente sviluppato e assicura la stabilità della pianta al materiale di fondo, vengono inoltre emesse alcune radici avventizie dai nodi. I fiori sono molto piccoli, tetrameri formati da 4 petali gialli e 4 sepali, portati singoli all’ ascella delle foglie.

Coltivazione:
La Ludwigia repens è una pianta di rapida crescita che preferisce illuminazioni intense grazie alle quali assume tonalità delle foglie molto decorative. Può crescere sia completamente immersa che emersa, normalmente le foglie emerse sono più rigide e cerose delle sommerse, ma la forma rimane pressoché identica. Il materiale di fondo dovrebbe essere sufficientemente fertile per garantire il corretto sviluppo.

Di questa specie vengono ormai coltivate moltissime forme senza una valenza tassonomica, si differenziano per il colore e la forma delle foglie.
Si trovano sempre più spesso ibridi intraspecifici, repens x arcuata, repens x palustris, repens x glandulosa. Questi ibridi mostrano caratteri intermedi tra le specie che li hanno generati, sono spesso più rustici e resistenti. Questo è il motivo per cui spesso ci si ritrova per le mani una pianta che è praticamente uguale ad una repens ma presenta le foglie alterne.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Scheda powered by GARS 2.1.9 ©2005-2006

Page generated in 0,12183 seconds with 14 queries