PDA

Visualizza la versione completa : Sospetto parassiti acropore... Mordicchiamenti!


thedarkman
01-10-2007, 00:15
Ciao a tutti, di recente ho notato alcune acro che sembrano leggermente mordicchiate e ho deciso di fare alcuni controlli...
Dunque, non ho rilevato presenza di uova di alcun tipo sul corallo ma dopo aver effettuato un bagno in betadine ho scoperto alcuni piccoli esserini rossi (che sul corallo non vedevo) e che sospetto essere la causa dei mordicchiamenti.
Sono piccoli, rossi, allungati e pochi, infatti su due coralli ne avrò trovato un totale di 8/10.
Sono abbastanza sicuro che non siano turbellarie, almeno non quelle che conosco io, perciò posto alcune foto che penso essere abbastanza esplicative.

P.S.: Cliccate sulla foto per ingrandirle...

S qualcuno ha qualche info mi farebbe una cortesia.

http://img221.imageshack.us/img221/3351/particolarelt6.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=particolarelt6.jpg)

http://img222.imageshack.us/img222/6307/parassita1zl4.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=parassita1zl4.jpg)

http://img210.imageshack.us/img210/4082/parassita2vg5.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=parassita2vg5.jpg)

http://img221.imageshack.us/img221/2771/parassita3ll7.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=parassita3ll7.jpg)

http://img223.imageshack.us/img223/7073/parassita4wr4.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=parassita4wr4.jpg)

***dani***
01-10-2007, 09:29
non so cosa possono essere...

vado OT per dire che ho scoperto che almeno un mio riccio si mangia le acropore che ogni tanto trovo mordicchiate... uff...

keronea
01-10-2007, 09:37
thedarkman, Non hai pace #23 che siano i famosi Red bugs #24

Pfft
01-10-2007, 09:50
hmm i morsi sul tessuto sono da turbellaria , purtroppo i tuoi "esserini" non si capisce bene cosa siano (per la qualità della foto) .
Non sono i redbugs come puoi vedere qua :

http://www.melevsreef.com/redbugs.html

Sembrerebbero una specie di verme piatto.. certo che hai un po' di sfortuna eh..

thedarkman
01-10-2007, 09:52
non so cosa possono essere...

vado OT per dire che ho scoperto che almeno un mio riccio si mangia le acropore che ogni tanto trovo mordicchiate... uff...


Anche io ho uno dei due diadema (o forse tutti e due...) che ogni tanto pascola su qualche acro mangiando le punte, ma non è un problema, tanto poi ricrescono, e so che se lo fanno è perchè ne hanno bisogno... Purtroppo non ho alghe coralline e loro si adattano...


thedarkman, Non hai pace che siano i famosi Red bugs


No, se non ho letto male in giro i red-bugs sono delle specie di gamberetti, queste invece somigliano più a delle turbellarie, anche se alla lontana...

Per il discorso pace, se volessi veramente la pace credo che venderei l'acquario... :-))

Nicky
01-10-2007, 21:49
non vorrei dire una cavolata ma non sembrano una specie di stomatelle? quelle lumache con un piccolo guscio, però forse quelle sono alghivore!

thedarkman
02-10-2007, 00:27
Se non fosse per il tessuto danneggiato delle acropore avrei detto anche io che non sono parassiti, tra l'altro mi sembra strano che i pochi che ho trovato possano aver fatto dei danni del genere. Ricordo che decine e decine di turbellarie facevano dei danni anche minori...
Però mi sembra anche anomalo che vengano giù dai coralli, se fossero alghivori non sarebbero là.
Onde prevenire altre infestazioni avrei piacere di approfondire la cosa :-)

aster73
02-10-2007, 00:50
Ciao Daniele, mi spiace che sei sempre infestato da problemi, purtroppo non so cosa siano quei vermetti che hai fotografato .

Per mia supposizione , vedendo l'acropora , direi al 100% turbellarie.

I vermetti li ritengo non dannosi e probabili commensali , alla stregua delle planarie.

Ciao

thedarkman
02-10-2007, 08:50
Ciao Daniele, mi spiace che sei sempre infestato da problemi, purtroppo non so cosa siano quei vermetti che hai fotografato .

Per mia supposizione , vedendo l'acropora , direi al 100% turbellarie.

I vermetti li ritengo non dannosi e probabili commensali , alla stregua delle planarie.

Ciao


Ciao Nando, anche io inizialmente li ho presi per organismi commensali, ma volevo giustificare i "morsi"...
Secondo te è possibile che siano cicatrici che l'acropora si porta avanti dall'ultima infestazione di un anno fa?

aster73
02-10-2007, 18:04
Ciao Daniele, mi spiace che sei sempre infestato da problemi, purtroppo non so cosa siano quei vermetti che hai fotografato .

Per mia supposizione , vedendo l'acropora , direi al 100% turbellarie.

I vermetti li ritengo non dannosi e probabili commensali , alla stregua delle planarie.

Ciao


Ciao Nando, anche io inizialmente li ho presi per organismi commensali, ma volevo giustificare i "morsi"...
Secondo te è possibile che siano cicatrici che l'acropora si porta avanti dall'ultima infestazione di un anno fa?
No , quelli sono morsi recenti e ben dati !!!!!!
ma hai fatto il bagno in betadine all'acropora in oggetto?
Per quanto tempo?
Usi il betadine nel flacone giallo da 125 ml ??
Fammi una foto dall'alto ravvicinata con l'acqua ferma, grazie


Ciao

thedarkman
02-10-2007, 18:11
No , quelli sono morsi recenti e ben dati !!!!!!
ma hai fatto il bagno in betadine all'acropora in oggetto?
Per quanto tempo?
Usi il betadine nel flacone giallo da 125 ml ??
Fammi una foto dall'alto ravvicinata con l'acqua ferma, grazie


Ciao
_________________
Aster


Uso un flacone verde da 1 lt, ma è lo stesso di quello nel flacone giallo (che ho avuto).
Ho fatto dei bagni di 11 min con 3 ml/l di betadine ogni litro d'acqua di acquario squotendo ben bene l'acropora dai 7 min minuti in poi.
Le ricordo bene, ti assicuro che se si fossero staccate le avrei viste, tra l'altro ho avuto un ulteriore controllo dalla mia ragazza (e anche lei le ricorda bene...).
Idem per le uova, non ce n'erano...

Se riesco stasera faccio il bagno alla millepora e faccio un paio di foto!

ALGRANATI
02-10-2007, 22:02
thedarkman, il flacone verde non và bene, è molto piu diluito.

anche secondo mè quelle sono sgagnate e pure fresche.
dopo 1 anno il tessuto sarebbe ricresciuto o se non altro si sarebbe ricoperto di alghe.
invece è bello vivo e sgagnato #06

thedarkman
03-10-2007, 11:58
Il flacone verde è una soluzione al 10% se non erro, quando ho fatto i lavaggi l'anno scorso funzionava alla perfezione.
Può essere invece che avendo un anno, seppur io sia sempre stato attento a chiudere subito il flacone, abbia perso in potenza.
Ora ho ordinato una bottiglia nuova, mi arriva in questi giorni, quando arriva vedo di fare un lavaggio!
Ad ogni modo ieri ho staccato in pezzo di millepora e l'ho buttato in acqua RO (e tenuto una mezzoretta..., è così che l'anno scorso le ho scoperte...) ma nulla, non ne ho trovate nessuna.

aster73
03-10-2007, 14:33
thedarkman, il flacone verde come quello rosso non vanno bene.
Il principio attivo e la concentrazione sono le medesime , ma i solventi sono diversi e non ha lo stesso effetto.
Ci vuole quello nel flacone giallo da 125 ml.
Ciao

thedarkman
03-10-2007, 15:04
thedarkman, il flacone verde come quello rosso non vanno bene.
Il principio attivo e la concentrazione sono le medesime , ma i solventi sono diversi e non ha lo stesso effetto.
Ci vuole quello nel flacone giallo da 125 ml.
Ciao
_________________
Aster


Azz. Ho ordinato ieri mattina un'altro lt di quello verde...
OK, mi procuro anche quello giallo e provo con quello, ad ogni modo a suo tempo ne ho utilizzato quasi un lt di quello verde e ti assicuro che venivano giù come piovesse, iniziavano dopo 7 minuti e continuavano a cadere fino a circa 13/15 min...

Vi aggiorno appena me lo riesco a procurare!

Grazie a tutti per le risposte

thedarkman
03-10-2007, 22:19
I vermetti li ritengo non dannosi e probabili commensali , alla stregua delle planarie.

Ciao
_________________
Aster


Ho fatto delle ricerche assieme alla mia ragazza e, anche se non al 100%, direi che possiamo confermare la tua ipotesi: sembra infatti che i vermi piatti che ho trovato siano dei "Polycelis tenuis" e da quello che dicono si nutrono di materiale morto e microorganismi, non si parlava di tessuto di acropore...
Abbiamo anche guardato bene il tipo di schiarimento delle acro e, confrontando anche le svariate foto della vecchia "infestazione", non vediamo analogie.

- Manca lo sbiancamento dal basso;
- Mancano le uova;
- I "morsi" sembrano essere nella parte esterna e visibile, mentre le turbellarie attaccavano la parte più interna e nascosta.

Tra l'altro ci stò rimettendo anche una istrix gialla e abbiamo notato che una turbinaria (quella gigamnte che ho) stà iniziando a tirare dal basso...

Ad ogni modo il bagno lo faccio, ho già preso il flacone giallo, devo solo trovare un contenitore abbastanza grande per la millepora...

thedarkman
04-10-2007, 00:47
Scusate ma mi è sorto ora un dubbio #06

Solitamente doso lo zeospur 2 a distanza di 20 giorni circa e ammetto che mi sono sempre trovato bene ma di recente ho provato a dosarlo a distanza di 7 giorni, pensate possibile che sia lui il colpevole?

thedarkman
04-10-2007, 21:26
Eccomi, ci siamo procurati una bacinella nuova su misura per la millepora e abbiamo fatto il bagno con 25 ml di betadine (barattolo giallo da 125 ml) su 8 lt d'acqua d'acquario per 13 min. muovendo bene l'acqua dagli 8 min in poi.
Nulla, nessuna turbellaria, neppure minuscola, solo un vermetto piccolissimo di quelli che ho postato in precedenza e qualche anfipode.
Ho scelto la millepora in quanto presentava gli stessi danni dell'altra acro e anche perchè so che solitamente le millepore e le nane sono le prime ad essere colpite.

Che dire, felicissimi di non aver trovato turbellarie, ma ci chiediamo ancora quali siano le cause dei danni al tessuto...

Qualche altra idea da parte vostra???

***dani***
04-10-2007, 22:03
poco cibo? Ok, la solita cagata... però magari una sottoalimentazione potrebbe creare dei danni del genere... valori troppo bassi dei nutrienti in vasca magari...

thedarkman
05-10-2007, 00:34
In effetti la vasca l'ho tirata parecchio, però propenderei più per lo zeospur 2, ma magari è stato un insieme di fattori...

Ad ogni modo vediamo come va nei prossimi giorni, vedrò di postare anche qualche foto della situazione.

roccia
18-10-2007, 12:45
dico la mia.....
recentemente e aimè tutt'ora sto combattendo contro le turbellarie e per quanto posso vedere dalla mia esperienza i morsi di queste bastarde sono di forma abbastanza circolare e non necessariamente nella parte interna del ramo. io credo che nel tuo caso sia un possibile stress dovuto magari anche allo zeospur o dall'acqua troppo "magra" infatti (ma non ne sono sicuro) le turbellarie non colpiscono le seriatopore.
ciao

thedarkman
19-10-2007, 01:05
dico la mia.....
recentemente e aimè tutt'ora sto combattendo contro le turbellarie e per quanto posso vedere dalla mia esperienza i morsi di queste bastarde sono di forma abbastanza circolare e non necessariamente nella parte interna del ramo. io credo che nel tuo caso sia un possibile stress dovuto magari anche allo zeospur o dall'acqua troppo "magra" infatti (ma non ne sono sicuro) le turbellarie non colpiscono le seriatopore.
ciao


Si, ti confermo che le turbellarie, almeno quelle che conosco io e che mangiano le acropore, non attaccano le seriatopore.
Per quanto riguarda il corallo in questione posso dire che ha rigenerato il tessuto danneggiato e che le punte stanno tornando a colorarsi, sono sempre più convinto che il problema sia stato causato da un sovradosaggio di Zeospur 2... Mea culpa!