Entra

Visualizza la versione completa : prima vasca discus


elektra
01-07-2005, 04:47
Intanto ciao a tutti

sono alla mia prima vasca dolce, mentre ho qualche anno di esperienza con il marino, ho cercato di leggere parecchio su come allestire questa vasca ma francamente ho un po di confusione.

intanto le misure sono 90 x 80 x 70, con sump da 150 litri compreso vano di stoccaggio della ro, possibilita di cambi rapidi e frequenti visto che ho fatto predisporre scarico e attacco acqua sotto la vasca.
la vasca è gia pronta e conto di riempirla in questo fine settimana

i miei dubbi principali riguardano il filtraggio, mi piacerebbe mettere un percolatore che per altro ho gia in casa ma ho paura di trovarmi poi con una esagerazione di nitrati (chiaritemi, oltre al denitratore non esiste altro mezzo per chiudere il ciclo dell'azoto?)
dopo il percolatore avevo pensato ad un vano di sole spugne, per poi finire in settore di soli canolicchi.

altri dubbi sul percolatore derivano dall'instabilita che potrebbe esserci per il ph visto che si lavora con gh e kh molto bassi.

i consigli sono benvenuti, approposito che cosa uso come attivatore batterico?

Stefano81
01-07-2005, 09:02
Ciao a Te!

Purtroppo tanti consigli non te li so dare perché il tuo sistema di filtraggio non lo conosco.
Ti riporto alcuni consigli ke ho letto nel forum e/o ke mi sono stati dati...
Come canolicchi ti consiglio i siporax che hanno un'ottima superficie di insediamento per i batteri... per contro sono davvero costosi (dai 20€ ai 30€ al lt.).
Per quanto riguarda il ph in acqua tenera la soluzione migliore è la CO2 controllata da un'elettrovalvola a sua volta controllata da un phmetro elettronico che ne stabilisce l'apertura e la chiusura. Io personalmente la CO2 ce l'ho in acquario da 1 settimana e sono ancora in allestimento (quindi non la uso a parte qualche prova per capire come funziona) però la sua importanza in fatto di ph e di crescita delle piante sono riconosciute da tutti.
L'attivatore batterico che mi hanno consigliato è lo Startup della Prodibio. Il prodotto è composto da alcune fiale di Bio-Digest e Stop Ammo. Nel caso tuo sarà necessaria la confezione da 30 fiale (fino a 600 lt). L'unica cosa che non ho ancora capito di questo prodotto (che tra l'altro chiedo anche nel mio topic) è se bisogna metterlo solo poco prima dei pesci (come c'è scritto sul retro della confezione) oppure se è possibile metterlo anche diverso tempo prima.

Spero di esserti stato utile, almeno in parte...
Buona giornata e buon acquario!!!

esox
01-07-2005, 16:10
la percolazione in un dolce non presenta gli stessi inconvenienti di un marino (no3), ma ne presenta altri. il ciclo dell'azoto si chiude attraverso la filtrazione e i relativi fanghi, il maggior strato di fondo che permette ai batteri anaerobici di insediarsi , all'apporto delle piante che li consumano, ecc.
di contro, con un pecolatore si ha un'aumento dell'ossigeno , ma un'altrettanta forte dispersione di co2, con conseguente innalzamento del ph.
fossi in te eviterei la colonna di percolazione e utilizzerei la sump normalmente , mettendo spugne e cannolicchi al posto dello schiumatoio, per intenderci

elektra
02-07-2005, 02:03
Ciao a Te!


Ti riporto alcuni consigli ke ho letto nel forum e/o ke mi sono stati dati...
L'attivatore batterico che mi hanno consigliato è lo Startup della Prodibio. Il prodotto è composto da alcune fiale di Bio-Digest e Stop Ammo. Nel caso tuo sarà necessaria la confezione da 30 fiale (fino a 600 lt). L'unica cosa che non ho ancora capito di questo prodotto (che tra l'altro chiedo anche nel mio topic) è se bisogna metterlo solo poco prima dei pesci (come c'è scritto sul retro della confezione) oppure se è possibile metterlo anche diverso tempo prima.

Spero di esserti stato utile, almeno in parte...
Buona giornata e buon acquario!!!


grazie stefano, ho preso gli attivatori che mi hai consigliato


[quote="esox"]




la percolazione in un dolce non presenta gli stessi inconvenienti di un marino (no3), ma ne presenta altri. il ciclo dell'azoto si chiude attraverso la filtrazione e i relativi fanghi, il maggior strato di fondo che permette ai batteri anaerobici di insediarsi , all'apporto delle piante che li consumano, ecc.
di contro, con un pecolatore si ha un'aumento dell'ossigeno , ma un'altrettanta forte dispersione di co2, con conseguente innalzamento del ph.
fossi in te eviterei la colonna di percolazione e utilizzerei la sump normalmente , mettendo spugne e cannolicchi al posto dello schiumatoio, per intenderci


confermi i miei dubbi sul percolatore e sull'instabilita che potrebbe avere il ph, sto cercando un pò di letteratura i merito ma il tempo è poco, comunque non ho intenzione di mettere del fondo ma non avrei problemi a mettere un impianto di co2

Fabio84
12-07-2005, 23:00
la percolazione in un dolce non presenta gli stessi inconvenienti di un marino (no3), ma ne presenta altri. il ciclo dell'azoto si chiude attraverso la filtrazione e i relativi fanghi, il maggior strato di fondo che permette ai batteri anaerobici di insediarsi , all'apporto delle piante che li consumano, ecc.
di contro, con un pecolatore si ha un'aumento dell'ossigeno , ma un'altrettanta forte dispersione di co2, con conseguente innalzamento del ph.
fossi in te eviterei la colonna di percolazione e utilizzerei la sump normalmente , mettendo spugne e cannolicchi al posto dello schiumatoio, per intenderci

Perfettamente in sintonia con te Fabry!

Io ti dico alcune cose provate di persona:

l'acqua va limpidissima e molto ossigenata...
Io metterei solo un po' di fondo giusto per l'estetica e pochissime piante.

Pensa tutto cercando di raggiungere la maggior praticita possibile. La pulizia è fondamentale perchè quando un discus sta bene e mangia...poi sporca anche tanto e perciò i cambi d'acqua devono essere ampi e ravvicinati!

Niente CO2, niente fertilizzanti...in vasca va solo acqua e poco altro...

Questo è il mio parere!

Ciao!

FAGORA
15-07-2005, 11:15
CIAO RAGAZZI! STO ALLESTENDO IL MIO ACQUARIO DI LUNGHEZZA 80 cm altezza 37cm, profondo 30;
Già sò che la mia vasca è piccola però vorrei inserire solo 3, oppure è meglio inserire gli scalari?

uffi
15-07-2005, 12:49
assolutamente meglio gli scalari ... in un calcolo molto matematico e poco pratico (ma serve per farti un idea) i discus ---> 50 litri ... tu ne hai 88 lordi!!!!!! netti saranno una sessantina e rotti ... ma pure per due scalari a mio avviso so mooooltooooo pochini ... -28d#

Fabio84
15-07-2005, 14:23
Vai su ciclidi più piccoli....ti conviene...

uffi
15-07-2005, 14:25
sicuramente ... oggi da abissi ho visto certi Ram ... ci ho lasciato gli occhi ... e che dire degli apisto pandurini ...

ho un amore infinito per i ciclidi nani ...

piero laudicina
15-07-2005, 16:21
Sono bellissimi,hanno un gran carattere e personalità e vivono bene in questi spazi.Io te li consiglio,è una esperienza molto gratificante. ;-) Se vai da Abissi salutami Stefano ;-)

uffi
15-07-2005, 17:53
si si presenterò ... anche lui di discus club vero?!?!?!

vado sempre da lui ... e gli rompo troppo!!!! povero!!!!

elektra
16-07-2005, 02:27
la percolazione in un dolce non presenta gli stessi inconvenienti di un marino (no3), ma ne presenta altri. il ciclo dell'azoto si chiude attraverso la filtrazione e i relativi fanghi, il maggior strato di fondo che permette ai batteri anaerobici di insediarsi , all'apporto delle piante che li consumano, ecc.
di contro, con un pecolatore si ha un'aumento dell'ossigeno , ma un'altrettanta forte dispersione di co2, con conseguente innalzamento del ph.
fossi in te eviterei la colonna di percolazione e utilizzerei la sump normalmente , mettendo spugne e cannolicchi al posto dello schiumatoio, per intenderci

Perfettamente in sintonia con te Fabry!

Io ti dico alcune cose provate di persona:

l'acqua va limpidissima e molto ossigenata...
Io metterei solo un po' di fondo giusto per l'estetica e pochissime piante.

Pensa tutto cercando di raggiungere la maggior praticita possibile. La pulizia è fondamentale perchè quando un discus sta bene e mangia...poi sporca anche tanto e perciò i cambi d'acqua devono essere ampi e ravvicinati!

Niente CO2, niente fertilizzanti...in vasca va solo acqua e poco altro...

Questo è il mio parere!

Ciao!

Per i cambi d'acqua non ci sono problemi, ho sia lo scarico dell'acqua che il rubinetto sotto la vasca, iproblemi li ho perchè cambio idea tutti i giorni, comunque la vasca è arrivata ed è al posto bella vuota, la sump l'ho riempita nel primo vano con spugne, nel secondo ho messo 8 confezioni di siporax e 2 di un prodotto analogo della jbl, ho messo una pompetta di circolazione e per ora sta girando solo la sump.
ho dovuto cambiare idea sul fondo e sto valutando che tipo sabbia inserire, i vari negozianti mi hanno proposto di tutto, ada , sabbia, cavetti controcavtti ecc,,,,,,sono francamente indeciso, ha senso mettere un cavetto riscaldante in una vasca che deve stare a 28 °????? ed inoltre il fondo di che granulometria e che colore e di che altezza è piu adatto per i discus??

secretx83m
16-05-2006, 00:31
Ho un juwell rio 180 posso mettere due pesci pompadur

Mauromac
16-05-2006, 09:55
Elektra ti do il mio parere:

Vasca:
2 discus (4 se non è una coppia), due legni con legate sopra due anubias, poca luce, sabbia fine chiara. Questa è la mia visione dell'allestimento per i discus.

Filtraggio:
Sicuramente esterno, cannolicchi, bioballs, spugne medio-grandi e medie, askoll nitrati stop e rowa phos e un filtraggio allegro.

Chimica dell'acqua:
Niente CO2 in quanto le anubias non la chiedono, solo per acidificare l'acqua mediante phmetro digitale con elettrovalvola.
Niente fertilizzazione in quanto le anubias non ne hanno bisogno.
Temperatura: 29°/30° (esemplari piccoli 30°/31°)
ph 6,4 - 6,8
gh 4
kh 3
NO2 ZERO!
NO3 vanno monitorati
PO4 vanno monitorati

Cambi d'acqua settimanali del 20/25% almeno, con sola acqua osmotica e eventualmente integrata con sali (ma non sempre, dipende dal gh e kh che hai).

Alimentazione dischi: 4 volte al giorno (ricordati, poco ma spesso) con:

-tubifex
-granulare
-pastone (cuore di bue, pollo, gamberi, polpa di cozza, colla di pesce ecc ecc)
-chironomus
-verdure sbollentate
-aglio (ogni tanto da mischiare con il granulare in quanto antibiotico naturale)
-artemia salina (se lo mangiano, i miei no ad esempio)

Spero di esserti stata utile. Ciao.

Suppaman
17-05-2006, 00:02
ma sto post cia un anno esatto..

sempre 16 luglio, pero 2005!! #24 #24 #24 #24

secretx83m
17-05-2006, 13:01
Filtraggio:
Sicuramente esterno, cannolicchi, bioballs, spugne medio-grandi e medie, askoll nitrati stop e rowa phos e un filtraggio allegro
[/quote]

Ho una skoll 300 come mi consiglia il filtraggio :
Cannolicchi normali al primo cestello +bioballs
Resine assorbenti al terzo
Spirolax cioè, allultimo