Stefano81
01-07-2005, 01:03
Ciao a tutti gli amici del forum,
aspetto con ansia i vostri consigli perché mi trovo di fronte un problema che non mi si era mai presentato prima.
Per cominciare la mia vasca è 180 litri netti (220 lordi), il filtro è interno a vassoio, i materiali filtranti sono 2 lt di siporax, 1 spugna, un po’ di ovatta della askoll (ultraflò). In fondo al filtro, per fare un po’ di spessore ci sono dei cannolicchi generici (circa 3 lt). Li ho messi sotto i siporax altrimenti l’acqua non sarebbe stata attraversata da questo preziosissimo supporto biologico.
Per il fondo ho scelto la soluzione ADA, che benché costosa, spero mi darà soddisfazioni con le piante. (27 l di AMAZZONIA, 8 l di Power Sand e 100ml di BACTER 100) Per ora ho avuto solo grandi rotture di scatole e ora vi racconto perché.
Ciò che ho fatto è, purtroppo un errore da novellino, ma ahimé per la CO2 lo sono. Infatti circa 1 settimana fa avevo riempito la vasca che aveva cominciato a maturare.A inizio settimana però, dopo che mi è arrivato l’impianto di CO2 nel passare il tubo del diffusore della CO2 ho alzato un polverone e ho dovuto cambiare tutta l’acqua. Da questo momento il CAOS!!! -04
Credo che la rimozione dell’acqua abbia causato la morte della flora batterica presente sul fondo (infatti ADA consiglia il BACTER 100 tra il substrato fertilizzato e la ghiaia). Inoltre, di sicuro, l’aver svuotato la vasca ha causato la morte prematura del filtro… #07
In seguito al polverone, dopo aver riempito l’acquario nell’arco di 2 giorni con RO prodotta in casa con valori (KH <1°, GH <1°, N02 0 mg/l, NO3 0 mg/l e ph <6,5, tra l’altro il ph di un’acqua così tenera non ha significato) ho assistito, dopo aver attivato la pompa da 550 lt/h, alla trasformazione di acqua cristallina, qual era la RO, in acqua torbida e opalescente…
Ora, a due giorni da riempimento con RO arricchita di Sali Minerals della Aquili (KH 3° e GH 4° in vasca) sono andato a misurare qualche valore nuovo… e non ci potevo credere… ma purtroppo ho trovato 1 mg/l di N02. Fin qui non mi ero spaventato molto, anche se speravo meglio (visto che ho inserito una fiala di BIO-DIGEST ieri in tarda serata). Mi è però preso un mezzo colpo (se non uno intero) quando ho scoperto che l’NO3 è di sicuro maggiore ai 50 mg/l, forse 100.
Ora molti sono gli interrogativi.
1. Cambi dell’acqua a go-go?
Personalmente ho a disposizione circa 55l (27% della mia vasca) ogni 12 ore. Di più non ne posso immagazzinare per la mancanza di ulteriori taniche. Inoltre ho paura che cambi + grandi, che costringerebbero il filtro a vassoio a rimanere in parte “a secco”), possano causarmi solo ulteriori problemi.
2. Bio-digest e stop-ammo?
Non li ho ancora messi, (a parte quella fiala di cui sopra) perché dietro la confezione c’è scritto di versarli in acquario il giorno prima dell’introduzione dei primi pesci. Tra l’altro, visto che di sicuro mi attendono diversi cambi d’acqua, li devo usare ora o andrebbero sprecati? Se si quante fiale?
3. Nitrivec e Aqutan (100 ml ciascuno presenti nei siporax)?
Mi possono servire? Si possono combinare con Startup (Bio-Digest+Stop Ammo)
Spero di non aver tralasciato particolari importanti per la situazione descritta. Spero anche che risponderete in tanti perché non so proprio quale sia la strategia giusta, specie con i biocondizionatori che di solito, in precedenti “avventure” usavo poco.
Aspetto con ansia i vostri consigli!!!!! Ciao!
Stefano
aspetto con ansia i vostri consigli perché mi trovo di fronte un problema che non mi si era mai presentato prima.
Per cominciare la mia vasca è 180 litri netti (220 lordi), il filtro è interno a vassoio, i materiali filtranti sono 2 lt di siporax, 1 spugna, un po’ di ovatta della askoll (ultraflò). In fondo al filtro, per fare un po’ di spessore ci sono dei cannolicchi generici (circa 3 lt). Li ho messi sotto i siporax altrimenti l’acqua non sarebbe stata attraversata da questo preziosissimo supporto biologico.
Per il fondo ho scelto la soluzione ADA, che benché costosa, spero mi darà soddisfazioni con le piante. (27 l di AMAZZONIA, 8 l di Power Sand e 100ml di BACTER 100) Per ora ho avuto solo grandi rotture di scatole e ora vi racconto perché.
Ciò che ho fatto è, purtroppo un errore da novellino, ma ahimé per la CO2 lo sono. Infatti circa 1 settimana fa avevo riempito la vasca che aveva cominciato a maturare.A inizio settimana però, dopo che mi è arrivato l’impianto di CO2 nel passare il tubo del diffusore della CO2 ho alzato un polverone e ho dovuto cambiare tutta l’acqua. Da questo momento il CAOS!!! -04
Credo che la rimozione dell’acqua abbia causato la morte della flora batterica presente sul fondo (infatti ADA consiglia il BACTER 100 tra il substrato fertilizzato e la ghiaia). Inoltre, di sicuro, l’aver svuotato la vasca ha causato la morte prematura del filtro… #07
In seguito al polverone, dopo aver riempito l’acquario nell’arco di 2 giorni con RO prodotta in casa con valori (KH <1°, GH <1°, N02 0 mg/l, NO3 0 mg/l e ph <6,5, tra l’altro il ph di un’acqua così tenera non ha significato) ho assistito, dopo aver attivato la pompa da 550 lt/h, alla trasformazione di acqua cristallina, qual era la RO, in acqua torbida e opalescente…
Ora, a due giorni da riempimento con RO arricchita di Sali Minerals della Aquili (KH 3° e GH 4° in vasca) sono andato a misurare qualche valore nuovo… e non ci potevo credere… ma purtroppo ho trovato 1 mg/l di N02. Fin qui non mi ero spaventato molto, anche se speravo meglio (visto che ho inserito una fiala di BIO-DIGEST ieri in tarda serata). Mi è però preso un mezzo colpo (se non uno intero) quando ho scoperto che l’NO3 è di sicuro maggiore ai 50 mg/l, forse 100.
Ora molti sono gli interrogativi.
1. Cambi dell’acqua a go-go?
Personalmente ho a disposizione circa 55l (27% della mia vasca) ogni 12 ore. Di più non ne posso immagazzinare per la mancanza di ulteriori taniche. Inoltre ho paura che cambi + grandi, che costringerebbero il filtro a vassoio a rimanere in parte “a secco”), possano causarmi solo ulteriori problemi.
2. Bio-digest e stop-ammo?
Non li ho ancora messi, (a parte quella fiala di cui sopra) perché dietro la confezione c’è scritto di versarli in acquario il giorno prima dell’introduzione dei primi pesci. Tra l’altro, visto che di sicuro mi attendono diversi cambi d’acqua, li devo usare ora o andrebbero sprecati? Se si quante fiale?
3. Nitrivec e Aqutan (100 ml ciascuno presenti nei siporax)?
Mi possono servire? Si possono combinare con Startup (Bio-Digest+Stop Ammo)
Spero di non aver tralasciato particolari importanti per la situazione descritta. Spero anche che risponderete in tanti perché non so proprio quale sia la strategia giusta, specie con i biocondizionatori che di solito, in precedenti “avventure” usavo poco.
Aspetto con ansia i vostri consigli!!!!! Ciao!
Stefano