Entra

Visualizza la versione completa : Primo med come cosa e perchè


lelef
01-07-2005, 00:57
Era da un pò che volevo allestire un mediterraneo e adesso ci siamo..
La vasca mi deve arrivare a breve 200 lt netti utili + un bel vano per la parte tecnica( vorrei mettere lo schiumatoio e il poco altro della parte tecnica tutto nella stessa vasca chiusa)
Come schiumatoio userei il mio vecchio tunze consigliato sino a 400lt o più, non sarà una bomba ma dovrebbe andare bene.
luce: 4 neon da 18 w 2 normali e 2 blu.
Refrigeratore: ne ho uno che ha lavorato una sola estate per vasche sino a 2'000 lt
Fondo: nel tropicale ho DSB funziona bene e mi piace quindi farei altrettanto.
La sabbia fine delle nostre spiagge va bene?
Per le rocce quanti Kg? (so già che trovarne di buone sarà un macello)
Movimento quanto?
Tempo e modi di maturazione?
e non da ultimo quali sono i valori da tenere?
Qualcosa mi sarà di certo sfuggito...
Consigli ?
Grazie ;-)

pieme74
01-07-2005, 11:31
ciao,
la tecnica può andar bene ;-)
il dsb ritengo che possa essere una delle soluzioni migliori in un med per cercare di chiudere il ciclo dell'azoto visto che con le rocce è abbastanza dura.
fallo con sabbia fine viva.
il movimento deve essere buono in tutta la vasca, poi magari ci sono invertebrati che non gradiscono movimento eccessivo come i cerianthus ed allora li piazzi in zone dove è minore.
i tempi di maturazione dipendono da tanti fattori:
tipo di filtraggio, qualità delle rocce, qualità della sabbia ecc..
i valori da tenere sarebbero i migliori possibili :-D
diciamo che una piccola presenza di nitrati non sembri disturbare particolarmente la fauna della vasca, però se si riesce a non averne è meglio...

lelef
01-07-2005, 12:06
bene ma.. alcune cose non mi sono ancora chiare.
Per i valori intendevo salinità e temperatura ,calcio?? perchè leggendo qua e là mi son fatto più confusione che certezze.
Come sabbia viva intendi tipo quella che calpestiamo fino a che si tocca e oltre??
Per le rocce quante? vado più a peso a a volume? perchè bene o male quelle che ho avuto modo di osservare sembrano all'uranio impoverito!
Per il movimento osservando qualche vasca ,per chi ha lasciato le pompe accese durante la foto e,per il numero e tipo di pompe che ho visto mi sembra decisamente minore di quello di barriera.
Portate pazienza ma,già una volta ho dovuto "raddrizzare" una vasca partita male.
Ciao

pieme74
01-07-2005, 13:05
salinità 38-39 x mille
temperatura 18-20 gradi
calcio sopra i 400
la sabbia viva può essere quella del bagnasciuga ma meglio più in profondità.
sulle rocce chiaramente devi cercarle leggere se ci riesci.
il movimento nel mio med è in effetti decisamente inferiore alla mia vaschetta tropicale, ma l'importante è non creare zone stagnanti.

lelef
01-07-2005, 13:30
Grazie
Adesso devo mettere il tutto in pratica, spero di combinare qualcosa di buono.
Ciao

mbenassi
03-07-2005, 15:52
cio lelef ..anch'io volevo allestire un med ma il problema e recuperare il vivo tu come fai ?

lelef
03-07-2005, 19:05
Considerato che non ho ancora messo l'acqua prima di popolarla arriviamo a natale, cercherò un pò in giro per ora non so, comunque al mare da bambino mi riempivo il secchiello di tutto e di più ,considerando che le risorse sono maggiori e l'entusiasmo lo stesso di una volta non credo sarà poi sto gran problema.

mbenassi
03-07-2005, 22:38
il problema è andarci al mare !!! #23