Visualizza la versione completa : Cobitide comune
guaranito93
29-09-2007, 16:20
Ciao, quali sono i valori che richiedono i Cobitis taenia bilineata o più semplicemente Cobite Comune? Un'altra cosa, sto progettando ancora un bel 112 lt. e questo pesce richiede un fondo sabbioso, ma insieme ci mettere 2 epsci rossi, un comune e un cometa sarasa, e mi hanno detto che i pesci rossi non possono stare con la sabbia, é vero? Perché? Grazie in anticipo
Ei guaranito93 sei sicuro che i cobitis siano adatti alla vita in acquario.
A me non risulta.
E poi con cosa lo alimenti?
Comunque anche loro vogliono delle piccole rocce o sassi oltre che un fondale fangoso come sottofondo.
è verissimo i carassi vogliono un fondo con sassolini piccoli , perchè il migior passatempo è ciucciarseli tutti in cerca di cibo
(e secondo me li usano anche per aiutarsi a macinare il granulato).
IN 112 litri non ci vedi bene 2 rossi ornamentali ( sono + goffi e hanno minore bisogno di spazio per il nuoto) e un piccolo pulitore?
guaranito93
29-09-2007, 17:18
Ei guaranito93 sei sicuro che i cobitis siano adatti alla vita in acquario.
A me non risulta.
E poi con cosa lo alimenti?
Comunque anche loro vogliono delle piccole rocce o sassi oltre che un fondale fangoso come sottofondo.
è verissimo i carassi vogliono un fondo con sassolini piccoli , perchè il migior passatempo è ciucciarseli tutti in cerca di cibo
(e secondo me li usano anche per aiutarsi a macinare il granulato).
IN 112 litri non ci vedi bene 2 rossi ornamentali ( sono + goffi e hanno minore bisogno di spazio per il nuoto) e un piccolo pulitore?Cosa?!?!?!?!
1. Si, sono pesci usati in acquario ma non molto comuni, se cerchi su internet "Cobitis taenia" c'é scritto in molti siti, anche su Wikipedia.
2. L'alimentazione non é chissa che varietà, o poca scelta: Mangime in scaglie, granulari, pastiglie da fondo, liofilizzati di cui sono solo i seguenti addatti: Sera San, Sera Riformo, Sera PREMIUM Plankton tabs, Sera GVG-mix. Ovviamente di sbriciolero questi mangimi visto la bocca piccola.
3. Dove stanno adesso c'é solo un fondale con massi (grandi come quelli da frangiflutti) e ghiaia granulometria di circa 4/8 mm, ma che dici, non é il caso di dargli un habitat decente?
4. In 112 lt. non voglio mettere altri pesci rossi visto che non sono goffi e richiedono molto spazio rispetto ai Cobitis. In 112 lt. ce ne metto 2 con 4-5 Cobiti e già staranno stretti.
5. Non sai che con i rossi non andrebbero messi i Pulitori perché sono animali tropicali? Non posso fare un acquario per esigenze per tropicali o freddi con alcuni pesci di genere diverso.
Per favore, attenetevi alla mia domanda.
Per favore, attenetevi alla mia domanda.
Scusa se te lo dico guaranito, ma secondo me il problema non è che chi ti risponde non si attiene alle tue domande (come dici spesso nelle tue discussioni) ma è che non ti viene risposto quello che ti piacerebbe sentirti dire.
Ti è già stato detto in un'altro tuo post che in questo litraggio un pesce rosso comune ed un sarasa stanno bene, ma aggiungere altri pesci come i cobitis secondo me non è consigliabile perchè diminuirebbe il litraggio per pesce. A meno che tu non abbia intenzione di seguire il consiglio di liberare i rossi quando la loro stazza lo richiederà.
I rossi prediligono un fondo a sassolini che, come ti dice ale.pao, adorano rovistare.Già in questo direi che le due specie hanno esigenze diverse.
Attento a non fare il cosiddetto "fritto misto"!
Caro guaranito93 io non approvo nulla di tutto quello che hai menzionato nel tuo ultimo tread. #07
Mi spiace x te, è ti auguro buona fortuna
p.s
i 112 litri sono già "risicati"per 2 carassi.......
guaranito93
29-09-2007, 23:40
Caro guaranito93 io non approvo nulla di tutto quello che hai menzionato nel tuo ultimo tread. #07
Mi spiace x te, è ti auguro buona fortuna
p.s
i 112 litri sono già "risicati"per 2 carassi.......risicati...... be, noto una cosa negli acquari con pesci tropicali e pangio: che quando sono attivi tutti i pangio dormono e quando gli altri dormono i pangio sono attivi, anche i cobiti sono notturni e quindi lo spazio che occupano i pesci rossi di giorno non verrebbe sottratto dai Cobiti che dormirebbero nei ripari, e quando i pesci dormirebbero i cobiti avranno tutto lo spazio per muoversi. Io avrei preferito dei Lepomis insieme, ma non ci starebbero stati, invece facendo la considerazione che quando uno si attiva l'altro dorme e viceversa non ci sarebbero stati problemi di spazio.
In ogni caso stiamo a vedere, magari convinco i miei a prendere un acquario più grande, magari un 120, 130 o addirittura 160 :-) , ma é da vedere.......
Per le risposte non é veo che voglio sentirmi dire la risposta che volgio, cioé si, in effetti é vero nel senso che voglio una risposta che risponga alla mia domanda e non di altro che come tu ricordi bene ne abbiamo già discusso.....
In ogni caso correggo una cosa: Il cobite richiederebbe un fondo sabbioso, ma dove stanno adesso c'é un fondo ghiaioso e non mi pare che se la passino male, ma essendo quelo l'ideale volevo sapere.
Per i valori dell'acqua?
per i valori dell'acqua cosa intendi?
guaranito93
30-09-2007, 10:33
Che valori richiedono, quali sono i loro valori ideali.
http://www.vergari.com/acquariofilia/cobitidae12.asp
questo sito lo conoscevi gia?
guaranito93
30-09-2007, 14:23
http://www.vergari.com/acquariofilia/cobitidae12.asp
questo sito lo conoscevi gia?A..... si, da qui posso trarre molte info, grazie. Purtroppo non c'é il Cobite, quindi non trovo info su valori dell'acqua che necessita questo pesce, ma mi sarà utile per trovare il modo di costruire tanti simpatici rifugi. Grazie
da quello che ho capito io girando velocemente nel web ,
dire cobitide è come dire ciprinide cioè sono tutte due delle grandi famiglie che a loro volta contengono delle sotto famiglie ecc. ecc.
guaranito93
30-09-2007, 14:42
Non ho detto "Cobitide", ma "Cobite", lo so, sono simili e non ti sto a rimproverare per questo. Cobite é il nome volgare che si da a molti pesci che hanno nel nome "Cobitis", quello che cerco io é il Cobite Comune cioé Cobitis taenia.
Grazie per lo sforzo di aver cercare su internet.
COBITIS TAENIA
Provenienza Sardegna, Corsica.
Taglia M. fino 6 cm. F. fino a 10 cm.
Comportamento Tranquillo e pacifico, vive in piccoli branchi sul fondo ed è attivo la notte. Adatto all'Acquario comunitario insieme ad altre specie di piccola taglia.
Esigenze Acqua media, pH 6,5-7,0.
Temperatura 08#22 °C
Riproduzione Difficile
Famiglia: Cobiti
Ha corpo allungato, anteriormente cilindrico e compresso lateralmente nella parte posteriore; testa piccola e bocca inferiore, munita di sei barbigli; squame molto piccole; presenza sotto gli occhi di una piccola spina erigibile; colorazione giallastra con piccole macchie brune sul capo e sul dorso. Appare evidente una linea bruno-nera che unisce l'occhio alla bocca ed alla base della pinna caudale sono presenti due piccole macchie di colore scuro, una al di sopra dell'altra. Nei maschi le pinne pettorali sono più lunghe ed appuntite. Inoltre, il lato interno delle pettorali dei maschi è parzialmente coperto da una lamina ovale detta squama di Canestrini.
Arriva attorno a 10 cm. I maschi hanno taglia leggermente più piccola rispetto alle femmine
E' presente nell'Italia settentrionale, in acque lacustri e fluviali molto limpide e con corrente quasi nulla, in relazione a fondali sabbiosi o limosi nei quali è in grado di infossarsi. Ha abitudini sedentarie e moderatamente gregarie.
Si ciba di piccoli invertebrati bentonici e detrito vegetale.
La riproduzione avviene tra Aprile e Giugno. Le uova misurano 1 mm di diametro e sono deposte presso le rive, sulla vegetazione acquatica o sulle pietre. L'accrescimento è lento e la maturità sessuale è raggiunta a 3 anni.
In alcune zone d'Italia viene venduto come esca viva.
guaranito93
30-09-2007, 14:57
Non é quello, non credo, mi citi la fonte da dove hai preso queste info? Quello che cerco io ha una grandezza di 12 cm tutti i 2 sessi e viene dalle pianure, non dalle isole, ma credo proprio che mi possa interessare il sito da dove hai preso queste info. Grazie in anticipo.
guaranito93
30-09-2007, 14:59
Famiglia: Cobiti
Ha corpo allungato, anteriormente cilindrico e compresso lateralmente nella parte posteriore; testa piccola e bocca inferiore, munita di sei barbigli; squame molto piccole; presenza sotto gli occhi di una piccola spina erigibile; colorazione giallastra con piccole macchie brune sul capo e sul dorso. Appare evidente una linea bruno-nera che unisce l'occhio alla bocca ed alla base della pinna caudale sono presenti due piccole macchie di colore scuro, una al di sopra dell'altra. Nei maschi le pinne pettorali sono più lunghe ed appuntite. Inoltre, il lato interno delle pettorali dei maschi è parzialmente coperto da una lamina ovale detta squama di Canestrini.
Arriva attorno a 10 cm. I maschi hanno taglia leggermente più piccola rispetto alle femmine
E' presente nell'Italia settentrionale, in acque lacustri e fluviali molto limpide e con corrente quasi nulla, in relazione a fondali sabbiosi o limosi nei quali è in grado di infossarsi. Ha abitudini sedentarie e moderatamente gregarie.
Si ciba di piccoli invertebrati bentonici e detrito vegetale.
La riproduzione avviene tra Aprile e Giugno. Le uova misurano 1 mm di diametro e sono deposte presso le rive, sulla vegetazione acquatica o sulle pietre. L'accrescimento è lento e la maturità sessuale è raggiunta a 3 anni.
In alcune zone d'Italia viene venduto come esca viva.
Queste info le avevo trovate, mi mancano solo i valori da essi richiesti (tutti), grazie lo stesso.
per quanto riguarda i valori dell'acqua credo che vadano bene quella per i rossi tranne che per il ph , x i rossi l'ideale è 7.5_7.8.( ma puoi fare un compromesso)
anche il fondo si differenzia x esigenze.
POi vedi tu!
guaranito93
30-09-2007, 15:09
ma quelle info che hai scritto da dove le hai prese? Per il pH i valori richiesti sono come quelli del Pangio, quello lo so, ma non so gli altri.
Sistematica ed identificazione
E’ specie di taglia piccola (fino a circa 12 cm nelle femmine), con corpo allungato e compresso lateralmente, testa ed occhi piccoli, bocca piccola ed infera, tre paia di barbigli corti, con il terzo paio più sviluppato, denti faringei disposti su un’unica fila, presenza di una spina suborbitale erettile e biforcata. La specie presenta due diversi fenotipi estremi “puta” e “bilineata”: il primo è caratterizzato da una fila di 12-20 macchie rotondeggianti disposte in senso cefalo caudale, il secondo da due bande scure ben marcate. Il colore di fondo del corpo è beige o giallastro. I maschi, e più raramente le femmine, presentano una struttura ossea laminare (la “paletta di Canestrini”) internamente alla base delle pinne pettorali. Le popolazioni italiane appartengono a una sottospecie endemica.
Habitat, ecologia e biologia
E’ una specie bentonica che popola ambienti assai diversi, purché il fondo sia sabbioso o fangoso e ricco di vegetazione; in mezzo ad esso trova rifugio durante il giorno. Popola indifferentemente fiumi di grande portata, piccoli ruscelli e laghi. La maturità sessuale viene raggiunta al 2° anno di vita. La riproduzione, che ha luogo tra la seconda metà di maggio e la prima metà di luglio, avviene su fondali sabbiosi e prevede comportamenti in cui maschio e femmina restano avvinghiati; ciò stimola la femmina alla deposizione, che può avvenire anche più volte durante la stessa stagione riproduttiva. Le uova schiudono in 2-3 giorni a 22#25° C. L’accrescimento è piuttosto lento e maggiore nelle femmine. L’alimentazione, che avviene prevalentemente durante le ore crepuscolari e notturne, è costituita prevalentemente da microrganismi e da frammenti di origine vegetale.
Fattori di minaccia
E’ specie bentonica sensibile alle modificazioni degli habitat ed in particolare alla modificazione della struttura del fondo dei corsi d’acqua; risente negativamente dell’inquinamento chimico delle acque (come quello derivante dall’uso di pesticidi). Un ultimo rischio è rappresentato dall’“inquinamento genetico” delle popolazioni, conseguente all’introduzione di Cobiti alloctoni associata ai ripopolamenti a favore della pesca sportiva.
guaranito93
30-09-2007, 15:18
#24 ...... non é una specie delicata, anzi, é una di quelle che si adatta molto facilmente ai cambi d'Habitat e non richiede temperature così alte per la riproduzione, ad esempio vicino a me c'é il Ticino e l'acqua non é mai a 25 °c., magari qualche volta sarà a 21, ma difficile oltre, eppure ne é pieno, senzza contare i cambiamenti d'habitat che ha ricevuto e riceve tutt'ora il Ticino. Magari é un'altra specie o varietà.
ma quale altri ?????'
no2 assenti
no3 assenti
ph come citato prima
ammoniaca assente
temperatura o8#22
-05
ma dove hai letto "delicata"?
ecco la foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/output_immagine_192.jpg
guaranito93
30-09-2007, 15:58
Be, altri valori intendo il GH e il KH, per specie delicata c'é scritto nella descrizione che mi hai inviato cioé "E’ specie bentonica sensibile alle modificazioni degli habitat ed in particolare alla modificazione della struttura del fondo dei corsi d’acqua; risente negativamente dell’inquinamento chimico delle acque (come quello derivante dall’uso di pesticidi).... " Non mi pare così delicato se al Ticino é pieno :-D . Per l'immagine sembra somigliante, anche se sono abituato a vederlo "vero", questa immagine non gli rende molta giustizia. http://www.izw-berlin.de/de/forschung/fg2/more/Cobitis_taenia1.jpg
Ma perchè non prendi un contenitore sterile e vai nel Ticino a prendere l'acqua x farla analizare?
Cosi avrai i veri valori ottimale !!!!!
guaranito93
30-09-2007, 17:35
Non é detto che sono realmente ottimali, anzi, con quei livelli di nitriti (o.6mg/l) mi sa che non sono giusti, ma se in fondo stanno bene lì e si riproducono non esluderei che i valori di GH e KH siano ottimali..... in ogni caso vorrei sapere in modo più sicuro quali sono i valori ottimali.
onlyreds
03-10-2007, 14:14
se vivono nel ticino occhio che nel tuo acquario d'estate li fai lessi!!
dici che il ticino non arriva al massimo a 21°. D'estate il tuo acquario arriverà senza fatica a 26°...
guaranito93
03-10-2007, 14:16
se vivono nel ticino occhio che nel tuo acquario d'estate li fai lessi!!
dici che il ticino non arriva al massimo a 21°. D'estate il tuo acquario arriverà senza fatica a 26°...ma é per un futuro 112 lt., non per il mio. In ogni caso la temp. del mio odierno non supera i 24 °c, qualche volta a luglio é arrivato a 25 °c., ma non di più.
onlyreds
03-10-2007, 14:46
ops, pensavo fossi di Milano, non di Varese (a Milano quest'estate il mio 170L è arrivato quasi a 28....)
Ma fa così fresco lassù???
guaranito93
03-10-2007, 14:52
Be, io sono esattamente a metà tra Milano e Varese, se guardi le carte delle autostrade la trovi Castellanza. Da me fa abbastanza caldo, ma dentro casa mia é quasi sempre fresco rispetto a fuori.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |