Entra

Visualizza la versione completa : luce lunare e fotoperiodo


|GIAK|
29-09-2007, 15:24
salve ragazzi... ma secondo voi per i pescetti è meglio avere un solo fascio di luce lunare (che credo si più naturale)mettendo i led blu tutti in un punto (tipo faretto) o avere tutta la vasca con la stessa quantità di luce sparpagliando i led?

Tropius
29-09-2007, 19:36
Boh, per me la luce lunare non serve e basta (salvo casi particolari).

ho visto orrori del tipo un faro blu che attraversava la vasca #07 #06 ma la cosa migliore a mio avviso sarebbe una tenue luce che attraversa l'intera lunghezza della vasca, non troppo forte appunto, se è necessario

luki
29-09-2007, 21:15
concordo con tropius la luce lunare deve essere molto tenue , deve appunto simulare la luna... nel forum si vedono acquari completamente blu un vero orrore

|GIAK|
30-09-2007, 12:19
ss

|GIAK|
30-09-2007, 12:21
si certo sono d'accordissimo con voi... era una curiosità... per capire cos'è meglio per i pesciotti... cmq ... anche io ho visto acquari blu a fine fotoperiodo e non sono eccezionali.... io se lo farò metterò solo una luce leggerissima... e invece.... un'altra idea che mi è venuta(altrettanto strana credo).... ma se si cercasse di ricreare anche il ciclo di ore luce dell'anno modificando leggermente la lunghezza del fotoperiodo??? tipo d'estate + lungo e d'inverno + corto?(sempre entro i limiti consigliati naturalmente) c'è qualcuno che lo fa? e poi il fotoperiodo non è meglio averlo durante le ore di luce naturale sempre per non confondere i pesci (ho sentito di pesci che alla fine del foto periodo nuotano storti o di lato perche si regolano con la luce naturale che arriva in acquario).... cmq tutte queste idee che mi son venute sono dettagli scemi o possono essere utili al ciclo vitale dei pesciotti???

Orzobimbo
30-09-2007, 12:58
io ho preso una luce lunare su ebay con 5 led , molto carina e illumina appena di luce soffusa blu una parte della vasca mentre l'altra resta completamente al buio
come potete vedere qui sotto :
http://www.sottoshock.net/orzolunare.jpg

La luce e' molto piu' tenue di quanto non si veda dato che ho usato una esposizione un po piu' alta della macchina fotografica per realizzare la foto.

Proseguendo nel discorso del fotoperiodo sinceramente mi pare strano che non ci siano luci o strumenti che imitino la luce reale.
Ovvero nell'acquario si passa dal buio alla luce e di nuovo al buio con un click mentre in natura la diffusione della luce ha un ciclo ovviamente diverso (alba/tramonto e fasi intermedie)
Nessuno ha mai provato a simulare queste situazioni riscontrando effetti positivi/negativi?

luki
30-09-2007, 13:08
questi sistemi sono adottati e come, come avete chiesto ci sono persone che imitano i cicli naturali delle giornate arrivando in qualche caso a simulare cielo nuvoloso etc.. ci sono centraline programmabili completamente automatizzate..per i benefici non ti so dire se i risultati ottenuti sono diversi o identici ad un fotoperiodo normale

|GIAK|
30-09-2007, 20:21
ok capito.. bhe certo io non avevo neanche pensato alle nuvole del resto qui a palermo le nuvole non arrivano spessissimo :-D ... cmq che dite di inverno i cambi li faccio utilizzando un annaffiatoio così simulo la pioggia? #19 #19 cmq tornando a discorsi seri....a quanto pare (come era ovvio) la mia idea era già venuta in testa a qualcuno... cmq non ho avute risposte su quando fare il fotoperiodo... non è melgio farlo durante le ore di luce?? a questo punto credo di si..... #22 #22

luki
01-10-2007, 17:37
se l'acquario è colpito dalla luce molto meglio accenderlo con la luce, io personalmente lo tengo acceso dalle 2 alle 23 per comodità perchè posso dedicargli le attenzione solo alla sera quando torno dal lavoro