Visualizza la versione completa : identificazione piante
ciao a tutti
qualcuno saprebbe identificarmi queste piante?
[allego foto]grazie
quellla delle prime due foto dovrebbe essere una bacopa, la quarta foto è un' egeria densa, l'ultima non saprei
grazie fede
te ammiro per la firma :-))
gianlucan1
29-09-2007, 14:09
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142432
di niente dado.88 meno male un altro romano e romanista ;-)
gianlucan1 hai avuto propio un' ottima idea, è molto utle (non lo avevo ancora visto)
ma a me tropica nn si apre...mi da solo una pagina verde vuota...
La terza foto è una cabomba con effetti di scarsa illuminazione (perdita delle foglioline alle basi) #24
L'ultima pianta non saprei proprio...potrebbe essere qualche genere anubias grande o echinodorus #24 ma sinceramente non lo sò proprio #24
Contewolf
29-09-2007, 17:29
l'ultima è una Hygrophila corymbosa
grazie a tutti...
nessuno pero sa dirmi i nomi delle piante nelle prime due foto...?
sono piante diverse tra loro...
possono essere due qualità diverse di bacopa?
grazie di nuovo
ciao :-))
le piante sono le seguenti:
- bacopa caroliniana
- cabomba caroliniaia http://www.el-camino-real.fr/aqua/cabomba-caroliniana.jpg (che è esigente in fattore luce-acqua-fertilizzanti)
- egeria densa (facile e veloce nella crescita, unica pecca che cresce in filoni luuunghi senza mettere getti laterali)
- una qualche varietà di Hygrophila Corymbosa http://www.akwafoto.pl/fotoreport/petfair/plantis/hygrophila_corymbosa12.jpg
spero di esserti stato d'aiuto :-))
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142432 :-(
io non vedo niente solo uno schermo verde #12
robypellegrini
30-09-2007, 15:30
Salve a tutti,
le ultime tre piante direi che sono già state identificate con successo.
Sono più perplesso per per le prime 2, che chiaramente si vede che erano coltivate in emersione, e quindi presentano ancora le foglie con morfologia "aerea".
- Sulla prima concordo con il fatto che si tratti di una Bacopa, ma secondo me è B. monnieri: una prova empirica che puoi fare per distinguere B. caroliniana da B. monnieri è quella di spezzarne un rametto/foglia e di sentirne l'odore. B. monnieri non ha odore, mentre B. caroliniana profuma vagamente di limone.
- La pianta nella seconda foto direi che è Lysimachia nummularia 'Aurea'.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |