Visualizza la versione completa : BETTA SPLENDENS (Parte XI): Posta quì le tue domande.
Dviniost
29-09-2007, 02:39
Continuate da quì: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=96806&start=135
;-)
passwordlost
29-09-2007, 16:22
ragazzi vi pongo una domanda.
Ho un betta splendens che sta alla grande, mangia voracemente, è vivace, insomma sta veramente in grazia di dio il problema però è che sto notando che la pinna posterore quella grossa sembra essersi rovinata in alcuni punti, è come se si fossero staccati dei pezzetti, cosa può essere?
GreenMan
29-09-2007, 16:33
FOTO? :-)
passwordlost
29-09-2007, 17:28
eccole qua come richiesto:
ah il betta è da solo nella vasca, le pinne è come se diventassero trasparenti e poi si staccassero, boh non riesco a capire giudicate voi.
http://i22.tinypic.com/1zo8d9w.jpg
http://i20.tinypic.com/29p4xuc.jpg
http://i22.tinypic.com/t8sr3m.jpg
GreenMan
29-09-2007, 17:35
Ma c'è solo una leggera seghettatura o c'è anche una taglio più profondo?
Scusa, ora devo scappare.. :-(
passwordlost
29-09-2007, 17:41
c'è sulla parte superiore una piccola seghettatura nell'altra un taglio più profondo che però è precisissimo, manco un chirurgo con il bisturi sarebbe riuscito a farlo così netto
noooooo green, ora chi mi aiuterà :-(
Dviniost
29-09-2007, 18:04
Spesso pesci con le pinne rovinate sono la conseguenza di acqua con una conducibilità troppo alta.
Inoltre anche un eccessivo carico di sostanze azotate in vasca può far rovinare le pinne.
passwordlost
29-09-2007, 18:05
la conducibilità sarebbe?
per azotate che si intende?
però sono informato vero? :-D
Dviniost
29-09-2007, 19:00
Sostanze azotate: Nitriti, nitrati e cmq tutto ciò che fa parte del ciclo dell'azoto.
Conducibilità (ti riporto il primo articolo che è saltato fuori da google)
L'acqua pura è un cattivo conduttore di elettricità. Sono le impurità come i sali disciolti che rendono l'acqua capace di condurre elettricità. La conducibilità elettrica è un buon indicatore del grado di impurità nelle acque correnti. Maggiori sono le impurità contenute e maggiore e la conducibilità elettrica. La misura della conducibilità permette di valutare rapidamente, anche se in maniera molto approssimata, la mineralizzazione globale dell'acqua. I sali presenti nel fiume possono provenire dalla solubilità del materiale che costituisce il bacino del corpo idrico oppure da reflui di attività umane
Se hai ulteriori dubbi circa questi argomenti ti chiedo di non continuare quì la discussione ma di aprire un nuovo topic in chimica. ;-)
passwordlost
29-09-2007, 20:36
uhm da quello che scrivi non credo sia possibile ciò...cambio l'acqua sempre con il sera aquatan aggiungendo di tanto in tanto un po di sera nitrivec, è anche vero però che ho una criptorina che mi era andata completamente in putrefazione e che ho dovuto togliere, faceva una puzza, può essere lei la responsabile?
lorekorn
30-09-2007, 04:13
dato che non voglio postare un nuovo topic che serebbe inutile scrivo qui..volevo sapere..dato che non ho molto tempo per stare appiccicato al vetro x vedere se la femmina fa le uova...come capisco se il maschio le ha già messe nelle bolle o se non ci sono ancora?? premetto che ci sono un'infinità di bolle nel 10 litri dove sono..
Io x vederci meglio ho una piccola torcia (proprio piccolina.. tipo quelle che si trovava in topolino) e gurdo dall'alto, si vedono, son pallini bianchi. Sennò se hai modo di guardare da sotto, si vedono anche lì. Poi dopo che hanno deposto il maschio stazionerà fisso a mo di vedetta sotto il nido, e la femmina la vedrai lontana o in un angolo, con lui che la scaccia (e ovviamente sgonfiata).
lorekorn
30-09-2007, 22:34
allora mi sa che ha già deposto perchè la femmina sta in unangolino e il maschio sta sotto il nido..ora provo con la luce..
Si ma facci sapere eh? :-))
lorekorn
01-10-2007, 13:11
oggi ci sono ancora molte più bolle rispetto a ieri ma non riesco a capire tra tutte quelle bolle se ci sono uova..porca eva..
lorekorn
01-10-2007, 19:23
c'è il maschio che continua a rincorrere la femmina uova non ne ho viste ma la femmina non si fa avvicinare anche se vedo il pezzettino bianco sotto la pancia che sporge..mah..
La femmina ha delle bande verticali + chiare sul corpo? (di che colore è?)
lorekorn
02-10-2007, 01:16
la femmina è scura e quando si avvicina il maschio presenta le bande verticali..
Beh allora è questione di poco tempo.
ragazzi mi dite una lista di pesci compatibili con il betta grazie #36#
FeniceOscura
03-10-2007, 11:23
Spero di aver trovato la sezione giusta #12
Domanda che magari sarà già stata fatta un milione di volte: quanto può vivere un betta? Si può capire all'incirca quanto tempo ha?
Vita media 2 anni circa, comunque qualcuno campa fino a 5 anni(casi eccezionali), io ho una femmina opaque di 3 anni circa.
Ciao
Daniele
Ho da poco acquistato una coppia di betta che ho inserito in un acquario (80 L) di comunità (cory, ancistrus, caridine, ram) dopo qualche giorno il maschio ha iniziato a fare il nido ma la femmina scappa a "pinne levate" non appena il maschio le si avvicina, vista la dimensione molto più piccola della femmina, circa la metà, rispetto al maschio ho pensato che fosse troppo giovane, così ho acquistato un altra femmina delle dimensioni del maschio, questa tenta di avvicinarsi al maschio e al nido ma il maschio la scaccia allargando le branchie e rincorrendola fin che non si allontana, è normale o ho un maschio strano?
I valori dell'acqua sono Ph 6.5 No2 0 No3 20 Kh 6 Gh 10 T 26°
Chiedo scusa se questo argomento è gia stato trattato ma ho letto un po' a ritroso questo post senza trovare un caso simile.
Mauro
Salve vorrei comprare un betta maschio e tenere solo lui, secondo voi una vasca 42*21*19(h) cm volume 17 lt può andar bene o è troppo piccola?? Più che altro essendo lasrga e bassa non so se va bene era la vecchia tartarughiera della mia Trachemys e visto che è ben fatta, in vetro con coperchio sarebbe bello riutilizzarla.
Ciao, 17 litri con una vasca larga e bassa sono a dir poco l'ideale per un betta! #22 #25
Ti consiglio di mettere anche un riscaldatore e con cambi regolari o un filtrino solo spugna (e cambi sempre regolari, ma meno frequenti) sei a posto! ;-)
GreenMan
06-10-2007, 16:49
Concordo! Spero però ke ci sia anche il coperchio, d'inverno è fondamentale! #36#
Non sperare, il coperchio c'è! :-)) :-D
GreenMan
06-10-2007, 18:20
Non sperare, il coperchio c'è! :-)) :-D
Douh.. #12 :-D :-D :-D
Il coperchio c'è è metà vetro e metà plastica che fa' passare l'aria.
Ho anche preso un filtrino piccino che ha la spugna e la ricarica per il carbone (forse è meglio sostituire questa cartuccia con la lana??).
Cmq ho preso tutto e in settimana prendo il betta e un paio di anubias nane.
Si meglio togliere il carbone e mettere la lana..il carbone rimettilo solo dopo trattamenti con medicinali o sostanze potenzialmente tossiche.
Io ti consiglio prima di prendere il betta di far passare almeno una settimana (se avessi avuto il filtro biologico almeno un mesetto) così da far maturare un pò l'acquario solo col fondo e le piante e poi mettere il betta
Ok, perfetto grazie del consiglio!
Dviniost
07-10-2007, 18:30
Ho ripulito un pò il thread.... -28d#
Capisco la battuta ... ma evitate OT così lunghi !!
Forse questo argomento è già stato dibattuto, ma in generale i betta vanno d'accordo con gli altri pesci?? Con chi è assolutamente scosigliato metterli?
(E' solo una curiosità io ne prenderò solo uno).
Pesci troppo vivaci possono dar molto fastidio ad un betta specialmente quelli che amano rosicchiare le pinne.
Io me ne intendo poco...
Con pesci come gli scalari??
no ophelia niente scalari. fanno la guerra.
Ottimo!! Mio padre meditava di inserire anche quello e stavo disperatamente cercando un buon motivo per non farlo mettere!
Cmq ho una domanda stupida: se tolgo anche la spugna e metto qualche canolicchio nel primo vano del filtrino e sopra la lana faccio una cosa brutta??
Oggi vado a comprare le piante, oltre all'anubias nana che altre piante che rimangono piccole posso mettere?? Se riesco "prenoto" già il mio futuro betta #22
beh che richiede poca luce c'è anche il muschio di giava
Io ho la femmina che era gonfia, da quando l'ho messa nella sala parto si è sgonfiata. il maschio appena la vede va vicino e ho l'impressione che apre le branchie e cmq sta spesso lì vicino. cosa devo fare? la femmina la posso liberare o la uccide? e poi.... che fine hanno fatto le uova??? io non riesco a capire quando sono pronti!!! quando era gonfia il maschio le correva dietro per attaccarla! non capisco come funziona questo accoppiamento...
Butterfly
09-10-2007, 21:41
Ciao GE.CL :-)
Cosa vuol dire quando era gonfio il maschio le correva dietro? Li tenevi insieme? Quanti litri è la vasca? Nella sala parto ci sono molti/pochi/nessun escrementi?
Capisci che noi non siamo li vicino a te e ci affidiamo solamente alle tue parole :-) quindi se riesci a dare le informazioni dettagliate sarà più facile cercare di arrivare a capire qualcosa :-))
neoacquariofilo
20-10-2007, 17:58
Salve a tutti ragazzi, mi inserisco nel discorso per chiedere aiuto ai più esperti sui betta:
in pratica la mia intenzione sarebbe di farli riprodurre, e in passato ci sn già riuscito, la cosa in cui nn sn mai riuscito accrescere tutti i piccoli, tranne 2 o 3...dopo qualche giorno di vita iniziavano a morire quasi tutti, nn so se per denutrizione o inquinamento, ho provato di tutto, tuorlo d'uovo, infusori con buccia di banana ecc...
adesso leggendo sul forum ho visto una cosa inbteressante i Rotiferi...la domanda è...i Rotiferi sn un buon alimento per i neonati e se la cosa che voglio attuare è di facile gestione....altra domanda, le artemie possono essere sostituite con le Dafnie??
vi ringrazio anticipatamente per la risposta, spero che qualcuno abbia già avuto successo con questo metodo e possa aiutarmi!!
I rotiferi sono ottimi per i primi giorni, perchè sono talmente piccoli che gli avnnotti se ne nutrono con estrema facilità, diciamo che un avannotto nato in un laghetto come primo alimeto mangerà rotiferi.
Secondo me i napuli di artemia sono più nutrienti e più pratici d'allevare delle dafnie.
neoacquariofilo
21-10-2007, 03:10
Tiago hai mai provato questo tipo di allevamento per caso?...
avevo pensato alle dafnie perchè per le artemie ci si deve sbattere con l'acqua salata, colini cisti ecc...mentre le dafnie come i rotiferi farebbero tutto da sole...in realtà riuscendomi a procurare del fitoplancton anche l'allevamento di artemie credo risulterebbe più agevole e quindi potrei dare parecchio cibo vivo ai pesci... ma nn credo sarebbe cosi facile separare i naupli dagli adulti...
mi sto attrezzando per trovare tutto il necessario...spero proprio di partire al più presto con questo miniprogetto...se qualcuno ha già provato con un metodo simile mi farebbe piacere sapere la sua esperienza ;-)
GreenMan
21-10-2007, 09:18
Ciao neoaquariofilo, non ne sono sicuro, ma penso che le dafnie appena nate siano "molto" più grandi dei naupli di artemia.. Quindi l'idea di allevarli a dafnie ci può stare, ma non dai primissimi giorni.. Prova a cercare le misure magari..
mi sto attrezzando per trovare tutto il necessario...spero proprio di partire al più presto con questo miniprogetto...se qualcuno ha già provato con un metodo simile mi farebbe piacere sapere la sua esperienza ;-)
Leggi il mio topic "allevamento artemie"
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=146489&start=0 ;-)
Edit DVINIOST: ho aggiunto il link dato che questi topic "speciali" vengono archiviati e quindi fra un pò sarebbe impossibile ritrovare il tuo topic sulle artemie. ;-)
Ragazzi salve volevo chiedervi un paio di cose..vorei riprodurre dei betta ...se prendo una vasca di plastica diciamo da 20 /25 litri ed un riscaldatore vanno bene per il betta ??? ho cè bisogno delfiltro ?? l'acqua del rubinetto va bene?? grazie anticipatamente
Dviniost
29-10-2007, 21:54
Se per tenere il betta a lungo certo che serve un filtro, come qualsiasi altro pesce. Ma che tipo di vasca di plastica è ?
Il betta puoi tenerlo anche in acqua di rubinetto biocondizionata.
Se ti interesssa la riproduzione cerca nel forum che c'è scritto praticamente già tutto. ;-)
vasche di plastica che si vendono nei negozi ...niente in realtaà volevo sapere se cè bisogno di depurare l'acqua tramite filtro o va bene così come sta qualla del rubinetto ....al massimo posso metterci metà acqua di rubinetto e meta quella dell'acquario??? (preciso che i bettacè li ho fuori dall'acquario)
Dviniost
29-10-2007, 22:15
giannis il betta, seppur resistente, è un pesce come tutti gli altri quindi vuole le stesse cure che necessitano gli altri pesci. Quindi informati nella sezione primo acquario (ho visto che hai già aperto un topic) e leggi bene i consigli che ti vengono dati. ;-)
newgollum
02-12-2007, 15:25
ok è giunto il momento di ricominciare a postare.... come suggerito dal mod dviniost, faccio qua sotto copia e incolla dei messaggi già postati nel topic chiuso :-)
seguirà il messaggio con la domanda corrente... grazie! ^__^
newgollum
02-12-2007, 15:29
Ciao a tutti :-)
Avendo appena ricevuto degli splendidi betta da GreenMan ed avendo letto tanti topic a riguardo, vorrei tentare qui di riassumere quello che ho capito e fare un piccolo riassunto in modo da essere sicura di non dimenticare niente e fornire un resoconto anche per altri che come me si sono un po' persi tra le centinaia di post che a riguardo sono presenti sul forum.
Ora per prima cosa acclimaterò per bene i betta e finirò di preparare le vasche dove andranno alloggiati (sono 1 maschio che va in una vasca e 3 femmine che vanno in un'altra).
Il maschio in particolare ma anche le femmine non vanno inserite in vasche con guppy o altri pesci con code molto colorate e fluenti, per non suscitare aggressività. Il maschio è meglio se va tenuto solo, se no informarsi prima se gli altri abitanti della vasca sono 'compatibili'. Neon, endler, caridine al di là dei valori dell'acqua, non vengono aggrediti. Ok anche lumache ma attenzione che le antenne ad esempio delle ampullaria possono sembrare cibo ai betta.
Come vasca va bene una qualsiasi che non sia però minuscola come spesso si vede. Meglio se sopra circa i 5 lt a pesce.
Può essere o non essere piantumata ed arredata, ma la vasca che useremo per l'accoppiamento è meglio sia libera da arredi.
I valori dell'acqua possono essere variabili. Il betta può respirare aria esterna e in natura vive in paludi, quindi non ha partivcolari necessità di areazione, ma valgono sempre i discorsi soliti su nitrati ecc.
Se non si fanno sbalzi di temperatura, sopporta bene anche cambi giornalieri senza stressarsi. Se c'è un filtro anche piccolo è meglio, che non susciti turbolenza, specialmente nella vasca da riproduzione non ce ne deve essere o spezzerà il nido di bolle che il maschio costruisce per la deposizione delle uova.
La temperatura migliore è intorno ai 26#28 gradi per la ripro, ma possono essere tenuti se no dai 20 ai 28 gradi senza problemi particolari.
Come alimentazione accettano di tutto: preferito chironomus, artemie, dafnie, piselli sbollentati.
Per preparare all'accoppaimento mettere vicini o nella stessa vasca ma separati il maschio e la femmina (naturalmente scelti tra esemplari sani e belli), dopo averli per circa 6-8 giorni entrambi preparati tenendoli senza vedersi, portandoli alla giusta temperatura e nutrendoli abbondantemente con cibo ricco di nutrienti come chironomus. Si devono vedere ma non toccare. Se non sono nella stessa vasca si può giornalmente inserire un po' d'acqua dalla vasca della femmina a quella del maschio per fargli sentire gli ormoni prodotti dalla femmina.
Nella vasca del maschio ci dovrà essere una base sotto la quale possa costruire il nido di bolle, come un pezzo di polistirolo, sughero o piante galleggianti. dato che la femmina andrà poi tolta, è bene che la vasca abbia una disposzione tale da consentire di pescarla senza rompere il nido di bolle, quindi meglio larga.
Deve avere circa 15 cm d'acqua.
Quando il maschio avrà fatto il nido, la femmina presenta un puntino bianco sul ventre, che sarà gonfio i uova e quando presenterà dlle strisce verticali, si possono lasciare in vasca insieme, facendo attenzione che il maschio non mostri troppa aggressività con la femmina (lasciandole magari un nascondiglio).
Se dopo 3 giorni non si sono accoppiati la femmina va tolta e separata.
Se si accoppiano (una bellissima danza del maschio, che semrerà 'abbracciare' la compagna) si attende la deposizione di uova e poi si toglie la femmina.
Il maschio le feconderà, le raccoglierà se cadono dal nido (per cui consigliata vasca vuota, senza fondo, che sarà anche più facile sifonare: infatti non si possono fare cambi d'acqua se non con un tubicino per non rompere il nido) e se ne prenderà cura fino alla schiusa e qualche giorno dopo. Quando comincia a mangiarsi i piccoli va tolto ;-)
I piccoli possono stare insieme per uno o più mesi, finché non mostrano aggressività reciproca, poi vanno separati per lo meno i maschi, tenedoli ad esempio ciascuno in una bottiglia o in un recipiente di non meno di 2 lt.
Ho dimenticato o sbagliato qualcosa? Vi prego di aggungere o correggere eventualmente... grazie! :-)
Ammappete.. Hai scritto un tema..
Citazione:
Neon, endler, caridine al di là dei valori dell'acqua, non vengono aggrediti
Dipende dal betta.. Alcuni betta hanno letteralmente spezzato in 2 un neon, sukkiato caridine come noi le aragoste, altri convivono tranquillamente con guppi o scalari.. (Bisogna monitorare MAI GENERALIZZARE SULLE CONVIVENZE) Cmq DI SOLITO piccoli caracidi vanno benissimo (Neon Cardinali Rasbore)
Citazione:
la vasca che useremo per l'accoppiamento è meglio sia libera da arredi
Sbagliato! Deve essere libera magari da ghiaia o estetismi utili solo agli occhi umani, Ma un paio di nascondigli non devono MAI mancare per consentire alla femmina di nascondersi!!
Citazione:
Se non si fanno sbalzi di temperatura, sopporta bene anche cambi giornalieri senza stressarsi. Se c'è un filtro anche piccolo è meglio, che non susciti turbolenza, specialmente nella vasca da riproduzione non ce ne deve essere o spezzerà il nido di bolle che il maschio costruisce per la deposizione delle uova.
Cambi giornalieri sono stressanti per qualsiasi pesce, meglio ogni 2-3 giorni.. Nella vasca da riproduzione ci deve essere, ma va spento all'inserimento dei riproduttori e riacceso dopo i 10-15 giorni di vita dei piccini a potenza minima.
Citazione:
La temperatura migliore è intorno ai 26#28 gradi per la ripro, ma possono essere tenuti se no dai 20 ai 28 gradi senza problemi particolari.
La T ideale per il mantenimento è di 24 C° 20 sono casi particolari o nei quali non si possa fare diversamente..
Riguardo la ripro ci sono diverse scuole di pensiero, io dico 26,527,5 altri dicono anche fino a 30°
Citazione:
Come alimentazione
Un buon granulare (o a scaglie) di base o specifico per betta va sempre somkministrato in piccole quantità. Poi le altre cose che hai elencato sono leccornie che vanno dosate con cura e con scopi precisi..
....che aggiungere....non dimenticate mai di mettere un coperchio sulla vasca ;-)
ottimo! :-)
[/quote]
newgollum
02-12-2007, 15:38
ora, sono arrivata a questo punto:
in questi giorni ho ben rimpinzato in particolare le femmine ma anche il maschio di chironomus.
avendo spostato oggi il mio tritone nella sua nuova casa, ho sistemato la vaschetta dive è stato fin'ora con un riscaldatore per usarla come vaschetta di riproduzione per i betta.
la vaschetta è rettangolare, ha acqua 'matura' anche se senza filtro né fondo, ha qualche piantina galleggiante e un gran groviglio, da un lato, di fili di cladophora, un legno e un vasetto che serviva come zona emersa e che ora ho sistemato coricato da un lato come rifugio per la femmina.
in un angolo ho sistemato un pezzo di polistirolo (circa 10x7 cm) come 'tetto' per il nido di bolle.
C'è anche qualche lumachina.
Sto portando la temperatura a 28 gradi.
Vorrei ripassare con voi la sequenza da compiere, se va tutto bene:
dunque quando la temperatura sarà adatta sposterò , acclimatadola, una femmina in questa v aschetta e la lascerò libera perché si senta a suo agio, per uno-due giorni. Al termine, la inserirò, sempre lì, in una mezza bottiglia bucherellata e inserirò il maschio, in modo che la possa vedere ma non raggiungere. posizionerò la bottiglia dietro le alghe in modo che crei l'effetto "vedo-non vedo" ;-)
a questo punto il maschio dovrebbe fare il nido di bolle.
giusto? c'è qualche passaggio da correggere? attendo qualche risposta, intanto sposto la femmina prescelta, che tra le altre cose presenta già le bande verticali (?).
inoltre vorrei chiedere se quando li metto insieme li devo continuare a nutrire abbondanti fino alla deposizione o no.
grazie!
Sto
GreenMan
02-12-2007, 16:27
Ciao! Io opterei per mettere la femmina chiusa e il maschio libero in vasca, se no lui fa il nido dentro la bottiglia e quando la togli lo deve rifare..
Se quello libero è lui invece, metti la bottiglia con lei lontana da qualsiasi cosa galleggi, se no rischi ke il nido lo faccia vicino a lei e di distruggerlo per liberarla..
Le i va liberata quando lui avrà fatto il nido di 5-6 cm di diametro. Lacia dentro la bottiglia dopo ke hai liberato lei, così sarai pronta a riutilizzarla in caso di problemi..
La somministrazione del cibo finisce nel momento in cui li trasferisci in vasca di ripro, li ri-alimenterai nel momento in cui li toglierai.
I miei HM blu fratelli dei tuoi si stanno riproducendo in questo momento :-))
Ciao, Michele.
newgollum
02-12-2007, 16:54
Ciao! Io opterei per mettere la femmina chiusa e il maschio libero in vasca, se no lui fa il nido dentro la bottiglia e quando la togli lo deve rifare..
Se quello libero è lui invece, metti la bottiglia con lei lontana da qualsiasi cosa galleggi, se no rischi ke il nido lo faccia vicino a lei e di distruggerlo per liberarla..
Le i va liberata quando lui avrà fatto il nido di 5-6 cm di diametro. Lacia dentro la bottiglia dopo ke hai liberato lei, così sarai pronta a riutilizzarla in caso di problemi..
La somministrazione del cibo finisce nel momento in cui li trasferisci in vasca di ripro, li ri-alimenterai nel momento in cui li toglierai.
I miei HM blu fratelli dei tuoi si stanno riproducendo in questo momento :-))
Ciao, Michele.
sìsì pensavo di mettere prima la femmina solo per non farla spaventare troppo, ma una volta inserito il maschio (libero) infilerei lei nella bottiglia. tipo lei oggi dentro, lui domani...
Invece mi sa difficile mettere la bottiglia lontano da ogni cosa galleggiante.... perché la vasca è tutta "invasa", ma ci proverò, magari uso il legno per tenere le piante e alghe da un lato della vasca.
Ho scelto una delle due femmine non-DT come prima ripro, per via dei consigli che mi hai dato sugli eventuali problemi di spina dorsale.
Speriamo di essere all'altezza dei fratelli :-))
GreenMan
02-12-2007, 17:07
Perfetto! In bocca al lupo! :-)
newgollum
02-12-2007, 17:32
crepi :-)
vi terrò aggiornati naturalmente ;-)
GreenMan
02-12-2007, 19:17
Yahuuu Anche gli HM rossii!! :-))
newgollum
03-12-2007, 14:55
Yahuuu Anche gli HM rossii!! :-)) :-)) #25
io ho 'imbottigliato' la femmina e inserito il maschio... che spettacolo!!
è veramente ipnotico con quelle pinne in parata.... quasi quasi mi ci viene voglia di accoppiarmici a me!!! :-D #19 :-D :-D
anche la femmina ha tirato fuori tutti suoi colori e non lo perde mai di vista.
per ora però nessun accenno alla costruzione del nido... sono riuscita a 'radunare' le piante e le alghe tenendole da un lato con il legno ed ho messo un secondo polistirolo in un altro angolo. c'è dappertutto lemna minor ma intorno alla bottiglia non è tanto fitta da prenderla in considerazione, quindi penso vada bene così, anche se corro il rischio che mifaccia il nido in un punto in cui non lo posso vedere bene.... comuque via è la mia prima volta per cui come va va.... :-)
GreenMan
03-12-2007, 14:58
è veramente ipnotico con quelle pinne in parata.... quasi quasi mi ci viene voglia di accoppiarmici a me!!!
-05 :-D -75
GiulianCrazy
04-12-2007, 13:19
Salve ragazzi!
Allora vengo subito al dunque:
Circa una decina di giorni fa ho acquistato una coppia di Betta.
Dopo circa 3-4 giorni la femmina ha iniziato a gonfiarsi e il maschio a fare il nido di bolle; allora li ho messi in un acquario piccolo, divisi da una parete trasparente in plexiglass forata.
Dopo un paio di giorni il maschio aveva costruito un bel nido, grande circa 5cm e la femmina aveva le strisce verticali e l'ovodepositore in vista.
Allora ho deciso di levare il plexi, ma il maschio ha aggredito subito la femmina, che nel fuggire ha completamente distrutto il nido...allora li ho separati di nuovo e tempo 2 giorni il maschio ha rimesso su il nido, ma una volta levato il plexi la dinamica è stata la stessa...
ora cosa posso fare??
la femmina è gonfia...ma se il maschio la vede la aggredisce!
GreenMan
04-12-2007, 13:27
Purtroppo è la prassi.. Se un maschio è molto aggressivo la deve picchiare.. :-( Prova a lasciarla libera lo stesso per qualche minuto in più, se ci scappano un paio di morsi è cmq ok, l'importante è lasciarle il modo di scappare e nascondersi..
Il nido lo può fare anche mentre si accoppiano, non ti preoccupare di questo.
In bocca al lupo!
GiulianCrazy
04-12-2007, 13:59
grazie infinite per la risposta, purtroppo però ogni volta che levavo il plexi li lasciavo in contatto per un giorno intero...l'aggressività del maschio però non è mai calata...
provo a lasciarli ancora insieme, anche se ormai il nido non c'è più?
oppure levo la femmina per un paio di giorni, per non farli stressare troppo e poi riprovo?
Sei sicuro che la femmina si gonfia di uova e presenti le bande nere verticali (tipo tigre)? la stazza dei due è molto differente? poi per "aggerdisce" cosa intendi? ultima ma non meno importante domanda quanto è grande la vasca e come è allestita?
GiulianCrazy
04-12-2007, 14:40
la vasca iniziale era una 40l piantumata e avviata da circa 6 mesi.
la vasca di riprosuzione è di 8l ed ha solo il termoriscaldatore settato sui 28°C e delle pietre incollate a grotta per far nascondere la femmina.
Non ho messo un filtro per evitare che rompa il nido di bolle, ma cambio l'acqua per un terzo ogni tre giorni e nutro con chironomus (e un paio di volte con mezzo pisello).
La femmina ha le bande verticali e si vede il punto bianco dietro la pinna anale ed è un pò gonfia; la stazza è molto molto simile (e anche i colori delle pinne della femmina ricordano il blu-rosso del maschio, ma non so se questo possa aiutare).
Per aggressione intendo che il maschio quando la vede apre tutte le pinne e allarga le branchie, la morde alla coda e la insegue quando scappa...ma a volte (cosa che non so se è normale) le si avvicina lateralmente ma sempre a pinne aperte e branchie spalancate!
GreenMan
04-12-2007, 15:21
Foto di sta femmina, 8 litri sono pochi, il riscaldatore per quanto possa essere piccolo fa sbalzare la T ad ogni partenza del termostato..
Norde la coda e riesce o tenta solo di mordere.. Che si affrontino è normale, non c'è altro modo di incontrarsi per due betta.. Non nutrirli una volta nell'acqua della vadsca da ripro, e cambiala solo dopo la ripro. Se non avviene in 3 giorni devi rifare tutto. E anche fare in modo ke i due non si vedano per una 15ina di giorni.
GiulianCrazy
04-12-2007, 15:35
Norde la coda e riesce o tenta solo di mordere..
morde, purtroppo, comunque come posso posto le foto di entrambe, per ora li tengo in vasche separate (non in vista) per una decina di giorni almento, poi provo di nuovo!
E anche fare in modo ke i due non si vedano per una 15ina di giorni.
Unica preoccupazione, ci sono rischi per la femmina? nel senso, cosa le succede se rimane ancora così gonfia per 2 settimane
GreenMan
04-12-2007, 16:49
Se è gonfia di uova può capitare ke ne rilasci una parte, raro e nulla di ke.. :-)
newgollum
04-12-2007, 21:03
il mio maschio non accenna a fare il nido, per cui oggi che ero a pranzo a casa ho lasciato libera la femmina per 2 ore poi quando dovevo uscire l'ho rimessa dentro la bottiglia. Ora sono tornata e l'ho ri-liberata. Appena esce comincia lei a inseguire il maschio e presente le bande verticali molto molto evidenti. Dopo un po' comincia il maschio ad inseguire lei e lei si nasconde tra le piante. Lui come un tontolotto resta indietro e appena la rivede si ripete la scena :-) credo sia tutto nella norma. Del nido di bolle però neanche l'ombra. Ora li tengo d'occhio ma se è tutto ok stanotte li lascio insieme. Se non farà il nido li separo: se mai posso provare con un'altra femmina oppure è meglio lasciare il maschio da sé per 15 giorni in ogni caso? Da come si comportano non credo che non gli piaccia questa femmina, anzi... forse è solo un po' "inesperto"?
Vi faccio sapere, voi come sempre bloccatemi se faccio qualcosa che non va ;-) ...
GreenMan
04-12-2007, 21:20
No no, mi sebra ke lei ne abbia voglia e come..
Beh.. la prima volta può capitare.. Prova pure a lasciarla libera allo spegnimento delle luci.. :-)
Non vorrei anticipare i tempi ma prevedo una miriade di bettini a casa tua in breve tempo ;-) fa come ha detto green, lasciagli un pò di intimità meglio non disturbarli troppo attenua le luci e osseva ogni tanto come si evolve la situazione :-)
GiulianCrazy
04-12-2007, 23:30
Allora, ecco le foto della mia femmina:
comunque, visto che il maschio ha ricostruito un bel nido, per questa sera provo a rimetterli insieme e provo a lasciarli insieme un paio di giorni, dopodiche, se è andata, ok, altrimenti li divido per 2 settimane e riprovo, che ne dite? http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict1061_135.jpg
Guarda non mi da l'idea di essere molto gonfia e non vedo l'ovodepositore evidente (questo non vuol dire molto in foto si vede poco) ....o sono io che non ci vedo #17 cmq di sicuro quelle sono bande verticali.
Se li metti insieme per un oretta tienili d'okkio!! come vedi che si brutalizzano dividili, cmq 8 lt rimangono pochini secondo me, poi ho una mia teoria sulle riproduzioni fatte in spazi ristretti #24
newgollum
05-12-2007, 10:43
No no, mi sebra ke lei ne abbia voglia e come..
Beh.. la prima volta può capitare.. Prova pure a lasciarla libera allo spegnimento delle luci.. :-)
fatto. stamattina ancora si stanno rincorrendo, ma niente nido.
la femmina ha la pinna ventrale un po' rovinata, con due o tre 'divisioni', ma continua a mostrare le bande evidenti e l'ovodepositore.
il maschio la insegue ma non accenna neanche da lontano a voler fare il nido i bolle....
che faccio, li separo o li lascio ancora insieme? ci sono stati tutta la notte.
aspetto una vostra indicazione, in ogni caso la femmina è più veloce ed ha vari nascondigli e non credo che il pericolo per lei sia imminente, ma fatemi apere appena potete perché comunque quella pinna rovinata ce l'ha.
newgollum
05-12-2007, 10:53
vi mando anch'io una foto della mia femmina, così per gradire :-)
la plastica del contenitore è opaca, per cui la foto non è bella ma si vedono sia la pancia che l'ovodepositore che le bande verticali.
sono scattate adesso adesso (v. domanda in pagina precedente).
per quanto riguarda il litraggio (non vorrei creare confusione, ma mi immedesimo negli altri messagi non diretti a me) la mia sarà sui 10 lt.... la vasca contiene abbondantemente 15 lt ma io non l'ho riempita tutta, ho lasciato l'acqua alta 15 cm per cui saranno appunto 10 lt. sentendo che 8 è troppo poco, sarà poco anche il mio 10? quali sono i motivi per cui 8 lt sono pochi, oltre che la questione riscaldatore (nel mio caso il termometro è fisso giorno e notte a 28 gradi)?
Se fossi in te lascerai i due ancora insieme, il machio in genere costruisce il nido nelle pause tra un inseguimento e l'altro, se tra 2 gg non vi sono risultati dividili e prepara meglio il meschio senza però trascurare del tutto la femmina ;-)
Le pinne delle femmine ricrescono moolto molto molto più velocemente, questo non vuol dire che possono essere spinnate o martoriate, però se i danni sono lievi si può rischiare di lasiarli cosi come stanno per ora.
newgollum
05-12-2007, 11:35
Se fossi in te lascerai i due ancora insieme, il machio in genere costruisce il nido nelle pause tra un inseguimento e l'altro, se tra 2 gg non vi sono risultati dividili e prepara meglio il meschio senza però trascurare del tutto la femmina ;-)
Le pinne delle femmine ricrescono moolto molto molto più velocemente, questo non vuol dire che possono essere spinnate o martoriate, però se i danni sono lievi si può rischiare di lasiarli cosi come stanno per ora.
ok dunque lascio ancora due giorni insieme i due...
in caso, che vuol dire "prepara meglio il meschio senza però trascurare del tutto la femmina"? grazie
Per quanto riguarda le riproduzioni in vasche piccole, ci sono sia pro che contro come in tutte le cose, tieni presente che 10 lt sono il minimo spazio vitale che un betta dovrebbe avere per vivere bene, se in 10 lt c'è ne metti due anche per poco riproduzione o no si azzuffano, l'ideale sarebbe avere ha disposizione centinaia di betta, in moda da accoppiare i due esemplari più pronti, con la quasi certezza che non si spinnano a vicenda o peggio (tipo come fanno in tailandia, mettendoli nei vasi o nelle ciotole) un altro problema è quello dello sbalzo termico come hai ben detto tu, poi sara difficile togliere i genitori (femmina prima, maschio poi) senza creare scompiglio in vaschetta,e altre cose del genere.
ok dunque lascio ancora due giorni insieme i due...
in caso, che vuol dire "prepara meglio il meschio senza però trascurare del tutto la femmina"? grazie
Ricomincia la preparazione del maschio con chironomus per una settimana circa.
Dato che la femmina è gia gonfia di uova e presenta le bande verticali significa che è stata ben alimentata, se per troppo tempo mangia solo cibo proteico come il chironomus potrebbe avere dei problemi intestinali o espellere le uova che sono in ecesso, quindi con lei meglio andare per gradi somministrandole anche un pò di granulare e piselli sbollentati, alimentarla a soli chiro gli ultimi giorni.
GreenMan
05-12-2007, 12:55
Quoto Tiago su tutto. LA vasca da 10 litri NETTI va già bene, mentre 8 lordi sono per forza troppo piccoli..
Quella femmina è estremamente pronta! :-)) Il maschio prova a fare il nido? Ke tipo di acqua hai usato? LE bolle sono diversamente resistenti anche a seconda della durezza e conducibilità dell'acqua ke usi, ad esempio se fosse tutta osmotica POTREBBE avere più difficoltà visto ke è sempre stato in 100% rubinetto........ ;-) IL coperchio ovviamente c'è vero.. -11
Quoto Tiago su tutto.
:-)) L'allievo stà imparando :-D forse un giorno supererà il maestro #18 #19 :-D
GreenMan
05-12-2007, 13:05
Ne sono convinto! #36# Ma.. Compare.. Chi è il tuo maestro? :-D :-D :-D
-28d# un certo personaggio starno tutto verde :-D ma non è Hulk! :-))
GreenMan
05-12-2007, 13:52
Io non lo conosco.. Ma sono convinto ke LUI lo supererai di sicuro.. :-D :-D
newgollum
05-12-2007, 14:18
Per quanto riguarda le riproduzioni in vasche piccole, ci sono sia pro che contro come in tutte le cose, tieni presente che 10 lt sono il minimo spazio vitale che un betta dovrebbe avere per vivere bene, se in 10 lt c'è ne metti due anche per poco riproduzione o no si azzuffano [...]
poi sara difficile togliere i genitori (femmina prima, maschio poi) senza creare scompiglio in vaschetta,e altre cose del genere.
la mia si sviluppa in larghezza ed è piena per metà (ma proprio zeppa) di alghe ('fili' di cladophora) e piantine (era la residenza del cynops, ora trasferito in vasca più ampia), per cui per lo spazio per togliere la femmina o la questione azzuffamenti credo (credo! è la mi aprima esperienza ;-) ) che sia ok.
comunque per la prossima volta ho anche contenitori (sono quelli per i vestiti, non so se hai presente) più larghi.... ho usato questo per comodità perché era già pronta e con acqua pure matura. Vedrò di organizzarmi meglio.
Quella femmina è estremamente pronta! :-)) Il maschio prova a fare il nido? Ke tipo di acqua hai usato? LE bolle sono diversamente resistenti anche a seconda della durezza e conducibilità dell'acqua ke usi, ad esempio se fosse tutta osmotica POTREBBE avere più difficoltà visto ke è sempre stato in 100% rubinetto........ ;-) IL coperchio ovviamente c'è vero.. -11
ora non so più se le domande sono rivolte a me (questo è il brutto di avere questo topic anziché poterne aprire altri specifici).... ma credo di sì :-) per cui rispondo.
il maschio in tarda mattinata ha cominciato ad accennare a fare delle bolle.
però non le sta sistemando sotto il polistirolo, ma da un lato (il lato lungo).... per ora gli ci stanno, ha già coperto una superficie di circa 2x6 cm, ma ho sempre immaginato questo nido come un 'agglomerato' di bolle, non uno strato su un solo piano... non so se mi spiego... va bene così, giusto una bolla accanto all'altra? di più non gli ci stanno di sicuro se continua a 'soffiarle' senza un supporto sopra (giusto qualche fogliolina di lemna minor)... #13
l'acqua era quella appunto del cynops: era acqua di rubinetto + un lt di acqua di bottiglia. la vaschetta era 'avviata' (senza filtro però eh) da maggio scorso. Ho aggiunto un po' d'acqua di rubinetto biocondizionata solo per raggiungere un livello di 15 cm di altezza, mentre col cynops erano non più di 10... avrò aggiunto 2 lt non di più. Ninete osmosi comunque.
le bolle che sta facendo sono piccoline, avranno 1 mm di diametro, poi ce ne sono pochissime in mezzo che saranno 2-3 volte tanto. ne ved alcune sparse per la vasca per cui di sicuro gli sono 'sfuggite'.
per il coperchio ho una domanda: la vaschetta ha un coperchio in plastica che avevo sbucherellato a dovere. Il cynops però stava in acqua fredda (in estate puntavo il ventilatore), ora che è a 28 gradi c'è molta più evaporazione e vedo che delle gocioline cadono, non vorrei che rompanp quelle poche bolle che ha fatto.... lo lascio, magari inclinato (non salteranno mica roprio da quell'angolo... o sì?) oppure lo sostituisco con una rete, o è peggio perché ha bisogno di umidità?
newgollum
05-12-2007, 15:07
la scena è comica.... ora che il maschio si dedica alle bolle (anche se sempre con poco risultato) la femmina ogni tanto gli si para davanti, sta un po' e poi torna a nascondersi... come gli volesse dire di sbrigarsi, che sta aspettando :-)
femmina nervosa e maschio tontolotto... comportamento noto ai più :-D
GreenMan
05-12-2007, 15:09
Certo ke era rivolto a te il discorso! :-)
Ecco il nido del fratello già guarnito di ovette.. Come vedi basta un piano o poco più.. LE bolle più piccole sono meglio resistono.. ;-)
LAscia pure fare ke tardano poco a fare le porkerie.. -11 http://www.acquariofilia.biz/allegati/nido_con_uova_hm_blu_x_web_greenman_133.jpg
newgollum
05-12-2007, 15:15
Certo ke era rivolto a te il discorso! :-)
Ecco il nido del fratello già guarnito di ovette.. Come vedi basta un piano o poco più.. LE bolle più piccole sono meglio resistono.. ;-)
LAscia pure fare ke tardano poco a fare le porkerie.. -11
ha ha!! sìsì lo sta facendo proprio come quello del fratello :-D
ottimo... :-)) grazie! #19
newgollum
05-12-2007, 15:28
oh non ho fatto in tempo a dirlo! :-D :-D :-D
mi alzo dal pc, vado a vedere, il nido è proprio come quello della foto, penso di fare una foto anch'io, prendo la macchinetta, metto a fuoco e che vedo attraverso l'obiettivo? l'abbraccio dei betta!!! #22 peccato che sono rimasta ferma, non ho avuto la prontezza di scattare, è durato un secondo e poi si sono lasciati.... ma ora ancora l afemmina gli gira intorno e lui continua a fare il nido :-) ora però li lascio stare: un po' perché voglio dargli la loro privacy ;-) un po' perché mi vado a riposare che tra poco esco a al lvoro... chi sa stasera che trovo -87
...veramente splendidi comunque, devo dire che davvero questa esperienza da bettofila valeva la pena, sono pesci, come dire, con personalità :-)
bellissimo :-))
per quanto riguarda il coperchio, inclinalo in modo che le goccie cadano dalla parte opposta, compri lo spazio con una pellicola (tipo quelle usate per gli aleimenti) non mettere nessun retino o cose simili, ci hai azzeccato hanno bisogno di umidità ;-)
GreenMan
05-12-2007, 18:51
Yahuuuuuuuuuuuuu!! :-)) :-)) Però lasciarli soli è pericoloso.. Okkio al dopo #22 la femmina potrebbe prenderle di brutto.. :-(
GreenMan
05-12-2007, 20:22
Yahuuuuuuuuuuuuu!! :-)) :-)) Però lasciarli soli è pericoloso.. Okkio al dopo #22 la femmina potrebbe prenderle di brutto.. :-(
Ecco la situazione attuale ed una foto del papi.. :-)
E' un pò troppo diramato per i miei gusti, ma non ho saputo resistere a riprodurlo per conservare la sua pinna dorsale brutalmente enorme ed il suo eccezionale carattere, inoltre ora so ke è un'ottimo papà! :-)
Uno di quelli è il mio avatar? se si chi di quelli? #19 :-D
GreenMan
06-12-2007, 01:35
Uno di quelli è il mio avatar? se si chi di quelli?
No, questi sono così adesso.. :-D Sono i nipoti del tuo zio avatar..
Carini gli dirò che è zio :-D
newgollum
06-12-2007, 14:40
allora la situazione è questa:
il coperchio l'ho un po' inclinato ma qualche goccia cade lo stesso... non mi pare comunque che diano troppo fastidio.
ieri sera ho controllato i pesci ed ho visto che la femmina era ancora gonfia e non mi sembrava di vedere uova, li ho rivisti 'abbracciarsi' e li ho lasciati stare anche per stanotte.
stamattina ho dato un'occhiata veloce prima di uscire al lavoro, non ho visto un gran che ma ho pensato che fosse per la poca luce. ora ho ricontrollato e non mi pare proprio i vdere uova.... sono scure giusto? continuo a vedere solo le bolle, che tra l'altro si sono un po' spostate come posizione ma ci sono ancora. Niente dentro per quanto riesco a vedere. La femmina ha il ventre decisamente più sgonfio ma ancora rotondetto e continua ad avere sia l'ovodepositore che le strisce molto evidenti.
secondo voi le ha deposte e mangiate oppure sono lì e non le vedo?
Sul fondo della vaschetta c'è un po' di llimo per cui mi è pure venuto il dubbio che non sia stato capace di raccoglierle, ma ieri lo vedevo 'soffiare' per spostare il limo mentre preparava il nido, per cui credo sia in grado di cercarle sul fondo anche se si potrebbero mimetizzare... boh non ho idea, non avendo mai visto delle uova di betta ;-)
Come mi devo comportare? lascio la femmina finché mi pare possa avere le uova? oggi li posso osservare fino a circa le 16,20 quindi potrò rendermi conto se continuano ad accoppiarsi oppure no. a prima vista sembra che la femmina sia più nascosta ma ancora interessata, lui ogni tanto controlla le bolle....
GreenMan
06-12-2007, 15:11
Guarda bene la prima foto del nido ke ho postato sopra.. Non quella con i piccoli, quella con le uova.. Sono bianco avorio.. Sono difficili da vedere, ma se punti una torcia sul nido si kiarisce la situazione.. Se si abbaracciavano ieri vuol dire ke probabilmente le hanno fatte.. Se non ci sono vuole sicuramente dire ke se le sono pappate.. :-(
Capita purtroppo.. :-( Tienili d'occhio perchè la femmina è a rischio.. Se entro oggi non fanno più nulla toglila e riprova fra una settimana..
newgollum
06-12-2007, 15:38
BIANCO AVORIO!!!! con la torcia le vedo... ce n'è qualcuna, ma pochissime. mi sembra invece che ce ne siano decine e decine a terra sul fondo!! non hanno speranza di vita se no le raccoglie? e perché non lo fa sto tonto? sono tutte una accanto all'altra, se le vedo io che sono cecata le vede di sicuro anche lui! -28d#
le raccolgo io? :-)
dici che se mai tolgo la femmina prima di uscire alle 16,20 oppure aspetto fino a stasera quando torno (dopo cena o al più presto alle 20)? non mi pare che la femmina corra rischi perché il maschio resta nella zona nido mentre lei sta dal 'lato alghe' dove lui si muove con difficoltà a causa della codona, ma non vorrei che corressero qualche rischio i piccoli con lei in giro (?).
comunque mazza se ne ha fatte, sono un sacco là a terra!
GreenMan
06-12-2007, 16:18
Se vuoi provare a raccoglierle procedi senza disturbare il maschio con un tubicino ed una siringa, le metti in un piccolo contenitore galleggiantecon un pò d'acqua.. 3-5 cm Io l'ho fatto spesso, però le raccoglievo subito dopo l'accoppiamento.. Se ne schiudono poche ma qualcuna si.. LA mamma non ha più senso tenerlali..
I rossi me ne han fatte qualcosa come 4-500.. Non vedo una marea del genere di piccoli ma sono molti cmq.. :-)
Ora scappo, ciao!
newgollum
06-12-2007, 16:36
ok grazie, provo a raccogliele e tolgo la femmina.
newgollum
06-12-2007, 16:54
fatto. la femmina è fuori ed ho raccolto una decina di uova. poi ho smesso perché il maschio si cominciava ad innervosire. le ho messe in un piccolo contenitore di plastica con dell'acqua, che galleggia nella stessa vasca.
stasera mi aspetto di vdere i primi piccolini :-))
newgollum,
le uova fecondate che schiudono normalmente dopo 24-36 ore già dopo 12-16 ore iniziano a diventare trasparenti e qualche ora prima della schiusa puoi vedere anche gli occhietti :-)
Cmq ti consiglio di togliere quelle che rimangono bianche perchè non schiuderanno e ammuffiranno rischiando così di far ammuffire anche quelle fecondate ;-)
GreenMan
06-12-2007, 19:28
Ecco la situazione attuale.. :-) Stanno già mangiando infusori alla grande!! :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/avannotti_di_2_gg_in_caccia_di_infusori__greenman_ x_web_2_171.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/avannotti_di_2_gg_in_caccia_di_infusori__greenman_ x_web_101.jpg
newgollum
07-12-2007, 21:42
niente ragazzi, qualcosa non è andato....
ieri sera tornando a casa ho trovato il nido sfatto (bolle zero) e niente più uova. :-(
lo faccio riposare qualche giorno e poi riproveremo...
nel frattempo, per i giorni che ho tolto la femmina dalla vaschetta in cui era con le altre due, una delle due rimaste è diventata la boss... da quando è arrivata gli sono cresciute tantissimo le pinne (quella DT) ed è diventata parecchio più grande delle altre, ha sottomesso la povera femminuccia rimasta sola con lei: a fatica riesce a salire in superficie a mangiare.
Sottolineo che ancora non è matura la dimora definitiva, per cui le sto tenendo in contenitori cilindrici di circa 15 lt (lordi!) con solo del muschio di java, in cui non hanno tabto spazio per sfuggirsi le une alle altre. credo che non appena le sposterò in vasca diminuirà la cosa, ma per adesso avete qualche consiglio da darmi in proposito? ho anche pensato di comprare un altro riscaldatore e spostarla da sé ma non vorrei che una volta divise poi non sia possibile rimetterle insieme. Ora che ho rimesso la femmina che avevo tolto per l'accoppiamento, infatti, anche lei che prima girava liberamente sembra avere una paura matta di quest'altra femmina più cresciuta... ditemi voi cosa pensate sia meglio.
GreenMan
07-12-2007, 22:13
-05 Attenta!! Potrebbe essere un secondo maschio!! Col cambiamento dell'acqua potrebbe essere partito lo "sviluppo" Da me pareva femmina al 100% ma essendo da me ancora in vasca di comunità il rischio c'è!! Se vedi ke le cose si mettono male isolalo in bottiglia tagliata all'interno della vaschetta..
Le uova che avevi isolato come sono andate?
:-)
Quoto...isolala/o potrebbe essere un maschio! ;-)
newgollum
08-12-2007, 18:57
Guardate effettivamente mi era balenata l'idea che fosse un maschio, ma pensavo che non fosse possibile ed effettivamente il maschio quello vero ;-) ha le pinne moooooolto più sviluppate per cui non sono in grado di capirlo.
... effettivamente è molto diverso dalle altre due... avrà le pinne ampie almeno almeno 3 volte tanto degli altri e come ho detto è cresciuto di più anche come lunghezza del corpo.
scatta (nel vero senso della parola) allora l'operazione foto....
ecco, ho prelevato prima la femmina sospetta, poi la femmina con cui avevo tentato la ripro. l'ho fatte nello stesso recipiente, un vasetto di vetro con un lato (orizzontale) di 10 cm, così vi rendete conto anche delle dimensioni. gli ho messo accanto uno specchietto per vedere la reazione (ben visibile dalle foto).
Vi sembra vedendola che sia comunque possibile che è una femmina più sviluppata oppure no? voi che avete occhio magari vi rendete conto meglio. io sono totalmente ignorante: tranne quelli nei micro-bicchieri nei negozi, questi sono i primi betta che vedo dal vivo nella mia vita
:-))
allora, questa è la femmina/maschio....
newgollum
08-12-2007, 18:58
e questa è una femmina/femmina :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_nov07_071_143.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_nov07_073_206.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_nov07_074_210.jpg
newgollum
08-12-2007, 19:09
Le uova che avevi isolato come sono andate?
:-)
niente, non se ne è schiusa neanche una. ora sospetto anche che non fossero uova quelle che ho raccolto... mi sembrava di sì ma sono troppo cecata. Niente da fare, ma comunque il maschi oè ancora in quella vaschetta, vedo che ogni tanto si muove col muso tra le foglie, chi sa che non abbia lì in mezzo una bolla con qualche piccolo.... per sicurezza lo lascio lì fino alla scadenza dei 5 giorni.
GreenMan
08-12-2007, 19:26
Ma gli hai dato qualcosa da mangiare per i piccini? 5 giorni sono tanti.. Se vuoi alimentare la speranza ke possano esserci meglio ke fai partire un pò di cisti di artemia.. :-)
E' si, sembra proprio maschietto, e nemmeno brutto!! Copper black col flash..
Senza non mi ricordo..
Se non erano uova quelle ke hai tolto cosa potevano essere? #24
newgollum
08-12-2007, 19:43
Ma gli hai dato qualcosa da mangiare per i piccini? 5 giorni sono tanti.. Se vuoi alimentare la speranza ke possano esserci meglio ke fai partire un pò di cisti di artemia.. :-)
E' si, sembra proprio maschietto, e nemmeno brutto!! Copper black col flash..
Senza non mi ricordo..
Se non erano uova quelle ke hai tolto cosa potevano essere? #24
la vasca è piena di alghette e microrganismi, adesso non so ma per dirti lì crescono e si riproducono lumachine da mesi, credo ci sia anche da mangiare per i piccolini eventuali.
dunque è un maschietto :-) che vuol dire col flash?
le presunte uova potrebbero essere residui di ghiaino o gusci vuoti di lumachina, che so... a me parevano uova perché alcune avevano un puntino nero dentro che ho pensato fosse il bettino in trasparenza, ma che ne so? :-D il problema è che quella vaschetta ha pure la superficie un po' opaca oltre che con alghette e l'acqua, essendoci un legno, è sempre leggermente scura... ho aspirato velocemente insieme al limo circostante e messo nel recipiente quando ho tolto la femmina, poi non ho più aperto il coperchio per evitare che le famose gocce rompessero eventuali residui di bolle. Quando riapro mi guardo per bene quello che o raccolto con la lente di ingrandimento e vi so dire meglio :-)
GreenMan
08-12-2007, 19:53
ok.. Ma non so quanto possa essere pulita l'acqua con dentro limo ed un tronco.. Io uso solo acqua pulitissima ed un pò di erbette/polistirolo. A fondo nudo per poter sifonare meglio.. Beh.. daltronde in natura sarà come hai fatto tu immagino :-)
Col flash perchè quella è una foto col flash.. Se la fai senza flash le iridazioni non si vedono così.. Quindi il colore dovrebbe risultare diverso.. ;-)
newgollum
08-12-2007, 20:07
ok.. Ma non so quanto possa essere pulita l'acqua con dentro limo ed un tronco.. Io uso solo acqua pulitissima ed un pò di erbette/polistirolo. A fondo nudo per poter sifonare meglio.. Beh.. daltronde in natura sarà come hai fatto tu immagino :-)
Col flash perchè quella è una foto col flash.. Se la fai senza flash le iridazioni non si vedono così.. Quindi il colore dovrebbe risultare diverso.. ;-)
capito: la dicitura del colore del pesce cambia rispetto al colore manifestato in quel momento.
be' io sifono poco perché il limo contribuisce a creare un ambiente naturale per le lumache e per il tritone che c'è stato fino a poco fa... ma non so se l'acqua sia abbastanza pulita per i betta: potrebbe essere questo il motivo del disfacimento del nido e della mancata riproduzione? di sicuro non sono presenti nitriti e i nitrati sono <5, né ci sono metalli pesanti o cloro (sono i valori che tengo d'okkio per le lumache). Per il resto non so.
C'è qualcos'altro in particolare che va controllato specificatamente per i betta? Sto tenendo come riferimento di base gli articoli del sito http://www.bettaitalia.135.it
è ok?
Oh, non lo dico sempre che è sottointeso, ma grazie ;-)
GreenMan
08-12-2007, 20:41
Come l'altro c'è anche dell'arancione sotto alle metallizzature, ma cambia con l'umore..
io non do neppure da mangiare a riproduttori dopo ke li ho messi in vasca.. Puoi immaginare.. :-( Le lumache mangiano molto ma ca...o tanto..
Chiedi pure quando vuoi.. ;-) :-)
newgollum
08-12-2007, 22:38
Le lumache mangiano molto ma ca...o tanto..
XD le plano non sono ampu eh XD comunque non gli do da mangiare, bastano i residui organici delle piante e alghe. Anche le ampu, ca...o tanto solo se le rimpinzi ;-) su questo ho un po' più d'esperienza ^___^
allora ricapitolando per adesso separo la femmina/maschio, poi ci risentiamo tra una decina di gg per ritentare la riproduzione, stavolta in vasca più aampia, pulita e con sistema antigoccia da realizzare... ho pensato tipo di rricoprire di spugna (sempre bucata in corrispondenza dei buchi dell'areazione) il coperchio... voi come vi regolate con le gocce, non avete questo problema?
GreenMan
08-12-2007, 23:37
ci risentiamo tra una decina di gg per ritentare la riproduzione, stavolta in vasca più aampia, pulita e con sistema antigoccia da realizzare... ho pensato tipo di rricoprire di spugna (sempre bucata in corrispondenza dei buchi dell'areazione) il coperchio... voi come vi regolate con le gocce, non avete questo problema?
Guarda bene le foto ke ho messo e dimmi se pensi ke io possa avere il problema.. ;-)
Anzi ne metto una non ritagliata :-)
Metti un pezzo di polistirolo in vasca..il betta farà il nido li sotto e così non avrai problemi con le gocce ;-)
newgollum
10-12-2007, 20:37
dalla foto di GreenMan non capisco, sembra che non ci sia il coperchio.
Metti un pezzo di polistirolo in vasca..il betta farà il nido li sotto e così non avrai problemi con le gocce ;-)
sembra facile :-D
in effetti io l'ho messo il polistirolo (ben due: uno piatto ritagliato da una scatola e uno concavo, da un contenitore per alimenti), ma lui anziché farlo sotto, al riparo dalle gocce, lo fa di lato, verso l'esterno (di quello concavo).
GreenMan
10-12-2007, 21:17
anche io ho problemi col polistirolo normale, mi fanno sempre il nido a fianco e mai sotto.. :-(
Dviniost
11-12-2007, 13:19
Limite raggiunto, chiudo il topic.
Si continua nella parte XII : http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=157062
;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |