Visualizza la versione completa : È arrivato l'acquario e ho fatto i primi test
Ciao a tutti,
proprio oggi è arrivato l'acquario sto finendo ora di montarlo. Intanto ho fatto i test dell'acqua che esce dal mio rubineto (test effettuato con i reagenti liquidi della sera) e:
pH = 8
kH = 16
gH = 0
possono essere corretti i valori? er il gH già alla prima goccia l'acqua è diventata verdino chiaro... (invece di verde scuro)... boh! Ho continuato per un po'... e il colore non cambiava...
Sapede dirmi come vi sembra l'acqua?
Ciao e grazie
Paolo Piccinelli
28-09-2007, 18:11
Molto strani i valori... #24 #24 ricontrolla il procedimento usato per i test... #36# #36#
rettfico... la colorazione diventa verde alla 2a goccia e quindi:
pH = 8
kH = 16
gH = 2
Come vi sembrano questi valori?
Paolo Piccinelli
28-09-2007, 18:20
...sempre strani... :-) :-)
cos'e' strano? solo il gH?
ilthomas
28-09-2007, 18:22
infatti,con un kh così alto il ph 8...a meno che i test che usi vadano di grado in grado..e il gh poi...
AcquaPazza
28-09-2007, 18:35
io direi che sono alti, soprattutto il ph.. il gh però è bassino
Hai mica pensato di utilizzare acqua osmotica con aggiunta di sali?
con l'aggiunta di sali arriveresti ai valori che desideri...
Marvin62
28-09-2007, 18:37
Anche io ho Ph 8 dal rubinetto Kh 12
e 22° di Gh..!
Ho rifatto tutti i test ma... i valori rimangono identici...
Ma è tanto grave? #12...
AcquaPazza... sinceramente sono nuovo qui... per il momento non ho idea di cosa voglia dire e come ricavare acqua osmotica -28d# -28d#
Ciaoo
AcquaPazza
28-09-2007, 18:50
i valori rimangono identici perchè sono quelli della tua acqua :-)
l'acqua osmotica la puoi prendere tranquillamente dal tuo negoziante.. :-)
per farti capire e tipo l'acqua che producono i depuratori che si installano in casa..
é priva di tutto... tranne di ph, che esce se non sbaglio a 5..
I sali, se si usa solo acqua osmotica.. servono a reintegrare ciò che manca all'acqua osmotica.. tot sali porteranno il ph a 7 e il gh e kh si alzeranno di conseguenza (questo è solo un'esempio) :-)
Chiedi al tuo negoziante se produce e vende acqua osmotica... o al limite inizia a pensare di comprarti un'impianto ad osmosi inversa.. così spendi una volta sola e nn stai ad andare avanti e indietro con taniche e tanichette varie.. :-)
Stando ai tuoi test potresti avere 250mg/litro di bicarbonato di sodio nell'acqua ....
Fa che in Svizzera sono così efficienti che hanno pensato di mandare nelle case acqua digestiva? :-D :-D :-D :-D
Scherzo :-D :-D
Non è che è grave, è che è insolito. In genere i carbonati disciolti nell'acqua sono rappresentati da carbonato di calcio che incide in ugual misura su kh e gh. Il gh misura anche altri sali disciolti per cui in genere il gh è più alto del kh.
Anche in alcuni casi in cui il gh è inferiore al kh lo è proprio perchè magari ci sono carbonati non di calcio tipo quello di sodio, che incidono sul kh e non sul gh, ma in genere la differenza è piccola...
Per sicurezza io proverei a vedere meglio le istruzioni e, nel caso, con un altra marca di test per il gh. Questo per escludere possibili errori di misurazione.
alepolo, come dice acquapazza hai sicuramente un addolcitore montato sulla condotta idrica.
Non è che è grave, è che è insolito. In genere i carbonati disciolti nell'acqua sono rappresentati da carbonato di calcio che incide in ugual misura su kh e gh. Il gh misura anche altri sali disciolti per cui in genere il gh è più alto del kh.
Anche in alcuni casi in cui il gh è inferiore al kh lo è proprio perchè magari ci sono carbonati non di calcio tipo quello di sodio, che incidono sul kh e non sul gh, ma in genere la differenza è minore...
Il kh(durezza temporanea) è dato dai bicarbonati di calcio e magnesio.Gli altri sali(prevalentemente solfati e cloruri di calcio e magnesio) costituiscono il gh(durezza permanente).La somma delle due durezze porta a quella totale che racchiude tutti i sali disciolti acqua.In questo conteso i sali possono essere accomunati.Diversamente,a mio avviso, è errato sostenere:
In genere i carbonati disciolti nell'acqua sono rappresentati da carbonato di calcio che incide in ugual misura su kh e gh.
Vi spiego il mio problema:
1. ho preso l'acquario
2. ho preso fertilizzante e sabbia
3. ho testato l'acqua per capire che pesci posso metterci
Ora, prima dei pesci, si tratterebbe di scegliere le piante da inserire... come faccio a scegliere cosa metto se nn so che pesci potrò mettere?
Qualcuno ha capito le mie perplessità? non so se mi sono riuscio a spiegare :-D
L'illuminazione è 2x45W su un acquario di 180l lordi
Grazie per la vostra pazienza :)
AcquaPazza
28-09-2007, 20:38
e di che alepolo, prego :-))
Dunque... prima di inserire i pesci sai anche tu, che dovrai attendere la maturazione del filtro, che potrebbe anche metterci un mesetto buono..
tu hai 90w su 180l lordi, netti con arredi, ghiaia e substrato, leverei 20 litri buoni (per arrotondare) quindi 160 litri..
Io inizierei con piante "semplici" comunque di poca esigenza,se sei alle prime armi, piante che richiedano il minimo indispensabile come luce e come fertilizzazione :-)
Piante cosidette semplici ci sono Anubians , Microsorium, Ceratophyllum, vari tipi di muschi..
Emh la lista sarebbe più completa ma i primi che mi vengon in mente sono quelli...
Per iniziare io cmq ti consiglierei di farti uno schizzo su carta... e se vuoi noi ti possiamo dare una mano :-)
Come arredamento potresti mettere un legno di java, moopani, quello che ti aggrada di più, sistemalo in vasca, e fai una foto... e poi postala :-)) così ti siamo ancora più d'aiuto..
Per i pesci..um.. per i primi inizi tutti consigliano i poecilidi, o cosidetti Guppy!sono facili si riproducono in fretta...ma prima di consigliarti i pinnuti io ti direi di partire ad aggiustare l'acqua...come ti ho detto infromati dal negoziante per vedere se lui vende acqua osmotica o se conosci qualcuno che può imprestartene qualche litro, per provare a fare il piccolo chimico :-)) così vedi se con esempio, 500ml di osmosi e 500ml di rubinetto l'acqua migliora in quanto a valori...
Se vedi che tagliano l'acqua di rubinetto con l'osmosi nn accade nulla, ovvero il gh svanisce e quei 2 che misuravi, nn ci sono più, io ti direi di utilizzare solo acqua osmotica con aggiunta di sali (l'acqua osmotica "pura" danneggia le mucose dei pesci)..
Ok, grazie per i consigli... compero le piante, addobbo l'acquario e apro un nuovo topic x chiedervi se è tutto ok.
GRAZIE #27
Paolo Piccinelli
29-09-2007, 09:43
alepolo, per la scelta delle piante guarda qui: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
:-))
alepolo, come dice acquapazza hai sicuramente un addolcitore montato sulla condotta idrica.
Non è che è grave, è che è insolito. In genere i carbonati disciolti nell'acqua sono rappresentati da carbonato di calcio che incide in ugual misura su kh e gh. Il gh misura anche altri sali disciolti per cui in genere il gh è più alto del kh.
Anche in alcuni casi in cui il gh è inferiore al kh lo è proprio perchè magari ci sono carbonati non di calcio tipo quello di sodio, che incidono sul kh e non sul gh, ma in genere la differenza è minore...
Il kh(durezza temporanea) è dato dai bicarbonati di calcio e magnesio.Gli altri sali(prevalentemente solfati e cloruri di calcio e magnesio) costituiscono il gh(durezza permanente).La somma delle due durezze porta a quella totale che racchiude tutti i sali disciolti acqua.In questo conteso i sali possono essere accomunati.Diversamente,a mio avviso, è errato sostenere:
In genere i carbonati disciolti nell'acqua sono rappresentati da carbonato di calcio che incide in ugual misura su kh e gh.
La mia fonte, della quale mi rendo conto di aver replicato quasi testualmente alcuni passaggi, sono gli articoli sulla chimica dell'acqua del GAEM.
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/itamponi-khegh.shtml
L'articolo dovrebbe essere di Walter Peris. Quando studiai la cosa (un fondo in akadama ti fa fare questo ed altro) molti concetti li avevo ritrovati anche in altre fonti che ritengo altrettanto attendibili quali Wikipedia ed altre guide.
Lo stesso articolo ribadisce espressamente i rischi che un valore scorretto del GH, che potrebbe indicare uno scompenso nelle quantità di ioni calcio e magnesio, può comportare per pesci e piante in termini di influenza sulle capacità delle membrane cellulari di trasferire nutrienti e sostanze di rifiuto.
Per questo motivo suggerivo un ulteriore controllo del GH (evidentemente sproporzionato) nel caso specifico.
Ovviamente di cose errate ne girano tante sul web per cui è effettivamente opportuno controllare anche per verificare la reale attendibilità delle fonti (o la mia capacità di interpretarle, ovviamente).
Paolo Piccinelli
29-09-2007, 10:26
Ok, grazie per i consigli... compero le piante, addobbo l'acquario e apro un nuovo topic x chiedervi se è tutto ok.
Bene, già che vai in negozio, chiedi se hanno acqua di RO... così ti tranquillizzi ;-)
Tornato a casa piantuma, poi riempi la vasca e avvia il filtro... dopodichè apri un paio di post in allestimento e biotopi per la messa a punto definitiva dei valori e la lista dei pinnuti :-)) :-)) :-))
artdale, pienamente d'accordo su quello che può comportare l'avere in vasca un gh troppo alto(ovvio che il termine alto è riferito alla tipologia di pesci).
La mia precisazione era relativa alla composizione del kh e gh,esclusivamente quella.Infatti ho cercato di evidenziare la parola bi(carbonati),in quanto quest'ultimi(nello specifico quelli di calcio e magnesio) danno la titolazione del kh, che come ho scritto è detta durezza temporanea.E' definita in questo modo perche è formata da elementi(per l'appunto bicarbonati) solubili con il processo di ebollizione.Quest'ultimi non hanno nulla a che fare con il gh, se non quando si parla di durezza totale.
Ciao gente,
riapro il topic xke' ho testato l'acqua della fontana sotto casa mia (probabilmente... non è trattata...). Ecco i valori:
pH = 8
kH = 21
gH = 22
--> sono migliori dei pecedenti?
Ciau
Io Utilizzerei questa per due motivi:
Il primo risparmio sulla bolletta LoL #22
Il secondo è personale...che secondo me con questi valori puoi utilizzare il filtraggio con torba nel filtro dell'acquario o trattare l'acqua con l'estratto di resina per raggiungere il ph desiderato.
Non rischieresti nemmeno di avere un ph instabile perchè hai il kh alto e quindi per farlo scendere hai un bel margine per poterti regolare.
Praticamente io uso la tua stessa acqua per i cambi parziali, solo che a differenza della tua ho il kh a 18.
Io ho sempre trattato l'acqua con le resine e mi sono sempre trovato bene, poi la Co2 fa il resto #24
Valuta tu, il mio è un consiglio personale nato dalla mia personale esperienza ;-)
Ciao buon inizio! :-))
E l'împianto di osmosi? È meglio comperarlo? Perchè dovrei comandarlo domani per le 10.00... e non so cosa fare... #18
Ciao e grazie
L'impianto di osmosi è sicuramente utilissimo e l'acqua te la dovresti preparare sciogliendo i sali, io però non l'ho mai acquistato e se ci sai fare, anche con l'acqua del rubinetto hai degli ottimi risultati (vedi il mio acquario).
Comunque se hai disponibilità monetarie ti consiglio di acquistarlo, avresti sicuramente il vantaggio di avere un'acqua perfetta per qualsiasi specie. #21
Attendo sviluppi della tua vasca e ti auguro di avere un'acquario splendido! #25
Ciao :-))
Grazie per gli ottimi consigli! Speriamo di avere un'illuminazione stanotte mentre dormo :-D
Ciao e... buona serata
AcquaPazza
01-10-2007, 23:29
L'acqua osmotica, se già tagliata con acqua di rubinetto, non và tagliata coi sali e nn bisogna aggiungerne.. (viene tagliata coi sali solo quando si utilizza solo quella, perchè l'acqua ad osmosi inversa è priva di kh e gh, ma solo di un basso ph )
Dato che l'acqua della fontana ha un gh...
ti consiglierei a questo punto di utilizzare quella...e al massimo se il ph (tagliando con sola acqua osmotica) non tenta a scendere utilizzerei nelle ore diurne un'impianto a Co2..
Con le resine devi andarci piano, perchè devi saperle usare e gestire..
Quindi essendo tu, alle prime armi ti consiglierei metodi "normali" :-)
L'impianto osmotico può esserti molto utile.. io ne ho uno della Ruwal 190/l al giorno.. giusto per farti un'idea e l'ho pagato 3 anni fà 70 euro (era in offerta :-)) )
Inizia così..per resine ecc, hai tempo ;-)
Già, quoto pienamente AcquaPazza...se sbagli dosi con le resine e altro sono cavoli.....io ormai lo faccio da tempo, meglio metodo naturale e più sano #21
Gia... ma l'impianto che mi hanno fatto vedere... cosa un pochino di +.... #24 e vorrei tanto cominiare a riempirlo quest'acquario #23
Che faccio? lo prendo? il prezzo non è esagerato e l'impianto è quello della dennerle...
Vabbe... vedrò che fare... GRAZIE mille
AcquaPazza
01-10-2007, 23:36
Non era per ammazzare il tuo consiglio Bapeppe, e solo che alle prime esperienze...buttarlo subito sulle resine, non vorrei andasse a sbagliare o a combinare casini..
Per imparare ad usarle di tempo ne ha.. :-)
AcquaPazza
01-10-2007, 23:40
alepolo, ci sono miriadi di impianti ad osmosi inversa..il tuo negoziante ha solo quello in negozio???
Bhe, io l'ho preso in offerta.. e diciamo che me lo son fatto tenere da parte per un breve periodo, il negoziante sapeva che mi necessitava, solo perchè dove abitavo prima avevo un ph basso e i restanti valori alle stelle..
Quindi ho optato per l'osmosi...
Ora dove vivo, la situazione nn è delle migliori, dato che il ph mi tocca quasi i 9.. ma riesco a tenerlo a 7 grazie al taglio osmotica/rubinetto, senza dover star li a tarare sali, acqua ecc :-)
Se non costa mille euro ti direi di prenderlo..fai questa spesa e poi nn la fai più.. (ogni 6 mesi circa devi solo cambiare i "filtri")
E per lo meno nn spendi tot per 10 litri di osmosi che ti dà il negoziante..
L'acqua di scarto dell'osmosi io la integro coi fertilizzanti e la do alle piante in balcone..insomma in qualche modo riesco a non sprecare nulla :-)
Si infatti hai pienamente ragione credimi....quando posto non scrivo mai per criticare, io sono acquariofilo da 6 anni e ne ho prese di batoste....e ancora oggi imparo sempre cose nuove...diciamo che sono un'intermedio come esperienza....se dò dei consigli sbagliati o altri utenti ne danno meglio dei miei io sono contento, non mi offendo credimi#22
Qui non si finisce mai di imparare #17
AcquaPazza
01-10-2007, 23:50
:-)
Tranquillo, almeno sei uno dei pochi che nn se la prende a morte :-))
Dopo 14 anni di acquari io imparo ancora adesso..fai te :-))
cmq alepolo, ti consiglio sempre l'acquisto dell'impianto..se il tuo portafoglio te lo permette ;-)
Paolo Piccinelli
02-10-2007, 07:41
Sottoscrivo l'acquisto dell'impianti, con kh 22 sognati di abbassare il ph con la co2, dovresti metterne di più che nella coca-cola!!!
Ma, forse mi sono perso, che pesci ci volevi mettere in vasca?!? #12 #12
Hehe, il mio portafoglio ultimamente piange un po'... ma farei un sacrificio :)
Per i pesci non ho ancora deciso... mi attirano i discus... ma so che in un 180pl nn e' perfetto... bho! :=) sara' il problema tra un mesetto...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |