Entra

Visualizza la versione completa : disposizione pompe di movimento...CONSIGLI!!


lorenzo72
30-06-2005, 15:52
allego lo schema della mia vasca 120x50x50.... le pompe che attualmente monto sono :
A : Aquarium Systems New Jet 2300 3 cm sotto il pelo dell'acqua
B : Aquarium Systems New Jet 2300 20 cm sotto il pelo dell'acqua
C : Eheim 1250 pompa di mandata dalla sump 3 cm sotto il pelo dell'acqua
D : Aquarium Systems New Jet 2300 3 cm sotto il pelo dell'acqua

attualmente utilizzo una centralina della quale non ricordo il nome, che mi alterna la pompa A e D e mi manda a cicli ridotti la pompa B.

Secondo me come movimento è un po' insufficiente, attualmente ho inserito le resine, ma ho ancora dei cianobatteri. le lampade sono nuove.

cosa mi consigliate di fare?
pensavo di cambiare alemne le pompe A e D son la Selz 45 ...cosa ne pensate?

keronea
30-06-2005, 15:56
Togli tutte le NewJet 2300 che fanno esclusivamente rumore e ti compri 2 Tunze Stream 6000 con il multicontroller e le posizioni sui lati corti che convergono verso il centro del vetro anteriore, spendi molto molto meno di elettricità ed hai un movimento ideale ;-)

lorenzo72
30-06-2005, 16:06
lo posso immaginare, ma avendo gia' l'impianto fatto, mi piaceva vedere se riuscivo a sistemarlo, sostituendo le pompe. con le pompe sotto il mobile, la vasca è piu' bella

keronea
30-06-2005, 16:08
ok bella #24 ma è meglio vedere due Stream che Cianobatteri :-D

lorenzo72
30-06-2005, 16:11
verissimo anche codesto......pensi che mettere delle pompe esterne piu' potenti non si possa avere una valida soluzione?

keronea
30-06-2005, 16:19
non è tanto la potenza in se stesso altrimenti potresti mettere anche delle Eheim ottime pompe, ma il fatto e che le tunze sono appositamente studiate per il movimento inquanto anno un flusso molto dolce anche avento portate molto potenti sino a 12000 lh e poi utilizzando quelle elettroniche con il multicontroller ti puoi sbizarrire nel ricreare maree e quant'altro ;-)

redstile
01-07-2005, 00:44
quoto Keronea per i suggerimenti ma aggiungo un consiglio in piu se decidessi di non comprare le stream almeno due pompe mettile sul lo dx corto e le alterni con due timer a quelle opposte ;-)

Giando
01-07-2005, 13:12
quoto Keronea per i suggerimenti ma aggiungo un consiglio in piu se decidessi di non comprare le stream almeno due pompe mettile sul lo dx corto e le alterni con due timer a quelle opposte

dipende anche da come sono disposte le rocce...posta una foto che è più facile aiutarti

redstile
01-07-2005, 18:53
quoto Keronea per i suggerimenti ma aggiungo un consiglio in piu se decidessi di non comprare le stream almeno due pompe mettile sul lo dx corto e le alterni con due timer a quelle opposte

dipende anche da come sono disposte le rocce...posta una foto che è più facile aiutarti

giusta osservazione pero è sempre bene riuscire ad offrire agli animali circolazione alternata aiuta anche a rimuovere meglio i sedimenti

lorenzo72
01-07-2005, 19:50
ecco la foto della rocciata...... la foto risale a 4 mesi fa'.... le roccie sono staccate dal vetro tergale per consentire la pulizia

Giando
01-07-2005, 20:45
dove crescono i ciano in prossimità delle due rocce sotto che sbucano verso il vetro frontale, oppure sotto le uscite delle pompe?

Pack
01-07-2005, 21:54
due stream 6000: una nell'angolo posteriore destro che punta verso quella specie di griglietta che hai sulla sinistra....e un'altra a sinistra che punta verso il vetro posteriore in questo punto: partendo dall'angolo posteriore destro..venti centimetri venendo verso sinistra. le alterni ogni sei ore.

le pompe in questo modo creano in vasca una corrente molto laminare e riesci inoltre a coinvolgere molto tutta la vasca circolarmente...prima in un senso e poi nell'altro. ;-)

redstile
01-07-2005, 23:25
Se posso consigliarti oltre a quanto ti ha suggerito Pack, se posteriormente non è un lato dal quale vedi l'acquario io sposterei verso il vetro le rocce e sulla parete esterna del vetro collocherei un foglio nero, azzurro, blu scegli il colore che deideri ti aiuta a togliere i riflessi della parere bianca ed inoltre i colori di tutti gli animali sono piu contrastati

ciao ;-)

p.s. un po meno terrazze da residence al mare...... piu naturali tante ore di lavoro e di prove non sei il primo e neanche l'ultimo

lorenzo72
04-07-2005, 11:18
allora i ciano mi grscono sulla roccia in basso a sinistra, non quella rotonda, ma quella piatta....e poi sempre in basso sulla roccia a sinistra della gorgonia....

Giando
04-07-2005, 11:47
allora secondo me :
pompa A---senza gomiti e dritta sul vetro
pompa D---con gomito puntata verso l'angolo in basso a dx dietro o al centro del lato corto di dx
senza spendere 1 cent potresti cavartela così

lorenzo72
04-07-2005, 11:59
ma se punto la pompa A diretta sul vetro lungo senza curve, la corrente si va' ad infrangere subito e non si crea nessun movimento!!!

Giando
04-07-2005, 12:13
dovrebbe in parte rimbalzare indietro e in parte scendere verso i ciano.

lorenzo72
04-07-2005, 12:33
provero'!!!!
in quanto tempo dovrebbero scomparire?
e se invece ci puntassi la pompa B ????

Giando
04-07-2005, 19:09
non è detto che basti il movimnto dell'acqua, se sono consistenti potrebbero non staccarsi e richiedere un tuo intervento con la siringa per spruzzarli. però aspetta di trovare prima la posizione corretta delle pompe e poi eliminali.
per quanto riguarda la pompa B "tentar non nuoce".. ti consigliavo la A perchè il flusso che torna indietro verrebbe accompagnato dal tracimatore che è obliquo verso l'interno della rocciata e poi il gomito sulla pompa posteriore diversifica i flussi delle due pompe dietro che altrimenti produrrebbero due flussi quasi paralleli

lorenzo72
12-09-2005, 17:08
visto che una pompa si è rotta e non funziona piu' (A) cosa mi consigliate di fare?
pensavo di sostituirle con le ASKOLL professionale 3000 oppure 7000

Giando
12-09-2005, 17:27
io uso la 2000pro per la mandata e mi trovo benissimo. in vasca mi sembra enorme però. I modelli più grandi secondo me sono troppo potenti e credo ancora più grandi. Però il getto di uscita è del 25 se non erro.

lorenzo72
12-09-2005, 17:35
si il tupo di uscita è del 25. Pensavo che la 7000 tronic avesse il flusso regolabile elettronicamente, visto che hai il controllo elettronico

Giando
12-09-2005, 17:54
il flusso è costante e non regolabile, ma informati sui siti dei rivenditori perchè ho perso le istruzioni della mia. Poi non hanno griglie in aspirazione, e succhia moltissimo. Considera che consumano una follia e che in vasca la portata è massima: la 2000 che ho io a 1,30 mt di altezza porta circa 1800 litri, ma in linea come dici tu, ne spinge 3700 lt/h!!

lorenzo72
12-09-2005, 18:02
mi sono appena informato...il controllo elettronico non è niente altro che una sicurezza in piu' se la pompa non è immersa....quindi ha un flusso costante e non variabile. sono molto indeciso su che tipo di pompa mettere!!!! visto che la NEW JET non mi piace e si è rotta dopo 9 mesi

Giando
12-09-2005, 18:28
la NEW JET non mi piace e si è rotta dopo 9 mesi

stavo per comprarla anch'io, poi per fortuna ho letto di molti utenti non soddisfatti.
Posso solo sconsigliarti quelle bidirezionali (rio e seltz l25-35-45) perchè comunque a volte partono al contrario.
Della Hydor la serie M se la usi senza il riduttore ha il flusso decentrato e può darti problemi.
Le maxi-jet sono piccole per te.
Ho chiesto su un altro topic come fossero le resun (dai un'occhiata).
Per mia esperienza posso dirti che le Seio 820 non sono affatto male, ma ti servirebbe il modello più grande che secondo me costicchia . Poi devono stare abbastanza sotto il livello dell'acqua perchè aspirano da tutta la ghiera.
Comunque le Tunze stream elettroniche se hai lo spazio ( :-( :-( ) e il denaro sono insuperabili, ma questa è un'altra storia...

lorenzo72
12-09-2005, 18:36
purtroppo sono cascato nelle grinfie del negoziante....ma visto che adesso si stanno rompendo una ad una....volevo cercare qualcosa di valido per sostituirle. Se fosse possibile preferirei utilizzare l'impianto che ho gia' fatto e mettere le pompe dentro il mobile e non nella vasca.

Giando
12-09-2005, 20:06
mettere le pompe dentro il mobile e non nella vasca.

anch'io sto montando la pompa di movimento in sump con una tubazione esterna, ho però il dubbio che ci sia troppo ricircolo di acqua tra vasca e sump. Se ne usi solo 1 la altrni con la mandat e tutto come prima, ma se ce ne metti 2 o tre il tracimatore potrebbe non farcela..

lorenzo72
12-09-2005, 20:09
io ho messo le pompe fuori dalla sump....con un tubo di aspirazione ed un tubo di mandata per ogni pompa direttamente dalla vasca. cosi' non alterano la sump

Giando
12-09-2005, 20:21
che pompe? rumore? come si reggono? dimmi dimmi #17 #17

lorenzo72
12-09-2005, 20:25
allora ho fatto delle U rovesce con tubi in pvc del 25 incollati con il tangit.....come aspirazione delle pompe, poi collegati alle pompe con un tubo in gomma per ridurrre le vibrazioni. poi sempre con il tubo in gomma sono partito dalla mandata della pompa fino ad arrivare ai tubi rigidi del 25 che mi vanno in vasca come uscite del movimento... guarda la foto allegata in precedenza. Le pompe le ho appoggiate sul fondo del mobile fuori dalla sump appoggiate su un tappetino di gommapiuma per evitare le vibrazioni. le pompe sono NewJet 2300, ma fanno schifo e le devo cambiare

Giando
12-09-2005, 20:35
tutto chiaro. per la scelta delle pompe allora ti consiglio le askoll 3000 o Hydor L40 (non L45 per il motivo di cui sopra) o le classiche e indistruttibili Eheim.

lorenzo72
12-09-2005, 20:40
pensavo alle askoll3000...te cosa metterai?

Giando
12-09-2005, 23:05
per il momento una L45, poi quando venderò un po' di pompe mettero' una Eheim se la trovo usata o una 3000Askoll, sono troppo soddisfatto della 2000!!!
I tubi che volevo usare si schiacciano sulle curve uscendo dalla sump (praticamente devono fare una S), domani provo a fare le curve in pvc, ma temo per le vibrazioni e le perdite, ultima spiaggia sarà il corrugato tipo quello dei filtri esterni...

lorenzo72
13-09-2005, 11:00
se incolli bene i tubi in pvc con il tangit.....non avrai perdite

simo1978
13-09-2005, 11:21
purtroppo sono cascato nelle grinfie del negoziante....ma visto che adesso si stanno rompendo una ad una....

spero che farai valere la garanzia.... cavolo si rompono dopo 9 mesi e hanno 2 anni di garanzia.....

per curiosità, in che modo vanno fuori servizio?

lorenzo72
13-09-2005, 11:23
ame si è rotto l'alberino ...... ma la cosa peggiore è che perdono portata in modo molto evidente

Giando
13-09-2005, 12:13
lorenzo72, prima ti ho consigliato la Askoll, ma mi pare che non possa lavorare fuori dall'acqua.... #12 #12

lorenzo72
13-09-2005, 12:33
ho chiesto consiglio su un nuovo articolo, inserendo 5 pompe diverse.....sperando in un consiglio valido