PDA

Visualizza la versione completa : Ancistrus mangia piante??


dome2483
30-06-2005, 14:07
ciao a tutti, vorrei chiedervi una cosa, è possibile che il mio ancistrus si stia mangiando alcune foglie delle piante che ho in vasca e precisamente le foglie di una bacopa caroliniana e di un echinodorus moricatus....???è possibile?e in caso qual'è il rimedio?già sono state fatte fori 2 foglie (grandi) dell'echinodorus e parecchie della bacopa...

balabam
30-06-2005, 14:40
Possibilissimo, anche se è possibile che le foglie di bacopa marciscano per il caldo e non siano mangiate dall'ancistrus...
Non c'è rimedio. Gli echinodorus in particolare sono piante sconsigliate con gli ancistrus, proprio x questo motivo... O elimini le piante a foglia sottile o elimini i tuoi simpatici pescioloni neri... Hai un acquario pieno di pesci incompatibili, pesci di gruppo tenuti singolarmente, pesci rossi con tropicali, pesci di acque acide tenuti con pesci di acque alcaline... X il bene dei tuoi animali ti consiglio di mettere ordine...

fastfranz
30-06-2005, 15:30
O elimini le piante a foglia sottile o elimini i tuoi simpatici pescioloni neri... Hai un acquario pieno di pesci incompatibili, pesci di gruppo tenuti singolarmente, pesci rossi con tropicali, pesci di acque acide tenuti con pesci di acque alcaline..


#17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17

X il bene dei tuoi animali ti consiglio di mettere ordine...

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAppoggione!

dome2483
30-06-2005, 16:44
Hai un acquario pieno di pesci incompatibili, pesci di gruppo tenuti singolarmente, pesci rossi con tropicali, pesci di acque acide tenuti con pesci di acque alcaline... X il bene dei tuoi animali ti consiglio di mettere ordine...


non sono un esperto ma non capisco dove sta l'incompatibilità, visto che,credo, il problema che mi poni dovrebbe essere la presenza di oranda con i tropicali, ma gli oranda tollerano bene anche temperature appena sopra i 26° e basta tenere dei valori nella vasca equilibrati per non creare squilibri...poi fino ad adesso l'unico "problema" che ho avuto è stato questo delle foglie morsicchiate...però ripeto non sono un esperto e quindi mi limito a utilizzare le limitate conoscienze lette e sulla fiducia in ciò che mi viene detto dai negozianti...

Altum
30-06-2005, 17:31
il problema che mi poni dovrebbe essere la presenza di oranda con i tropicali, ma gli oranda tollerano bene anche temperature appena sopra i 26°

è sempre la solita differenza fra vivere e sopravvivere, gli opranda starebbero meglio sotto i 25° e poi hai in vasca pesci d'acqua alcalina con pesci d'acqua acida, le necessità dei tropicali son ben diverse da quelle degli oranda. la cabomba (perfetta per oranda sotto i 25°) come dice balabam rischia di marcire per il troppo caldo. le echinodorus non andrebbero mai messe con gli ancistrus, ne sono ghiotti e una volta assaggiate non smettono più.

balabam
30-06-2005, 17:52
Il problema purtroppo non è solo la presenza degli oranda coi tropicali...

Allora andiamo punto x punto:

- se hai 3 cory albini e 1 aeneus non va bene, perchè non basta che i cory siano in gruppo, ma deve essere un gruppo della stessa sottospecie perchè si sentano veramente un branchetto... quindi il cory aeneus che ci fa solo soletto?

- Epalzeorhynchus kalopterus: E' un pesce che quando cresce rompe le scatole a tutti. E' molto territoriale e corre qua e la come un cretino. Peraltro una volta cresciuto le alghe non le guarda nemmeno... Generalmente è uno dei pesci sconsigliati in acquario...

- oranda... già spiegato

- guppy... non sperare di vedere crescere i piccolini, visto che gli oranda se li mangeranno tutti...

- ancistrus... va bè... mangia le piante ma si può adattare...

- neon... richiedono un'acqua completamente diversa rispetto ai guppy e agli oranda... non solo in fatto di temperatura ma soprattutto in fatto di ph. I guppy stanno bene a ph 7.5-8, i neon stanno bene a ph 5.5-6

Inoltre i tuoi pesci richiedono un'alimentazione diversa, che naturalmente non puoi dare loro... i pesci rossi per esempio vorrebbero mangiare poche proteine (apposta sono fatti i mangimi specifici x pesci rossi), mentre i cory vorrebbero mangiare almeno qualcosa... cosa difficile, visto che sul fondo coi pesci che hai arriverà ben poco... e le pastigliette non aiutano, perchè sia l'ancistrus che gli oranda, quando cresceranno, gliele ruberanno voracemente... e i cory, lentamente, deperiranno e moriranno... Non è uno scenario catastrofico e sfortunato, è quello che di questo passo più probabilmente accadrà al tuo acquario...
Scusa ma se il tuo pescivendolo ti ha consigliato queste convivenze e questi abbinamenti non è affatto un pescivendolo degno di ascolto...

E poi, prima di inserire i pesci bisognerebbe conoscere i parametri principali dell'acqua (ph e gh almeno...)

dome2483
30-06-2005, 18:00
è sempre la solita differenza fra vivere e sopravvivere, gli opranda starebbero meglio sotto i 25° e poi hai in vasca pesci d'acqua alcalina con pesci d'acqua acida, le necessità dei tropicali son ben diverse da quelle degli oranda. la cabomba (perfetta per oranda sotto i 25°) come dice balabam rischia di marcire per il troppo caldo. le echinodorus non andrebbero mai messe con gli ancistrus, ne sono ghiotti e una volta assaggiate non smettono più.

bè ripeto non sono un esperto quindi devo necessariamente fidarmi dei consigli che mi danno quindi....per esempio nessuno mi aveva detto dell'echinodorus e degli ancystrus...cmq per quanto rigurda l'altra pianta è un BACOPA non BACOMBA e per quello che so sopporta fino a 28°....Voglio però sottolineare che queste temperature alte sono dovute al caldo del periodo, naturalmente poi voglio assestare la temperatura del mio acquario tra 25#26° che credo sia una temperatura equilibrata un pò per tutti...

esox
01-07-2005, 00:36
il problema della convivenza tra oranda e tropicali è soprattutto che i pesci d'acqua fredda devono sentire le stagioni, per cui va bene che in estate stiano a 28°, ma d'inverno devono stare a 20°, così da "sentire" il riscaldarsi delle acque a primavera e prepararsi alla ripro.
nei pesci tropicali invece, la temp rimane pressochè costante, e i cicli stagionali sono dettati da altri fattori, quali l'alternarsi di siccità e piogge ecc.

Altum
01-07-2005, 10:34
il problema della convivenza tra oranda e tropicali è soprattutto che i pesci d'acqua fredda devono sentire le stagioni, per cui va bene che in estate stiano a 28°, ma d'inverno devono stare a 20°, così da "sentire" il riscaldarsi delle acque a primavera e prepararsi alla ripro.
nei pesci tropicali invece, la temp rimane pressochè costante, e i cicli stagionali sono dettati da altri fattori, quali l'alternarsi di siccità e piogge ecc.

APPPPPPOOOOOOGGGGIIIIIIOOOOOOONNNNNNEEEEEEEEE :-))

fastfranz
01-07-2005, 11:15
... tollerano bene anche ...

... e per quello che so sopporta ....

#07 #07 #07 #07 #07 Ecco un approccio all'acquariofilia che NON riesco proprio a comprendere ...

bè ripeto non sono un esperto quindi devo necessariamente fidarmi dei consigli che mi danno quindi ....

Nessuno nasce "imparato"!!! ;-) Non sapere è lecito ma, forse, quando si tratta di Esseri Viventi è bene andarci più cauti; informarsi e, più di tutto, verificare la qualità delle informazioni ricevute ...

il "mescolone biologico" che hai in vasca lascia perplesso per entrambe le cose (informazioni e loro verifica ...) oltre, NON ultimo, a lasciare pensare ad un futuro "incerto" per i Tuoi pesci (gli unici a non avere colpe!!!).

dome2483
01-07-2005, 14:18
Nessuno nasce "imparato"!!! Non sapere è lecito ma, forse, quando si tratta di Esseri Viventi è bene andarci più cauti; informarsi e, più di tutto, verificare la qualità delle informazioni ricevute ...


Va bè vorrà dire che la prossima volta verrò a chiedere a te le informazioni che mi servono............. -28d#
...ma scusa tra ciò che ho letto per i principianti non ho trovato nulla che mi sconsigliasse ciò che ho fatto, e in più AlcunI negozianti mi hanno consigliato in tal modo dimmi tu come mi sarei dovuto comportare diversamente...!?!?come facevo a sapere che il negoziante mi diceva una cosa "sbagliata"??

dome2483
01-07-2005, 14:23
Ho riportato indietro l'ancistrus e scambiato il cory aeneus con un altro albino..

dome2483
01-07-2005, 14:42
- Epalzeorhynchus kalopterus: E' un pesce che quando cresce rompe le scatole a tutti. E' molto territoriale e corre qua e la come un cretino. Peraltro una volta cresciuto le alghe non le guarda nemmeno... Generalmente è uno dei pesci sconsigliati in acquario...


RETTIFICO: Non si tratta di un epalzeorynchus kalopterus ma di un GYRINOCHEILUS AYMONIERI !!

fastfranz
01-07-2005, 15:12
Va bè vorrà dire che la prossima volta verrò a chiedere a te le informazioni che mi servono.............

Se vuoi, mi trorvi sul Forum (ecco un eccellente posto dove assumere inofrmazioni che non siano, come dire, "commercially oriented" ...).

Puoi anche visitare il mio sito www.malawicichlidhomepage.com, se credi ...

Dopo di che aggiungo che i commercianti, in una certa misura, DEVONO fare il loro lavoro (vendere, per vivere ...) e va bene ma ce ne sono tanti che si "dannano" a dare fior di spiegazioni che poi, dai clienti, sono sistematicamente disattese ... salvo poi lamentarsi quando le cose vanno male (in vasca)!!!

Non dico sia il caso Tuo (al 100%), ma accade ...

RETTIFICO: Non si tratta di un epalzeorynchus kalopterus ma di un GYRINOCHEILUS AYMONIERI!!

Come dire non è zuppa ... è pane spugnato!!! :-D :-D :-D dopo di che, detto seriamente la lista dei Tuoi svarioni (riportati da altri ma che leggo anche io) è significativamente lunga: se è SOLO E SOLTANTO colpa del Tuo pescivendolo, beh ... come dire hai scelto ... ... ... "er pejo"!!! ;-)

ma scusa tra ciò che ho letto per i principianti non ho trovato nulla che mi sconsigliasse ciò che ho fatto

... sei DAVVERO sicuro?!?!? Comunque punti a questo giunto la cosa (per me) migliore da fare è, se possibile, scegliere (in maniera più o meno rigorosa) un biotopo o almeno un "areale" di riferimento e pian piano aggiustare le cose ...

PUNTO PRIMO: no alla convivenza "tropicali" ed Oranda (vorrei proprio vedere dove hai letto che si può fare ...), poi il resto seguirà ...

balabam
01-07-2005, 15:52
Penso che tu abbia fatto una buona cosa scambiando il cory. Il gyrino non è rompiscatole come l'epalzeo ma certi esemplari possono sviluppare un carattere particolarmente irruento con l'età, oppure possono convivere sempre pacificamente con gli altri pesci... magari ogni tanto da grande farà qualche buco quà e là o sradicherà qualche pianticella, ma nel complesso è generalmente meglio dell'epalzeo...

Stefano1963
18-07-2005, 19:35
Occhio ai consigli, se ne diamo, e visto che il nostro amico è a digiuno:

"Allora andiamo punto x punto:
- se hai 3 cory albini e 1 aeneus non va bene, perchè non basta che i cory siano in gruppo, ma deve essere un gruppo della stessa sottospecie perchè si sentano veramente un branchetto... quindi il cory aeneus che ci fa solo soletto?"


Prima di tutto bisognava farsi descrivere i tipi di cory, perché di albini ne esistono due specie: aeneus e paleatus (quelli maculati).
Le differenze tra le due specie si possono riconoscere perché i paleatus hanno la spina dorsale molto lunga e molto appuntita (quasi lanceolata) e anche loro sono, come dire, più a punta. Mentre l'aeneus ha la pinna dorsa più corta e meno lunga. Fisicamente sono più rotondetti (spero di essermi spiegato). Se hai qualche foto mandacele perché si riconoscono a colpo d'occhio per chi ha un po' d'occhio.
mi dispiace di doverti sottoporre quest'altro quesito e magari costringerti a cambiar di nuovo pesciolini...

Per quanto riguarda il resto, compra una bella vasca, se puoi, per il tuo oranda e toglilo dall'acquario "tropicale" in cui vive male.

Poi inizia a farti un giro nelle schede di AP sotto "Poecilidae" e inizi a leggerti le caratteristiche dei guppy, dei platy, gli xiphophori ecc. ecc. e inizi a conoscere le differenze tra di loro e il loro aerale di provenienza
Poi studiati i corydoras.
Quindi fai un giro nei "Characidae" dove trovi i neon e tanti altri pesciolini sudamericani.
Infine guardati le caratteristiche dei vari pesci che hai cercando di conoscerli meglio.
Quando avrai un quadro più chiaro, metti mano al tuo acquario provando gliaccoppiamenti in base alle stesse zone di provenienza, alle loro necessita (valori dell'acqua MOLTO SIMILI, temperatura ecc. ecc.) alle loro grandezze da adulti (pesci piccoli con piccoli e grandi con grandi, altrimenti rischi la predazione) e al loro carattere. Sari costretto a restituire dei pesciolini e scambiarli con altri...ma d'altronde...
Poi se fai un giro nelle schede delle piante potrai abbinare anche altre piante in base alle caratteristiche del tuo acquario.
All'inizio andrai in confusione, poi leggendo e rileggendo le stesse cose, la nebbia si diraderà ;-)