Visualizza la versione completa : deltec mce 600
andreaross
27-09-2007, 09:40
buon giorno a tutti, avrei bisogno di sapere se il mio skimmer sta funzionando bene.
Nel lato del bicchiere dove si forma la schiuma nel giro di 3/4 giorni le pareti si riempono di sporco mentre nell'altra parte del bicchiere si accumula soltanto poca acqua molto sporca(2/3 cm).
Probabilmente schiuma troppo "secco". ho provato tutte le regolazioni (bicchiere più in basso, aria, pulizia calcare vicino alla pompa ecc) ma il risultato è sempre lo stesso.
Mi chiedo se questo sia normale o posso fare qualcosa per migliorare le prestazioni dello skimmer.
grazie
andrea
***dani***
27-09-2007, 11:59
secondo me è normale, leggi il mio articolo sul portale sul come regolarlo: http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_2-6/confronto_shiumatoi/default.asp
andreaross
27-09-2007, 12:16
grazie Danilo questo mi conforta! avevo già letto il tuo articolo e avevo notato su una foto che il livello dell'acqua era più alto del mio a parità di sporcizia accumulata sui lati ..... e questo mi aveva fatto venire il dubbio.
Ho inoltre notato che nel tempo i valori dell'acqua sono migliorati da quando ho inserito il deltec (prima avevo un sea clone) e lui schiuma meno..ma questo credo sia normale.
Ultima cosa, ora che ho messo la sump mi conviene cambiarlo o può essere sufficiente (190 litri netti).
ciao
grazie
andrea
***dani***
27-09-2007, 12:17
Il fatto è che in sump puoi mettere qualcosa di molto più performante... in fondo per come è costruito funziona come se avesse il freno tirato...
potendo io lo venderei e cercherei qualcosa di molto più performante
andreaross
27-09-2007, 12:28
In effetti ho intenzione di cambiarlo appena posso .... ho da poco cambiato plafoniera e non vorrei rischiare il divorzio! mi hanno consigliato lg 600/150 o H&S
ciao
andrea
***dani***
27-09-2007, 12:36
Secondo me con la versione 600/150 o H&S 150F2001 rischi forse di essere troppo potente, su H&S proverei anche un 110F2001
andreaross
27-09-2007, 16:19
adesso cerco in giro per rendermi conto dei prezzi o per trovare qualcosa usato tra quelli che mi avete consigliato.
avrei bisogno anche di un reattore di calcio...ma questa è un'altra storia...
grazie :-)
ciao
andrea
raffaele85
27-09-2007, 21:33
se userai il deltec ancora io ti consiglio di provare a togliere il rubinetto, il rubinetto riduce il flusso di aria (forse 30, 40 litri)
senza rubinetto ho osservato un aumento di schiuma rispetto a prima con il rubinetto tutto aperto.
ciao
***dani***,
Ho trovato come migliore la soluzione che prevede la quasi totale apertura della valvola, ma senza lasciarla completamente aperta.
raffaele85,
se userai il deltec ancora io ti consiglio di provare a togliere il rubinetto
Io ho tolto da tempo il rubinetto come dice raffaele perche' li suo ragionamento mi sebra logico. Dani non e' d'accordo e dice di tenerlo, anzi, legermente chiuso e inoltre nel suo Deltec c'e' il sistema di riduzione del gorgoglio che riduce ancora la portata di aria.... parliamone :-)
Inoltre lo scivolo (detto invadente da Dani) puo' essere tagliato (io lo ho fatto) fino poco sotto il pelo dell'acqua, senza che aumenti il rumore. Anche il tubo in uscita puo' essere tagliato e avvicinato alla parete in modo da risultare meno invadente (insieme allo scivolo).
In sintesi se schiumatio appeso deve essere sembra molto buono il deltec (io nitrati e fosfati quasi azzerati) l'unico problemae e' che non posso dormire piu' in sala (dove ho l'acquario) quando litigo con mia moglie :-))
***dani***
28-09-2007, 09:08
***dani***,
Ho trovato come migliore la soluzione che prevede la quasi totale apertura della valvola, ma senza lasciarla completamente aperta.
non tutte le vasche sono uguali :-)) possibilissimo!
Io ho tolto da tempo il rubinetto come dice raffaele perche' li suo ragionamento mi sebra logico. Dani non e' d'accordo e dice di tenerlo, anzi, legermente chiuso e inoltre nel suo Deltec c'e' il sistema di riduzione del gorgoglio che riduce ancora la portata di aria.... parliamone :-)
come detto io trovai i migliori risultati in questo modo... oltre non potevo andare, perché avevo tutto a zero. E comunque non ho provato a togliere il rubinetto.
Oggi se lo avessi ancora farei le prove :-)
Inoltre lo scivolo (detto invadente da Dani) puo' essere tagliato (io lo ho fatto) fino poco sotto il pelo dell'acqua, senza che aumenti il rumore. Anche il tubo in uscita puo' essere tagliato e avvicinato alla parete in modo da risultare meno invadente (insieme allo scivolo).
Al tagliare lo scivolo non ci avevo pensato, ma comunque il io skimmer era così vicino all'acqua che se tenuto pulito il tubo di uscita non faceva nessun rumore
In sintesi se schiumatio appeso deve essere sembra molto buono il deltec (io nitrati e fosfati quasi azzerati) l'unico problemae e' che non posso dormire piu' in sala (dove ho l'acquario) quando litigo con mia moglie :-]
Il suo unico vero problema
andreaross
28-09-2007, 09:39
Grazie a tutti, proverò a togliere il rubinetto e vediamo ... in fondo credo che la nostra passione derivi anche da questo, provare e riprovare per migliorare le nostre vasche.
Dando per scontato che per sump ci sono schiumatoi molto più performanti, anche mce 600 dovrebbe lavorare meglio in sump che appeso... mi sembra infatti che per schiumatoi appesi il limite sia quello di non riuscire a prelevare l'acqua in superfice (e si taglia il tubo), per il resto il funzionamento del deltec in sump è uguale a quando si tiene appeso, o no?
ciao
andrea
***dani***,
come detto io trovai i migliori risultati in questo modo... oltre non potevo andare, perché avevo tutto a zero. E comunque non ho provato a togliere il rubinetto.
Molto corretto, in sintesi si puo' dire che il flusso di aria va regolato in base a quanto si desidera rimuovere, se uno ha tutto a zero con il rubinetto appena appena chiuso inutile andare oltre aprendolo o togliendolo (cosa che fra l'altro da il rumore di gorgolio).
Molto ben fatto l'articolo chiaro ed esautivo, ce ne vorrebbero di piu' cosi': semplici e immediati.
andreaross,
in fondo credo che la nostra passione derivi anche da questo, provare e riprovare per migliorare le nostre vasche
se non stai ad aggeggiare nelle vasche che divertimento c'e'? :-D :-D
***dani***
28-09-2007, 11:57
ll funzionamento, o meglio la logica di funzionamento è la medesima, però...
la maggior parte degli inquinanti sta vicino al pelo dell'acqua, quindi poter rimuovere il pelo libero migliora e non poco la vasca, che, alla fine non è solo no3 e po4...
quindi aprire o chiudere l'aria dato lo stesso schiumatoio aumenta l'efficienza, ma non cambia il tipo di schiumatoio, cambiando invece il deltec con un ottimo schiumatoio da sump (che può essere un deltec anch'esso) migliora tutto, a partire dal redox
andreaross
28-09-2007, 12:26
grazie Danilo, oramai sono deciso a cambiarlo però mi chiedo come mai il deltec mce, che a detta di molti è il migliore dei schiumatoi appesi, risulti così inferiore a molti buoni skimmer per sump. Considerato che molti, come me all'inizio, non hanno la possibilità di mettere la sump, le aziende non potrebbero pensare anche a loro e costruire skimmer più performanti appesi? o è proprio un problema "tecnico"?
ciao
andrea
raffaele85
28-09-2007, 12:36
andreaross,
considera che molti schiumatoi da sump hanno una camera di contatto molto più grande di quella dello schiumatoio mce600.
considera anche il fatto che trattano l'acqua che cade dalla superficie per tracimazione quindi trattano quella patina proteica che citava prima Danilo.
io in ogni caso ritengo il deltec un ottimo schiumatoio.
***dani***
28-09-2007, 12:51
grazie Danilo, oramai sono deciso a cambiarlo però mi chiedo come mai il deltec mce, che a detta di molti è il migliore dei schiumatoi appesi, risulti così inferiore a molti buoni skimmer per sump. Considerato che molti, come me all'inizio, non hanno la possibilità di mettere la sump, le aziende non potrebbero pensare anche a loro e costruire skimmer più performanti appesi? o è proprio un problema "tecnico"?
ciao
andrea
il problema è soprattutto tecnico... se vedi gli schiumatoi da sump sono tutti più larghi e molto più alti, il che non sarebbe molto indicato esteticamente, inoltre ti porterebbe via molto spazio in vasca, o molto spazio fuori...
Inoltre non potrebbero pescare sulla superficie dell'acqua e questo riduce molto l'efficienza della schiumazione non potendo prendere la parte più inquinata dell'acqua, inoltre c'è un generoso calo di prestazioni dovuto al percorso che l'acqua spinta dalla pompa dovrebbe fare per arrivare alla camera di contatto, a meno di inserire materialmente lo schiumatoio dentro la vasca (cosa che per altro puoi fare con ogni schiumatoio presente nel mercato e dedicato alla sump) ma anche così avresti schiumazione massima ma un robo che ti porta via almeno un terzo della vasca.
E, dulcis in fundo, avendo pompe mediamente più potenti sono più rumorosi, rumore che in quota parte in sump si attenua.
Non dovrei aver dimenticato nulla, se Ik2vov ha qualcosa da aggiungere... che io mi sono dimenticato
***dani***,
Mi rendo conto da quanto dici che aspirare il film proteico dalla superficie e' prioritario rispetto ad altre regolazioni. Ottimo a sapersi! E' ovvio che un tracimatore e' l'ideale, ma nell'impossibilita' di usarlo cerchero' di applicare al mio schiumatoio soluzioni alternative (anche se ovviamente elementari e non altrettanto efficienti) per farlo aspirare dalla superficie.
Post molto interessante per chi usa schiumatoi esterni :-) grazie!!!
***dani***
28-09-2007, 15:29
Bhè non solo il film proteico, ma anche le dimensioni dello skimmer, infatti i modelli in sump sono più larghi, ma soprattutto più alti favorendo un maggior tempo di contatto.
Diciamo che gli schiumatoio da sump, purtroppo, non si possono appendere, ma se si potesse fare sarebbe esteticamente riprovevole :-)
***dani***, ovvio uno schiumatoio da sump e' meglio di uno appeso per le diverse proporzioni etc... in realta' io sfruttavo il topic altrui per capire meglio alcune nozioni di base e far funzionale al meglio il mio deltec.... :-)) :-))
In ogni caso e' molto chiaro il principo.
un saluto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |