Visualizza la versione completa : Skiumatoio veramente valido
Ciao a tutti!!
Mi rivolgo a qualcuno con esperienza che possa consigliarmi al meglio.
Dovrei cambiare lo skimmer sempre con uno che si possa appendere alla vasca, l'attuale che sto utilizzando e'il prizm nella vasca 100x45x50 perche' a quanto pare non supporta il litraggio ( ma quanto scarico ci deve essere giornalmente nell'apposito vano? di solito il ho un accumulo di 1 paio di milimetri al giorno) con conseguenza di aumento no3, giusto?
Mi hanno parlato bene della serie deltec ma quale? mc 300 0 600 ??
Aspetto consigli al piu' presto!!!!!
Ciao! #28c
...con deltec mce 600 .. sei tranquillo.... cmq il principale "colpevole" dell'aumento dei no3 è il tuo filtro biologico.... da quanto tempo è partita la vasca..?..popolazione..?. anche i 4cm. di sabbia potrebbero essere la causa dell'innalzamento ...se il tuo profilo è aggiornato forse c'è qualche modifica da fare ... :-) ...
Ciao illo!!!
Grazie per avermi risposto! si e' attuale ora con il primo cambio acqua cominciero' ad aspirare la sabbia un po' alla volta e tolgo tutte le spugne, i nitrati si mantengono intorno a 25 quindi sabbia e' spugna mi portano ad avere questi valori? la vasca gira da sei mesi con quattro ospiti un zebrasoma due pagliaccetti e a malincuore un acanthurus solha che sta soffrendo di questa situazione macchie bianche, come spelato( povero!!!!!! ) poi nessun invertebrato. #07
***dani***
26-09-2007, 19:20
pascio hai letto la mia email?
Cmq il deltec mce600 è ottimo per la tua vasca
janco1979
26-09-2007, 19:57
deltec mce 600...io lo uso sia nella vasca da 200 che in quella 300 litri..ottimi!
.. ciao pascio, ... premettendo che il Sohal NON è assolutamente adatto alla tua vasca e che quindi è condannato .... prima di cominciare ad aspirare la sabbia ed eliminare gradualmente il filtro biologico, devi necessariamente dotarla di skimmer adeguato ...al tuo posto io sarei fortemente tentato dal "ripartire da zero" parcheggiando i suoi abitanti presso qualche amico o negoziante "decente " ... ;-) .....
Si Dani ho letto la mail e' ti ringrazio. Tu hai letto quella nuova che ti ho inviato con tanto di foto acquario e' alcune domande?
;-)
***dani***
27-09-2007, 11:32
Si, ma preferisco continuare qua, così serve a tutti, quindi riporto stralcio della tua email, sperando di non farti un torto.
Per essere però il consiglio di illo è valido e lo sottoscrivo, sia per quanto riguarda il sohal che per quanto riguarda il ripartire da zero
Ho letto con molto interesse i tuoi consigli, allora le operazioni che
apportero' alla vasca sono queste:
cominciero' nei cambi d' acqua ad aspirare la sabbia ( sara un
probblema ad aspirare tutto sopratutto negli interstizi tra le
rocce!!!! tu cosa dici? )
Aspirane poca alla volta, mi raccomando, e non devi toglierla tutta, ma lasciane poca
poi togliere tutte le spugne nel vano filtro
come mi hai detto, mettero' un sacchetto di carbone attivo, ( a cosa
serve? per quanto tempo lo devo tenere? )
prima di togliere le spugne, ma hai solo spugne o anche cannollicchi di ceramica?
Per il carbone attivo io ne metterei 100g al mese in una calza
poi devo inserire qualcos'
altro?
forse una resina per abbassare i po4
Una cosa voglio chiederti ma togliendo la sabbia, le rocce che
poggiano direttamente su vetro non possono col peso causare rotture
della vasca?? ( visto che la sabbia potrebbe ammorbidire gli spigoli
vivi delle rocce!! )
no nessun problema :-)
Non ho capito cosa sono i filtri a letto fluido! le resine elos per
abbassare po4 dove vanno inserite? devono stare nel vano filtro insieme
al carbone attivo?
I filtri a letto fluido sono speciali filtri che mantengono fluide le resine al loro interno. Sono necessarie con l'uso di resine a base di cloruro ferrico come le rowa phos. Altrimenti per l'uso in filtro come quello che hai, cioè nella calza dovresti prendere resine a base di alluminio, non ricordo i nomi :-/ mi pare la Elos Filtra P sia a base alluminosa ma non ricordo. Cmq quelle a base di ossido ferrico sono nerastre, le altre sono biancastre
Per quanto riguarda l 'illuminazione per il momento mi piacerebbe
tenerla ancora chiusa ( anche perche' se dovessi aprirla immagino
dovrei costruire una vasca di rabbocco automatica con relativa pompa,
la vasca di rabbocco devi farla ugualmente, è troppo importante mantenere stabile la densità
poi il probblema dove inserirla visto che non c'e' un grande spazio
sotto il mobile.) ma sostituiero' i due t8 rimasti con ancora due t5
cosi' arrivero' ad avere quattro t5 54w con un totale di 216w ( dimmi
se puo' essere una soluzione accettabile! ) inserendo due attinici e
due bianchi? con i molli non dovrebbero esserci probblemi ! ( una
acroporina piccola sul cucuzzolo me la posso scordare?? )
bhè se vuoi tenere una acroporina prima di tutto porta a 0 o quasi i valori e poi ne riparliamo, ma cmq 3 bianchi ed uno attinico
In vasca per il movimento ho una marea da 4400 l/h e la pompa del
filtro,' sufficente il movimento?
no :-)
Inserisci almeno una nanostream tunze 6025
Lo skimmer potrebbe andare bene il deltec mc 300 o il 600?
meglio il 600
Per l' l acanthurus credi si possa salvarlo ? ho letto di dare del
succo di aglio per aiutarlo e una bufala o cosa? come va somministrato?
se vai nel forum malattie marine c'è un post in evidenza, ma il sohal nella tua vasca sarà destinato a morte prematura... se puoi portalo indietro... e già che ci sei anche gli altri pesciotti che non stanno bene
Per il momento credo di averti chiesto tutto, un grande saluto e' a
presto.
Ciao !!!!!
Alex.
perdonami se ti ho risposto qua, ma credo sia utile a tutti, e siccome avevi già postato molto qua ho pensato che fosse valido.
Ok dani !
L'unico probblema e che mi devo ricordare in quale sezione stiamo parlando! ( ancora devo capire bene come funziona il sistema )
Quando parli di densita' intendi salinica? per quanto riguarda la vasca di rabbocco, essendo chiuso ho pochissima evaporazione quindi le correzioni di livello le faccio ogni tanto! ( con acqua osmosi )
Il discorso di aspirazione sabbia mi preoccupa un po', nel senso che come faro' a toglierla sotte le rocce senza spostarle? la mia rocciata si trova appoggiata sul vetro posteriore e' un probblema? Deltec mc 600 quanto costera' ?
Hai ricevuto la foto?
:-)
***dani***
27-09-2007, 17:21
Ok dani !
perfetto
L'unico probblema e che mi devo ricordare in quale sezione stiamo parlando! ( ancora devo capire bene come funziona il sistema )
qua siamo in tecnica marino, ma imposta che ti arrivi una email per ogni messaggio postato... così poi basta seguire il link
Quando parli di densita' intendi salinica?
si
Il discorso di aspirazione sabbia mi preoccupa un po', nel senso che come faro' a toglierla sotte le rocce senza spostarle?
togli il grosso dove puoi, un po' alla volta senza preoccuparti
la mia rocciata si trova appoggiata sul vetro posteriore e' un probblema?
no
Deltec mc 600 quanto costera' ?
sui 250 euro mi pare... ma cercalo usato nel mercatino, oppure cerca un turboflotor 1000 multi sl
Hai ricevuto la foto?
si, a sentimento mi pare ci siano pochissime rocce...
Ciao!
Il quantitativo di rocce sono 26kg su 170 litri netti di acqua! Quante ne dovro' aggingerne ancora per essere ok ?
Aggingendo rocce cosa succedera' alla vasca?
Mi dicevi di aumentare il movimento acqua cosa mi consigli? Ho pensato nanostream 6045 che dici ?
Grazie. :-)
***dani***
27-09-2007, 21:16
Il quantitativo di rocce sono 26kg su 170 litri netti di acqua! Quante ne dovro' aggingerne ancora per essere ok ?
Almeno 5kg di molto porose e molto spurgate, meglio se provenienti da un acquario avviate le metterei
Aggingendo rocce cosa succedera' alla vasca?
se le prendi come consigliato aumenta il substrato batterico, il che aiuterà a migliorare la biologia dell'acquario senza nessun trauma
Mi dicevi di aumentare il movimento acqua cosa mi consigli? Ho pensato nanostream 6045 che dici ?
sarebbe ottima per cominciare, da usare alternata a quella che hai... ed in futuro sostiuirai anche quella che hai con un'altra nanostream
Ciao dani!
Cosa intendi per molto porosa? come mai dovrei cambiare in futuro la mia pompa marea 4400 l/h ? Le nanostream sono piu performanti ? :-)
***dani***
28-09-2007, 09:10
Ciao dani!
Cosa intendi per molto porosa?
molto volume e poco peso, in sostanza, per ospitare il maggior numero di batteri possibile
come mai dovrei cambiare in futuro la mia pompa marea 4400 l/h ? Le nanostream sono piu performanti ? :-)
perché le nanostream hanno un flusso molto migliore, più largo più dolce ma più potente, e risultano molto più performanti, appena ne avrai una in vasca capirai cosa voglio dire
Ciao!
Ma come faccio, a riconoscere una roccia di quel tipo?? #13
***dani***
28-09-2007, 14:01
semplice, quando la prendi in mano deve sembrare molto leggera... :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |