Entra

Visualizza la versione completa : Test salifert


nesto
26-09-2007, 16:46
Ho notato una discordanza tra i test del calcio e quello dello stronzio della Salifert.
Il test del primo, per l'acqua della mia vasca, mi fornisce un valore di 400.
Facendo il test dello stronzio ( che in parte è identico a quello del calcio) mi da un valore che è talmente alto da non essere misurabile (prossimo al 650). A nessuno di voi è capitato? A voi i risultati dei due test corrispondono?

fra81
01-10-2007, 23:17
Ho provato a farlo e oggi e ho capito che la prima siringa la devi versare tutta e poi con la seconda vedi quanto è il valore del Ca ;-)

***dani***
02-10-2007, 10:54
Il valore dei test è lineare, quindi se finisci la prima siringa, come dice fra81, riempi la seconda e poi sommi i due risultati (per il calcio mi pare 500 + il valore della seconda siringa)

gthunder69
02-10-2007, 11:32
Il valore dei test è lineare, quindi se finisci la prima siringa, come dice fra81, riempi la seconda e poi sommi i due risultati (per il calcio mi pare 500 + il valore della seconda siringa)sei sicuro che sia così?( a scanso di equivoci, la mia è una domanda vera, non retorica :-) ) la formula indicata nelle istruzioni salifert, riporta un andamento lineare nel range 0 - 500 mg/lt, ma non ci sono informazioni dell'andamento della curva al di fuori di quel range, per cui potrebbe continuare linearmente come anche no...

nesto
02-10-2007, 13:53
Sta di fatto che i risultati dei miei test non corrispondono

***dani***
02-10-2007, 14:57
sei sicuro che sia così?( a scanso di equivoci, la mia è una domanda vera, non retorica :-) ) la formula indicata nelle istruzioni salifert, riporta un andamento lineare nel range 0 - 500 mg/lt, ma non ci sono informazioni dell'andamento della curva al di fuori di quel range, per cui potrebbe continuare linearmente come anche no...


si, assolutamente si... confermato da mr. salifert in persona fra l'altro (anche se non a me direttamente ma ad ik2vov)

nesto io continuo a capire cosa non corrisponde... troppo stronzio?

gthunder69
02-10-2007, 15:10
si, assolutamente si... confermato da mr. salifert in persona fra l'altro (anche se non a me direttamente ma ad ik2vov)perfetto, grazie mille, mi hai tolto un dubbio che mi portavo da un pò .

nesto io continuo a capire cosa non corrisponde... troppo stronzio?certo che messa così potrebbe pure essere fraintesa... :-)) :-))

SJoplin
02-10-2007, 15:17
***dani***, c'è però la faccenda dell'aria nella siringa che non mi convince... non è il solito dubbio trito e ritrito (lì alla fine ci sono arrivato :-) ) però quando vai a fare la seconda siringata, se non stacchi il beccuccio e lo vuoti secondo te cambia qualcosa rispetto alla prima? non so se mi son spiegato...

ste_i76
02-10-2007, 15:28
scusate ma quando fate i test riempite solo la siringa o anche il beccuccio giallo?

***dani***
02-10-2007, 15:52
***dani***, c'è però la faccenda dell'aria nella siringa che non mi convince... non è il solito dubbio trito e ritrito (lì alla fine ci sono arrivato :-) ) però quando vai a fare la seconda siringata, se non stacchi il beccuccio e lo vuoti secondo te cambia qualcosa rispetto alla prima? non so se mi son spiegato...

No... perché sei nella stessa condizione della prima siringata.

Prima inserisci il beccuccio, ed aspiri, alla fine hai la siringa ed il beccuccio pieno di liquido ed un po' di aria. Poi butti fuori tutto, ed a rigor di logica la siringa rimane vuota, e così via.

***dani***
02-10-2007, 15:54
scusate ma quando fate i test riempite solo la siringa o anche il beccuccio giallo?

inserisci il beccuccio, e poi aspiri fino ad avere l'anello nero della siringa sul valore di 100.

Ovviamente avrai liquido ed aria... e l'aria non è altro che il volume del beccuccio, quindi non cambia nulla

SJoplin
02-10-2007, 15:57
***dani***, domani mi prendo dietro una siringa, che ti spiego :-D

***dani***
02-10-2007, 16:07
e ti credi che non ne abbia qualcuna in casa??? :-))

SJoplin
02-10-2007, 16:35
e ti credi che non ne abbia qualcuna in casa??? :-))
chessò... magari le mie siringhe son speciali :-)) oppure la elos ti ha fatto buttare tutti i test della concorrenza :-D

ti spiego l'inghippo così hai tempo di prepararti allo smacco, anche se non mi meraviglierei che fosse una delle mie solite pippe mentali #12 #12

prendiamo 2 siringhe da 1 ml: una la usiamo col beccuccio e quell'altra solo per il controllo della quantità del liquido riversato:

siringata n° 1 da beccuccio vuoto: la riversiamo nell'altra e risultano circa 0,88 di liquido.

siringata n° 2 qualcosa nel beccuccio è rimasto dalla volta precedente e riversandolo andiamo a 0,95

ora, che questi 0,07 ml non dicano nulla è un discorso, ma che tra la prima siringata e la seconda la quantità di liquido sia la stessa, non ci giurerei...

che ne dici?

***dani***
02-10-2007, 16:44
chessò... magari le mie siringhe son speciali :-] oppure la elos ti ha fatto buttare tutti i test della concorrenza :-D

hihi

ti spiego l'inghippo così hai tempo di prepararti allo smacco, anche se non mi meraviglierei che fosse una delle mie solite pippe mentali :-S :-S

prendiamo 2 siringhe da 1 ml: una la usiamo col beccuccio e quell'altra solo per il controllo della quantità del liquido riversato:

perfetto

siringata n° 1 da beccuccio vuoto: la riversiamo nell'altra e risultano circa 0,88 di liquido.

qua c'è un errore...
deve riversare 1,00... tolleranze a parte...

perché se metti il beccuccio, vuoto, sulla siringa vuota, ed aspiri fino ad arrivare a 1,00 di liquido con l'anello nero della siringa, hai aspirato 1,00 di liquido... quindi riversandolo dovresti riversare 1,00 ml di liquido.

Se invece mi dici che aspiri 1,00 e cacci fuori 0,88 allora è un altro discorso. Poi magari parliamo del fatto che non sia troppo preciso...

siringata n° 2 qualcosa nel beccuccio è rimasto dalla volta precedente e riversandolo andiamo a 0,95

ma ancora, in un sistema perfetto, ritiri su 1,00 con la siringa... e ributti giù 1,00

ora, che questi 0,07 ml non dicano nulla è un discorso, ma che tra la prima siringata e la seconda la quantità di liquido sia la stessa, non ci giurerei...

che ne dici?

Che teoricamente è così, cioè che le due siringate sono identiche.

Sul lato pratico, che non ho provato, è possibile ci siano delle perdite, dovute all'attrito del liquido sulla siringa che ne trattiene un po' di quantità.

Ma nel caso è il sistema non troppo preciso... cmq leggiti il discorso sui test nel mio sito, e poi ne parliamo domani...

ah, e vado OT, possibile che vi sia anche qualche acquariofilo... è un problema? :-)

SJoplin
02-10-2007, 16:52
***dani***, io con le siringhe ho un brutto rapporto.. non sarei stato ne un buon tossico e neppure un buon infermiere :-) . il tuo discorso quadra, ma se provi, vedi che non ho sbagliato di molto. Tra l'altro mi trovo pure in difficoltà coi test tipo gli NO3 dove il campione è 1 ml e la bollicina d'aria mi fa diventare... -04 -04

per domani nessun problema se ci sono anche altri. se non sono all'altezza della situazione mi dai un giocattolino da distrarmi (chessò l'aquatronica, per esempio #18 #18 ) e sto lì buono buono... male che andasse faccio rimanere al buio tutta Rimini :-D :-D

***dani***
02-10-2007, 16:57
ma oltre tutto...

noi sciacquiamo la provetta con l'acqua dell'acquario... quindi rimane internamente un certo quantitativo d'acqua... ecco... quel quantitativo ha un peso diverso se il campione è da 1, 2, 3, 5 o 10 ml...

poi mi fermo che andiamo OT :-) e proseguiamo domani...

nesto
02-10-2007, 17:29
sei sicuro che sia così?( a scanso di equivoci, la mia è una domanda vera, non retorica :-) ) la formula indicata nelle istruzioni salifert, riporta un andamento lineare nel range 0 - 500 mg/lt, ma non ci sono informazioni dell'andamento della curva al di fuori di quel range, per cui potrebbe continuare linearmente come anche no...


si, assolutamente si... confermato da mr. salifert in persona fra l'altro (anche se non a me direttamente ma ad ik2vov)

nesto io continuo a capire cosa non corrisponde... troppo stronzio?

Non corrisponde il valore del calcio che risulta dai due test

***dani***
02-10-2007, 18:37
Mi sono letto come si fa il test dello stronzio ed ho capito dove volevi arrivare...

Evidentemente la misurazione non è troppo fedele, posto che tu segua, come credo, la modalità di misurazione alla lettera.

Qua trovi le istruzioni in italiano, nel caso non le avessi: http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=67_137&products_id=439

SJoplin
02-10-2007, 19:32
***dani***, a me un chimico ha detto che misurare lo stronzio è una gara dura... praticamente inutile. poi non so fino a che punto sia vero, però, così so #13

fra81
02-10-2007, 20:38
Dal canto mio ho capito che prima devi svuotare la siringa con 1 ml di Sr 3 e con il secondo vedi quant'è il calcio infatti nella tabella del calcio parte da 400 se non mi sbaglio...

***dani***
03-10-2007, 08:24
***dani***, a me un chimico ha detto che misurare lo stronzio è una gara dura... praticamente inutile. poi non so fino a che punto sia vero, però, così so :-o)

vero... è complesso, però il test una indicazione di massima dovrebbe dartela. Io cmq non lo misuro

nesto
04-10-2007, 14:29
Mi sono letto come si fa il test dello stronzio ed ho capito dove volevi arrivare...

Evidentemente la misurazione non è troppo fedele, posto che tu segua, come credo, la modalità di misurazione alla lettera.

Qua trovi le istruzioni in italiano, nel caso non le avessi: http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=67_137&products_id=439

Veramente avevo delle istruzioni che qualcuno molto tempo fa aveva postato sul vecchio forum insieme a tutte le altre della salifert.
Poi ho tradotto io il testo ed effettivamente le operazioni con corrispondevano.
Cmq in entrambi i casi i risultati del calcio non corrispondevano con quello che forniva il test specifico solo per il calcio.
Adesso proveroò con quelle che mi hai fornito
Grazie, farò sapere

***dani***
04-10-2007, 14:41
nesto è probabile che le istruzioni che hai tu si riferissero ad un test di diversa concezione...

Salifert ogni tanto cambia i propri test.

Facci sapere.

nesto
04-10-2007, 14:52
vabbè ma quelle contenute nella confezione dovrebbe essere fedeli, non risulta neppure con quelle...

***dani***
04-10-2007, 14:59
Bhè con quelle si... ma sono diverse con quanto scritto nel link che ti ho postato?

nesto
04-10-2007, 16:30
le devo confrontare, te lo farò sapere

Mouser
23-11-2007, 16:53
nesto,
anch'io ho riscontrato la tua stessa situazione.
Ho entrambi i testi Salifet per Calcio e Stronzio. La misurazione del Calcio dovuto al test Stronzio :-D dice Ca:400mg/L mentre quella effettuata tramite test Salifert Calcio
misura 430mg/L

Anche considerando l'errore dichiarato del 2%, quindi nel range 392 - 408 i due test sono abbastanza lontani.
Posso comunque aggiungere, che la misurazione del Calcio effttuata con altro test, della Sera, si avvicina molto a quelle del Salifert Calcio di 430.. Morale mi fido del test Calcio singolo e non di quel test Stronzio (che tra l'altro mi da valori tra 0 e 4 mg/L di St).

mbenassi
24-11-2007, 16:30
data di scadenza del test dello stronzio ?

da quanto è aperto?

da quanto è aperto e tra quanto scade quello del calcio ?

Mouser
24-11-2007, 17:37
Entrambi scadono il 2012.

Lo Stronzio l'ho aperto per la priva volta in quest'occasione, quindi nuovo di pacco.

Il calcio invece lo utilizzo da almeno 4 mesi, diciamo preso ad Agosto.

Fa qualche differenza?