Entra

Visualizza la versione completa : Approfondimento schiumatoio


nimiche
26-09-2007, 16:19
Salve, sono posessore di una vasca Elos 120 Top che monta uno schiumatoio NS500. La vasca è da circa 1 anno gestita con Xaqua con risultati confortanti. NO3 e PO4 praticamente a zero considerando una popolazione di 10 pesci di medie dimensioni, e la presenza di 6 acropore regolarmente alimentate con i prodotti xaqua.
Ora mi chiedevo se l'efficienza del mio schiumatoio era da ritenersi buona oppure se non fosse il caso di passare a qualcosa di diverso. Mi spiego meglio avendo No3 e Po4 a zero sono sicuro che lo schiumatoio ha tolto tutto quello che doveva eliminare oppure potrebbe esserci ancora qualcos'altro da togliere? La mia acqua tende sempre a rimanere un po verde anche se utilizzo regolarmente il carbone attivo

***dani***
26-09-2007, 19:23
Così come l'hai raccontato dovrebbe essere tutto a posto.

Hai l'elos 500 vecchio? Perché potresti ordinare il kit del 500 nuovo oppure addirittura del 1000.

Per l'acqua potrebbe dipendere da tante cose. Puoi postare una foto della vasca? Che luci usi e da quando non le cambi?

Appena puoi compila il profilo magari prendendo spunto dal mio.

nimiche
26-09-2007, 22:35
Ma diremo che la vasca in effetti è a posto, lo schiumatoio è stato potenziato e le luci (Sfiligoi Soleset 2x250 HQI+4x24 T5) sono state cambiate di recente. La mia curiosità nasceva dal capire che differenza poteva esserci tra il mio e ad esempio un H&S o un Deltec. Cioè mi chiedevo se dovessi affiacare al mio uno di questi l'evventuale migliore schiumazione cosa andrebbe ad eliminare che il mio non elimina? Mi sono fatto un ragionamento del tipo il mio riesce ad eliminare tutto quello grande fino a x micron gli altri riesco a spingersi anche oltre.

BarraKuda
26-09-2007, 23:16
ciao, parlo per esperienza vissuta, anche io ho il tuo acquario e avevo il tuo stesso skimmer nel mio caso quello vecchio.Poi ho cambiato pensando di andare a migliorare ed ho preso un H&S 150 beh se devo dire il vero non ho visto nessun cambiamento sia come valori che x il resto.Secondo me spesso ci si fà un pò influenzare dalle mode...Ciao

nimiche
27-09-2007, 08:43
Bene era quello che volevo sentire.
A detta di molti sembra che lo schiumatoio Elos sia una schifezza, onestamente mi sembra che funzioni a dovere o per lo meno che faccia quello che deve fare con onestà. Alcuni mi hanno detto che con lo skimmer tuo H&S riesce a togliere molto di più rispetto a ELos. Tu mi confermi che è tutto relativo.
Ciao

VIC
27-09-2007, 09:05
Squadra vincente......non si cambia, :-) perchè cambiare se tutto è ok?

emio
27-09-2007, 09:16
...concordo con VIC.........
...comunque gli ski Elos non sono affatto una skifezza (con la K fanno ancora piu' skifo)....a me sono sempre piaciuti e per questo in passato sono stato sbertulato varie volte anche pubblicamwente nel forum........almeno in italia sono unici nel loro genere...secondo me con alcune piccole modifiche potrebbero diventare dei grandi ski.....
...a proposito delle mode......te ne sei accorto adesso ?

BarraKuda
27-09-2007, 09:24
Confermo e sottoscrivo!!!!cmq se nn erro un guru del forum nonche sx moderatore :-D ha lo stesso skimmer...

VIC
27-09-2007, 09:27
Che vuol dire?? mica tutti i mod sono guru......vedi me!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

***dani***
27-09-2007, 11:41
Più di uno sta provando schiumatoi Elos attualmente :-) me compreso... (ho messo un post nel forum Elos di presentazione del 1000 nella mia vasca) prima avevo l'H&S 150F2001 e sto provando l'NS1000, a sentimento pare essere ottimo come schiumazione, ma fino a quando non mi decido a rifare i test aspetto a tirare le "mie" conclusioni. Per altro l'H&S 150F2001 andrebbe confrontato con l'NS500 quindi io parto avvantaggiato.

Cmq se hai preso già il kit di ammodernamento, secondo me, non c'è motivo di cambiare, soprattutto con i valori che hai.

Al limite prova ad usare l'ozono, con attenzione e parsimonia, visto che gli skimmer elos sono praticamente gli unici insieme shuran, se non sbaglio, che ti permettono di dosarlo... dovresti vedere una enorme differenza soprattutto di limpidezza dell'acqua, ed un redox altissimo

ik2vov
27-09-2007, 11:49
Ciao nimiche,
usa tranquillamente il tuo schiumatoio, non e' necessario sostituirlo.....

Lo schiumatoio Elos e' sempre stato bistrattato per 2 motivi, il primo perche' e' uno schiumatoio che funziona in un modo differente dallo standard di funzionamento europeo, questo sistema e' molto comune in USA, il secondo motivo e' legato al prezzo.... essendo un prodotto molto particolare, prodotto con una precisione e cura maniacale, lavorazione dell'acrilico con lucidatura etc, fa si che si posizioni in una fascia alta di prezzi.

Riguardo l'acqua sempre un po' verdina, prima prova con del carbone Elos o Korallen Zuchte, se lo usi di gia' prova ad inserirlo in un letto fluido in quantita' di 100grammi.... se anche questo non risolve metti un filtro di lana sullo scarico.

Ciao

VIC
27-09-2007, 14:08
#36# #36# #36# Ben detto maestro #36# #36# #36#

Geppy
27-09-2007, 15:15
gli skimmer elos sono praticamente gli unici insieme shuran, se non sbaglio, che ti permettono di dosarlo...

E' una domanda che faccio per vera ignoranza :-)

Mi spieghi perchè con gli altri non si può dosare?

geppy

tommyh
27-09-2007, 15:41
Io ho avuto sia l'NS500 che quello con upgrate su di una vasca 80x50x50
Poi sono passato al Deltec ts1250 e devo dire che rispetto all'Elos...beh sono tre marce in piu! L'Elos ha tanti difetti tra cui quello che si ottura in continuazione il venturi.Poi sono passato al Deltec apf600 e da allora non ho problemi anche se ho raddoppiato la vasca!
Quando upgradai l'NS500 feci una feroce discussione con il rappresentante Elos che mi disse che questo skimmer non toglie quasi totalità delle "skifezze" ma una parte vengono ossidate dalla forte ossigenazione che lo skimmer da all'acqua.Questo skimmer,spiegava,era funzionante secondo il metodo Elos che come concezzione voleva che le roccie facciano la maggior parte del lavoro e per il resto lo skimmer.Mi disse che per Elos l'acqua non doveva essere "distillata"....insomma era probabile che fossero presenti nitratie e fofati in vasca con questo skimmer! Questo prima che uscissero con il loro nuovo sistema Purist.....
All'inizio,sul loro sito c'era scritto che l'Elos NS500 supportava una vasca di 1000 litri e poi quando lo feci notare mi disse che al massimo arrivava a 500 e meglio se erano meno.Per concludere il rappresentante mi disse,confrontandogli il Deltec all'Elos,che Deltec erano diversi anni che fa ceva skimmer ed era il punto di arrivo di tutti i produttori.
Spero che èpossa aiutare a capire il funzionamento dello skimmer in questione.

***dani***
27-09-2007, 17:22
E' una domanda che faccio per vera ignoranza :-)
Mi spieghi perchè con gli altri non si può dosare?
geppy

Avevo capito perché essendo fatti in acrilico invece che in pvc non hanno problemi insufflando ozono direttamente dentro di loro.

Geppy
27-09-2007, 20:13
Avevo capito perché essendo fatti in acrilico invece che in pvc non hanno problemi insufflando ozono direttamente dentro di loro.

Ah, allora credo la cosa sia leggermente diversa.

Credo che si possa "dosare" con qualunque schiumatoio ma è preferibile usarne uno ad iniezione per ridurre il contatto tra girante ed ozono.
Se è così allora si può usare qualunque schiumatoio in acrilico e PVC con preferenza verso quelli ad iniezione (che non sono solo i due citati).

GILBERTOOOOOO!!!! :-) :-)

geppy

***dani***
27-09-2007, 21:19
Ah, allora credo la cosa sia leggermente diversa.

si impara sempre qualcosa...

Credo che si possa "dosare" con qualunque schiumatoio ma è preferibile usarne uno ad iniezione per ridurre il contatto tra girante ed ozono.

ah... mmm... possibile forse... io ho sempre pensato fosse per l'acrilico...

Se è così allora si può usare qualunque schiumatoio in acrilico e PVC con preferenza verso quelli ad iniezione (che non sono solo i due citati).

bhè in questo caso si... se fosse così ce ne sono decisamente di più... :-)

GILBERTOOOOOO!!!! :-) :-)

DOVE SEIIIIIII??????
geppy

***dani***
27-09-2007, 21:29
Geppy è come dici tu.

L'ozono lo puoi usare con tutti gli skimmer, anche se è consigliabile usarlo in skimmer di buona fattura (come per altro sono tutti quelli citati), ed è "consigliabile" usarlo in skimmer con venturi a spinta per evitare il contatto ozono-girante per evitare una usura precoce.

Quindi, non ne conosco troppi, ma sicuramente c'è ad esempio anche grotech...

Geppy
28-09-2007, 09:43
Geppy è come dici tu.

L'ozono lo puoi usare con tutti gli skimmer, anche se è consigliabile usarlo in skimmer di buona fattura (come per altro sono tutti quelli citati), ed è "consigliabile" usarlo in skimmer con venturi a spinta per evitare il contatto ozono-girante per evitare una usura precoce.

Quindi, non ne conosco troppi, ma sicuramente c'è ad esempio anche grotech...

Aquavie, Grotech, LGMAquari (LGs450), Red Sea, ecc.

***dani***
28-09-2007, 11:59
a propostito geppy... non c'entra molto ma... quel famoso prototipo di schiumatoio appeso che fine ha fatto? sei riuscito a portare a termine il progetto o l'hai accantonato?

Lo vedemmo a bologna ormai 2 anni e mezzo fa :-))

ik2vov
28-09-2007, 12:16
Ciao Geppy,
tutti gli schiumatoio possono utilizzare l'ozono, ma l'ozono alla lunga rovina le palstiche. Il PVC come gli incollaggi che si utilizzano normalmente per unire le parti in PVC, sono quelli che si rovinano piu' rapidamente, l'acrilico si rovina molto piu' lentamente.
Le differenze temporali sono elevate, se il PVC risente dell'utilizzo dell'ozono in 10 anni, l'acrilico ne risente in 20 anni..... in entrambi i casi i tempi sono nettamente lunghi.....
Le giranti come gli alberini delle giranti e le plastiche delle pompe sono soggette a rovinarsi prematuramente con l'utilizzo dell'ozono, non per altro un vecchio schiumatoio Red Sea (il Berlin Turbo) utilizzava un venturi a spinta e veniva suggerito per l'utilizzo di O3.


a propostito geppy... non c'entra molto ma... quel famoso prototipo di schiumatoio appeso che fine ha fatto? sei riuscito a portare a termine il progetto o l'hai accantonato?

Questo e' OT :-))

Ciao

Geppy
28-09-2007, 12:40
Ciao Geppy,
non per altro un vecchio schiumatoio Red Sea (il Berlin Turbo) utilizzava un venturi a spinta e veniva suggerito per l'utilizzo di O3.
Ciao

Non solo quello (ho citato la RedSea nel mio post precedente) ma mi sono ora ricordato che un altro tipo di schiumatoio è indicato per l'uso con ozono; gli schiumatoi a porosa ed in particolare i vecchi e gloriosi Sander.

Quando ero poco più di un ragazzo e facevo ancora acqua dolce vedevo quei "cosi" nei negozi con la scritta "colonna di contatto/schiumatoio" e non capivo cosa significasse.... :-)

geppy

Geppy
28-09-2007, 12:42
a propostito geppy... non c'entra molto ma... quel famoso prototipo di schiumatoio appeso che fine ha fatto? sei riuscito a portare a termine il progetto o l'hai accantonato?

Lo vedemmo a bologna ormai 2 anni e mezzo fa :-))

Ti rispondo in privato.

geppy

ik2vov
28-09-2007, 12:43
Si Geppy, parlavo del Berlin perche' era l'unico a pompa suggerito per l'utilizzo dell'ozono.... mentre, se ti ricordi, i Sande a pompa non erano suggeriti per l'O3 ma solo quelli a porosa.....

Ciao

Geppy
28-09-2007, 12:50
Si Geppy, parlavo del Berlin perche' era l'unico a pompa suggerito per l'utilizzo dell'ozono.... mentre, se ti ricordi, i Sande a pompa non erano suggeriti per l'O3 ma solo quelli a porosa.....

Ciao

Beh, Sander ha sempre fatto schiumatoi a porosa o ad iniezione ma quelli che consigliavano erano proprio quelli a porosa.... :-)

geppy