PDA

Visualizza la versione completa : Cambio allestimento. Troppo stress?


FeniceOscura
26-09-2007, 10:44
Vorrei sostituire la piccola grotta nel mio 30 litri con un bel legno naturale pieno di nascondigli, è possibile o rischio di fare danni?
Pensavo di tenere il legno un po' di giorni in una bacinella a spurgare il colore che di solito rilasciano e poi fare la sostituzione al prossimo cambio d'acqua. Dite che si crea troppo stress?

Paolo Piccinelli
26-09-2007, 11:11
Non credo stressi i pesci, anzi il legno è più naturale della grotta...
Vedi di lavare, o meglio bollire per bene il legno prima dell'inserimento in vasca. :-))

milly
26-09-2007, 11:12
nessun problema :-)) la radice falla bollire almeno mezzoretta e poi lasciala a mollo per alcuni giorni

FeniceOscura
26-09-2007, 11:34
nessun problema :-)) la radice falla bollire almeno mezzoretta e poi lasciala a mollo per alcuni giorni
Ok grazie ;-)

milly
26-09-2007, 12:06
Paolo Piccinelli, ci siamo sovrapposti :-))

Paolo Piccinelli
26-09-2007, 13:34
milly, menomale che abbiamo suggerito la stessa cosa :-D :-D :-D

FeniceOscura
28-09-2007, 08:18
Ho trovato il legno, che ne pensate?
http://img225.imageshack.us/img225/3874/immag015375x500shkldi3.jpg
Per quanto riguarda la potatura delle piante pensavo... posso tirare fuori l'anubias, visto che non è ancorata al terreno, potarla per bene e poi reiserirla fissandola meglio al legno? Non vorrei spaventare i pesci stando troppo con le mani nell'acqua visto che la pianta è diventata gigantesca e necessita di un lungo intervento. -28d#

Paolo Piccinelli
28-09-2007, 08:29
Il legno va bene, ma ci vedo più del muschio di giava che l'anubias...

FeniceOscura
28-09-2007, 08:42
Il legno va bene, ma ci vedo più del muschio di giava che l'anubias...
No no, l'anubias ha già il suo legnetto con foro dal quale però ultimamente si è staccata, devo aggiustarla :-)
Anch'io volevo mettere il muschio su questo nuovo legno.
Allora che dici posso togliere la pianta per potarla?

Federico Sibona
28-09-2007, 08:47
Ehilà, Paolo vedo che ti hanno incastr.. -05 Ehm... volevo dire... complimentoni per la promozione a mod !!!!!!
Spero che questo non voglia dire che non posso più sfotterti una volta ogni tanto. Ho visto che sei già molto più serio e composto nelle risposte :-D :-D :-D :-D . Che la forza sia con te!! :-)) #19

Tanto per contraddirti subito ;-) , quel legno, messo coricato, non dovrebbe essere male con delle Anubias. Il vero difetto è la tranciatura troppo regolare dei rami, si dovrà fare in modo che quei tagli non siano in vista, nascondendoli con piante.

FeniceOscura
28-09-2007, 08:57
quel legno, messo coricato, non dovrebbe essere male con delle Anubias. Il vero difetto è la tranciatura troppo regolare dei rami, si dovrà fare in modo che quei tagli non siano in vista, nascondendoli con piante.
In effetti avevo pensato anche di metterlo coricato però devo vedere quanto spazio prende, potrebbe essere troppo lungo e in quel caso dovrei togliere l'altro piccolo. Oggi vedo se riesco a fare una foto che renda bene l'idea della situazione disastrosa del mio acquarietto così magari ci ragioniamo più facilmente insieme :-)

Federico Sibona
28-09-2007, 09:02
FeniceOscura, perfetto, attendiamo foto.

Paolo Piccinelli
28-09-2007, 09:12
Federico Sibona, la forza scorre potente dentro di me.... -05

Come ho già scritto a Miranda in un altro post, ormai io e te siamo Vianello e la Mondaini di AP :-D :-D :-D ...se non ci sfottessimo, che gusto ci sarebbe?!?

Non ho suggerito di sdraiare il legno (26 cm) perchè la vasca è un 30 litri con già altre cose (tra cui un legno) dentro.... e il muschio servirebbe, indovina un pò, a coprire le tranciature dei rametti. Stavolta hai toppato, mio caro!! :-D :-D :-D

FeniceOscura
28-09-2007, 09:19
e il muschio servirebbe, indovina un pò, a coprire le tranciature dei rametti. Stavolta hai toppato, mio caro!! :-D :-D :-D
Come lo fermo ai rametti? Non ho mai visto il muschio (spero di trovarlo in negozio) e non ho idea di come di pianti... #12 Va fissato con qualcosa?

Paolo Piccinelli
28-09-2007, 09:34
Va legato ai legni con filo da pesca o cotone nero fino a che non si aggrappa da solo... sulle guide di AP (ancora loro) c'è una sez. dedicata a come si inseriscono le piante in vasca, con foto e spiegazioni. :-))

Federico Sibona
28-09-2007, 09:35
Paolo, ecco, lo sapevo che ti saresti montato la testa :-D .
Comunque aspettiamo le foto.

PS: comunque Sandra la fai tu, vero?

FeniceOscura
28-09-2007, 10:21
Scusate, ma scrivo da lavoro e non ho molto tempo per curiosare sul forum, devo stare attenta a non farmi becare #18
....non riesco a trovare la sezione #12

Paolo Piccinelli
28-09-2007, 11:30
PS: comunque Sandra la fai tu, vero?
Questo te lo posso concedere... :-))

FeniceOscura, guarda qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_piante.asp

FeniceOscura
28-09-2007, 11:39
FeniceOscura, guarda qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_piante.asp

Ok grazie ;-)

Miranda
28-09-2007, 12:19
FeniceOscura, il muschio (credo che qui si stia parlando del muschio di java, o vesicularia dubyana) puoi legarlo con del filo di nylon al legno, devi periodicamente ripulirlo perchè altrimenti si riempie di sporcizia, quindi abbi cura di metterlo su un supporto che potrai rimuovere facilmente per poterlo poi sciacquare.
Se si tratta di muschio di java, non si ancorerà saldamente al legno, perchè questa pianta non produce radici, quindi è meglio che la leghi col nylon, quando crescerà la poterai (quando cresce troppo, la parte sotto, non ricevendo luce, può marcire).

Ti suggerisco un link:
http://www.vergari.com/acquariofilia/piante/muschio.asp

OT per Sandra e Raimondo :-)) :
è uno spasso leggervi, speriamo che prima o poi "incastrino" pure Federico, così almeno siete ad armi pari!
non mi sembra che Paolo sia diventato più serioso da quando è mod :-D :-D

FeniceOscura
28-09-2007, 12:23
FeniceOscura, il muschio (credo che qui si stia parlando del muschio di java, o vesicularia dubyana) puoi legarlo con del filo di nylon al legno, devi periodicamente ripulirlo perchè altrimenti si riempie di sporcizia, quindi abbi cura di metterlo su un supporto che potrai rimuovere facilmente per poterlo poi sciacquare.
Se si tratta di muschio di java, non si ancorerà saldamente al legno, perchè questa pianta non produce radici, quindi è meglio che la leghi col nylon, quando crescerà la poterai (quando cresce troppo, la parte sotto, non ricevendo luce, può marcire).

Ti suggerisco un link:
http://www.vergari.com/acquariofilia/piante/muschio.asp

OT per Sandra e Raimondo :-)) :
è uno spasso leggervi, speriamo che prima o poi "incastrino" pure Federico, così almeno siete ad armi pari!
non mi sembra che Paolo sia diventato più serioso da quando è mod :-D :-D
mmm... lo vedo troppo complicato questo muschio, preferirei qualcosa di meno impegnativo :-))

Miranda
28-09-2007, 12:26
no, guarda che è più difficile a dirsi che a farsi ;-)
io ce l'ho e a me cresce benissimo (pure troppo, infatti lo devo limitare), è una pianta molto rustica, a parte quello che ti ho detto non bisogna fare altro :-)

FeniceOscura
28-09-2007, 12:46
no, guarda che è più difficile a dirsi che a farsi ;-)
io ce l'ho e a me cresce benissimo (pure troppo, infatti lo devo limitare), è una pianta molto rustica, a parte quello che ti ho detto non bisogna fare altro :-)
Ok ci faccio un pensierino, più che altro devo vedere se la trovo dalle mie parti -28d#

Federico Sibona
28-09-2007, 14:36
FeniceOscura, ho letto che le Caridina contribuiscono validamente a tener pulito il muschio, ma non ho esperienza diretta.

PS: Paolo, però per fare Sandra dovrai metterti almeno un parrucchino :-D :-D :-D

FeniceOscura
28-09-2007, 15:38
Allora oggi mi sono messa a lavoro per il nuovo allestimento. Ho fatto le foto :-)
Tenete presente che vorrei mettere ancora qualche piantina di quelle che restano piccole e il muschio ;-)
E devo anche finire di pulire lo sfondo che è tutto annerito (in realtà pensavo di toglierlo, la scatola per il filtro dietro è nera, che ne dite?). Vorrei anche nascondere il riscaldatore ma non so come fare...
Vado con le foto.... siate clementi... non è ancora finito #12

http://img404.imageshack.us/img404/7310/img2195211ml3.jpg

http://img410.imageshack.us/img410/6990/img2196311vv4.jpg

http://img208.imageshack.us/img208/7467/img2197411lb1.jpg

http://img208.imageshack.us/img208/1788/img2198111cx7.jpg

milly
28-09-2007, 15:57
già meglio di prima :-) io suggerisco:
- togliere lo sfondo
- mettere assolutamente il muschio (vesicularia dubiana) sulla radice nuova :-)) vedrai che starà benissimo e non c'è niente di complicato. togli la radice dalla vasca, metti parte del muschio in modo che rimanga all'interno dei rami e lo leghi abbastanza stretto con il filo da pesca (o cotone). l'effetto sarà più o meno questo (perdonatemi il disegnino improvvisato)
- aggiungere almeno una pianta da primo piano quindi che resti bassa più o meno davanti alla radice più piccola

biociccio
28-09-2007, 16:06
mmm... lo vedo troppo complicato questo muschio, preferirei qualcosa di meno impegnativo :-))

Credo si possa mettere il muschio nella top 5 delle piante meno impegnative, basta perdere un pò di tempo nella legatura all' inizio ed anche un ceppo del caspio diventa presentabile.... senza offesa per il caspio.
Non richiedono ne fertilizzanti particolari ne co2 e sono molto adattabili

Per il fatto della pulizia basta metterci un areatore sotto e poi raccogliere la cacca come si fa con tutta l'altra (se si vuole).
-28

Miranda
28-09-2007, 16:07
E devo anche finire di pulire lo sfondo che è tutto annerito (in realtà pensavo di toglierlo, la scatola per il filtro dietro è nera, che ne dite?). Vorrei anche nascondere il riscaldatore ma non so come fare...

Io avevo il Mirabello e lo sfondo l'avevo tolto, la scatola del filtro è nera, e poi con le piante davanti si noterà sempre meno :-) . Il riscaldatore non è quello originale del mirabello? c'è una vano apposito nel filtro, non ci va là dentro?

biociccio
28-09-2007, 16:13
oops sono arrivato lungo... la cosa che stona di più sono i ceppi mozzi come ha detto Federico (mi pare), se tu mettessi del muschio sui tagli e fra i rami col tempo potresti ottenere una specie di alberello #36#

Miranda
28-09-2007, 16:16
Per il fatto della pulizia basta metterci un areatore sotto e poi raccogliere la cacca come si fa con tutta l'altra (se si vuole).

biociccio, mi spieghi meglio questa storia dell'areatore, come fai a pulire il muschio? lo smuovi con l'areatore e usi l'aspirarifiuti? mi interessa saperlo perchè io ho deciso di toglierlo o quasi, presa dalla mania delle pulizie! e già che ci sei tu riesci a potarlo direttamente dentro l'acquario o ti si riempie tutta l'acqua di pezzettini di pianta che se vanno a spasso?

FeniceOscura
28-09-2007, 16:52
E devo anche finire di pulire lo sfondo che è tutto annerito (in realtà pensavo di toglierlo, la scatola per il filtro dietro è nera, che ne dite?). Vorrei anche nascondere il riscaldatore ma non so come fare...

Io avevo il Mirabello e lo sfondo l'avevo tolto, la scatola del filtro è nera, e poi con le piante davanti si noterà sempre meno :-) . Il riscaldatore non è quello originale del mirabello? c'è una vano apposito nel filtro, non ci va là dentro?
E' una storia lunga... allora il riscaldatore del Mirabello si è rotto tempo fa, non staccava più restava sempre acceso, allora ne ho comprato uno nuovo. il problema è che nel mirabello i cavi dei vari accessori sono tutti inseriti nel tappo e mi ci vorrebbe l'elettricista per far staccare il vecchio riscaldatore e far mettere il nuov nel vano -20
Per il muschio sui rami ok, la prossima settimana vedo di procurarmelo ;-)
Lo sfondo lo tolgo ok ;-)
Anche secondo me è meglio senza :-))

biociccio
28-09-2007, 16:57
Si Miranda, se hai il muschio attaccato a qualcosa ci metti l'areatore sotto e lo lasci li per un po', poi lo sposti e così via. sembra un metodo da zozzoni ma si toglie molto sporco senza fatica e senza alterare troppo il muschio.
Ovviamente lo sporco poi va nel filtro ma anche sul fondo, e li devi decidere tu cosa fare, io lo tolgo quando è troppo, aspirando con un tubicino abbastanza piccolo (il doppio di quelli areatore) senza smuovere minimamente il fondo...

Di solito chi è così disperato da togliere il muschio ha anche problemi di alghe per cui il muschio si compatta eccessivamente diventando addirittura gabbia mortale per avannotti, come diveva Federico (e due :-D ) gamberetti !

Ah dimenticavo, no , per potare ogni tanto bisogna togliere il tutto dalla vasca....
Ma i tempi si allungano o accorciano a seconda di dove lo metti, per esempio un muro di muschio lo poto 2/3 volte l' anno e basta

Miranda
28-09-2007, 17:11
biociccio, grazie ;-)

FeniceOscura, lo so nel Mirabello è tutto attaccato ad un'unico cavo, io mi ricordo che quando ho separato quello della luce per metterci un timer ho fatto saltare la corrente e mi s'è pure bruciato il neon :-)

FeniceOscura
28-09-2007, 17:37
biociccio, grazie ;-)

FeniceOscura, lo so nel Mirabello è tutto attaccato ad un'unico cavo, io mi ricordo che quando ho separato quello della luce per metterci un timer ho fatto saltare la corrente e mi s'è pure bruciato il neon :-)
Caspita -05
Io per fortuna approfittai dell'elettricista che era venuto per un guasto e mi feci separare luce, pompa e riscaldatore, ma rimangono sempre bypassati all'interno della plafoniera e poi escono in tre cavi differenti... insomma un gran casino #17

FeniceOscura
29-09-2007, 14:33
Ecco qua :-)
Che ne dite.... #12

http://img413.imageshack.us/img413/9936/img2206io4.jpg

FeniceOscura
01-10-2007, 13:05
Vorrei mettere una Hygrophila angustifolia sullo sfondo per coprire la scatola del filtro. Che ne dite? Ho guardato la scheda, ma non dice molto. È di facile coltivazione?
http://www.freshwateraquariumplants.com/asiabiotope/images/H40.jpg

Miranda
01-10-2007, 13:36
Io avevo un'higrophila corymbosa, cresceva bene, però un pò troppo per l'altezza del Mirabello, non è una pianta molto difficile.
Altrimenti, se la trovi, puoi mettere una cryptocorine balansae, è molto bella, e come le altre crypto non necessita di troppa luce, la vedrei bene nel tuo acquario :-)

Negli angoli hai una pianta rossa? #24

FeniceOscura
01-10-2007, 13:39
Negli angoli hai una pianta rossa? #24
si, perchè?
Ok per la cryptocorine balansae, vedo di procurarmela :-))

Miranda
01-10-2007, 13:50
perchè con la luce del Mirabello e senza CO2 le piante rosse stentano, io ci avevo provato con una piantina comprata da Ikea, credo fosse un'althernanthera, ma ha progressivamente perso tutte le foglie basali fino a rimanere completamente spelacchiata

FeniceOscura
01-10-2007, 13:51
perchè con la luce del Mirabello e senza CO2 le piante rosse stentano, io ci avevo provato con una piantina comprata da Ikea, credo fosse un'althernanthera, ma ha progressivamente perso tutte le foglie basali fino a rimanere completamente spelacchiata
Ma speriamo che ce la facciano altrimenti ci metterò qualcos'altro :-)

Miranda
01-10-2007, 13:53
la crypto è questa: io l'ho messa da poco in acquario, le foglie crescono fino a circa 50 cm

FeniceOscura
01-10-2007, 13:55
la crypto è questa: io l'ho messa da poco in acquario, le foglie crescono fino a circa 50 cm
Wow Bella -05
Però in effetti per il mirabello è un po' troppo grande... :-(

FeniceOscura
01-10-2007, 16:47
Per quanto riguarda il muschio di giava che mi è stato consigliato, io vorrei metterlo non sul legno di sinistra, perchè poi è un casino toglierlo per pulirlo, ma sulla punta di quello piccolo a destra, che ne dite?

Miranda
01-10-2007, 16:55
Se il legno a destra lo puoi togliere dall'acquario facilmente puoi metterlo lì, oppure potresti legarlo con una retina ad un sasso piatto (o ad un pezzo di terracotta), che potresti posizionare sulla destra in avanti, così fa cespuglietto. Il sasso (che non sia calcareo, però ;-) ) si toglie e si pulisce facilmente

FeniceOscura
02-10-2007, 08:10
Se il legno a destra lo puoi togliere dall'acquario facilmente puoi metterlo lì, oppure potresti legarlo con una retina ad un sasso piatto (o ad un pezzo di terracotta), che potresti posizionare sulla destra in avanti, così fa cespuglietto. Il sasso (che non sia calcareo, però ;-) ) si toglie e si pulisce facilmente
Ok vada per il sasso piatto, mi piace come idea e ho anche visto il sasso giusto in negozio, piccolo ovale e liscio :-)) Domani lo prendo :-)

FeniceOscura
04-10-2007, 11:49
Riallestimento ultimato :-))
Ieri ho preso il sassolino e il muschio di Giava, oggi vedo di fare una foto ;-)