GDA_DIABLO
30-06-2005, 08:39
Ho un pesce rosso di circa 6 anni che circa sei mesi fa ho trattato con antibiotici e antiparasittario perche affetto da capillaria spp.
il pesce dopo i primi trattamenti ha reagito abbastanza bene e sebbene non abbia piu' ripreso un moto regolare come gli altri ha condotto una vita quasi normale.
Per moto irregolare intendo che spesso staziona sul fondo e spesso si avvita su se stesso e salta all'interno dell'acquario, sopratutto in occasione dei pasti e dei cambi acqua.
Da 10 gg pero' staziona sempre sul fondo il respiro e spesso veloce, tende sempre a piegarsi e rimane passivo su un lato tendenzialmente il sx e ora ha incominciato addirittura a ripegarsi su se stesso a 90 ° quindi visivamente e piegato a 90 ° e piegato o addirittura a volte e completamente su un lato.
Il suo aspetto esteriore e perfetto non mostra nessun segno particolare all'infuori di macchie arancioni sul ventre che sono comparse circa 6 mesi fa e che progrediscono .
Questo non so se sia regolare ovvero la pigmentazione delle squame sotto il ventre e in prossimità della bocca di colore arancione.
In ogni caso occhi pinne e sqaume fatta eccezione per quelle arancioni sono perfettamente normali.
Noto forse all'estremita delle branche respiratorie che l'ultimo pezzettino delle lamelle i chiusura e leggermente all'esterno.
i valori dell'acqua sono normali.
Per favore aiutatemi non sono in grado di portarlo da un veterinaro e vedo il mio pesciolino in gravi difficoltà, c'è qualcuno che mi puo' dare qualche suggerimento di possibili malattie per poi risalire alla cura ?? Mi raccomando veloci lo vedo molto male.
GRAZIE A TUTTI PER L'INTERESSAMENTO.
nb.:
ora il pesce è in vasca di quarantena da 30 litri - bagni di sale e antimicotico (dolthene ) risultano ininfluenti, alimentazione varia a scaglie grani e a volte pastiglie quelli vegetali per gli ancistrus
a scaso pericoli sto rifacendo antibiotico iniziato oggi il tutto senza filtro carbone ovviamente.
antibiotico marbocyl fd (marboflossacina) che è poi l'atibiotico che mi aveva dato il veterinario l'altra volta ma ora visto le sue condizioni e la lontanza dal veterinario morirebbe nel trasporto io sono si Mantova e l'unico che conosco è a Milano se qualcuno ne conosce uno bravo più vicino me lo indichi pure mi farà cosa grata.
il pesce dopo i primi trattamenti ha reagito abbastanza bene e sebbene non abbia piu' ripreso un moto regolare come gli altri ha condotto una vita quasi normale.
Per moto irregolare intendo che spesso staziona sul fondo e spesso si avvita su se stesso e salta all'interno dell'acquario, sopratutto in occasione dei pasti e dei cambi acqua.
Da 10 gg pero' staziona sempre sul fondo il respiro e spesso veloce, tende sempre a piegarsi e rimane passivo su un lato tendenzialmente il sx e ora ha incominciato addirittura a ripegarsi su se stesso a 90 ° quindi visivamente e piegato a 90 ° e piegato o addirittura a volte e completamente su un lato.
Il suo aspetto esteriore e perfetto non mostra nessun segno particolare all'infuori di macchie arancioni sul ventre che sono comparse circa 6 mesi fa e che progrediscono .
Questo non so se sia regolare ovvero la pigmentazione delle squame sotto il ventre e in prossimità della bocca di colore arancione.
In ogni caso occhi pinne e sqaume fatta eccezione per quelle arancioni sono perfettamente normali.
Noto forse all'estremita delle branche respiratorie che l'ultimo pezzettino delle lamelle i chiusura e leggermente all'esterno.
i valori dell'acqua sono normali.
Per favore aiutatemi non sono in grado di portarlo da un veterinaro e vedo il mio pesciolino in gravi difficoltà, c'è qualcuno che mi puo' dare qualche suggerimento di possibili malattie per poi risalire alla cura ?? Mi raccomando veloci lo vedo molto male.
GRAZIE A TUTTI PER L'INTERESSAMENTO.
nb.:
ora il pesce è in vasca di quarantena da 30 litri - bagni di sale e antimicotico (dolthene ) risultano ininfluenti, alimentazione varia a scaglie grani e a volte pastiglie quelli vegetali per gli ancistrus
a scaso pericoli sto rifacendo antibiotico iniziato oggi il tutto senza filtro carbone ovviamente.
antibiotico marbocyl fd (marboflossacina) che è poi l'atibiotico che mi aveva dato il veterinario l'altra volta ma ora visto le sue condizioni e la lontanza dal veterinario morirebbe nel trasporto io sono si Mantova e l'unico che conosco è a Milano se qualcuno ne conosce uno bravo più vicino me lo indichi pure mi farà cosa grata.