PDA

Visualizza la versione completa : problema con allestimento nano


robbieiv
25-09-2007, 22:23
Ciao a tutti
Sono nuovo del forum e, dopo essermi documentato in lungo e in largo, ho deciso di intraprendere questa nuova avventura :-))
Possiedo attualmente una vasca di 25l netti allestita nel modo seguente:
1. 7 kg e mezzo di rocce vive;
2. illuminazione 5PL da 11w di cui 3 da 10000K e 2 attiniche;
3. 2 pompe nanokoralia;
4. tunze nano doc skimmer 9002;
i test (salifert) sono tutti perfetti (ad eccezione del magnesio a 900) e faccio cambi settimanali di 2l di acqua RO.
Per ora ho inserito solo una lumaca e un paguro che mi riempie di gioie......... :-)) :-))
La vasca gira ormai da più di quattro mesi e la maturazione sembrerebbe praticamente terminata -28d#
Una settimana fa mi sono però accorto che il silicone che ho utilizzato conteneva l'antimuffa -04 -04
ho quindi deciso di realizzare una nuova vasca di 45l lordi con lo stesso allestimento.
Volevo chiedervi se è necessario ripetere la maturazione da capo (compreso il buio) o se una volta sistemate le rocce potrò finalmente inserire qualche molle...
...è un pò frustrante non vedere ancora i frutti del proprio lavoro e della propria passione -20 -20 -20

fappio
25-09-2007, 22:42
robbieiv, ciao , in 25l con tutto quello che hai messo , dubito che ci stiano coralli :-)) .... 1,7kg di rocce , in 25l sono poche almeno avresti dovuto metterne 4 5 kg ,in 45l litri circa 8 10 kg almeno ..... devi ricominciare la maturazione da capo , ma anche se non avessi dovuto cambiare vasca , perchè le rocce che hai inserito sono troppo poche ..... inserisci tutte le rocce , e ricomincia da capo , puoi accellerare un attimino l'introdiuzione di coralli avendo lo skimmer fai 3 settimane di buio poi incomincia con il foto periodo molto graduatamente ,1 ora ogni 3 4 girni fino ad arrivare a 9 ore partendo con 2 ..... quando arrivi a fine fotoperiodo , potrai inserire , qualche corallo robusto , pesci fra 6 mesi ;-) di dove sei ?

robbieiv
25-09-2007, 22:46
scusami......ho sbagliato a scrivere... #12
intendevo 7 chili e mezzo di rocce
cmq pensi che dovrei rifare tutto da capo???? -05 -05

robbieiv
25-09-2007, 22:49
dimenticavo...sono di Bari

SJoplin
25-09-2007, 22:54
robbieiv, ciao e benvenuto, intanto.
mi spieghi solo il discorso del silicone antimuffa, che non ho capito bene?

robbieiv
25-09-2007, 23:05
certo, mi spiego meglio
ho utilizzato un silicone trasparente universale "resistente alla muffa" credendo che non fosse antimuffa. Mi sbagliavo.... #23
Ho chiesto un po in giro e mi hanno confermato che contiene l'antimuffa, per cui ho provveduto il prima possibile a farmi una nuova vaschetta con il saratoga universale (nonchè per acquari..... -11 )
Premetto che qui a Bari non si trova di meglio in quanto a siliconi -04 -04 , e che non avevo intenzione di sobbarcarmi le spese di spedizione dai negozi on-line, per cui mi sono accontentato...
Ora sono rimasto con il mio dubbio.... Quando potrò iniziare a mettere qualcosa?

PS. se non l'ho ancora fatto, almeno implicitamente, vi ringrazio per i vostri consigli :-)) :-))

SJoplin
25-09-2007, 23:18
robbieiv, io ho parecchi dubbi sul tuo caso, per cui non mi sbilancio per evitare di dire cavolate :-)
ti dico solo che volevo fare una cosa tipo la tua, ma mi è stata sconsigliata.
se aspetti domani magari ti risponde chi sa effettivamente cosa sia meglio fare in un caso come il tuo. ;-)

robbieiv
25-09-2007, 23:24
In che senso ti è stata sconsigliata?
Voglio precisare che il mio problema non è aspettare altri tre mesi per rifare la maturazione, anzi...
Più che altro il mio è un dubbio accompagnato a tanta disperazione!!!!! :-( :-(

SJoplin
25-09-2007, 23:33
robbieiv, nel senso che a fine maturazione volevo spostare la rocciata e l'acqua in una vasca più grande, un po' come devi far te.
non penso che tu debba rifare la maturazione al completo, anche perchè te hai uno skimmer che io non ho, però qui mi fermo..., scanso stupidate ;-)

Bubi82
25-09-2007, 23:35
robbieiv, innanzitutto ciao e benvenuto, non ho capito una cosa, ma la vasca che hai attualmente non ha il silicone antimuffa vero? la capienza quindi è di 45 litri lordi? ;-)

robbieiv
25-09-2007, 23:46
grazie per il benvenuto
attualmente la vasca e ancora quella da 25l netti con l'antimuffa.
la nuova vasca senza antimuffa è pronta, ma sto aspettando che si asciughi per bene il silicone per poterla testare piena d'acqua per un paio di giorni.
Penso che all'inizio della prossima settimana sposterò tutto nei 45 litri lordi (penso un 35l netti...)

Bubi82
25-09-2007, 23:54
robbieiv, ok, se sposti tutto nella nuova vasca è evidente che con un volume differente dovrai aggiungere altre rocce, quindi sicuramente reinneschi una nuova maturazione, in ogni caso lo spostamento fisico delle rocce distrugge alcuni ceppi batterici che si formeranno nella nuova vasca. quindi il mio consiglio è di ripartire con una nuova maturazione una volta riallestito il tutto. il dubbio che ho è rappresentato dal fatto che sono un pò incerto sulla "bontà" delle rocce vive che hai attualmente, mi spiego meglio: i siliconi antimuffa contengono una sostanza che inibisce l'instaurarsi, lo sviluppo e la crescita batterica, fondamentale in acquario marino, nano o reef che sia, allora mi viene da pensare se il silicone non ti abbia reso "sterili" (passami il termine) le tue rocce ;-)

robbieiv
26-09-2007, 00:03
Ho avuto lo stesso dubbio #24 , però volevo precisare che il ciclo algale ha fatto tutto il suo corso (diatomee, filamentose, e ora poche calcaree rosse), ma soprattutto ho avuto in vasca anche parecchi ciano (per la prima volta leggerete di qualcuno contento di averli avuti...... :-D :-D :-D )
Non so se questo è indicativo dello stato delle colonie batteriche nelle mie rocce, ma almeno ho qualche piccola speranza di salvare il salvabile.....
Nel caso in cui le rocce siano sterili, che cambia? devo rifare la maturazione aggiungendo batteri per l'attivazione delle rocce?

Bubi82
26-09-2007, 00:09
Nel caso in cui le rocce siano sterili, che cambia?

significa che metti in vasca rocce morte e di conseguenza non avrai filtro naturale. secondo me quando allestisci quella nuova ti conviene inserire dei batteri probidio biodigest, seguendo attentamente le istruzioni e evitando sovradosaggi. almeno così sei più tranquillo, in ogni caso ti consiglio una nuova maturazione. lo so è uno sbatti attendere ma poi alla fine si è ripagati ;-)

robbieiv
26-09-2007, 00:18
Ti ringrazio per il consiglio...vorrà dire che aggiungerò un altro chiletto di rocce e ripeterò la maturazione.
Avevo bisogno solo di un'ultima informazione #24
siccome ho un pò di caulerpa spontanea destinata a perire, mi conviene sradicarla o aggiungere un filtro appeso caricato a resine antifosfati? Io preferirei la prima per non aggiungere anche il filtro allo skimmer, inoltre non ho mai avuto problemi "eccessivi" di fosfati.... ;-)

Bubi82
26-09-2007, 00:22
robbieiv, su 35 litri netti io lo schiumatoio non lo metterei, specie se il nanodoc, secondo me troppo sovradimensionato, ancora ancora un sander a porosa tipo, io direi rocce vive, buio assoluto per un mese con integrazione di biodigest, pompe a manetta puntate sulla rocciata e filtro appeso con resine antifosfati ;-)

robbieiv
26-09-2007, 00:28
Avevo messo lo skimmer perchè pensavo di aggiungere un piccolo gobide... #19
In più mi è stato praticamente regalato da un amico :-)) :-))
Comunque seguirò il tuo consiglio ed inizierò il buio non appena passerò alla nuova vasca con reintegro di batteri.
La caulerpa quindi la lascio?

Bubi82
26-09-2007, 00:37
non credo che lasciarla ti darà problemi ;-)

robbieiv
26-09-2007, 00:42
Farò così allora... #36#
Un grazie a tutti per la disponibilità!!! ;-)

robbieiv
27-09-2007, 19:27
Scusatemi ancora, ma qualcuno mi spiega come usare le fiale di biodigest? #24
Qui dice che all'avvio ne dovrei usare una ogni 60l, ma io ne ho solo 45 lordi..... -28d# -28d#
Inoltre, dopo quanti giorni aggiungo la fiala successiva?

capellone24
27-09-2007, 19:34
prova delicatamente a tirarla via.........la caulerpa si riproduce a ritmi incessanti...potrebbe invadere...a me è successo.

Ciauz

robbieiv
27-09-2007, 20:02
La mia paura è che in un mese di buio muoia e mi mandi i fosfati alle stelle!!!
Sai per caso come si usano le fiale di biodigest?

SJoplin
27-09-2007, 20:51
Scusatemi ancora, ma qualcuno mi spiega come usare le fiale di biodigest? #24
Qui dice che all'avvio ne dovrei usare una ogni 60l, ma io ne ho solo 45 lordi..... -28d# -28d#
Inoltre, dopo quanti giorni aggiungo la fiala successiva?
mi sembra che dica che all'avvio ce ne va una + un'altra quantità ogni 'x' litri.
Io comunque ne ho sempre messa una sia in un 35 netti che in un 30 lordi e non ho ancora visto casini coi batteri (acqua lattiginosa e via dicendo).
Però non prenderla come verità assoluta... magari sono orbo :-D :-D

robbieiv
27-09-2007, 21:11
Ok, ti ringrazio sjoplin, vorrà dire che farò così... ;-) ;-)
Ps. Ho acquistato il famoso rifrattometro cinese di ebay... Siccome ho letto che ce l'hai anche tu, dopo quanto tempo ti è arrivato? Ormai sono 2 settimane che l'ho preso, ma ancora niente.... #24 #24 #24

SJoplin
27-09-2007, 21:18
robbieiv, il mio ce ne ha messe 3. però se scrivi al tipo e gli chiedi il n° di tracking dovresti riuscire a vedere dov'è il pacco

robbieiv
27-09-2007, 21:19
ok, grazie ancora ;-) ;-)