Entra

Visualizza la versione completa : MISTERO


gfshalla
25-09-2007, 20:29
allestito da 20 giorni 100 litri...
tutto secondo le regole del sito e con tutti i procedimenti corretti...
biocondizionatore, bioattivatore, ecc ecc...
non avviene il picco!!! c'è stato un colpo in cui i nitriti erano a 10 circa ma è durato 2 giorni...ora sono senza nitriti nè nitrati...
l'acquario è molto ricco di piante...
il filtro è maturato?


un'altra cosa...l'acqua...il ph è costante 6.8 SEMPRE. con o senza co2...
e il valore del gh è circa 5.5
il kh però, nonostante le somministrazioni di acqua di rubinetto resta a zero!!! (credo) (ho terra allofana) come posso alzare solo il kh? (non voglio comprare altro...niente i sali!!!) AIUTO!!!! :-(

Federico Sibona
25-09-2007, 21:02
PH a 6,8 con KH a zero ed erogazione di CO2?? Hai un aeratore in funzione? Il getto di rientro dal filtro fa molto movimento e bolle?
Valori dell'acqua di rubinetto?
Per la maturazione, se hai visto i nitriti alzarsi e tornare a zero, dovrebbe essere avvenuta, però non puoi ancora mettere fauna con quei valori così anomali, bisogna prima stabilizzarli su valori normali per la fauna che vuoi introdurre in vasca.
La CO2 la tieni attiva giorno e notte? Testa il PH alla sera poco prima dello spegnimento delle lampade ed al mattino poco dopo l'accensione delle stesse.

gfshalla
25-09-2007, 21:41
acqua rubinetto
ph 7.8
gh >21
kh 18

areatore in funzione.
il getto del filtro è regolato in modo che spinga la superficie senza creare bolle.
lo so che non posso mettere fauna, sto risolvendo apposta!!!
co2 attiva solo di giorno.
il ph è SEMPRE 6.8


#06

babaferu
25-09-2007, 22:45
che tests usi?

Federico Sibona
25-09-2007, 23:30
gfshalla, se, come ho capito, hai molte piante, spegni l'aeratore. Con l'aeratore attivo sprechi molta CO2 ed al limite vanifichi il suo effetto sia come utilità per le piante che per l'abbassamento del PH. Continua con cambi con acqua di rubinetto perchè credo che la terra allofana abbassi drasticamente il KH per un certo tempo. Se però con questi cambi ti trovi un GH elevato, non potrai fare altro che introdurre sali per alzare il solo KH.
Dovresti dirci con precisione cosa hai messo come fondo, ma poi aspetta qualcuno più esperto di me sui vari fondi e loro modalità di saturazione.
Hai già idea di che pesci introdurrai?

artdale
26-09-2007, 20:25
L'akadama ha la tendenza ad assorbire i carbonati e ridurre il kh. Poi si crea un equilibrio tra kh dell'acquario ed il fondo.
L'unico modo per evitare i sali è fare i cambi con acqua che ha gh e kh pari a quelli che vorrai ottenere come valori finali e fare cambi molto frequenti (e molto profondi) finchè il kh non si stabilizza. (ovviamente i rabbocchi con sola acqua osmotica)
Con l'akadama il valore da tenere più sotto controllo è il gh in quanto il fondo tende a stabilizzare il kh, questo anche in seguito.

gfshalla
26-09-2007, 21:16
#12 cos'è un areatore? io credevo fosse il diffusore di legno che uso per la co2...
credo che non sia presente nel mio acquario...

proverò a cambiare altra acqua...vediamo che succede...

i sali mi darebbe molto fastidio comprarli solo per usarli una volta!!!

gfshalla
02-10-2007, 11:40
ecco, ho fatto dei cambi d'acqua di rubinetto...
vi dico i valori attuali:
ph 7
kh 3
gh 8-9
no3 10
no2 0

l'impianto co2 in funzione da molto tempo pure di notte...e il ph non mi si abbassa minimamente...

areatore ho capito solo ora che cos'è #12 si, lo possiedo, ma non mi è mai piaciuto e non è nemmeno presente in vasca...

per un sud americano dovrei abbassare il ph di mezzo punto ma non ci riesco!!! acidi umici scordateveli, non voglio l'acqua gialla, e l'impianto co2 mi continua a deludere...

-20 aiuto?

Federico Sibona
02-10-2007, 13:18
gfshalla, i valori di durezza adesso non sono male, l'importante è che si mantengano nel tempo. Per il Ph è strano che tu non riesca ad abbassarlo con la CO2, prova ad aumentare l'erogazione. Può anche darsi che il diffusore (quello che fa le bollicine di CO2) abbia un rendimento basso, ad es. fa bolle troppo grandi che raggiungono velocemente la superficie invece di disciogliersi in buona parte in acqua. Penso ti serva un diffusore migliore, più efficiente.
Non mi sembra ancora di aver letto che pesci intendi introdurre.

gfshalla
02-10-2007, 13:47
mi par strano perchè il diffusore è in legno, di quelli consigliati sul sito, e le bollicine che escono sono davvero minuscole e impiegano qualche secondo per raggiungere la superficie...
i pesci che ho introdotto sono:
4 corydoras
1 scalare
8 cardinale

metterò

4 otocinclus
8 hemigrammus

come puoi notare ho usato solo pesci sud americani...

Federico Sibona
02-10-2007, 13:57
gfshalla, se non è già posizionato così, prova a mettere il diffusore sul fondo ma sotto al getto di ritorno del filtro in modo che quando le bollicine stanno per raggiungere la superficie vengano invece prese dal getto e diffuse nella vasca.

gfshalla
02-10-2007, 14:00
:-( è già posizionato così! -20

c3b8
02-10-2007, 14:05
per alzare solo il kh puoi utilizzare del comune bicarbonato da cucina, una pacchetto da 500g costa meno di 1€ :-)
trovo strano che con un kh 3 non riesci ad abbassare il ph nonostante la somministrazione di CO2, che tipo di test usi? se sono quelli a striscia probabilmente il valore reale è molto lontano da quanto indicato dal test

gfshalla
02-10-2007, 15:03
-28d# striscia purtroppo.

mi hanno fregato quando ero alle prime armi...devo comprare quelli a reagente ma purtroppo sono un universitario e mi è difficile reperirli per un fattore monetario... :-(