Visualizza la versione completa : schiuma ... alla grande....
almeno credo...
ho messo da una settimana circa il wave 400p...
mi pare molto buono... voi cosa ne dite?
a me sembra che la vasca ora sia molto più "pulita"...
e ho già ridotto nitrati e altre schifezze...
circa la questione dello schiumatoio .... a questo punto
io sono per il SI sulle vasche da 45..50 litri in su.....
(la mia è 75 lordi saremo sui 50 netti) anche se non in maniera estremista... mentre non mi pare indispensabile in quelle più piccole...
allego foto della schiumatura...
cosa ne dite?
ciao :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/schiumatoio_400p_1_646.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/schiumatoio_400p_2_149.jpg
firstbit
30-06-2005, 00:27
ottima schiuma! il colore sembra perfetto ma sembra ancora un po' liquida ;-)
dimenticavo... col 400p è indispensabile prendere l'acessorio "bubble stop"
per evitare di diffondere in vasca una miriade di bollicine...
non dannose ma sicuramente "infestanti"...
inoltre l'azione dello schiumatoio è un toccasana per l'ossigenzione
dell'acqua in questi giorni di calura estiva... ;-)
ciao :-))
firstbit
30-06-2005, 00:30
bubble stop? e in cosa consiste? sicuramente è un problema di scarico cmq se delle bolle vanno in vasca
Sembra levane di schifezze.. #19
Il mio tunze sfigura in confronto #12
Ciao
no, per me non è un problema ma una caratteristica della pompa che utilizza e della girante che "nebulizza" in maniera estrema... e in una vasca piccola
è più facile la "nebulizzazione" di ritorno, in quanto la pompa e dimensionata per
acquari fino a 400 litri... ed è una 1100 litri ora.. ;-)
anche il seaclone 100 che ho provato... lo faceva... anzi era peggio... ;-)
:-))
ottima schiuma! il colore sembra perfetto ma sembra ancora un po' liquida
quello che vedi è l'accumulo di 4..5 giorni... ;-)
firstbit
30-06-2005, 00:42
4-5 giorni!!??? -05 -05
azz... allora sì che schiuma!
Vero...
Il 400p secondo me non è tremendo come skimmer, ce l'ha mio cognato su un 120litri e schiumazza benino... unici appunti che secondo me vanno fatti, è che per uno skimmer di queste dimensioni secondo me è inaccettabile dover tenere una colonna di schiuma di soli 4-5cm per vedere un pò di porcherie nel bicchiere...
inoltre manda un esagerazione di bolle in vasca (a proposito, non conosco questo bubble-stop, se hai un link glielo faccio ordinare!). e la regolazione non è delle più intuitive...
Rispetto ad un seaclone è un pò meglio, ma i 400 litri secondo me rimangono una vera utopia... anche un mio amico ce l'ha e in 200 litri non fà praticamente nulla...
Direi invece che fino ai 90-100 litri è il top che si possa chiedere tra i prodotti commerciali, anche se il mio skimmer fatto in casa alla fine mi sembra più efficace (e se lo fosse veramente dico senza problemi che è stata solo fortuna di azzeccare delle buone combinazioni...)
i prodotti li trovi qui...
http://www.crocitrading.com/index.php?pp2=menu_cate&L=i&cate=86&mc=5&L=i&pp=show_prodotti&wx=on
dalle foto noto che forse hanno modificato il 400p rispetto al mio
per quanto riguarda i tubi di aspirazione e mandata... mentre il
bubblestop è a fine pagina ... dovrebbe castare mediamente sui 10..15 euro...
(a me l'hanno dato ad un prezzaccio perchè preso con lo schiumatoio...)
ciao :-))
Rispetto ad un seaclone è un pò meglio, ma i 400 litri secondo me rimangono una vera utopia... anche un mio amico ce l'ha e in 200 litri non fà praticamente nulla...
se schiuma, non può non fare... magari è sottodimensionato...
se non lavora allora è regolato male...
nel dettaglio io ho dovuto ridurre (strozzando col regolatore in dotazione)
la mandata della pompa in entrata dello schiumatore e ridurre anche l'aspirazione dell'aria tramite un rubinettino da areatore... il tutto perchè altrimenti
"tirava troppo" per i pochi litri che avevo facendo una tempesta in vasca... e comunque in futuro pensando di allargarmi.... il 400p mi pareva il miglior compromesso tra costo/prestazioni/portata...
inoltre l'ho visto girare in negozio per diverse settimane...
non voglio dire che sia il migliore... lungi da me... ma se schiuma allora "funge"...
più o meno, ma funge... #36#
inoltre io sono negato per quel tipo di faidate... e quindi non mi rimane che il commercio... ;-)
:-))
nightrider
30-06-2005, 10:27
>Scusa Porraz
mi permetto
se il setup dello skimmer è quello in foto,
ti vorrei consigliare di abbassare il livello acqua nel collo
lascia pure che si sporchi (ed alla grande) l'interno del collo di schifezza,e che la schiuma fatichi ad arrivare al bicchiere.
per un nano questo non è un difetto,anzi.
abbiamo poco da levare (in termini di quantità assoluta)
quindi meglio pulire spesso il bicchiere dal collo sporco.
asporti piu sostanza inquinante (prove effettuate)
sul medio termine avrai sensibili vantaggi
certo che puoi ... tutti i consigli e le esperienze sono bene accetti....
altrimenti che ci sta a fare il forum... :-))
le cose che patisco un po' sono i dogmi... :-D :-D
per mia natura li "evito"... #36#
(sia chiaro non è il tuo caso..)
quindi sotto con tutte le nostre esperienze a proposito...
usiamo questo 3D per fugare tutti i dubbi sullo schiumatoio e i nano/micro reef
ciao :-))
quindi SI allo schiumatoio nel nano? #24
pikkio81
30-06-2005, 16:08
>Scusa Porraz
mi permetto
se il setup dello skimmer è quello in foto,
ti vorrei consigliare di abbassare il livello acqua nel collo
lascia pure che si sporchi (ed alla grande) l'interno del collo di schifezza,e che la schiuma fatichi ad arrivare al bicchiere.
per un nano questo non è un difetto,anzi.
abbiamo poco da levare (in termini di quantità assoluta)
quindi meglio pulire spesso il bicchiere dal collo sporco.
asporti piu sostanza inquinante (prove effettuate)
sul medio termine avrai sensibili vantaggi
straquoto #36#
p.s. qualla non è una bella schiuma, non è un dogma è vero :-))
p.p.s. non solo nel nano ma in tutti gli acquari portare l' acqua fino a fine bicchiere è un errore, no dogma, ma consiglio #17
p.p.p.s. scherzavo con i dogmi non uccidetemi :-))
l'eterno dilemma sulla qualità dello schiumato.... :-D :-D :-D
mio cognato si ostina a fargli madare su anche l'impossibile, ogni giorno butta via un bicchiere di acqua appena colorata di verde... #07
L'altro mio amico invece se lo schiumato non è denso come il grasso per le catene, non ci dorme la notte... #07
Due scuole di pensiero opposte, anzi, estremismo puro...
peccato che nessuno dei due riesce ad a avere dei valori veramente buoni... #36# #36# #36#
Ripeto, secondo me... la verità stà nel mezzo... ;-)
Ripeto, secondo me... la verità stà nel mezzo...
come del resto spesso accade... ;-)
:-))
comunque io ritengo che lo schiumatoio debba schiumare quando serve...
cioè normalmente nel bicchiere non ci deve finire nulla ...
se però grassi e altra rumenta aumentano allora deve intervenire per l'eliminazione... e poi autoridursi....
cioè se l'acqua aumenta la sua densità (=aumento di inquinanti) aumenta la
schiuma ... quando la "rumenta" finisce nel bicchiere ... cala la densità e quando
si riduce la schiuma... e conseguentemente l'afflusso nel bicchiere...
quello che noto nel mio è che se cibo... o smuovo il fondo ... o do il pasto agli invertebrati... o metto vitamine (oleose) in vasca per gli invertebrati
allora la schiuma giustamente aumenta... per poi autoridursi...
ma il bicchiere deve metterci giorni a riempirsi ... non minuti...
:-))
pikkio81
30-06-2005, 23:48
non capisco una cosa, lo tieni così alto e quella è la schiuma di 5 giorni, bho?? anche solo con lo scoppio delle bollicine ti si riempie in una giornata,
se metti roba tipo pappone vitamine aminoiacidi etc lo devi spegenere lo schiumatoio, se no che li metti a fare???
scusa ma per densità intendi acqua grassa??
il bicchiere per riempirsi ci deve mettere il tempo che ci vuole, come fai a sapere se giorni o ore?? #24 se c' hai lo schifo in vasca e ci mette giorni a riempirsi non sarei molto soddisfatto dello schiumatoio,
ripeto che l' acqua così alta non va bene, poi fate come vi pare #24 :-))
Abbassa il livello della schiuma... deve iniziare alla base del cono e l'acqua nel bicchiere deve essere piu sporca...
Ti devi regolare tu in base al colore ......se è troppo denso lo alzi un po... se è chiara lo abbassi.. :-)
forse non mi sono spiegato bene.. il mio era un discorso in generale...
non relativo alla mia situazione... ovvio che i tempi sono diversi... ecc ecc...
o che lo spegli per cibare ecc ... ma poi lo riaccendi e ti elimina l'eccesso...
per acqua grassa on intendo il petrolio... ma variazioni infinitesimali...
ma sufficenti a variare la schiumazione...
;-)
Da quello che ho visto io, il Wave 400 (a proposito, ma non è che per caso il tuo è il 1200p, se mi dici che è leggermente diverso?) se lo regoli all'inizio del bicchiere non estrae praticamentwe niente...
Come alzi di pochissimo, lo schiumato resta comunque molto bagnato...
Il discorso sull'efficienza di uno skimmer secondo me si vede anche da altre cose, e sono quelle che secondo me i vari prizm, seaclone e compagnia bella non hanno... il rapporto aria-acqua che và a lavorare nelle camere non è quello giusto, quindi la schiuma che si forma non è comunque quel tipo di schiuma che rimane via via più densa e che riesce a far aderire alle microbolle gli inquinanti...
C'è un flusso d'acqua trattata enorme in rapporto alla quantità d'aria immessa, e secondo me le bolle non fanno nemmeno in tempo a caricarsi dei soluti disciolti...
Nel mio skimmer ho un flusso d'acqua molto più basso in uscita, nonostante la portata della pompa sia identica a quella del wave, però ho almeno il doppio di aria miscelata ed un movimento molto lento nella seconda camera (il corpo esterno da cui poi defluisce l'acqua), tant'è che pur essendo alto la metà di un wave, non ho nessun riflusso di bollicine in sump, mentre nello skimmer sembra ci sia un compressore a pompare...
Inoltre ho costantemente una colonna di schiuma che definirei "non satura" che rimane sempre nel cono d'invito del bicchiere, ed in quello spazio non ho mai bisogno di pulire perchè non rimane materia grassa... quando c'è sporco, da lì si accumula subito sulla superficie e sale di conseguenza. Il wave ho notato che anche con densità elevate (37% di salinità e 1.027 di densità) non mantiene una coltre di schiuma rilevante, è anche da questo che secondo me non crea una schiumazione efficiente.
Su bassi litraggi secondo me è ottimo, ma un 100 litri spinto secondo me già lo mette un pò in crisi...
Secondo me, andrebbe un pò modificato per essere veramente efficiente anche su vasche di 2-400 litri: prima di tutto inserirei una camera al centro, dove si possa concentrare la miscelazione e prolungarne l'effetto (in questo modo elimini anche il ritorno delle bolle fuori e concentri la schiuma nella camera e nella parte alta), inoltre cambierei subito il rubinetto per la regolazione mettendone uno a "T", posto leggermente più in basso. Una seconda pompa ne triplicherebbe l'efficenza, magari anche mettondola solo come pompa di mandata e tenendo la ruwal per la schiumazione.
Ribadisco comunque che su un nano è come mettere un bubble-king...
Ma perchè non pensate anche ai porosa soprattutto nei nani ????
Ma perchè non pensate anche ai porosa soprattutto nei nani ????
nessuno lo vieta... ma io non sto parlando di nani ma di micro... ;-)
e, a mio parere quelli ad aria fanno... "cgre".... e poi la porosa di tiglio dura niente... marcisce subito... forse vanno bene solo al massimo nei 30L :-)
ma in quelli più capienti... meglio lasciare perdere...... ;-)
è la copia dell' as150p prodotti dalla:
www.aqua-macro.com
io ho quello e schiuma alla grande ;-) ;-)
a parte il bicchiere ...
ma del resto #24 .. se non è zuppa è pan bagnato... :-D
:-)) :-))
taurus76
06-07-2005, 00:27
>Scusa Porraz
mi permetto
se il setup dello skimmer è quello in foto,
ti vorrei consigliare di abbassare il livello acqua nel collo
lascia pure che si sporchi (ed alla grande) l'interno del collo di schifezza,e che la schiuma fatichi ad arrivare al bicchiere.
per un nano questo non è un difetto,anzi.
abbiamo poco da levare (in termini di quantità assoluta)
quindi meglio pulire spesso il bicchiere dal collo sporco.
asporti piu sostanza inquinante (prove effettuate)
sul medio termine avrai sensibili vantaggi
Straquoto !!! -35
ti garantisco che con l'acqua a metà... a mio parere lavora molto bene...
e il collo è veramente succido... e la melma finisce nel bicchiere solo se serve
ciòè se è particolarmente "inquinato" ... ;-) spero di essermi spiegato bene....
hasta la vista baby... :-D
;-) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |