Visualizza la versione completa : BioBall
Marvin62
25-09-2007, 16:32
a 17gg dall'avvio il mio acquario è ormai in fase ultima di maturazione...
Ho avuto il picco dai nitriti che ora sono quasi a zero
il ph e il kh li ho praticamente stabilizzati dopo l'immissione
della Co2 e i nitrati altissimi sono calato di più della metà anch'essi....
Ora, avendo un filtro interno Ferplast BluWave05 con
anche le famose BioBall, mi sembra di capire che per il dolce
non servano praticamente a nulla...
E se nello scomparto ci mettessi ora dei cannolicchi
andrei ad influire e destabilizzare la maturazione quasi avvenuta
o sarebbe ininfluente adesso, ma utile poi ?
:-))
non è vero che non servono a nulla... magari vogliono un'altro tipo di filtraggio...
cmq...
il filtro sarebbe meglio esterno... ma... se decidi di mettere canolicchi al posto delle tali rallenti tutto... non so che effetti ulteriori avrebbe... potresti dover rifare la maturazione....
le bioballs sono un buon sostituto dei cannolicchi per il filtraggio biologico, comunque se avevi appena allestito la vasca potevi anche sostituirle con i cannolicchi, ma visto che ormai è matura non ne vedo la ragione :-)
Marvin62
25-09-2007, 16:46
lo so che era meglio esterno e magari fare la sostituzione subito.... ma per una
serie di sfortunati eventi questa vasca è andata così..... :-))
Cmq. anche l'interno sembra funzionare molto bene..... almeno ne 75 litri lordi
del Cayman60 Prof.... in 1 giorno mi ha spazzato nitriti e nitrati del 70%....
Questa vasca allora resterà così per adesso......
Come sempre grazie per le sempre celeri risposte..!
beh se hai voglia di aspettare un altro mese cambia pure i cannolicchi ma fai tutto da capo cosi...
il filtro della cayman a dispetto di quanto si pensi è molto buono perchè lento... l'unico difetto è che è abnorme e non permette una facile manutenzione sottostante....
cmq... come penseresti di metterli i canolicchi??? spacchi la griglietta?
Marvin62
25-09-2007, 17:07
effettivamente è veramente grande.... io controcorrente l'ho sistemato
centralmente occultato dalle piante approfittando della relativa profondità della vasca...
La manutenzione sottostante sarà un'operazione "di fino" per me, oltretutto
aggravata appunta dall'abbondante piantumazione adiacente...
Se lo facessi, ma a sto punto lascio così com'è.... estrarrei la "cartuccia"
che con più difficoltà ma viene via come la prima che contiene le spugne
grosse....
P.S. se volessi eliminare parzialmente l'ambratura dall'acqua data
dal legno di torbiera, tanto cara a me ma tanto odiata dall'altra metà
che gestisce l'acquario (leggasi donna... ndr :-D ) dove'è più opportuno
mettere i carboni attivi..? Togliendo un pò della spugna fine nera dell'ultimo
scomparto ?
quella spugna nera è carbone attivo... lo ho scoperto dopo anche me...
cmq non penso serva a molto... te digli che lo hai messo (vero) e che ci vuole tempo... così te la cavi e lei si attacca ahahaha
a parte scherzi... fai pria a cambiare acqua per cambiare colore
Marvin62
25-09-2007, 17:38
il mio errore è portarmela dietro quando vado nei negozi di acquari....
vede tutte quelle vasche bianche come la candeggina e illuminate
al limite dell'esplosione di una supernova,. che quando rientra a casa
e vede il tranquillo e ambrato biotipo che sto facendo mi comincia a
sifonare (non il fondo :-)) )
Cmq. per me è perfetta così l'acqua..... anzi....
Marvin anche io ho il tuo stesso filtro e devo dire che mi trovo bene una delle prime cose che ho fatto è levare quella spugna ai carboni che secondo me non serve a molto!!! Al suo posto ho messo la lana anche se dovrebbe essere la prima unita di un filtro mi ha sbiancato l'acqua e non poco!!!
Nel giro di 5 giorni è diventata nera e l'acqua ora e quasi limpida!!
Se vuoi provaci anche tu, avvolgila intorno al tubo e non riempire tutto lo scomparto, lascia un bel po di spazio sopra la pompa e vedrai che aumenta pure il flusso d'acqua!!!
Ciao!
Marvin62
26-09-2007, 10:38
Marvin anche io ho il tuo stesso filtro e devo dire che mi trovo bene una delle prime cose che ho fatto è levare quella spugna ai carboni che secondo me non serve a molto!!! Al suo posto ho messo la lana anche se dovrebbe essere la prima unita di un filtro mi ha sbiancato l'acqua e non poco!!!
Nel giro di 5 giorni è diventata nera e l'acqua ora e quasi limpida!!
Se vuoi provaci anche tu, avvolgila intorno al tubo e non riempire tutto lo scomparto, lascia un bel po di spazio sopra la pompa e vedrai che aumenta pure il flusso d'acqua!!!
Ciao!
Perfetto.... era proprio quello che pensavo di fare unitamente
alla sostituzione della spugna meccanica superiore con una a trama più fine
di quella in dotazione....
Ho moltissimi residui nell'acquario, anche se in nitrati sono a 0,05 e nitriti a 0 e ad ogni piccolo intervento mi solleva un nebbione esagerato, quindi
ieri ho estratto le spugne e pulite con acqua dell'acquario proprio per il
problema sopra descritto, e infatti vorrei qualcosa di più filtrante ma senza
togliere portata al filtro o sforzare la pompa.
Stasera mi procuro una spugna più fine e della lana di perlon
e faccio l'operazione.... poi vediamo i risultati e se riesco finalmente
a "depurare" un po l'acqua dai piccoli materiali in sospensione....
Ho ancora un 10gg prima dell'inserimento degli ospiti e visto che
il filtro è maturato li userò per monitorare e aggiustare l'habitat
della vasca....
Thx...!
marvin calcola che l'acqua passa prima per la spugna inferiore e poi per quella superiore quindi se vuoi diminuire la trama delle spugne metti quella fitta sotto cercando di creare una cavità in cui rimangono intrappolati i detriti più grandi, come è quella in dotazione!!! altrimenti ti si ottura l'entrata dell'acqua e il filtro non tira più!
Io comunque telo sconsiglio gia cosi le spugne tendono a far diminuire il flusso d'acqua con i detriti , se ne metti di piu fitte ogni settimana le devi lavare!!
poi vedi un po tu fai delle prove finche non ci sono pesci!...Anzi fammi sapere ciao!
Marvin62
26-09-2007, 14:55
quella sotto, la prima che incontra l'acqua la lascerei "originale" con il suo incavo
ma sopra la diminuirei un attimo invece.... quella che c'è adesso è esattamente
della stessa trama..... non c'è differenza tra sopra e sotto.
E se invece mettessi una spugna "normale" nell'ultimo scomparto al posto
di quella a carboni e della lana di perlon/ovatta filtrante al posto della 2^ spugna..?
Se non mi ricordo male quella sotto e un po piu grossa ma non sono sicuro prova a sostituire quella superiore se vuoi!
il problema è che l'ultimo scomparto ha un lato rotondo e la spugna deve fare aderenza altrimenti non filtra ti impazzirai un po a ritagliarla e poi non è che cambi poi cosi tanto il filtraggio!!!
Marvin62
26-09-2007, 19:02
cutter e forbici e un po di tolleranza in eccesso per recuperare
l'accoppiamento no le pareti del filtro....
al limite lana di perlon e via....!
Marvin62
27-09-2007, 08:03
per ora ho messo la spugna trama più fine il posto
di quella ci serie (la seconda che l'acqua incotra) e lana di perlon
per il 70% del volume del vano dove prima c'era la spugna nera
avvolgendola intorno al tubo/pompa...
la capacità filtrante dovrebbe essere aumentata
e la portanza della pompa non è per niente compromessa.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |