PDA

Visualizza la versione completa : reattore e phmetro


tom03
25-09-2007, 13:21
Il mio LG700r caricato con granulato Prolab Marine da tempo lavora con un flusso in uscita di c.ca 1,7 litri/ora e c.ca 58 bolle di CO2/min.
Questi parametri mi danno in uscita Ca 570 e kH 35 (Salifert).
Domenica ho tarato la sonda pH di Aquatronica (2 ore in soluzione pH 4 e 1/2 ora in soluzione pH 7) e l'ho infilata nel reattore e il risultato è pH 6,11-6,12.
Mi sembra molto basso.
Nel sito Prolab Marine scrivono di un pH di scioglimento intorno a 6,4
A questo punto l'elettrovalvola come la regolo ?
Io pensavo di fare in modo che si chiuda quando il pH scende sotto 6-6,10 affinchè intervenga in caso si otturi il rubinetto di uscita.
Che ne dite?

Perry
25-09-2007, 14:15
tom03,
da quello che sò scioglie effettivamente a ph un po' più basso di quanto dichiarato..

ik2vov
25-09-2007, 14:30
Ciao tom03,
io setterei il controller di modo che l'elettrovalvola si chiuda a pH 6,30 ed apra sopra 6,40.

Ciao

tom03
25-09-2007, 16:21
Per completezza ti dico che in vasca ho il Ca a 415 e il kH a 13,2.
Quest'ultimo è un pò alto.
Alzo anche un pò il flusso in uscita?

tom03
26-09-2007, 14:43
Allora, ho regolato il pH come da consiglio di ik2vov (a 6,3 chiude e sopra a 6,4 apre) e il flusso in uscita a c.ca 2 litri/ora.
Domani misurerò i valori in uscita dal reattore e vediamo cosa è capitato.

tom03
26-09-2007, 23:27
Dop una decina di ore con pH nel reattore a 6,4 i valori in uscita sono:
Ca 490
KH 23
Mi sembrano un pò bassini, che ne dite?

SupeRGippO
27-09-2007, 00:28
scusa ma se hai l'elettrovalvola....
cosa c'entrano 58 bolle al minuto ?

o consideri le bolle
o usi un controller ed una elettrovalvola... ;-)

tom03
27-09-2007, 08:23
1,7 litri e 58 bolle erano le regolazioni del reattore quando non avevo il phmetro.
Quando l'ho preso e tarato, ho infilato la sonda per leggere il valore pH ma senza collegare l'elettrovalvola.
Così ho scoperto che per avere in uscita kH di 35 e Ca di 570 il pH era 6,1.
A questo punto azionata l'elettrovalvola ho tarato Aquatronica per avere un pH 6,4 , senza più guardare bolle o altro.
Così facendo ho in uscita kH 23 e Ca 490.
Mi sembrano un pò bassini.
Desideravo qualche consiglio/suggerimento se modificare o lasciare così.

ik2vov
27-09-2007, 11:52
tom03, la sonda la hai rittarata? con che soluzioni? e' nuova?

Per effettuare il controllo dell'uscita dal reattore devi aaspettare almeno 24h e dire il flusso in uscita che hai ora.

Ciao

tom03
27-09-2007, 12:22
Ik2vov:la sonda è nuova e l'ho tarata secondo le indicazioni di Malpe (2 ore in soluzione pH 4 e 1 ora in soluzione pH 7).
Il flusso è di c.ca 2 litri/ora.
Le soluzioni sono Aquamedic.

ik2vov
27-09-2007, 12:25
tom03, se a sonda e' nuova la hai tenuta in acquario per una settimana prima di tararla?

Ciao

tom03
27-09-2007, 12:41
Dimenticavo, l'ho tenuta una settimana a bagno in vasca.

Mi è venuto dubbio.
Con delta meno 0,1 chiude a 6,39 - non è che lo 0,1 sia 0,1 decimi ossia 0,01.
Se così fosse doveri impostare in delta meno di 10.

ik2vov
27-09-2007, 13:59
tom03, mi sa che non e' impostato bene il programma se chiude a 6,39.... vai sul forum Aquatronica a controllare uno degli ultimi post, si parla appunto del programma pH.

Ciao

tom03
30-09-2007, 16:25
Arieccomi.
Dopo 2 gg. con il reattore a pH 6,2-6,3 e flusso in uscita a 1,7 litri/ora, i valori in uscita sono i seguenti:
kH 26,4
Ca 490
In vasca il risultato è che il Ca è rimasto costante (420) ma il kH è salito (14,7).
Perché dal reattore Ca e kH escono sbilanciati (kH sempre più alta)?
Ora ho chiuso la Co2 e con in buffer sto integrando in pò di calcio per portarlo a 440-450 per riequilibrare così i valori.
Fra in paio di giorni, a reattore spento, entrambe i valori dovrebbero calare e allora riapro la Co2.
Ma cosa come fare per non ritrovarmi poi dinuovo con il kH troppo alto?