Visualizza la versione completa : neolamprologus tetrocephalus e sexfasciatus
ho sentito parlare molto poco di queste speci, che a me piacciono molto per le loro belle livree.
Qualcuno li conosce più a fondo? in che tipo di acquario possono essere inseriti?
Grazie
nessuno ha avuto esperienza con questi pesci?
ti so solo dire che i tetrocephalus sono molto aggressivi e credo che in meno di 300lt non ce stanno...
Enrico mi raccontava di un esemplare di tretocephalus che ha tenuto in un acquario di 1 m e 30 che appiattiva gli mbuna contro le pareti!
Generalmente per il tretocephalus si consiglia una vasca di 600 litri, per il sexfasciatus una vasca di almeno 2 m di lunghezza.
Livio
ti so solo dire che i tetrocephalus sono molto aggressivi e credo che in meno di 300lt non ce stanno...
ma gli mbuna non sono malawi?
Sì e in genere molto aggressivi.
Il tretocephalus era parcheggiato lì in "pensione" per un breve periodo di tempo.
Livio
ma gli mbuna non sono malawi?
CarloFelice
03-10-2007, 02:12
Enrico mi raccontava di un esemplare di tretocephalus che ha tenuto in un acquario di 1 m e 30 che appiattiva gli mbuna contro le pareti!
Generalmente per il tretocephalus si consiglia una vasca di 600 litri, per il sexfasciatus una vasca di almeno 2 m di lunghezza.
Livio
ti so solo dire che i tetrocephalus sono molto aggressivi e credo che in meno di 300lt non ce stanno...
(avrei messo le faccine sbalordite ma non si inseriscono più) accidenti!!! io ho un tetrocephalus in 200l (180 in realtà) è vero, è abbastanza aggressivo e si comporta da mafioso. in vasca non viene realizzato niente senza il suo parere....realizzato, intendo come riproduzioni....sicuro del litraggio che hai scritto? mi sembra un pò troppo, posso capire 300 o 400 ma 600 mi sembra un litraggio da acquario di genova....
vai tranquillo carlo, livleo si tiene sempre molto laaaaargo #18
con quali altri amici lo tieni?
Io non ho mai allevato il tretocephalus. Ho letto un po' in giro cosa consigliano altri acquariofili e su vari forum in che vasche lo allevano.
Quanto è grande il tuo tretocephalus? Credo giovane (posso sbagliarmi) È maschio o femmina? Credo femmina. Quello di cui mi ha raccontato Enrico era un maschio adulto.
Non vedo nulla di strano nel consigliare un acquario di 600 litri per un pesce così grande ed aggressivo. Lo dici anche tu che in 300 litri il tretocephalus "sopprime" il comportamento degli altri pesci.
Livio
(avrei messo le faccine sbalordite ma non si inseriscono più) accidenti!!! io ho un tetrocephalus in 200l (180 in realtà) è vero, è abbastanza aggressivo e si comporta da mafioso. in vasca non viene realizzato niente senza il suo parere....realizzato, intendo come riproduzioni....sicuro del litraggio che hai scritto? mi sembra un pò troppo, posso capire 300 o 400 ma 600 mi sembra un litraggio da acquario di genova....
Io mi tengo "largo" (come dici tu, bisogna vedere cosa dicono altri) perché voglio "vedere" il comportamento dei pesci. Non sopprimerlo o costringerlo alle mie vasche! Tenere un pesce solo comunque non ha molto senso.
#18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18
Livio
vai tranquillo carlo, livleo si tiene sempre molto laaaaargo #18
con quali altri amici lo tieni?
CarloFelice
04-10-2007, 00:11
del sesso non ne ho la più pallida idea, sò solo che è il boss mafioso della vasca. sarà grande una decina di centimetri e ha 2 o 3 anni, il colore lo cambia a seconda delle sue incazzature, delle volte è di un bel blu cobalto a strisce nere e altre è nero a strisce grigie #24 mentre quando è terrorizzato (quando vede il retino #18 ) è bianco a strisce nere. purtroppo è vero, un 200l (180l in realtà) i comportamenti naturali spesso si sopprimono ma d'altrone uno non lo sapevo all'origine e 2 non posso permettermi un 300 o 400l sennò sarei morto dopo vari strazi e torture -28d#
p.s. quando era piccolo era davvero un amore :-)) era sempre in movimento e quasi sempre azzurro...
carlo ma con chi lo tieni in vasca?
CarloFelice
04-10-2007, 09:22
diciamo che è un fritto misto fra laghi: eretmodus, aulonocara, L. ceruleus, neolamprologus brevis e un ancistrus più i figli dei ceruleus e delle aulonocara
Black_ice
04-10-2007, 09:44
http://www.destin-tanganyika.com/images/neolamp-tretocephalus-d.jpg
:-))
davvero una bellissima foto!! #25
Black_ice
04-10-2007, 11:09
davvero una bellissima foto!! #25
we è presa dal web mica l'ho fatta io ..................
tanto per essere chiari è :-))
Allora è molto piccolo, potrebbe essere sia maschio che femmina a questo punto. Alcuni individui che ho visto in vasche di amici (parecchi anni fa ormai) raggiungevano i 18 (!!!!!!) cm. Mi pare che la lunghezza media sia sui 14-15. Immagino che le Aulonocara patiscano parecchio la presenza del tretocephalus! Eh sì, quando sono piccoli molti pesci sono proprio belli e mansueti (anche se forse questo non vale per i conchigliofili, vedi gli ocellatus, delle vere iene in acquario). Non oso pensare a quando sara cresciuto il tretocephalus!
Di Eretmodus hai una coppia o un singolo? Io non sono mai riuscito a tenere una coppia in meno di 300 litri. Finivano sempre per massacrarsi. Ach.
Livio
del sesso non ne ho la più pallida idea, sò solo che è il boss mafioso della vasca. sarà grande una decina di centimetri e ha 2 o 3 anni, il colore lo cambia a seconda delle sue incazzature, delle volte è di un bel blu cobalto a strisce nere e altre è nero a strisce grigie #24 mentre quando è terrorizzato (quando vede il retino #18 ) è bianco a strisce nere. purtroppo è vero, un 200l (180l in realtà) i comportamenti naturali spesso si sopprimono ma d'altrone uno non lo sapevo all'origine e 2 non posso permettermi un 300 o 400l sennò sarei morto dopo vari strazi e torture -28d#
p.s. quando era piccolo era davvero un amore :-)) era sempre in movimento e quasi sempre azzurro...
CarloFelice
04-10-2007, 20:13
gli eretmodus, sono in due, vivono a distanza, ma appena si incorciano di rincorrono e il più grande pesta l'altro.... la mia speranza era di prendere una coppia m+f :-/
Ahia, ahia. Ho come l'impressione che non siano una coppia!
Come quelli che ho avuto in passato.
Livio
gli eretmodus, sono in due, vivono a distanza, ma appena si incorciano di rincorrono e il più grande pesta l'altro.... la mia speranza era di prendere una coppia m+f :-/
CarloFelice
04-10-2007, 23:51
eh ora mai lo credo anche io, ma ritrovare gli eretmodus in negozio è un impresa assai ardua, dovrei andare direttamente da leonde per prendere un maschio o una femmina...
ma sai almeno il sesso da cosa si riconosce?
anche per i teto o tetrocephalus, il sesso da cosa si vede?
appena posso vi posto una foto del mio boss ;-)
Black_ice
05-10-2007, 08:43
eh ora mai lo credo anche io, ma ritrovare gli eretmodus in negozio è un impresa assai ardua, dovrei andare direttamente da leonde per prendere un maschio o una femmina...
ma sai almeno il sesso da cosa si riconosce?
anche per i teto o tetrocephalus, il sesso da cosa si vede?
appena posso vi posto una foto del mio boss ;-)
il sesso in 2 eretmodus maturi non è difficile da riconoscere cmq vai direttamente dal negoziante che almeno ne hai la certezza..............
e cmq l'eretmodus è strano , la coppia si dovrebbe formare e non forzare ........ #36#
CarloFelice
05-10-2007, 12:47
quando li presi erano piccini, quindi diciamo che non ho forzato nulla, sono cresciuti insieme. il negoziante sapeva il loro nome solo perchè era scritto sul fax dell'ordine :-D quindi immaginati il resto...
la differenza fra i due è che uno è leggermente più piccolo dell'altro e quindi subisce sempre (forse è per questo che è rimasto un pò nanetto...)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |