Visualizza la versione completa : info plenum
ciao
volevo sapere, se assieme al plenum ho installatto un cavetto riscaldante, il passaggio di calore pò comportare un cattivo funzionamento di questo sistema?
ciao
grazie
Eiss, non ho riscontri pratici (anzi, una cosa similare forse...) ma direi di si:
il cavetto viene usato per creare sia riscaldamento, ma soprattutto per sfruttare il sistema di diffusione tipico della falda freatica. Avviene cioè un movimento ascensionale dell'acqua dal fondo allo strato superficiale della sabbia. Questo però causa diversi problemi per quanto riguarda il trasporto delle sostanze organiche, il lavoro dei batteri e le loro condizioni vitali: sul fondo si sviluppa una temperatura molto alta (i cavetti tenuti in mano bruciano!), quindi in pratica gli effetti collaterali son facili da immaginare: una bella cottura dell'organico depositato, dei batteri che lo degradano, e si dà una bella spinta all'acqua che risale attraverso tutto lo strato sabbioso per rientrare nella colonna d'acqua... come minimo mi aspetterei un cianobatterio-party... oltre alla morte dei batteri "buoni"...
Sulla cosa similare a cui mi riferio sopra... per un bel pezzo mi sono domandato il perchè regolarmente avessi appunto fioriture di cianobatteri su un rettangolo di sabbia, sul fondo della vasca... la prima banalissima ipotesi era il movimento dell'acqua, anche se non c'era deposito di detrito o ristagno... dopo svariate prove, e un bel pò di tempo, ho date le capate sul muro per non aver notato subito che questo "rettangolo" di cianobatteri, ben delimitato, altro non era che la zona posta immediatamente sopra alla plafoniera del mio refugium... quando la plafo si accendeva, scaldava il soffitto del mobile e lo trasmetteva al vetro di fondo della vasca... il vetro alla sabbia, eccetera... è bastato isolare con un pannello la parte sopra alla plafoniera del refugium installato in sump, e i cianobatteri sono spariti...
ale_nars
28-09-2007, 00:25
plenum...hai un DSB?
Mi sa che è meglio senza plenum...
Mi sa che è meglio senza plenum...
Ah, giusto... se devi togliere il cavetto, elimina pure il plenum che è spazio buttato. ;-)
ale_nars
28-09-2007, 00:41
Rama, sto diventando bravo è? :-D
grazie bella spiegazione.
ti farò sapere come va perchè è una vasca esperimento con caulerpa.... ecc...
ciao
grazie
occhio, tra il plenum e lo spazio d'acqua della vasca, non ci deve essere nulla, solo la sabbia, il plenum deve essere una zona perfettamente anossica, per far si che il metodo funzioni; basta poco per comprometterlo, e al posto di avere giovamento dal fondo, ti ritroveresti diversi problemi
sigmapower
09-10-2007, 11:05
la mia domanda potra' apparire sciocca, ma ho cominciato da poco ad interessarmi del metodo Jaubert se non ho capito male lo scopo del plenum e' di garantire una zona anossica uniforme sotto la sabbia per questo motivo l'acqua del plenum non va assolutamente ne fatta circolare ne ricambiare.
sigmapower,
si, devi isolare il plenum con un bello strato di sabbia dal resto della vasca, e non va modificato per nessuna ragione, e devi avere almeno il 60/70 %della superfice della sabbia libera
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |