Visualizza la versione completa : Impianto Omosi Inversa costi discretii
Non so se è un ottimo prodotto qualità/prezzo
ma vorrei un consiglio da voi..
su questo Impianto Omosi Inversa Pressione di Rete OS1 50 Aquili
si trova al prezzo di 40,00 € sembra molto buono
visto che ancora non so valutare il tipo di prodotto
mi affidoo a voii :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/a810_1_195.jpg
ummm come vedo nessuno lo usa,
nn mi dite che usate acqua di rubinetto :-)) almeno lo faccio anche io
emyus, è per un dolce o un marino? sai che marca di membrana monta?
mickwolfram
25-09-2007, 14:50
che coincidenza....poco prima di te io avevo postato lo stesso topic, e guardacaso sullo stesso prodotto. Anche io sarei intenzionato a comprarne uno (visto il costo esiguo), ma se nessuno me lo consiglia (o addirittura sconsiglia) non lo prendo!!!!
Per me l'importante non è la portata, bensì la qualità dell'acqua
Per sjoplin: ci sono impianti dedicati al marino ed al dolce?
mickwolfram, no, ovviamente :-)
sul dolce però mi pare che siano meno esigenti in termini di purezza d'acqua (addirittura miscelano con quella di rubinetto.. credo #12 ) quindi un impianto scadente per il marino potrebbe essere accettabile per un dolce. almeno... credo!
sjoplin, ovviamente mi occorre per il marino ma quoto quello che dicemickwolfram, di seguito inserisco i dati del produttore:
• Carbone Attivo trattato con acidi specifici per la depurazione delle acque
• Membrana Osmotica con una portata di 50 galloni al giorno.
(1 gallone = 3,785 litri)
• Le membrane sono state testate a 25°, 4,8 bar, 2000 ppm come TDS.
• A causa delle diverse condizioni di funzionamento, rispetto a quelle ideali in cui sono state verificate, la produzione reale è circa la metà di quella teorica.
Dati Tecnici
Acqua osmotica – Acqua residua gli apparecchi sono stati impostati sull’ideale e sperimentato rapporto di 1 a 4.
Pressione d’esercizio 3 – 8 bar
Temperatura 1 – 30 gradi centigradi
Membrana di Qualità TFM Poliammide – Polisolfone
Tasso di Ritenzione dei Sali 98% - 99%
Valori Acqua in Uscita 10 – 40 microsiemens
Durata delle Componenti dell’Impianto
Cartuccia Carbone 1000 – 1500 galloni
Cartuccia Sedimenti 2000 – 3000 galloni
se mi confermate che un ottimo prodotto porcedo con l'acquisto :-))
emyus, io per un marino partirei almeno da un 3 stadi. c'è un impianto di cui non ricordo il nome (lo sapeva Tuko) che è praticamente l'aquapro50S della ruwall e costa un bel po' meno. mi sa che ti ci vorrà pure il postfiltro per NO3/SIO2
tieni conto che ho letto di qualcuno di roma che ha problemi di qualità dell'acqua con un ROMAN 6 stadi... che se non è il top poco ci manca. immaginati te cosa ti salta fuori con un 2... poi quel "Valori Acqua in Uscita 10 – 40 microsiemens" la dice già lunga...
da quello che leggo non mi sembra un gran impianto.
Difficilmente la pressione del acquedotto arriva a 3 bar e la membrana sotto i tre bar non rende come dovrebbe.
Un solo stadio di prefiltrazione è un pò pochino ma potresti aggiungere un filtro a cartuccia da 10micron con una spesa di una 20ina di euro.
Insomma costa poco ma hai poco ;)
Se volete pagarlo poco prendetelo almeno con un prefiltro a carbone e uno per sedimenti cosi almeno allungate la vita della membrana. :-))
sjoplin,
ho cercato delle info sul prodotto che consigli,
in realtà specifiche nel dettaglio non si trovano:
RUWAL AQUA PRO 50 S 190 LITRI AL GIORNO CON MEMBRANA DA 50 GALLONI
Impianti ad Osmosi Inversa provvisti di due filtri da 10" contenenti rispettivamente una cartuccia per sedimenti in cellulosa da 5 µ e una cartuccia di carbone pressato. Il kit è inoltre provvisto di un attacco a squadra per il fissaggio a muro e di una apposita chiave per aprire e chiudere i filtri in occasione della sostituzione delle cartucce. Gli impianti ad Osmosi Inversa AQUAPRO 50S, 80S e 100S forniscono rispettivamente ca. 190 , 275 e 380 litri di acqua osmotica al giorno. Comprende adattatore per rubinetti da 3/4 di pollice.
AVVERTENZE:
La temperatura dell'acqua da depurare deve essere compresa tra i 10° e i 38° C. Una temperatura oltre i suddetti limiti potrebbe danneggiare irrimediabilmente la membrana TFC. La produzione ideale avviene con una temperatura di 25° C.
L'apparecchio deve essere collegato unicamente a condotte di acqua potabile.
La massima resa si ottiene con una pressione di rete di ca. 4.0 - 4.5 Bar. In caso di pressione notevolmente insufficiente si consiglia l'uso di una pompa di rilancio ACQUAPRO BOOSTER.
L'apparecchio è munito di due cartucce filtranti. La prima cartuccia di fibra di cellulosa con potere filtrante di 5 micron ha il compito di trattenere meccanicamente le impurità grossolane contenute nell'acqua da trattare ed evitare così l'intasamento della membrana. Questa cartuccia deve essere sostituita quando risulta visibilmente sporca e in tutti i casi non oltre i 15000 litri di acqua trattata. La seconda cartuccia di carbone finemente polverizzato e pressato elimina il cloro contenuto nell'acqua potabile che danneggerebbe irrimediabilmente la membrana e deve essere sostituita ogni 12000 litri di acqua trattata. Per la sostituzione delle cartucce filtranti avvalersi dell'apposita chiave in dotazione dell'apparecchio.
Da quanto ho capito l'importanza è ridurre i valori Acqua in Uscita...
ma il minimo accettabile quale è esattamente ??
Quali test mi occorono per misurare l'acqua #24 ?
mickwolfram
26-09-2007, 09:40
Non per essere pignolo e scettico...ma la se la pressione di utilizzo di questo impianto deve essere di almeno 4 bar e dobbiamo acquistare pure la pompa il prezzo quanto sale?
Purtroppo ci sono una miriade di prodotti e fornitori....il che ci mettono ance in difficoltà!!!!
mickwolfram, ehhh vedi piu ci si informa piu si hanno le idee meno
chiare.... io aspetto prima il tuo acquato :-D
Una domanda ....
ma che impianto avete voi che tipo marca e mod. #24
sjoplin,
Da quanto ho capito l'importanza è ridurre i valori Acqua in Uscita...
ma il minimo accettabile quale è esattamente ??
è un ragionamento un po' pericoloso.. nel senso che l'impianto tende a peggiorare nel tempo e se parti già ai limiti, secondo me fai presto ad andare fuori scala.
sul valore minimo da conduttivimetro non sono certissimo: mi pare che si debba stare sotto i 20 ms ed è il dato più attendibile per verificare se l'impianto funziona bene.
poi ci sono i misuratori TDS, che danno un dato parziale, oltre ai soliti test si NO3/PO4/KH/CA e forse SIO2.
mickwolfram io ho un 50S della ruwal al quale più per scrupolo che per neccessità ho aggiunto un post-filtro NO3/SIO2
mickwolfram
26-09-2007, 22:49
sjoplin, grazie mille...vediamo se ci possiamo orientare allora su questo impianto o qualcosa di analogo. Ora mi vado a leggere tutte le caratteristiche tecniche e li confronto con qualche altro prodotto
Vi farò sapere prossimamente
Per emyus: visto che hai deciso di farmi fare la cavia aiutami un po' tu nella scelta di un impianto!!!!!!:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
sjoplin, ehh non male
ma da quanto ho capito dipende anche dalla zona dal tipo di acqua che abbiamo.
Ora stavo pensando di acquistare qualche test per testare l'acqua di Roma ;-)
facendo 2 contii penso all'acquisto migliore è il prodotto come da oggetto e se eventualmente non sia il massimo ci si può aggiungere il post filtro come indicato dasjoplin, non costa nenache molto :
RUWAL CARTUCCIA KIT POST FILTRO DI/IN ANTINITRATI PER TUTTI GLI IMIPANTI 25,00 su acquaingros.
sjoplin, facendo 2 contii penso all'acquisto migliore è il prodotto come da oggetto e se eventualmente non sia il massimo ci si può aggiungere il post filtro come indicato dasjoplin, non costa nenache molto :
RUWAL CARTUCCIA KIT POST FILTRO DI/IN ANTINITRATI PER TUTTI GLI IMIPANTI 25,00 su acquaingros.
prima di un postfiltro specifico ti conviene mettere un prefiltro sedimenti, come ti ha suggerito deca6.
chiedi a electronic com'è l'acqua di roma... ;-)
sjoplin, mi hai ribattezzato.... piu sintetico... :-D :-D
decasei, ormai ti ho già nominato tante di quelle volte che dovrò fare una scorciatoia sulla tastiera... tipo 10 6 :-D :-D :-D
decasei, mi è arrivata voce che hai i dati esatti della amata acqua di Roma
:-))
decasei, mi è arrivata voce che hai i dati esatti della amata acqua di Roma
:-))
decasei io non son stato!! :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |