PDA

Visualizza la versione completa : Riscaldatore vasca aperta..


Mariuz81
24-09-2007, 21:32
La mia domanda e dovuta al fatto che devo allestire una vasca aperta che ospitera discu..misure 100x45x55 come plafoniera avrei scelto una della resun 2 t8 da 30w (non vorrei mettere troppe piante) il filtro ho gia un pratico 200 avviato su un altra vasca da 6 mesi puo andare? il riscaldatore....visto che la vasca dovra raggiungere i 28° almeno pensavo di mettere un jager da 200w visto che sono i migliori puo bastare oppure un 300w ma parecchio lungo (50cm)?? oppure askoll tronic? la temp minima dell'ambiente sara intorno i 18° ma con i riscaldamenti dovrebbe essere intorno ai 22#23, datemi qualche consiglio in generale visto che ci sto ragionando su non vorrei commettere errori

EXPANSYON
25-09-2007, 07:53
bè fai conto che la potenza del rscaldatore dovrebbe essere pari al volume netto della vasca moltiplicato x 2 anche se la vasca è aperta dovrà stare un pò più acceso, ma dipende a che temp. ambiente si trova la vasca e altri fattori correlati ...

Mad84
26-09-2007, 22:15
x 2? Mi hanno sempre detto che un watt per litro era più che sufficente. Mi hanno fregato? A breve allestirò anche io un acquario simile (stesse misure e sempre aperto) con un riscaldatore che ha un rapporto di poco superiore a 1 w/l, pensi sia poco? Cmq pensavo anche di mettere un riscaldatore sotto al fondo, ho sentito che aiuta la circolazione nel ghiaino e il rilascio del fertilizzante dal substrato

Paolo Piccinelli
27-09-2007, 11:25
Nel 100x45x55 metterei 250 o meglio 300w.

Il jager è ottimo, ma 200w, soprattutto per discus, è un pò tirato.

Liuryx
27-09-2007, 11:32
Nel 100x45x55 metterei 250 o meglio 300w.

Il jager è ottimo, ma 200w, soprattutto per discus, è un pò tirato.
mmm quindi nella mia vasca 100x40x45 che ho aperto da poco il vecchio 150W è da buttare?
p.s. non ci sono discus.

Paolo Piccinelli
27-09-2007, 11:50
200 è meglio... il 150 lo tieni per le emergenze o per eventuali vasche di isolamento.

artdale
27-09-2007, 13:59
Il pratiko 200 è diciamo appena giusto per la tua vasca.
Potresti tenere il pratiko 200 ed affiancarlo con un filtro piccolino anche interno a spugne. Al pratiko deleghi il filtraggio biologico (lo tieni lento e lo riempi con molti canolicchi) così lo apri anche raramente, ed affidi il filtraggio meccanico al piccolo filtro interno (gli eheim non costano molto, sono ottimi ed anche esteticamente belli a vedersi) che pulirai ovviamente spesso.
Inoltre, in caso di rotture hai sempre l'altro filtro che per un pò ti fa "reggere".
Lo stesso eventualmente potresti fare per il riscaldatore.

Paolo Piccinelli
27-09-2007, 14:09
artdale, quoto, un pratiko 100 (45 euro circa) riempito di spugne darebbe una mano sia al biologico che al meccanico...
Ma se proprio si vuol fare una cosa fighissima, 2 pratiko 200 caricati normalmente: uno che aspira dal fondo e l'altro dalla superficie, per una super circolazione d'acqua!! #36# #36#

Lo si collega in parallelo e si può saltare la fase di maturazione, inoltre sarebbe anche una soluzione ottima in caso di momentanea inattività di uno dei due filtri ;-)

Mariuz81
27-09-2007, 18:58
il filtro interno non mi va di metterlo, magari potrei usare un pratico 200 piu un pratico 100 ma poi ci sarebbero troppi tubi? e come caricherei il pratico 100 per il filtraggio meccanico? oppure prendere un ex700 o un eheim 2226 o devo andare su un ex1200?

Mr-Flammeus
28-09-2007, 22:27
La mia domanda e dovuta al fatto che devo allestire una vasca aperta che ospitera discu..misure 100x45x55 come plafoniera avrei scelto una della resun 2 t8 da 30w (non vorrei mettere troppe piante) il filtro ho gia un pratico 200 avviato su un altra vasca da 6 mesi puo andare? il riscaldatore....visto che la vasca dovra raggiungere i 28° almeno pensavo di mettere un jager da 200w visto che sono i migliori puo bastare oppure un 300w ma parecchio lungo (50cm)?? oppure askoll tronic? la temp minima dell'ambiente sara intorno i 18° ma con i riscaldamenti dovrebbe essere intorno ai 22#23, datemi qualche consiglio in generale visto che ci sto ragionando su non vorrei commettere errori

devi tenere in considerazione il delta T vuole che dalla differenza che nasce tra temperatura esterna e temperatura interna che vuoi realizzare esce un numero...a quel numero corrisponde un riscaldatore.....sul sito della ferplast una votla era presente questa scaletta..prova a vedere