Entra

Visualizza la versione completa : temporizzare luci e pompe


ciatta85
29-06-2005, 19:42
ragazzi credo che tutti abbiamo il problema di temporizzare con dei time sia le luci che l'illuminazione.voi come avete risolto il problema?consigli per favore so che siete dei grandi per tutte le soluzione

lonza70
29-06-2005, 20:11
con timer digitali o analogici ;-)

ciatta85
29-06-2005, 21:51
guarda ogni soluzione è buona

lonza70
29-06-2005, 22:05
guarda ogni soluzione è buona

scusa, ma se sai già le risposte che domandi?
che cosa vorresti usare?

Pack
30-06-2005, 00:53
timer semplici.........

asvanio
30-06-2005, 01:27
io con molti timer digitali da barra din montati in un quadretto elettrico e uscita in una multipresa #22

ciatta85
30-06-2005, 09:17
guarda ogni soluzione è buona

scusa, ma se sai già le risposte che domandi?
che cosa vorresti usare?

ma se te lo chgiedo significa che ancora non lo so e sto analizzando le varie opzioni.intanto non mi hai ancora risposto...

takash
30-06-2005, 09:26
Una presa multipla con sopra dei semplicissimi timer

teaniatus
30-06-2005, 09:56
Dipende da quante "utenze" devi comandare, se sono più di 5 io inizierei a pensare ad un plc

Ciaoo

lonza70
30-06-2005, 10:16
guarda ogni soluzione è buona

scusa, ma se sai già le risposte che domandi?
che cosa vorresti usare?

ma se te lo chgiedo significa che ancora non lo so e sto analizzando le varie opzioni.intanto non mi hai ancora risposto...

Ma che cacchio stai a dì!!
Sono stato il primo a risponderti con scritto:
CON TIMER DIGITALI ED ANALOGICI

Se non vuoi usare un computer super sofisticato con gestione della vasca ultragalattico, questa è la soluzione, poi sta a te decidere quante utenze hai, quindi di conseguenza ....................2 utenze= 2 timer, 3 utenze = 3 timer, 4 utenze = 4 timer e così via.

***dani***
30-06-2005, 10:23
però io dico però....

a parte i PLC, che secondo me sono di dubbia utilità, perché costano non poco... e quindi per fare un quadretto elettrico con i PLC ci vogliono almeno 250 euro (a meno di sapersi fare il quadretto nel qual caso costerebbe molto meno, ovviamente)...

Inoltre è necessario avere almeno un termostato a doppia soglia per controllare in basso il termoriscaldatore ed in alto una ventola di raffreddamento.

Questo costa sui 120 euro...

ecco che un controller, come quello dell'aquatronica, che gestisce già di base il sensore di Temperatura, che può comandare tutte le 8 prese, ed ovviamente con tutte e 8 le prese timerizzabili, oltre al fatto che si monta in 5 secondi senza doversi costruire nulla attorno, potrebbe non essere una soluzione peregrina...

Io da quando l'ho preso non sono per nulla pentito...

ah... il modulo base con controllo di T costa poco meno di 400 euro...

SupeRGippO
30-06-2005, 10:39
che sono sempre 800 mile delle vecchie lire... #06

***dani***
30-06-2005, 10:53
si, ma se ne spendi 250 per un PLC e 120 per un termostato ecco che fra 370 e 400 non c'è tanta differenza, visto anche come puoi ampliare e gestire un controller come quello dell'aquatronica.

Capisco certo cosa vuol dire comprarlo subito, perché l'investimento non è indifferente...

però che bello non dover rimettere a posto tutti i timer quando va via la luce, nessuna spesa per timer meccanici (che qui da me non si trovano a meno di 30-40 euro), nessuna spesa per i timer evoluti da plafoniera e tutto gestito, ed in maniera migliore, dal controller...

secondo me è favoloso... e vale quello che costa... certo se costasse meno sarebbe meglio... però ripeto, facendoci due conti, costa come un sistema alternativo, parlando sempre di un acquario marino mediamente allestito...

se pensi che il reattore di KW vuole almeno 2 timer... uno per la pompa interna (15 min ogni 3 ore) ed uno per la pompa di rabbocco (solo di notte).
Se pensi che puoi controllare il reattore di ca con la sonda pH...
Se pensi che potrai collegarlo ad un pc, e su internet, e che quindi potrai vedere tutto da rempoto, ed essere avvisato in caso di guasti...
etc etc

lo so... me ne sono innamorato...

SupeRGippO
30-06-2005, 10:57
Danilo... si vede che sei innamorato.. :-D
comunque non hai tutti i torti ;-)

DryIce
30-06-2005, 11:02
Io sono sempre principiante e tutto il resto, però io porto la mia scelta (discutibile o meno non so però fa al mio caso)

Occorrente :

4 timer digitali da presa (12 eurio l'uno) = 50euro ca. E non sono pochi
4 Prese
4 interruttori piccolini
1 presa + fusibile
Fili
Scatola di derivazione di plastica

Ecco : con una carotatrice da 62-64 si fanno 4 buchi e e ci si mettono dentro i 4 timer smontati (sono rotondi non so se ce li avete in mente)....

Nella parte fronatale si mettono le prese, nella parte posteriore la presa per la corrente e gli interruttori (rotondi con buco fatto con il trapano) vicino a ogni timer...

Funziona benissimo, unico neo, eventuali reset 'spontanei' dei timer...Sicuramente dovremmo riprogrammarli tutti e 4...

Per ora è la soluzione secondo me con rapporto qualità/prezzo migliore...

DryIce
30-06-2005, 11:06
Per quanto riguarda la centralina dell'acquatronic....

Io non solo ne sono innamorato ma spero di rimorchiarla (a roma significa riuscire a farla innamorare) il prima possibile....

Se potessi, non ci penserei un momento....400 euro ok!!! Ma hai tutto...

per non parlare come dice danilo di future implementazioni, internet, remoto, ecc....spettacolare direi...

Ma per ora vado di fai da te... non ho altra scelta...

***dani***
30-06-2005, 11:07
si DryIce sono d'accordo...
ma quelli che dici tu sono meccanici, quindi se va via la luce devi rimetterli tutti a posto...
inoltre devi saper fare i collegamenti elettrici, che per quanto banali, non sono alla portata di tutti...
Infine hai solo 4 prese comandate... e per di più in maniera stupida...

Con il PLC hai un numero di prese infinite, un ciclo di accensione spegnimento più preciso, e la memoria in caso di blackout...

Con il controller di T hai la possibilità di gestire le prese (generalmente una o due) in base alla T della vasca...

Con il controller puoi invece fare molto di più...

Certo è che tutti cominciamo con i timer... quando sono arrivato a 6 timer, controllet di T a doppia soglia, ed il tutto non solo non mi bastava più, ma non faceva quello che avrebbe dovuto... ecco ho pensato di evolvermi...

Ma la tua rimane senz'altro una soluzione estremanente valida...

DryIce
30-06-2005, 11:21
Daccordissimo.

La penso anche io così... Il mio sogno futoro è proprio un controller ^_^

Ma lo sai, penso che ci sarai passato anche tu nella mia fase...

$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ :-D

Cmq i timer sono digitali, se parte la corrente hanno una batteria, ma non dura molto...Hanno solo ogni tanto anche a corrente presente dei reset che mi mandano in bestia....Si stancheranno anche loro -04

E comunque sono enormi anche se smontatie più di quattro non è più una centralina, ma un baule....

Io ci accendo le due luci (con uno) un attinico (con uno) e con gli altri due 2 pompe...

se avessi altro sarei nei guai...

E pian piano visto che l'acquario è quasi il mio primo hobby penso che sarò nei guai... :-D

***dani***
30-06-2005, 11:41
a breve farò una recensione test del controller aquatronica da AP...
potrai leggere e chiedere quello che vorrai ;-) e ti verrà molta molta voglia...

BiAndrea
30-06-2005, 12:18
Ok per l'Aquatronica ma in una vasca "evoluta" nel senso che un principiante magari vuol risparmiare ed avere qualcosa di più semplice (non che l'Aquatronica non lo sia)
Non vedo personalmente problemi per i PLC (fondamentalmente l'Aquatronica è un PLC preimpostato) solo che bisogna saperli programmare
Quindi, almeno per iniziare, bastano semplici timer analogici (importante con riserva di carica) inseriti in quadretti elettrici; un'ultima cosa: i timer non devono comandare direttamante le HQI ma devono passare per un relè altrimenti si rischiano sia improvvisi reset sia di bruciare il contatto.
Io ho sia PLC sia orologi e relè per semplice voglia di sperimentare ma ad oggi, dopo 15 anni, non ho mai avuto un problema.

***dani***
30-06-2005, 12:42
No BiAndrea...
Ho spiegato sopra, le differenze ENORMI fra un controller (aquatronica piuttosto che IKS piuttosto che quello di RobertoB)...

Non sono PLC stupidi, ma sono PLC con controllo di Temperatura su ogni uscita, espandibili e versatili... un PLC è potente ma non semplicissimo da programmare, anche se questo li rende probabilmente più potenti...

Per altro quello che dici e che riporto:
Quindi, almeno per iniziare, bastano semplici timer analogici
è assolutamente vero e condivisibile...
ma poi se vuoi di più devi fare qualcosa... ed il controller ne è lo strumento più versatile, proprio per la possibilità di controllare tutte le uscite con condizioni sulla temperatura, e con la possibilità di inserire una curva sulla temperatura...

BiAndrea
30-06-2005, 13:00
No Danilo non ho detto che l'Aquatronica è un PLC stupido , ho detto che è fondamentalmente un PLC preimpostato: questo vuol dire che ha caricato un programma specifico per la gestione di acquari.
Ma anche un normale PLC lo può fare, senza alcun problema.
Il guadagno è nella
Concordo con te che il discorso Aquatronica è più che altro un investimento, sia per principianti sia per esperti.

***dani***
30-06-2005, 13:07
manca una tua frase...

Il guadagno è nella

che volevi dire??

Per altro... continuo a ribadire che ciò che lo differenzia è il controllo sulla temperatura...
Teoricamente anche un PLC con ingressi analogici lo può fare, ma ho sentito anche amici che lavorano nel campo del PLC e mi hanno detto che non avrebbero saputo come programmarli, e nessuno che abbia il PLC sul forum l'ha collegato ad una sonda di T...

Poi che possa essere collegato anche ad una sonda pH, ad una sonda sulla densità, etc etc è ovviamente un plus...

Però non è alla portata economica di un principiante... anche se poi quando i timer diventano molti... ci si potrebbe fare un pensierino...

ma chiariscimi la frase sopra ;-)

BiAndrea
30-06-2005, 14:16
Scusa ma ho problemi con nuovo mouse ottico
Allora volevo dire che il guadagno è nella semplicità e velocità perchè praticamente è pronto e non hai impazzimenti vari.... però tutto questo lo paghi e, secondo me, caro!

Certo ci vuole un programmatore non un semplice elettricista, per quanto esperto di PLC.
Io ho un amico che ha fatto cose che forse neanche l'Aquatronica fa... dico forse perchè non lo conosco approfonditamente.
Comunque ritengo che hai fatto indubbiamente una buona scelta e un investimento ;-)
Sarò ansioso della tua recensione :-))

***dani***
30-06-2005, 15:53
eh eh... non so se facciamo a tempo per luglio... ma almeno per agosto direi di si...

BiAndrea
30-06-2005, 17:32
eh eh... non so se facciamo a tempo per luglio... ma almeno per agosto direi di si...

-d09 le ferie.... -d07 -d08
vai Danilo vai.....

***dani***
30-06-2005, 17:39
no no :-)
è che devo cominciare a scriverlo, ma AP esce fra pochi giorni...

DECASEI
30-06-2005, 17:44
Io uso un PLC .... non costa molto... l'unico neo è trovarti qualcuno che te lo programmi.....
Nella mia città lo trovi a 70 - 80 euro massimo.... 250 euro mi sembra una cifra esagerata....

***dani***
30-06-2005, 17:50
deca... non considerare il solo PLC...
Considera anche il quadro elettrico, le prese, i collegamenti e la manodopera...

altrimenti puoi spendere anche la metà...

come ho scritto sopra...

DECASEI
30-06-2005, 17:58
Se non sei pratico con il fai da te allora il discorso è diverso.... :-))

***dani***
30-06-2005, 18:01
ovvio ;-)

chievovr
27-07-2005, 19:23
Mi devono arrivare i 4 timer digitali, il resto è artigianale per i neon al momento.

Mi piacerebbe vedere il tuo sistema magari lo copio #36# #36#

Grazie

Axterix
27-07-2005, 19:26
perchè non dei timer guida din ?
e fare un pannellino "tutto compreso" ?

Axterix
27-07-2005, 19:27
Mi devono arrivare i 4 timer digitali, il resto è artigianale per i neon al momento.

Mi piacerebbe vedere il tuo sistema magari lo copio #36# #36#

Grazie

riesci a farmi "vedere" il modello please ???

;-)

chievovr
27-07-2005, 19:32
axterix il modello di cosa?

chievovr
27-07-2005, 19:34
Se parli dei 4 timer sono LAFAYETTE - TDS-2
li puoi vedere qui
http://www.marcuccishop.it/catalogo3.asp?ID_CAT=9&ID_SOT2=181&MARCA=LAFAYETTE

Axterix
27-07-2005, 19:38
si, si grazie visti...ma io non voglio quelli
preferirei fare quadretto solo che non trovo indicazioni su prezzi timer a guida din
porcaccia la miseria...ops......scappato, sorry

chievovr
27-07-2005, 19:44
io li ho visti in negozio elettricità e online li cerco e poi ti dico
Ciao

Axterix
27-07-2005, 19:45
:-)) :-)) :-))