PDA

Visualizza la versione completa : tutti in muta


walzer
24-09-2007, 14:46
é normale che gli alcionacei vadano in muta all'unisono?

mi spiego, è da circa una settimana che sono in muta tutti insieme
è coinciso con l'abbassamento della temperatura esterna.
ci sono periodi nei quali gli invertebrati vanno in muta in natura?
i valori sono decisamente a posto, anzi da qualche giorno, con l'introduzione di vodka si stanno abbassando ulteriormente anche fosfati e nitrati che già prima erano bassi 0,1 po4 e <0,5 no3

la muta è iniziata prima dell'introduzione della vodka
quindi non credo dipenda da lei

Abra
24-09-2007, 14:49
walzer, secondo la mia idea forse hanno iniziato con la temperatura ma tù li stai facendo continuare con la vodka,hai valori troppo bassi x i molli,e non capisco il xchè usarla se già prima avevi valori bassi #24 io la smetterei e butterei pappa.IMHO

SJoplin
24-09-2007, 15:01
beh.. 0,1 di po4 non è che sia basso-basso. comunque dà un occhio che il termostato non sia regolato male e magari di notte ti va troppo giù la temperatura

walzer
24-09-2007, 15:12
di notte mi va anche a 24 la sera con hqi arriva sui 27-28
pappa ne metto tutti giorni

sto usando la vodka perchè vorrei mettere qualche duro
xenia e lps stanno benissimo come zooantidi ecc

sono solo sinularie e sarco che sono in muta

i fosfati bassi possono essere davvero un problema per i molli?
se fosse così smetterei ma davvero non penso che sia dovuto a questo

ALGRANATI
24-09-2007, 15:52
ragazzi...i Po4 a 0,1 sono alti anche x i molli.
i nitrati vanno bene.

se tutti quanti vanno in muta all'unisono,vuol dire che hai avuto o che hai problemi in vasca #24

walzer
24-09-2007, 16:05
Problemi di che tipo?
Fai conto che non ho cambiato nulla a livello di conduzione
i valori come ti ho detto sembrano a posto.
ph 8,3
no3 <0,5
po4 0,1 ma potrebbero essere anche più bassi uso dupla e il colore dello 0,1 è leggermente più scuro di quello che ottengo col test
magnesio 1200#1300
kh 8
calcio 560 (il calcio però è sempre stato alto non scende e io non reintegro)
non ho reattore
l'unica cosa che metto è iodio ogni mattina
è una miscela jbl con tracce di boro e cromo
una volta la settimana reefbooster
e ogni 2 giorni reef snow

dimenticavo da una settimana vodka dosata per un 300 litri anche se la vasca è 450 litri

io propendo per la variazione di temperatura o una fase naturale degli alcionacei

Abra
24-09-2007, 16:33
#23azz avevo letto 0,01 #12 sorry

ALGRANATI
24-09-2007, 16:36
iodio ogni giorno???
sei sicuro che non l'hai alto???
calcio a 550 è molto alto...sei a rischio di precipitazione.
i Po4 sono altissimi.
l'alimentazione è assolutamente troppo abbondante.
il magnesio è basso.
nessun corallo fa la muta in sincronia con gli altri se non c'è 1 problema generale

walzer
24-09-2007, 16:58
il PO4 credo che sia tra 0,1 e 0,05
non ricordo esattanente se la scala colorimetrica riporti 0,1 come primo valore
so però che il colore è più chiaro del primo
uso un test dupla
forse esiste di meglio me lo consigli?

in ogni caso ho in vasca praticamente solo molli che prosperano al punto da avere colonizzato tutta la vasca.
per quanto riguarda lo iodio non saprei dire se è alto o no
vedo solo che la xenia prospera

mi consigli comunque di proseguire con la vodka?

alimentazione troppo abbondante
come mi regolo?

ALGRANATI
24-09-2007, 17:13
walzer, come test ,prendi il merk o rowa.
x il cibo , io darei 1 gg si e 1 no, mangimi + tranquilli tipo hs marine de luxe .
lo iodio interrompilo x 1 po, tanto con i cambi lo reintegri

walzer
24-09-2007, 17:21
vodka?!

ALGRANATI
24-09-2007, 19:49
walzer, non sò.....mai usata #13

walzer
24-09-2007, 20:13
bah non riesco a spiegarmelo

sospendo iodio e rettifico il cibo
poi ti farò sapere

grazie

ALGRANATI
24-09-2007, 21:13
walzer, ok...tienici aggiornati ;-)

walzer
25-09-2007, 19:07
... e se fossero le luci?
ormai hanno 7 mesi

come ci si accorge se le hqi hanno perso potenza
o variato lo spettro?

ALGRANATI
25-09-2007, 19:13
walzer, bè, dopo 7 mesi sarà quasi il caso di cambiarle, anchese dubito sia quella la causa #24 #24

marcola62
26-09-2007, 19:50
La butto la'. non sparatemi. -97b non puo' essere il cromo? oltre certe concentrazioni puo' essere tossico e mi pare di aver capito che e' presente nella miscela dello iodio che metti tutte le mattine!!!

ALGRANATI
26-09-2007, 20:13
marcola62,
non puo' essere il cromo?

azz....non ne ho idea #24 #24 #24

walzer
27-09-2007, 09:27
da un paio di giorni ho stoppato iodio, cromo e boro
ieri sera uno dei sarco si è riaperto, gli altri sono ancora in muta
io comunque propendo per una causa naturale, infatti ciclicamente i miei molli hanno periodi di muta e spesso coincide con i cicli stagionali, poi come è arrivata se ne va.
gli altri invertebrati sono perfetti lps enormi, xenia pompante, tridacne ok palitoa zooxantari anthelie parazoantus perfetti.

ho pensato di mettere carbone, io non lo uso, ma sono incerto perchè l'ultima volta che l'ho usata mi ha quasi sterminato la xenia, che potrà sembrare una pazzia ma è uno dei miei preferiti.

nel frattempo continuo a dosare la vodka, ho ordinato due hqi nuove reefline da 14000 e una volta sostituite escluderò la possibilità luci vecchie

poi come al solito aspetterò, e vi romperò le balle sul forum #12

SJoplin
27-09-2007, 12:26
ho pensato di mettere carbone, io non lo uso, ma sono incerto perchè l'ultima volta che l'ho usata mi ha quasi sterminato la xenia, che potrà sembrare una pazzia ma è uno dei miei preferiti.

de gustibus... :-)
io continuo a suggerirlo come remedium extremo per la xenia, ma non vengo mai preso sul serio :-D :-D :-D

comunque non ci crederei molto sulla 'stagionalità' delle mute. le bestiacce cambiano pelle se c'è qualcosa che non quadra nell'acqua o nell'ambiente.
se poi lo fanno tutte insieme mi pare inequivocabile.

proverei anche a smettere di ubriacare la vasca, magari non gli piace il sapore di quella vodka :-))

walzer
27-09-2007, 12:41
volevo almeno finire il ciclo con la vodka
se non cambia nel giro di pochi giorni sospenderò
la stranezza è che la muta inizia, finisce (spelano) e poi ricomincia
i valori li controllo ogni sera e non hanno subito grandi cambiamenti a parte i fosfati in leggero abbassamento grazie alla vodka

mi chiedo cosa potrei monitorare oltre a quello che monitoro adesso
po4 no3 kh ph calcio magnesio

forse l'acqua del rabbocco? potrebbero essere da cambiare i filtri dell'acqua di ro

in ogni caso la muta era iniziata prima del ciclo vodka

PS ma quanto possono rimanere in muta sti alcionacei giorni settimane mesi?

SJoplin
27-09-2007, 14:13
walzer, io nella mia poca esperienza se ho visto andare in muta UN invertebrato era perchè c'era qualcosa che non funzionava nella vasca o perchè l'avevo appena spostato da un'altra vasca e si doveva adattare.

secondo me se lo fanno tutti (gli alcionacei) e continuamente è segno che il problema esiste ancora. l'acqua ro per me non dovrebbe c'entrare tanto ma se controlli i valori male non fai.

c'è il discorso dei fosfati che andrebbe approfondito. tieni conto che i test di solito scazzano per difetto, quindi se sei vicino a 0,1 è facile che ne hai di più e il problema sia lì. prendi gli aquamerks se vuoi vederci (abbastanza) chiaro.

io partirei da quelli, senza andare a spostare troppe cose, altrimenti non riuscirai mai a capire da dove veniva il problema. piuttosto che la vodka metterei delle resine in un letto fluido ammesso che tu non ce l'abbia già.

potrebbe esserci anche un problema di compatibilità tra gli animali, vedi terpeni e compagnia bella. in quel caso il carbone potrebbe essere un vero e proprio toccasana. per la xenia non ti preoccupare, non te ne liberi così facilmente #18 #18

walzer
27-09-2007, 15:26
considera che sono in vasca da anni quindi incompatibilità non ne vedo
le resine ci sono
i fosfati sono stabili da un sacco di tempo
anzi mi verrebbe da dire che forse stanno soffrendo per difetto di po4
in quanto la vodka sicuramente un po' aiuterà ad abbassarli
i terpeni normalmente inibiscono la crescita dei duri in una vasca di prevalenza molli
infatti non riesco quasi mai a farli campare
però con gli lps è tutt'altra storia: prosperano

il carbone sarà comunque l'ultima spiaggia

SJoplin
27-09-2007, 15:38
walzer, visto che la tua è una vasca vecchia (e meno male che ogni tanto ne salta fuori qualcuna...) ti sei letto quel post sull' OTS? io non ho approfondito perchè son ben lontano da quel problema, però magari l' trovi qualche spunto ;-)

walzer
27-09-2007, 15:57
OTS ci manca solo quello #07

SJoplin
27-09-2007, 16:29
walzer, non è micca una gufata, eh? :-)
complimenti intanto per aver tenuto in piedi la baracca per tanto tempo, poi non disperare che magari non è nulla di grave.
mi fa strano solo il fatto che tu sia così contrario al carbone che in fin dei conti mi pare sia uno dei componenti del berlinese

walzer
27-09-2007, 16:53
non sono contrario e la xenia che è contraria :-))

SJoplin
27-09-2007, 17:17
non sono contrario e la xenia che è contraria :-))

in poche parole comanda la xenia nella tua vasca :-D
beh.. secondo me un po' di carbone in 450 litri non fa certo sti gran danni alla xenia. se dovesse servire a far star bene gli altri animali potrebbe pure avere un senso.
comunque vabbè dai, vediamo con le altre strade se cambia qualcosa. poi facci sapere ;-)

Abra
27-09-2007, 17:20
walzer, io ti torno a dire che è la vodka e te lo dico x esperienza diretta,ho una bellissima cata,se mi sono attentato a dosare x 2 giorni 0.02 ml di vodka si è chiusa fino a chè non ho smesso ovvero il secondo giorno :-)),tieni presente che come tutti i sistemi di moltiplicazione batterica eliminano oltre che nitrato e fosfato anche il carico organico che noi non riusciamo a misurare,se nè parlato in una discussione recente x qui potrebbero risentirne ovviamente prima quelli che si cibano molto di questi ultimi e poi il resto se non dai pappa,oh è il mio pensiero eh magari sbaglio.

walzer
27-09-2007, 20:58
ok la vodka me la berrò io -11

walzer
09-10-2007, 16:51
aggiornamento:
vodka smessa
iodio smesso
cambio acqua
cambio hqi e T5
magnesio alzato era a 1200
kh alzato era a 7

e ancora tutti in muta adesso però su alcune sinularie si è sviluppata una patina marrone (batteri?)
difficile anche da spazzolare via questo accade solo sulle sinularie altri alcionacei no, anche se ogni giorno hanno pellicola, però tendono a riaprirsi a tratti

gli altri invertebrati stanno benissimo in particolar modo euphillie, zoantus, parazoantus
pesci e tridacne perfetti

possibile che il cambiamento di luce abbia influito ancora di più?
cos'altro posso fare?

ormai è passato quasi un mese

Pfft
09-10-2007, 20:08
mah.. onestamente non so che dirti.. prova ad aumentare il movimento (che mi sembra scarso) che aiuta gli animali a liberarsi dalle mute.
Al limite prova un cambio sostanzioso d'acqua (30% minimo) .

PS: se vuoi richiedere un mio intervento fallo con un mp.. non con un topic .. l'ho cancellato io.
E comunque se avessi avuto idee diverse da quelle consigliate qua sarei intervenuto.

walzer
09-10-2007, 20:32
grazie e scusa

mi consigli piu movimento?!
ho 2 koralia 3
1 marea 2 e 4 maxijet da 1000
+ la risalita

che ci devo mettere un evinrude #17

Pfft
09-10-2007, 20:45
walzer, hai la vasca grandicella.. io metterei le tunze stream.. e consumi pure meno..

walzer
09-10-2007, 20:49
ti inserisco qualche foto per farti vedere l'entità del problema
oltre alla muta quarda l'euphillia


ps aspetto le hidor elettroniche le tunze costano un botto

Gin
09-10-2007, 20:54
posso chiedere a cosa serve la vodka? #13 #12

Pfft
10-10-2007, 09:08
walzer, sono in muta.. e sopra la muta si stanno formando le alghe , è normale se il corallo non è in grado di staccarsela .
Comunque per me è qualcosa di chimico..

walzer
10-10-2007, 09:21
comincio a pensare che sia l'acqua del rabbocco, proverò a sostituire i filtri

walzer
18-10-2007, 10:04
aggiornamento
alcuni sarco cominciano a riaprirsi, le sinularie ancora no una inizia a sfaldarsi in alcune punte e si vedono le spicole, però credo sia dovuto al fatto che l'ho spazzolata diverse volte per togliere le alghe, i valori sono ottimi

però la vasca sembra sofferente, a parte gli lps tutto il resto non sembra in gran forma

il mio pensiero è questo: circa un mese fa era tutto a posto, poi all'improvviso alcuni molli sono andati in muta, nello stesso periodo ho iniziato la vodka, probabilmente questo ha alterato l'equilibrio batterico e una volta smessa la vodka la vasca ha bisogno di un po' per ristabilzzarsi. ho messo biodigest e bioptim un paio di volte per aiutare la stabilizzazione. ho sostituito i bulbi hqi un paio di settimane fa, ora ho alghe sul vetro che elimino gionalmente, è come se la vasca fosse di nuovo in maturazione. Spero che sia solo un problema di tempo anche perchè non saprei cos'atro fare

Abra
18-10-2007, 11:02
walzer,te lo avevo detto eh ;-) dalle il tempo di riassestarsi e vedrai che riprende bene :-)

marcola62
18-10-2007, 14:27
walzer prova a mettere il carbone per una 10ina di giorni. cosa vuoi che succeda?? se veramente c'e' qualcosa di chimico, col carbone potresti eliminarlo :-)
io rimango dell'idea che se hai somministrato cromo giornalmente per non so quanto tempo potresti averlo accumulato e guarda che e' bello tossico, e non e' facile rimuoverlo se non con cambi di acqua e carbone attivo.

Gin che chiede a che serve la vodka? a me sembra un paradosso :-D :-D ......scherzo, cmq qualcuno la usa come fonte di carbonio organico per i batteri. c'e' chi usa zucchero, acido acetico etc....

;-)

walzer
18-10-2007, 15:26
dimenticavo ho già messo il carbone e cambiato 60 litri d'acqua

walzer
13-11-2007, 09:31
aggiornamento

ormai saranno passati 2 mesi
ci rinuncio, non riesco proprio a capire:
le ho provate tutte, luci, additivi, batteri, cambi acqua, ma niente da fare
muta continua. Sembra che la vasca sia diventata improvvisamente perfetta per gli lps e metta in sofferenza gli alcionacei. In teoria ci sono invertebrati che sono indicatori della buona qualità dell'acqua (a meno che sia una idiozia) xenia, eliophora cerulea, catalaphilia ecco loro stanno benissimo

mi sorge però un dubbio due alcionacei molto grossi si sono divisi uno in due e uno in tre parti mi hanno detto che nel periodo di divisione secernono molti terpeni potrebbero inibire gli altri molli?

cheddevofa?

ciccio_fibra
13-11-2007, 16:05
aggiornamento

ormai saranno passati 2 mesi
ci rinuncio, non riesco proprio a capire:
le ho provate tutte, luci, additivi, batteri, cambi acqua, ma niente da fare
muta continua. Sembra che la vasca sia diventata improvvisamente perfetta per gli lps e metta in sofferenza gli alcionacei. In teoria ci sono invertebrati che sono indicatori della buona qualità dell'acqua (a meno che sia una idiozia) xenia, eliophora cerulea, catalaphilia ecco loro stanno benissimo

mi sorge però un dubbio due alcionacei molto grossi si sono divisi uno in due e uno in tre parti mi hanno detto che nel periodo di divisione secernono molti terpeni potrebbero inibire gli altri molli?

cheddevofa?

anchio ho un problema simile al tuo anche de molto meno grave infatti ho sinularie e sacrofito che vanno continuamente in muta però a me si riaprono e quando lo fanno sono davverro prosperosi......

devo dire che la mia vasca è completamente diversa infatti ho neon e filtro esterno(non ho schiumatoio) e quindi valori di nitrati sui 12,5 e fosfati sui 0,1 gli altri valori nella norma

anchio metto iodio e stronzio oligoelementi e uso poche carbone attivo....forse il problema potrebbe stare in questi componenti che mi sembrano gli unici che abbiamo in comune