Visualizza la versione completa : Il primo acquario di Biz
Ciao! :-)
Mi sono finalmente deciso ad allestire il mio primo acquario: un Cayman professional 50.
Il fondo è costituito da uno strato di Tetra Complete Substrate e da ghiaino policromo Wave tagliato al 50% con ghiaino bianco (mi sembrava un po' troppo scuro altrimenti). Illuminazione 1 x 14 W T8, fotoperiodo di 8 ore (12:00 - 20:00).
La temperatura varia fra 23 e 26 C.
Le piante, da sinistra a destra, sono:
Anubias Etherophylla
Cryptocorine wendtii tropica
Ludwigia Repens
Anubias Nana bonsai
Questi i valori dell'acqua (ho utilizzato solo acqua di rubinetto "biocondizionata"):
GH 5
KH 4
pH 7,5
NO2 <0,3 mg/l
NO3 12,5 mg/l
http://digilander.libero.it/Bizzz/acqf.jpg
http://digilander.libero.it/Bizzz/acqt.jpg
Pensavo di aggiungere stasera un'altra anubias nana, legandola al centro del legno, e magari qualcosa a crescita veloce di cui l'acquario, tolta la ludwigia (peraltro un po' sottoilluminata?), è carente.
Non ho ancora minimamente pensato invece alla fauna, anche se non mi dispiacerebbe avere qualche caridina :-)
Che ve ne pare? graditissimi commenti, suggerimenti e critiche!
Grazie a tutti! ;-)
ing.clem
24-09-2007, 11:56
mi sembra un pochino vuoto!!!rimepilo un po' di più,magari qualche roccia anche!!
scandalo
24-09-2007, 13:03
il fondo è molto brutto (parere personale)
la radice puo essere posizionata al contrario in modo da occupare il volume interno della vasca.
serve uno sfondo nero/blu.
la prossima volta che scatti la foto : senza flash con le luci accese e la camera buia.
Lo sfondo nero è d'obbligo...
secondo me hai messo troppo ghiaietto bianco...
l'escursione termica forse è eccessiva...
per le neocaridine 7,5 di ph è al limite...
puoi abbassarlo usando acqua d'osmosi o magari un impianto Co2(se hai un pò dimestichezza col fai date te lo puoi autocostruire) ;-)
EXPANSYON
24-09-2007, 14:27
inserisci altre piante magari, cosi gli dai un tocco di verde in più ;-)
Grazie a tutti per le risposte!
Ho cambiato la prima foto, in effetti senza flash e con neon acceso la resa è migliore: si vede anche che lo sfondo nero c'è già ;-)
Mi sa che la causa dell'escursione termica è il neon, comunque proverò a tener d'occhio la temperatura più frequentemente (in effetti, ora che ci penso, l'acqua era a 23 gradi poco dopo il riempimento, quindi la misura non è molto attendibile #12 )
Per il ghiaino, quello bianco è leggermente più fine come granulometria... posso sperare che con il tempo vada più sul fondo... Da "asciutto" mi sembrava migliore come resa, anche se, devo dire, le foto lo peggiorano non poco.
Proverò allora a girare la radice: l'ho messa così perchè mi sembrava più stabile (poggia in tre punti) e non ho provato altre posizioni.
A breve qualche pietra, erano già in programma :-)
Posso/devo mettere qualche altra piantina? o mi conviene aspettare e per ora "accontentarmi"?
PULCHER_ino
24-09-2007, 19:14
tranquillo puoi mettere quante piantine vuoi però devi sapere se sono esigenti ho no.però nn esagerare io personalmente aggiungerei 2 valsineria per lo sfondo dell'acquario e qualche altra piantina cryptonite ecc...Ricordati devi aspettare 1 mese finche il filtro maturi per inserire i pesci.l'anubias e legata sul tronco se e interrata ricordati che muore perche il rizoma deve stare fuori dal fondo. :-)) ;-)
Aggiornamento: ho provato a girare il legno in tutte le direzioni, per poi ritornare alla prima. Sarà che non me ne capisco, di acquari e di design, ma, ahimè, mi piace di più così #12 :-)
Rettifico la temperatura: in effetti varia tra i 25 (neon spento) e i 27, la temperatura della stanza che ospita l'acquario è di 26 C. Finirà prima o poi il caldo qui a Genova, spero!
Grazie per il consiglio sull'anubias: avevo letto già del discorso del rizoma, e sono stato attento a tenerlo almeno 5 mm sollevato dal ghiaino, spero bastino! La prossima nana la lego sul legno domani; al centro può andare? devo fare qualche foro/solco o basta legarla così come viene?
Sono ancora indeciso per l'altra/le altre pianta/e, magari da disporre sul fondo. Mi studierò un po' bene le varie schede, ma aspetto anche qualche consiglio :-))
Intanto, un alieno mi ha già colonizzato la vasca, per la precisione una feritoia del filtro:
http://digilander.libero.it/Bizzz/boh.jpg
che roba è? -05 mi devo preoccupare?
Buonanotte :-) [/url]
EXPANSYON
25-09-2007, 07:39
ma che è ? -05 non ne ho mai visti prima forse una planaria pelosa ? :-))
EXPANSYON
25-09-2007, 07:40
Biz, ti volevo chiedere, ma i cambi fai 50-50 di osmosi e rubinetto ? #24
Biz, ti volevo chiedere, ma i cambi fai 50-50 di osmosi e rubinetto ? #24
Altro dettaglio tecnico su cui dovrò documentarmi a breve e/o chiedere consigli! Ho allestito l'altro ieri, quindi ho ancora tempo :-))
Pensavo comunque di fare 50 e 50 per il primo cambio (5 litri), e vedere come la cosa mi influenza i valori. Anche se mi pare di aver capito che la mia acqua di rubinetto non è malaccio (secondo quel che riporta il manualetto dei test Tetra!).
Massimo Suardi
25-09-2007, 11:37
la glosso va piantata meglio...pur ammettendo che sopravviva ;-)
la glosso va piantata meglio...pur ammettendo che sopravviva ;-)
Mi hai fatto venire un atroce dubbio... perchè il negoziante me l'ha spacciata per ludwigia repens, e così era scritto pure sul cartellino accluso -05
Se oltre all'anubias nana mettessi una limnophyla sessiliflora sullo sfondo vicino al filtro? potrebbe andare?
Mi piacerebbe riempirlo di piante (non troppo esigenti) il più possibile, nei limiti delle piccole dimensioni della vasca :-)
Massimo Suardi
25-09-2007, 12:46
scusa, ho guradato veloce...posta una foto da vicino...potrebbe anche essere ludwigia...
e comunque vba piantata meglio
Ecco la presunta ludwigia:
http://digilander.libero.it/Bizzz/ludwigia.jpg
Non credo di essere in grado di piantarla meglio di così #12 le radici erano corte e smilze, se la muovo ho paura di non riuscire più a rimetterla -05
Se invece parli della posizione, spero che cresca abbastanza da diventare più visibile sullo sfondo (dall'altro lato vorrei mettere la limnophila). Ho letto che può raggiungere i 30-50 cm, me ne bastano anche una ventina :)
Massimo Suardi
25-09-2007, 16:20
è sicuramente una ludwigia....
io ad esperienza non la lascerei così compatta...separerei i siogoli steli...le radici non sono troppo importanti...avrai bisogno di pinzette...
uh si, mi era venuta la mezza idea, ma poi avevo paura di rovinarla: le foglie mi sembrano un po' delicatine, ed anche per questo l'ho tenuta lontana dal filtro. Allora stasera con calma mi ci metto!
Stavo anche pensando di portare leggermente più avanti l'anubias etherophylla per far spazio alla limnophila (o ceratophyllum o egeria... più schede leggo e più sono indeciso :#O) e di aggiungere qualcosa di molto basso in posizione centrale in primo piano... o sotto la radice potrei mettere qualche pietra e un po' di muschio di giava o pellia?
Mah! :-))
Consigli mai graditi così tanto come in questi duri momenti :-) Grazie di nuovo!
Massimo Suardi
25-09-2007, 17:14
io sto solo descrivendoti quel che faccio e ho visto più volte fare... :-))
sono d'accordo che possa sembrare rischioso, e magari qualche stelo lo perdi...ma ci guadagnerai in salute delle pianta...fai conto che le fogli a coltura sommersa si raddoppieranno in dimensione e si faranno ombra l'una con l'altra...
;-) ;-)
Seguito l'ottimo consiglio di stardom: ho separato gli steli a gruppi di 3/4 e così facendo ho riempito i due terzi di destra del fondo, mettendo anche un gruppetto a, per ora, parziale copertura del termometro. E' tutta un'altra cosa! (per le mie miserande pretese e gusti)
E ho fatto avanzare leggermente l'etherophylla per lasciare spazio a una pianta a stelo nell'angolo sinistro. Oggi vado a vedere cosa trovo in negozio :-))
Piccolo aggiornamento:
Inserita l'egeria, ribaltato il legno, nella foto manca una anubias nana legata alla radice. Lo stelo di egeria a sinistra davanti al filtro l'ho dovuto togliere perchè non prendeva luce.
Domani (14 giorni dall'allestimento) inizio timidamente a fertilizzare con i "minestroni" sera a mezze dosi. Valori stabili, lieve accenno di nitriti.
http://digilander.libero.it/Bizzz/nacq.jpg
Mi sono anche procurato un impianto co2 askoll usato: secondo voi dove potrei mettere il diffusore? pensavo dietro all'egeria di fondo, vale a dire sotto le feritoie "alte" del filtro bluwawe. O posso fare di meglio?
P.S. Mi è anche venuto il dubbio di essere VAGAMENTE O.T. ma mi spiaceva aprire un altro thread #12 pardon!
ilabruna
06-10-2007, 11:17
Il diffusore potresti metterlo o vicino al filtro come hai detto tu, o nell'angolo in fondo a destra, a patto che al corrente diffonda in vasca le bollicine. Ti consiglio di togliere il beccuccio all'uscita del filtro, spari l'acqua verso l'alto, con la co2 avrai bisogno di movimentare soprattutto a mezza altezza, ma tanto le vedrai nel loro percorso e ti saprai regolare.
Per la radice, propongo di legarci sopra anche un po' di muschio, farà un bell'effetto senza essere troppo impegnativo. Il fondo non piace neanche a me, al posto tuo lo coprirei il più possibile con le piante: un paio di crypto basse (la parva ad esempio), magari un tentativo con il tenellus per riempire davanti...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |