PDA

Visualizza la versione completa : info sulla nuova linea fertilizzante dolce


alexone
24-09-2007, 08:54
è possibile sapere le dosi e la modalità di somministrazione di tutta la nuova linea fertilizzante elos, giusto per capire quanto durano i prodotti?

Grazie

***dani***
24-09-2007, 12:14
Se non ricordo male 1 ml ogni 100 litri ed i flaconi sono da 100ml, quindi i prodotti trattanto 10.000 litri

alexone
24-09-2007, 17:12
grazie x la risposta ***dani***, ma il piano consigliato da elos?...... tutti i giorni tutti i componenti? a giorni alterni? o in che modo???
Scusa la pignoleria ma ho saputo il costo di tutta la linea e.....non è proprio econimica..... quindi vorrei sapere con esattezza quanto mi dureranno poi i singoli componenti.

Grazie

balocco
24-09-2007, 17:25
alexone ho letto su altro forum che la nuova linea dovrebbe permettere un risparmio ma non hanno quantificato, visto che lo sai, quanto costano i nuovi prodotti ? Domanda anche per dani ovviamente.

***dani***
24-09-2007, 17:44
Non ho ancora i prezzi aggiornati e neppure il piano di somministrazione, appena me lo spediscono ve lo giro non temete.

lorenzomontecatini
24-09-2007, 22:57
Il programma di fertilizzazione è all'interno dei prodotti vi faccio un piccolo riassunto: fase1 e fase 2 alternati un giorno si e l'altro no,il k 40 negli stessi giorni del fase 1 .L'extra 1 dosaggio settimanale a bisogno della vasca.Comunque ogni acquario ha bisogno di differenti dosaggi,la elos consiglia di iniziare con dosaggi ridotti ad un terzo (1 ml ogni 300 lt), e poi via via ha bisogno aumentare.
Io cmq li doso tutti,tutti i giorni in dosaggio più basso cosi non rischio di avere troppo un giorno e poco l'altro #19 #19 #19 #19 #19

alexone
25-09-2007, 09:17
da quello che so tutta la linea dovrebbe essere circa 100/110 €.........
se il K va dosato insieme al fase 1 vuol dire che in una settimana si dosano 3 volte i tre prodotti, invece che 2 come era con la vecchia linea dove si usava un tipo al giorno......

lorenzomontecatini
25-09-2007, 13:52
il prezzo della linea completa è giusto,ed anche il dosaggio.Il k ti durerà per una vasca da 100 lt 8 mesi e mezzo e cosi via per i fase forse sono più concentrati rispetto ai vecchi boh #17

***dani***
25-09-2007, 14:29
I nuovi fase differiscono nel formato e nel contenuto:

Elos fase 1 15,43 €
Contiene ferro chelato e microelementi e già da solo puo bastare alla fertilizzazione di un acquario di medie pretese.

Elos fase 2 22,06 €

E' un integratore di macro elementi (N-P) e micro elementi essenziali da impiegare insieme a fase 1 e k40 in acquari densamente popolati di piante (forte illuminazione piante a lenta crescita).

Elos k 40 29,20 €
E' un integratore di potassio arrichito di peptidi, aminoacidi, polisaccaridi, acidi umici, vitamine ecc ecc. (questo integratore è molto più ricco del precedente).

Elos extra 1 34,29 €
Continee ferro complessato e giberelline per aumentare la colorazione rossa delle piante e prevenirne la clorosi

E' in arrivo una guida alla fertilizzazione che spero di farvi avere presto

balocco
26-09-2007, 12:24
In pratica sarebbe:
LUN F1 + K40
MAR F2
MER F1+K40
GIO F2
VEN F1+K40
SAB F2
DOM EXTRA(facoltativo)

Flaconi da 100 ml dosaggio 1ml ogni 100l.
A regime per una vasca da 100 l sarebbero 66,51€ ogni 33 settimane (circa 8mesi). Mi sembra un ottimo rapporto durata/prezzo, e qualità/prezzo se anche la qualitè è migliorata.
A questo pinto magari sarebbe consigliabile anche prendere l'Extra che che dura il triplo degli altri.

Quasi mi spiace di avere ancora i vecchi flaconi pieni ;-) va be tanto in negozio quelli nuovi non sono ancora arrivati.

lorenzomontecatini tu l'hai già acquistata ?

lorenzomontecatini
04-10-2007, 19:15
Ciao Balocco io li uso da parecchi anni: tutti i miei acquari in negozio sono gestiti con prodotti ELOS sia i dolci che i marini e mi sono sempre trovato bene.
Chiedi al tuo negoziante di farteli arrivare i nuovi fertilizzanti: sono molto piu' pratici e per quello che sto riscontrando nelle mie vasche sono decisamente migliorati.

balocco
06-10-2007, 17:54
Azz sono stato in negozio oggi ma non hanno ancora la nuova linea e il negoziante dice che per ora deve finire quella vecchia .... ci vorranno mesi :-(

Non sarebbe il caso di fare una promozione per finire le scorte ? :-))

***dani***
06-10-2007, 18:00
Non sarebbe il caso di fare una promozione per finire le scorte ?

in effetti riferisco, potrebbe essere una buona idea

lorenzomontecatini
06-10-2007, 18:15
Ciao Balocco, se mi dici dove ti servi faccio in modo di fargli avere tutta la linea nuova.

balocco
30-11-2007, 15:20
Stamattina sono finalmente riuscito a procurarmi e fertilizzanti Elos della nuova linea.

Il rivenditore Elos ('E tutto un sogno' di Cassano d'Adda), tenendo fede alla promessa fattami, è riuscito a procurarmi la nuova linea nonostante avesse in casa ancora diversi prodotti della vecchia.

Fase1 = 20,00 €
Fase2 = 22,95 €
K40 = 27,05 €

70,00 € in tutto con sconticino di 3,35€ e mazzetto di Heterantera Zosterifolia in omaggio :-))

Confermo i dosaggi 1 ml ogni 100l alternando F1+K40 e F2.

Mi dovrebbero bastare per oltre 4 mesi dunque il prezzo mi sembra buono, da settimana prossima inizierò ad utilizzarli.

***dani***
30-11-2007, 15:26
mi raccomando, fai qualche foto oggi, e poi replica a distanza di una settimana, in modo che sia tu, che noi, possiamo renderci conto dei progressi

balocco
30-11-2007, 20:57
Ok sfida accettata, questo è il mio acquario oggi
http://img123.imageshack.us/img123/1350/acquario20071130qo6.jpg (http://imageshack.us)
posterò l'aggiornamento dopo un breve periodo dall'inizio della fertilizzazione con i nuovi prodotti.

balocco
17-12-2007, 21:58
Ecco come si presenta oggi il mio acquario, esattamente dopo due settimane e dopo una settimana dall'inizio della fertilizzazione con i fertilizzanti della nuova linea Elos.
http://img134.imageshack.us/img134/3019/p1000096nk2.jpg (http://imageshack.us)

Ritengo che questa nuova line fertilizzante sia molto valida e la trovo assolutamente migliorata rispetto al passato.
- Risolto il problema della formazione di alghe verdi sui vetri della vasca, ho pulito l'ultima volta lunedì scorso e di alghe nessuna traccia. Ottimo.

- I nuovi flaconi con la siringa numerata rendono le operazioni di dosaggio assolutamente semplici ed è stato eliminato lo spiacevole inconveniende dell'otturazione del dosatore che invece accadeva sui vecchi flaconi.

- Per ora non ho avuto necessità di variare le dosi consigliate, mi sono attenuto al bugiardino.

- Le piante mostrano un'attività che non avevamo mai mostrato, come si vede dalla foto della Cabomba
http://img137.imageshack.us/img137/8688/p1000102uv7.jpg (http://imageshack.us)

Visto che le cose procedono bene ho aggiunto una bella Rotala Macranda, pianta rossa ed esigente. Mi è arrivata per posta in uno stato pietoso dopo 4 giorni di viaggio in busta, tanto che solo oggi mi sono deciso a toglerla dal vasetto. A distanza di qualche giorno le cose si stanno mettendo bene, vedremo se i fertilizzanti supereranno il test.
http://img444.imageshack.us/img444/2483/p1000126qp9.jpg (http://imageshack.us)

***dani***
17-12-2007, 23:12
risultato notevole, complimenti! E non è solo merito dei fertilizzanti ;-)

balocco
17-12-2007, 23:36
Certo dani vi sono altri fattori, luce, acqua, fattore umano ecc. ma mi sembra giusto"dare a Cesare quel che è di Cesare".

E' notevole il fatto che non abbia dovuto mettere in pratica nessuna "ricetta miracolosa" ne fare calcoli per i dosaggi ecc, mi limito a seguire le prescrizioni sul bugiardino. Mi piacciono le cose semplici e lineari. Credo che non sia solo un caso.

Per inciso, se vi fosse stata un'invasione di alghe e la moria di tutte le piante avrei postato ugualmente foto e commenti negativi.

balocco
29-12-2007, 18:24
Mentre le piante crescono rigogliosamente, dopo un paio di settimane di dosaggio come consigliato ho notato l'insorgenza di qualche filamentosa, per questo ho ridotto il dosaggio da 1,5ml di prodotto a 1 ml di prodotto su 150l di acqua, la vasca ha reagito immediatamente e le filamentose sono regredite.

Fin qui tutto bene, invece sono un po' preoccupato per l'effetto dei fertilizzanti sulla fauna del mio acquario:
Inavvertitamente una Rasbora è stata investita in pieno dal K40 mentre spruzzavo con la siringa, dopo alcuni minuti l'ho trovata stecchita #23 ... ok colpa mia ma..

La settimanta dopo ne ho trovata un'altra morta sempre in concomitanza con il dosaggio di Fase1 + K40. E poi è toccato a due Caridine, morte sempre nelle ore successive al dosaggio di Fase1+K40 #13

Voglio sperare che si sia trattato di sfortunate coincidenze ma non sono molto tranquillo, se Elos potesse rassicurarmi.....

lorenzomontecatini
29-12-2007, 20:07
Io non sono Elos credo pero' che sia stata una pura coincidenza, certo pero' che se ad un pesciolino gli arriva addosso una dose piena di fertilizzante, tanto contento non lo sara'!!!
Ti consiglio soltanto di usare solo un po' piu di attenzione ma non credo proprio che tu debba preoccuparti!!!! Io gli uso da diversi anni e a volte e' successo pure a me di non usare molta attenzione nel momento della somministrazione, ma ti assicuro altrettanto che non mi e' mai successo niente.

balocco
29-12-2007, 20:24
Solo il primo è stato investito direttamente dal fertilizzante, da allora sono sempre stato molto attento.

Anche io stò usando i fertilizzanti Elos da un paio di anni senza problemi ma è da poco che uso i nuovi prodotti, più concentrati ed efficaci....speriamo in bene. Grazie

***dani***
06-01-2008, 15:57
teniamo sotto controllo la cosa, per quel che vale mi dispiace

luciano P
07-01-2008, 12:57
Mi spiace tanto per l'accaduto e mi auguro che non ricapiti.....
Vorrei aggiungere quanto conosco:

Uso questi prodotti da diversi mesi (parlo della nuova linea), un giro in quel di Elos (loro sede) grazie al proprietario del negozio ove mi diletto, m'ha permesso di provarli ancora prima che venissero commercializzati a livello nazionale :-)) :-)) e sia nelle mie vasche (sono 3), sia in quelle di tanti altri clienti (alcune con Discus) non si sono riscontrati problemi di sorta....

Per quanto vale "l'idea" che alcuni natanti siano stati investiti direttamente dal prodotto nel momento del dosaggio e che questo abbia procurato danni, potrebbe anche essere.... anche se!!!
Doso l'intera linea in una vasca di soli 5 lt con red-cherry e, per non diventare matto doso la quantita` che serve alle piante per l'intera settimana quindi abbondo...
Anche la vasca residente nel negozio, un 80 lt con 2.4w/lt subisce ( a dire il vero.... subiva, perche` e` stata interamente rifatta e devo ancora andare a regime) la stessa sorte..... nel senso che, nell'unico giorno ove son presente (il sabato), dosavo tutto il necessario per l'intera settimana con quantita` in gioco (ml) notevoli, vuoi per l'esigenza dei vegetali e vuoi per nutrire tutti i vegetali per 7 giorni anche in questo caso non ho notato problemi di sorta.....

Resta il fatto che, come scrive Dani, teniamo sotto controllo la cosa!!!

balocco
07-01-2008, 22:09
Intanto grazie a tutti per l'interessamento. Leggere di altri che, utilizzando gli stessi prodotti, non hanno rilevato alcun problema mi tranquillizza.

In queste utlime settimane, sono stato particolarmente attento nella somministrazione dei fertilizzanti cercando di non colpire direttamente pesci e crostacei e non ho avuto altri decessi. Penso proprio che si sia trattato di un falso allarme.

Visto che Luciano P e Lorenzomontecatini conoscono bene i fertilizzanti in oggetto, vorrei aprofittare per chiedere un consiglio: inizialmente dosavo 1,5 ml in 130/150 l con 150W HQI x 8 ore e CO2 20/25 mg/l, ma poi ho ridotto a 1ml a causa della formazione di alcune filamentose. Le alghe si sono fermate, le piante crescono tutte velocemente ad eccezione della Rotala Macranda che cresce lentamente e con colori piuttosto sbiaditi. Secondo voi dovrei iniziare ad utilizzare anche l'Extra mantenendo le 8 ore di fotoperiodo oppure aumentandole? oppure dovrei aumentare il fotoperiodo e riportare il dosaggio a 1.5ml senza Extra ? O che altro ?

lorenzomontecatini
08-01-2008, 08:05
Prova ad usare per un periodo l'EXTRA 1 al posto del FASE 1 : inizia con 1 ml tutti i giorni e tienici aggiornati sugli sviluppi.

balocco
08-01-2008, 09:52
Prova ad usare per un periodo l'EXTRA 1 al posto del FASE 1 : inizia con 1 ml tutti i giorni e tienici aggiornati sugli sviluppi.

Impossible, il Fase1 è nuovo e non ho intenzione di buttarlo, magari proverò questa soluzione al prossimo acquisto.

In effetti però sarebbe interessante sapere quale è l'interscambiabilità tra i due prodotti.

luciano P
08-01-2008, 11:28
Ciao Balocco,

Nel precedente protocollo (vecchia linea) diversi conduttori avevano sostituito il Fase1 con l'Extra1, per avere un miglior parco rossi.
Con la nuova linea questo cambiamento non dovrebbe piu` avvenire anzi....

Resta il fatto che per poterti indicare modifiche sul protocollo concimazioni, oltre ai dati gia` indicati Luce, volume e quantita` fertilizzanti, avrei bisogno (se vuoi/puoi) di altri dati... i primi son facili e sono quelli che ogni buon acquariofilo dovrebbe fare con constanza e sono Alcalinita` (ex KH) Gh, ph, no3 e po4...
Aggiungo che servirebbe anche conoscere i cambi dell'acqua e con cosa rincondizioni la stessa (tipologia di sali).

Peccato che non riesca ad allegarti una foto della R. macranda che coltivavo nella vasca del negozio....

balocco
08-01-2008, 15:24
Ciao Luciano,
faccio tutte le misurazioni regolarmente tengo KH=4/5, GH=7/8, PH è regolato elettronicamente a 6,8 NO3=25 mg/l, 0,10 >= PO4 >= 0,20, FE = appena rilevato ma non so se fidarmi del test. Cambio 25l tutte le domeniche e integro con 0,2 ml di tutti ti prodotti. L'acqua è preparata mischiando RO + Acqua del rubinetto circa 4:1.

Appena posso magari faccio io una foto alla mia Macranda, magari sono solo paranoico.

lorenzomontecatini
08-01-2008, 15:26
Prova ad usare per un periodo l'EXTRA 1 al posto del FASE 1 : inizia con 1 ml tutti i giorni e tienici aggiornati sugli sviluppi.

Impossible, il Fase1 è nuovo e non ho intenzione di buttarlo, magari proverò questa soluzione al prossimo acquisto.

In effetti però sarebbe interessante sapere quale è l'interscambiabilità tra i due prodotti.
"Chapeau " per la tua decisione!!!!!
.

luciano P
08-01-2008, 19:31
Ciao Luciano,
faccio tutte le misurazioni regolarmente
Questa e` un'ottima abitudine, bravo #36# #36# !!!
tengo KH=4/5, GH=7/8, NO3=25 mg/l, 0,10 >= PO4 >= 0,20, FE = appena rilevato ma non so se fidarmi del test.
Dovresti trovarti con un rapporto no3/po4 leggermente diverso da quello che mi sarei aspettato, ma gia cosi non e` male, probabilmente quando hai avuto le filamentose questo rapporto era ancora piu` ampio, sarebbe bello capirne le cause.
Il ferro e` uno degl'elementi per vedersi la macranta rossa ma non e` l'unico, infatti anche altri micro-elementi alcune volte poco considerati contribuiscono al risultato finale, resta il fatto che non e` chiaro a quanto sia il valore (probabilmente interpreto male quanto scritto)
PH è regolato elettronicamente a 6,8
Sono certo che tu controlli periodicamente l'attendibilita` della misura (almeno una volta al mese con le soluzioni tampone)... e se fosse confermato e` un buon valore...
Cambio 25l tutte le domeniche e integro con 0,2 ml di tutti ti prodotti. L'acqua è preparata mischiando RO + Acqua del rubinetto circa 4:1.
Qui ci sarebbe da capire con maggior correttezza cosa contiene l'acqua di rubinetto, infatti e facile che il tuo GH sia formato totalmente da calcio e non da un rapporto 3/1- 4/1 con il magnesio.
Appena posso magari faccio io una foto alla mia Macranda, magari sono solo paranoico.

Aspetto la foto della tua plantula... ma non credo che tu sia paranoico anzi, credo semplicemente che t'aspettavi alcuni risultati importanti anche da questa rossa....

balocco
08-01-2008, 21:25
Ciao Luciano,
prima di tutto grazie per la consulenza.

Questa è la Macranda incriminata : http://img49.imageshack.us/img49/3566/macrandabv3.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=macrandabv3.jpg)
come vedi ci sono ancora delle alghette verdi sulle punte delle foglie più vecchie, che non tocco per non rovinare la pianta.

E veniamo ai chiarimenti.
- P e K prima della riduzione del dosaggio di Fase2 erano leggermente più alti ma niente di eccezionale.

- Il Ferro lo misuro con i test della Sera. Non so se ritenere attendibili i risultati perchè, se non erro, la Elos dice che il ferro presente nei suoi prodotti non è rilevato interamente dai comuni test in commercio.

- Certamente faccio la taratura dello stumento elettronico mensilmente con le apposite soluzioni tampone ph4 e ph7

- Ho ancora del Rigenera e del KH+ della Elos ma uso acqua del rubinetto per due motivi. 1)Logistica - Il mio impianto RO è molto modesto e ha una produzione molto limitata, qualche litro in meno da produrre significa qualche ora di tubi sparsi per il bagno i meno #17 2) Convenienza - L'ultima volta che ho acquistato KH+ ho notato che le bustine sono passte da 10g a 5g ma il prezzo è restato lo stesso -04 non aggiungo altro.
Probabilmente vi sono della carenze di magnesio ma se fosse questo il problema, preferirei rinunciare alla rossa.

lorenzomontecatini
09-01-2008, 07:56
BALOCCO " L'ultima volta che ho acquistato KH+ ho notato che le bustine sono passte da 10g a 5g ma il prezzo è restato lo stesso non aggiungo altro."

ASSOLUTAMENTE NON VERO: esistono sia le bustine da 5 gr. che quelle da 10 gr., ovviamente il prezzo e' differente!!!!

luciano P
09-01-2008, 09:13
Ciao Luciano,
prima di tutto grazie per la consulenza.
Questa è la Macranda incriminata :
come vedi ci sono ancora delle alghette verdi sulle punte delle foglie più vecchie, che non tocco per non rovinare la pianta.
Ciao Balocco,
Non ti sto facendo consulenza, sto solo cercando di farti usare la linea di concimazione elos con maggiore consapevolezza...
Ho visto la foto della tua rossa e non mi sembra messa male anzi, e` vero che le foglie sotto sono ancora un po ricoperte, ma alla prima potatura verranno eliminate.
E veniamo ai chiarimenti.
- P e K prima della riduzione del dosaggio di Fase2 erano leggermente più alti ma niente di eccezionale.
Intendi P e N (fosfati e nitrati vero?), nella risposta precedente volevo semplicemente dirti che nella mia esperienza ho sempre trovato il rapporto tra po4 e No3 compreso tra una forchetta ben precisa e, solo quando ho avuto problemi in vasca ho visto questo rapporto diverso dal solito, infatti con i tuoi nitrati a 25ppm mi sarei aspettato un valore di Po4 ben piu` alto... tutto qui.
- Il Ferro lo misuro con i test della Sera. Non so se ritenere attendibili i risultati perchè, se non erro, la Elos dice che il ferro presente nei suoi prodotti non è rilevato interamente dai comuni test in commercio.
Sto usando anch'io il test della sera...... non e` poi cosi malaccio e se ben conservato fa` egregiamente il suo lavoro, ma ripeto che il ferro e` solo un micro dei tanti che servono alle piante e non deve (il valore assoluto) mai esser preso come oro colato, ma piu semplicemente serve a controllare nella propria gestione nutrizionale se con il passare del tempo abbiamo grossi scostamenti.
Quello che dice la Elos e` vero, anche se in parte infatti solo oggi iniziamo a trovare test del ferro sufficentemente affidabili ed in grado di leggere il ferro chelato (diverse tipologie di..). Ho provato de visu ad avere significative carenze di ferro (almeno visivamente le piante davano questi segni), con il ferro in colonna d'acqua a 1ppm... ma era una prova chiusa in se (elos + fai da te), infatti ho capito solo piu` avanti che con 2.4w/lt di luce (erogazione luminosa vasca negozio), la concimazione doveva essere molto mirata e precisa. Fattori che sono riuscito ad ottenere dosando tutti i giorni e non una volta alla settimana un tot di concimi (infatti la vasca e` stata affidata ad un collega che ovviamente puo concimare tutti i giorni).
- Certamente faccio la taratura dello stumento elettronico mensilmente con le apposite soluzioni tampone ph4 e ph7
Ottimo Balocco, sappi che l'esperienza insegna che non son tanti i conduttori che capiscono l'importanza del controllo e della taratura, ed anche in questo caso m'ha stupito la tua precisione.
- - Ho ancora del Rigenera e del KH+ della Elos ma uso acqua del rubinetto per due motivi. 1)Logistica - Il mio impianto RO è molto modesto e ha una produzione molto limitata, qualche litro in meno da produrre significa qualche ora di tubi sparsi per il bagno i meno #17 2) Convenienza - L'ultima volta che ho acquistato KH+ ho notato che le bustine sono passte da 10g a 5g ma il prezzo è restato lo stesso -04 non aggiungo altro.
Probabilmente vi sono della carenze di magnesio ma se fosse questo il problema, preferirei rinunciare alla rossa.
No no.... frena :-)) !!!
Il mio intento e` farti capire con controlli e misure, non farti cambiare il metodo gestionale che ritengo personale e poco violabile ma, non voglio nenche vederti rinunciare alla bella rossa :-) :-) ....

balocco
09-01-2008, 10:08
BALOCCO " L'ultima volta che ho acquistato KH+ ho notato che le bustine sono passte da 10g a 5g ma il prezzo è restato lo stesso non aggiungo altro."

ASSOLUTAMENTE NON VERO: esistono sia le bustine da 5 gr. che quelle da 10 gr., ovviamente il prezzo e' differente!!!!

Interessante ..... evidentemente questa cosa è "sfuggita" al rivenditore perchè ti assicuro che io ho speso più di 20€ per il KH+.

balocco
09-01-2008, 10:11
Grazie ancora Luciano P a questo punto allora per adesso non faccio variazioni alla fertilizzazione.

luciano P
09-01-2008, 12:02
Di nulla Balocco, e` stato un piacere e, se dovessi aver bisogno, sai dove trovarmi :-)) :-)) ...

Direi che puoi benissimo andare avanti per qualche settimana senza apportare significativi cambiamenti, vedi come gira l'insieme della vasca e al massimo ci risentiamo.

Se ti capitasse l'occasione (negoziante propenso a...) e se vuoi/puoi, mi fai una grande cortesia relativamente alla tua acqua di rubinetto, misuri dallo stesso campione sia il Calcio TestKit del marino (e` un po laborioso testare l'acqua dolce, si devono fare un po` di diluizioni ad hoc per essere veritiero/preciso quanto basta) sia il GH (questo son certo che puoi farlo tu), poi usa questo foglio excel per farti i conti di Ca e Mg. www.webalice.it/ccappelletti78/GH_e_KH.xls :-) :-)

A presto

Grancevola
12-01-2008, 17:11
Ragazzi, stavo cercando info sulla nuova linea Elos e, come succede normalmente, sono andato a leggermi il sito ufficiale www.eloseurope.com, dove non c'è traccia della nuova linea (i prodotti sono ancora nei barattoli di alluminio e l'Extra1 non esiste): qualcuno sa dirmi dove reperire informazioni e se c'è qualche sito con buoni prezzi per questa linea? Grazie!!

Grancevola
12-01-2008, 17:20
Come non detto, facendo ricerche sono finito su un sito con un link al sito Elos e magicamente sono apparsi i nuovi prodotti! Bah, si vede che non lavoro con internet ;-)
Resta valida la richiesta sull'e-commerce: conviene comprarli direttamente sul sito ufficiale o ci sono negozi che praticano prezzi migliori?

lorenzomontecatini
12-01-2008, 17:43
I prezzi sono gli stessi.

balocco
12-01-2008, 22:42
.....
Resta valida la richiesta sull'e-commerce: conviene comprarli direttamente sul sito ufficiale o ci sono negozi che praticano prezzi migliori?

Melgio il rivenditore, è difficile farsi fare lo sconto dal negozio on-line ;-) .......adesso che di penso è difficie farsi fare lo sconto anche dei riventitori Elos :-D

***dani***
13-01-2008, 16:21
i prezzi sono i medesimi, il sito online è solo molto più comodo per chi non ha negozi elos nelle vicinanze

bubba21
14-01-2008, 01:53
Ciao a tutti. Anch'io ho iniziato da ieri a utilizzare il protocollo ELOS (Fase 1 Fase 2 e K40) e credo proprio che controllerò questo post!! :-)

Per quanto riguarda i prodotti che cerchi io li ho comperati online da questo sito: http://www.lacquario.net/ i prezzi sono gli stessi ma non ho pagate le spedizioni. Tutto arrivato perfettamente comunque (ho comperato anche l'elos Terra).

Quasi quasi faccio una foto anch'io e poi la confronto tra una settimana :-))

***dani***
14-01-2008, 09:22
bubba21

Invece di una foto ti inviterei a fare un blog, cosa già detta anche a balocco e già in atto, in modo da poter partecipare nel webring appena raggiunta una conoscenza dei prodotti.