PDA

Visualizza la versione completa : Come aumentare KH senza aumentare PH


l.ognissanti
23-09-2007, 22:36
Per avere una CO2 ottimale per le piante a volte bisognerebbe abbassare il PH (aumentanto le bolle) oltre il limite gradito dai nostri pesci. Non potendo abbassare ulteriormente il PH, in alternativa, per aumentare la CO2, dovrei aumentare il KH. Ma come si fa, soprattutto senza far salire anche il PH?
Grazie in anticipo
Luciano

luki
23-09-2007, 22:58
puoi alzare il kh con il bicarbonato ( venduto nei supermercati) pero' anche il ph aumenterà di conseguenza la cosa è inevitabile

Stefano hgt
24-09-2007, 09:51
Basta che alzi il kh con un prodotto apposito e al contempo aumenti l'erogazione di co2.

l.ognissanti
24-09-2007, 13:25
Bravo Stefano, e grazie, naturalmente. Anche io pensavo di fare una cosa del genere, ma siccome non amo prodotti tipo PH plus e similari (anche perchè è una schiavitù continua), speravo fosse possibile ricorrere ad un sistema più naturale e duraturo. Per esempio, (se l'avessi ma non ce l'ho!!) si potrebbe usare un'acqua con ph e kh più alti e poi agire sulla CO2 per abbassare il solo PH. Purtroppo l'acqua del mio pozzo (vivo in campagna e non ho acqua di acquedotto) oltre ad ad essere demineralizzata è troppo ricca di fosfati. Un altro metodo che mi viene in mente è quello di usare acqua di osmosi e aggiungere sali ma non li ho mai usati e non so se si riesce ad agire con i sali separatamente su PH e KH
Che ne dici?
Ciao
Luciano

Stefano hgt
24-09-2007, 13:50
Io uso solo acqua di osmosi "salata" con aquadur plus della jbl, che però alza gh e kh cntemporaneamente. Esistono però prodotti che alzano solo il kh o solo il gh. Per qunato riguarda il ph devi considerare che la relazione è data da tre fattori, che sono il kh, il ph e la co2: se te alzi il kh inevitabilmente si alza anche il ph, a patto che te non immetti più co2.
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
Ad esempio, guardando la tabella: se te hai kh 5 e ph 6,9, hai 20 ppm di co2; Mettiamo caso che te alzi il kh a 6 e non tocchi la co2, la cui concentrazione resta intorno ai 20 ppm, puoi subito vedere che il ph è salito a 7, ma se te erogassi più co2 potresti avere il kh a 6, la co2 a 24ppm e il ph a 6,9.
In pratica kh e ph sono irregolabili separatamente se non entra in gioco la co2.

l.ognissanti
24-09-2007, 21:16
Scusa l'interruzione ma .... bisogna pur lavorare!
Sei stato chiarissimo.
Mi pare però che si torni sempre all'aggiunta del famoso PH plus o di prodotti similari con relativa schiavitù. Mi piacerebbe di più partire da un'acqua con kh e PH elevati e poi abbassare il PH quanto basta per accontentare i pesci e ottenere la giusta CO2 regolando le bolle.
Ad esempio se uso la mia acqua di pozzo, prima di passarla nell'addolcitore ho PH = 7,9; GH = 26; KH = 14; dopo l'addolcimento (che naturalmente può essere regolato) ho: PH = 7,9; GH = 7; KH = 14. Agendo sulla CO2 posso portare il PH a 7,2 che va bene per i miei Guppies e la CO2 a 28 che va bene per le piante. Ma se invece di Guppies avessi Scalari? Per avere un PH di 7,6 dovrei portare la CO2 alle stelle. E ritorniamo ai correttori chimici che a questo punto mi sembrano l'unica soluzione universale e flessibile per tutte le acque e tutti i pesci.
Ciao
Luciano

zanozaza
24-09-2007, 22:58
Agendo sulla CO2 posso portare il PH a 7,2 che va bene per i miei Guppies e la CO2 a 28 che va bene per le piante. Ma se invece di Guppies avessi Scalari? Per avere un PH di 7,6 dovrei portare la CO2 alle stelle.

Guarda che la co2 abassa il ph...

PH = 7,9; GH = 7; KH = 14

Mi sembra già alto il kh perche lo verresti alzare?

artdale
25-09-2007, 13:09
Con kh=14 se porti il ph a 7,2 avresti 28 ppm di co2 che è un buon valore.
Se vuoi portare il ph a 6,6 (7,6 dovrebbe essere un errore, credo), piuttosto che aumentare il kh dovresti farlo diminuire anche perchè un kh=14 forse è anche un pò alto per degli scalari.

Comunque, in linea di principio, un metodo per "indurire" l'acqua dei cambi è quella di Walter Peris che probabilmente conoscerai.
Per il kh bisogna utilizzare bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio entrambi disponibili molto facilmente ed a prezzi irrisori (per il bicarbonato di potassio c'è un ragazzo su ebay che lo vende un tot al chilo e con un chilo ci stai anni interi...)

l.ognissanti
25-09-2007, 21:06
Per Zanozaza: In realtà con il mio esempio a KH = 14 ho contribuito a confondere le idee.
Infatti l'acqua che uso in acquario non è quella del pozzo con KH =14 sia per il fatto che è ottenuta tramite scambiatore ionico ad NaCl, sia perchè contiene fosfati in misura di 0,25 mg/l, sia perchè in passato ho rilevato presenza di ammoniaca (una delle falde del pozzo è superficiale ed attiva in inverno).
Prima di dotarmi di impianto CO2 e soprattutto prima di addentrarmi con passione nei misteri della chimica dell'acqua, considerato che l'acquarietto da me gestito raggiunte a stento i 20 litri e che gli abitanti sono degli adattabilissimii Guppies, ho usato per i cambi semplicemente acqua minerale Levia che ha caratteristiche più che soddisfacenti per i Guppies.
Poi ho aggiunto le piante e sono nati i problemi: alghe, marcescenza, difficoltà nel tenere ferme le piante nel fondo di sabbiolina bianca similcaraibica (ma non calcarea). Riducendo il fotoperiodo, diminuendo la temperatura, inserendo la CO2, riducendo i pesci in acquario, aumentando i cambi d'acqua ecc. sono riuscito (anche se continuo a non saper cosa sia stato determinante) a abbattere i fosfati e ridurre le alghe notevolmente. Ma la CO2 rimane poca; per aumentarla dovrei scendere a PH poco prudente per gli avannotti dei Guppies appena nati. E qui eravamo arrivati quando chiedevo come fare ad aumentare il KH della mia .... acqua minerale "LEVIA" (per non fare nomi!) che attualmente è inchiodato a 4 circa (il PH è circa a 7,0)
Per ARTDALE: Grazie anche a te. Si, naturalmente 7,6 era un errore, così come hai ragione per il fatto che per gli Scalari KH =14 è troppo. Anzi questo mi fa capire che anche se non avessi fosfati e ammoniaca nell'acqua di pozzo (quella con PH = 14) era sbagliato il mio presupposto per cui "avere acqua con un KH alto è una fortuna perchè riducendo il PH si può avere la CO2 che si vuole". In realtà non esiste un'acqua che, previe correzioni vada bene per tutto, soprattutto se è vero che tranne la RO può essere pericoloso conservare per lunghi periodi acqua corretta tempo prima.
Per tutti: Mi sembra di poter concludere che la cosa migliore per avere un metodo universale sia partire da RO e correggerla in aumento fino ai valori desiderati seguendo le indicazioni di Walter Peris citate da ARTDALE
Buona serata a tutti
Luciano