Visualizza la versione completa : Nuovo acquario per un totale neofita
Salve a tutti!
Abbiamo deciso di acquistare un acquario per la nostra bimba (10 anni).
siamo partiti dall'idea dei pesci rossi nella boccia -05 per poi, piano piano riuscire a convincere la moglie, che sarebbe stato meglio qualcosa di più, che i pesci hanno bisogno ecc.ecc.
ecco il primo scoglio ;-) è stato superato. e allora vai con infomazioni dai negozianti, e soprattutti in rete. Più leggo più resto sconcertato da tutto quello che c'è dietro alla gestione di un acquario, e che non mi aspettavo. Non che mi spaventi, anche perchè alla fin fine la gestione non sarà solo dell piccola.... anzi....
Bene trovato il posto dove metterlo saremmo orientati verso un vasca da 30lt (mirabello 30?), forse, ma è una cosa ancora da vedere, potremmo passare ad una 60lt (acquadream 60?), per cui al momento continuiamo con la più probabile, che poi alla fine non dovrebbe cambiare molto nella preparazione iniziale. (al momento comunque non abbiamo ancora nulla di nulla
ho capito che per far maturare il tutto ci vogliono circa 30giorni e fin qui tutto ok. ma veniamo al motivo del mio post.
oltre alla vasca con i suoi accessori (pompa, filtri, lampada e riscaldatore) di cosa ho assoluto bisogno per allestire un acquario e mantenerlo in forma?
premetto che vorrei metterci piante vere.
quindi accesspri e chimici (sono passato in negozio è ho trovato una marea di prodotti, ma non vorrei rieppirmi di cose inutili)
poi come pesci all'inizio eravamo per i classici pesci rossi, ma se crescono negli anni fino a 20cm , dubito molto che si troverebbero bene un un acquario da 30 o 60 lt, per cui cosa consigliereste? (coi nomi sono ancora ignorante e per me sono tutti pesci rossi)
altra cosa che mi lascia perplesso e che non ho capito leggento nel forum, è che fine fanno gli escrementi dei pesci ?(quand'ero ragazzino avevo un pesce rosso e mi ricordo che espelleva notevoli quantità di escrementi)
bisogna pulire il fiondo? lo domando perchè ho visto in negozio degli aspiratori.... oppure vengono aspirate con l'acqua e restano intrappolati nei filtri?
Ringrazio tutti per aver letto fino a qui... se poi risponderete pure ve ne sarò grato.
30 litri per i pesci rossi sono un po' pochini. E comunque non necessitano di riscaldatore perchè sono pesci di acqua fredda. La normale temperatura della stanza dovrebbe andare bene (non sono un esperto di pesci rossi). Io personlamente ti consiglierei di cominciare a misurare i valori della tua acqua. Se è come penso potresti partire con i sempreverdi guppy. Ce ne sono di molto colorati, sono mooolto prolifici, non stanno mai fermi e sono "facili" da tenere. Ho scritto facili, ma non intendevo dire che basta metterli nell'acqua e tanti saluti....ogni pesce ha bisogno del suo habitat.
Per allestire un acquario si parte dal fondo, poi si inseriscono le piante e l'acqua, si lascia maturare il filtro (in cui si insediano i batteri specializzati nel neutralizzare i residui -escrementi - dei pesci ) e solo dopo 1 mesetto si inseriscono i primi ospiti.
Ora sotto con le domande!
Bye
EXPANSYON
23-09-2007, 18:04
se vuoi un consiglio io prenderei il 60 per iniziare va più che bene, potresti metterci dei poecillidi, come guppy platy portaspada e via dicendo sono molto belli a mio parere e adatti a tutti :-) i pesci rossi escludili proprio, ci vogliono vasche molto + grandi
grazie per la risposta veloce.
le domande, dici... ripeto quelle scritte nel post sopra parlavi di nuove domande? :-)
nel secondo caso dovrai aspettare fino a quando acquisteremo l'occorrente. #19
Nel rpimo caso, sono belle e pronte :-))
Assolutamente il 60 litri, secondo me sono il minimo per iniziare.
Paradossalmente un acquario da 30 litri è più difficile da gestire perchè l'acqua è poca e l'acquario diventa più facilmente instabile.
Per iniziare concordo sui guppy. Sono piccoli, facili, coloratissimi e molto prolifici il che ti riempirà presto la vasca di avannotti, cosa che ai bambini piace molto.
L'unica cosa che devi fare è verificare o far verificare in negozio i valori dell'acqua di rubinetto e, in particolare, i valori di durezza. Fatti dare i valori numerici di kh, gh e ph. Comunque il 90% delle acque di rubinetto mi risulta siano adatte ai guppy che vogliono acque dure con gh tra 10 e 25 e ph tra 7 e 8.
EXPANSYON
23-09-2007, 18:17
se vuoi delle piante in salute, devi prendere del terriccio fertilizzato da porre sotto la ghiaia di fondo :-)
quindi i guppy come pesci, ma questo è un problema che mi porrò in futuro, ovviamente ho più di un mese di tempo per decidere ;-)
per il momento terriccio fertilizzato e sopra che tipo di ghiaia?
come chimici cosa è indispensabile prender e cosa no (per i controlli ed i trattamenti)?
come vasca, di questa (http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=14175&idn=206&id1=10196&idn1=&id2=176&idn2=&id3=206&idn3=) cosa ne pensate?
come prodotti chimici puoi prendere degli attivatori batteri che ti faciliteranno la maturazione completa del filtro... per la ghiaia ti consiglio un colore naturale con una granulometria di 2-4 mm...per le piante ce ne sono di molte ma devi vedere anche quanti watt hai, cosi hai una scelta maggiore, ecco un link per le piante:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
nel link vedi anche quanti watt al litro necessitano le piante
PS: fai un ultimo sforzo per convincere tua moglie, meglio iniziare con un acquario tra 80 e 120 litri...
Grazie per il link
convicere mia moglie no sarebbe un grosso problema, il problema sarebbe convincere l'acquario a stare dove ho l'unico posto per sistemarlo, e convincere il portafoglio a fornire la disponibilità finaziaria al nuovo acquisto.... due cose che, qualsiasi battaglia intraprendessi, ne uscirei amaramente sconfitto.... :-)
tornando seri, il discorso escrementi.... come funziona il tutto? bisogna pulirli o la cosa è automatica?
bene. sono lieto di informarVi che si è deciso per quello da 60Lt.
dimensioni di quelli che ho trovato sono 60x30
secondo voi quanto fertilizzante (ho trovato in vaso da 2.8Kg) e quanta ghiaia (venduta in sacchi da 4.5Kg) ci vanno per preparare il fondo?
Quando si cambia l'acqua si "sifona" il fondo. Praticamente si aspirano le "schifezze".
Se hai molte piante si crea un certo equilibrio per cui è una operazione che può essere anche fatta saltuariamente.
Per i rifiuti "liquidi" ci pensa il filtro biologico.
Ryan Atwood
23-09-2007, 20:22
agli escrementi c pensa il filtro
Quando si cambia l'acqua si "sifona" il fondo. Praticamente si aspirano le "schifezze".
Se hai molte piante si crea un certo equilibrio per cui è una operazione che può essere anche fatta saltuariamente.
Per i rifiuti "liquidi" ci pensa il filtro biologico.
quanto saltuariamente?
Allora, ringrazio tutti per i consigli fin qui datimi, ma non sperate di liberarvi di me :-)) così presto.
L'aquario è stato ordinato e dovrebbe arrivarmi in settimana (acuqingross permettendo) da 60lt della askoll. fatto bene? fatto male? non lo so. appena inizio ad allestirlo vi faro sicurametne altre domande.
anzi ne aprofitto subito.
L'acqua.... posso usare quella del rubinetto per riempire la vasca? se sì con quali accorgimenti? magari qulacuno lo sa io abito a Trieste.-
Bilbo, nel frattempo leggi le guide de portale ;-)
http://www.acquaportal.it/Dolce/
Ryan Atwood
24-09-2007, 19:41
io faccio meta acqua di rubinetto e meta di osmosi, ma questo dipende dai valori della tua acqua di rubinetto, portane un campione dal tuo negoziante e posta i valori
che valori ti servono di preciso?
Ryan Atwood
24-09-2007, 19:59
ph kh........ i normali valori dell'acquario
Bilbo, i valori principali sono PH KH GH NO2 NO3
per alcuni pesci va benissimo l'acqua di rubinetto che in genere è dura e alcalina, per altri è necessario tagliarla con acqua di osmosi in percentuale da stabilire.
Comincia a guardare le schede dei pesci d'acqua dolce ;-)
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/
ok, ph so cosa sia, per il kh mi sto informando col link messo da milly.... qualcosa avevo già visto, ma alla chimica non ci sono ancora arrivato.....
piano piano, passo passo, arriverò a comprendere anche il vostro linguaggio.-
Ryan Atwood
24-09-2007, 20:47
quoto
Bilbo, in breve il KH e il GH determinano la durezza dell'acqua (KH durezza carbonatica e GH durezza totale) il PH invece l'acidita'.
il PH a 7 è neutro, sotto il 7 è acido, sopra il 7 alcalino o basico ;-)
fai i test ai valori dell'acqua di rubinetto e facci sapere!Potrebbero andar bene e necessitare solo di un giorno di decantazione, oppure se e' troppo dura tagliarla con acqua osmosi!Prova anche i nitriti! #36#
Pardon!Mi e' partito questo messaggio destinato a un altro! #12 #12 #12
se fai testare l'acqua al negoziante rompili un po le scatole facendoti dire i valori esatti, molto spesso le loro risp sono che tutto va bene...
L'acqua.... posso usare quella del rubinetto per riempire la vasca?
Sì, se poi fra un mese, quando il filtro sarà maturo, risulterà avere valori da correggere (e qui dipende da quali pesci vorrai inserire, perchè alcuni richiedono un'acqua tenera e altri un'acqua più dura), potrai "tagliarla" con acqua d'osmosi e fare alchimie varie coi sali per raggiungere i valori giusti.
Quando fai il primo riepimento metti nell'acqua il biocondizionatore che serve a legare i metalli pesanti.
Io ti consiglio (per semplicità di gestione) di far testare la tua acqua di rubinetto e, in base ai valori che ha, decidere quali pesci inserire, tenendo anche conto dello spazio vitale e delle compatibilità fra le specie. In genere l'acqua di rubinetto è un'acqua piuttosto dura e va bene per i poecilidi (guppy, platy, portaspada, molly) che fra le altre cose sono pesci vivaci e adatti a chi inizia.
A proposito del fatto di sifonare il fondo per eliminare i detriti: io ho sifonato solo 2 volte in un anno, e solo perchè era venuto su un pò di fondo fertilizzato. Se non eccedi col cibo e col numero dei pesci, le sostanze di scarto vengono assunte dalle piante come fertilizzante ;-) .
Hai fatto bene a non prendere un 30l., sarebbe stato più difficile gestirlo.
Per le piante ce ne sono di belle e semplici da gestire.
Allora, ringrazio tutti per i consigli fin qui datimi, ma non sperate di liberarvi di me :-)) così presto.
L'aquario è stato ordinato e dovrebbe arrivarmi in settimana (acuqingross permettendo) da 60lt della askoll. fatto bene? fatto male? non lo so. appena inizio ad allestirlo vi faro sicurametne altre domande.
anzi ne aprofitto subito.
L'acqua.... posso usare quella del rubinetto per riempire la vasca? se sì con quali accorgimenti? magari qulacuno lo sa io abito a Trieste.-
ciao,
l'acqua cmq dipende anche dai pesci che vuoi mettere, in ogni caso riempi con l'acqua di rubinetto e con un buon biocondizionatore potrebbe andare bene.
P.S. non mettere pesci rossi, l'acquario è piccolo e ti puoi scordare le piante vere.
jiumgp nn è affatto vero che in 60 litri nn puoi mettere piante, anzi se hai un acquario + piccolo è + facile raggiungere + watt a litro e mettere piante + esigenti, e anche + belle, pensa che il praticello è il sogno di quasi tutti gli acquariofili, ma nn possono averlo a causa dell'acquario troppo grande e della difficoltà a avere un watt a litro...
babaferu
25-09-2007, 18:25
buona domanda....
devi testare l'acqua del tuo rubinetto (puoi portarne un campione al negoziante) e appuntarti ph, gh, kh, no3 (nitrati).
questi sono i valori che servono x capire se è adatta ai pesci che vuoi mettere (o per decidere i pesci che sono adatti ai valori della tua acqua senza complicarti troppo la vita...).
io ad es x i poecilidi (io ho i platy, ma andrebbe bene anche x molly, guppy) sono a posto con il rubinetto: ho ph 7,5 , gh e kh 7. devo soltanto acquistare l'acqua osmotica x i rabbocchi (x sostituire l'acqua evaporata), ma la fatica è minima.
x usare l'acqua del rubinetto, bisogna lasciarla decantare in una tanica aperta o secchio x 12 ore e aggiungergli qualche goccia di biocondizionatore. se tu hai una vasca da 60 lt, quindi, x i cambi dovrai preparare 12 lt ogni 2 settimane di acqua lasciata decantare la sera prima (oppure, se ti è + comodo, 6 lt ogni settimana).
ciao, ba
Marvin62
25-09-2007, 18:29
jiumgp nn è affatto vero che in 60 litri nn puoi mettere piante, anzi se hai un acquario + piccolo è + facile raggiungere + watt a litro e mettere piante + esigenti, e anche + belle, pensa che il praticello è il sogno di quasi tutti gli acquariofili, ma nn possono averlo a causa dell'acquario troppo grande e della difficoltà a avere un watt a litro...
penso si riferisse ai pesci rossi.... noti divoratori di piante :-))
cmq pesci rossi o no se metti delle piante robuste, tipo anubias dovresti cavartela...e poi avevamo già detto che nn li poteva mettere 2 pesci rossi in 60 litri...
Allora oggi sono passato dal negoziante, che poi è a 250mt da casa mia, e intanto abbiamo acquistato il fertilizzante e laghiaina, a proposito 5km bastano per un 60lt?
poi leggendo le analisi che manda il fornitore di acqua, schive che il ph è 7,8 e la durezza totale (serve?) è pari a 18.1 °F, ossigeno 8.3mg/l e anidride carbonica 13mg/l.
poi in negozio oggi osservavi i test per l'acqua.
quali sono indispensabile da acquistare e quali secondo voi superfli?
se ho capito giusto quelli per i nitrati costano un occhio.... -05
i test fondamentali sono ph, kh, gh, no2 e no3 prendi quelli a reagente liquido, i test per la co2 e per l'ossigeno per ora nn sono un problema perchè mi sembra che nn hai i pesci e nemmeno piante...
avevo capito male, è quello per l'ammoniaca che è costoso.... Si nota eh, che a scuola non ho mai fatto chimica..... #07 .
quindi consili 5 test da prendere, per cui una spesa attorno ai 35/40€ mi verrà....
bene ho fatto le prove dell'acqua del rubinetto...
i risultati:
Ph 8.4
Kh 7
Gh 9.5
No3 10
No2 0
ph alto ed il resto?
posso avviare l'acquario (vuoto con sole piante) con questi valori o devo eseguire ancora qualcosa prima?
ho prese anche il biocondizionatore Aquatan della Sera.....
Ryan Atwood
29-09-2007, 20:36
cs intendi x avviare?
ryan credo che intenda avviare nel senso che ha già messo l'acqua, le piante e ora vuole avviare il filtro per raggiungere il mese di maturazione...
cs intendi x avviare?
intendo sapere se posso mettere in acquario quest'acqua col semplice biocondizinaotre o ci devo mettere ancora qualcosa per iniziare ad allestrie un nuovo acquario.-
Bilbo, sì puoi allestire la vasca con l'acqua biocondizionata e inserire anche le piante da subito. una volta che il filtro sarà maturo (quindi non prima di 2-3 settimane), e avrai deciso quali pesci prendere, si possono fare dei piccoli cambi per adeguare i valori ;-)
eventualmente puoi iniziare un ciclo con un attivatore batterico
grazie Milly.
oggi mi cimenterò nell'allestimento.
una domanda, è possibilei che nl mio rubinetto non ci siano Nitrati?
come pesci orami avemmo deciso
1 guppymaschio + 2 femmine
1 black molly maschio + 2 femmine
2 caridine (o servono di più?)
2 pesci Ancistrus per il fondo
ma abbiamo ancora tempo per cambiare idea e farci consigliare molte volte
GastronomiaSalentina.it
30-09-2007, 10:30
se vuoi che si riproducano anche le caridine allore prendine almeno 5, perchè è difficile capire il sesso e prendendone solo due è probabile che ti capitino dello stesso sesso. Se non hanno predatori in vasca prolificano che è una bellezza
grazie del consiglio, vedremo che decideanno in famglia..
una foro dell'acqaurio appena finito.
non uccidetemi per il teschio (anche se a me non dispiace) ma soprattutto per quell'obbobbrioso tentativo di corallo rosa li davanri, ma per quanto abbia tentato, on sono riuscito a dissuadere mia figlia da volerlo e dal metterlo.....
http://www.imagestime.com/out.php/i45745_acquario.jpg
se guardandola cerco di eliminare dall'insieme i due obbrobri non è niente male :-D scusa non mi permetterei male di offenderti, se servono a fare contenta tua figlia lsciali lì, ma speriamo che tra un pò si stufi e te li faccia togliere ;-)
per quanto riguarda le caridine, se pensavi di mettere le japonica sarà molto difficile che possano riprodursi, invece con le neocaridine è molto più semplice, ma in questo caso dovrai fare attenzione all'uso di fertilizzanti perchè sono molto sensibili.
La popolazione ipotizzata da te va bene, tranne per gli ancistrus che in 60 litri starebbero strettini. Poi devi cercare di abbassare il PH che è troppo alto anche per i poecilidi ;-)
LoL #25 molto carino, anche se il corallo e il teschio sono molto 'innaturali'.
Meglio comunque accontentare tutti e pensare alla salute della vasca #22
Vedrai che con i consigli di AP riuscirai a gestire la vasca nel miglior modo possibile!
Ciao ciao! #22
del diminuire il ph, lo immaginavo pure io.
non è che magari dopo la maturazione diminuisce da solo?
la amturazione avviene in circa 10/15 giorni, in quelo lasso di tempo devo controllare i nitrati ogni giorno, o è possibile una frequeza minore? basta il controllo dei nitrato o è meglio controllare tutto?
difficile che diminuisca senza uso di CO2 o torba comunque aspettiamo ;-)
la maturazione non avviene in 10-15 giorni, ce ne vogliono 20#30 circa, forse intendevi il picco dei nitriti ? (non nitrati).
Monitora NO2 (nitriti) e NO3 (nitrati) ogni 2-3 giorni e tutti i valori a vasca matura :-))
esatto intendevo quello che hai detto in tutto e per tutto. Mi rendo conto che a forza di leggere , e leggere e leggere sono saturo e a memoria faccio confusione....
Bilbo, non c'è problema è normale fare confusione all'inizio ;-)
per il momento è ancora tutto a posto, le painte sono ancora belle vispe ;-)
stasera controlleremo no2 ed no3....
dopo 72 ore dall'avvio
No3 25
No2 0.05
Fraki_rm
04-10-2007, 00:21
Allora..
è da quando ho 2 anni che desidero un acquario e dei pesci..perchè..sono belli..e perchè oh, io ci parlo!..oltre che vabbè..parlo anche con i mio cane e con tutti gli animali che incontro per strada #19 e che mi danno un po di confidenza per godersi le mie coccole..
..vabbè..cmq finalmente mi è stato regalato proprio pochi giorni fa un acquarietto ( si chiama "AQUA 20" ed è della "RENA"..premetto che vorrei mettere dei pescetti tropicali (neon..cardinali(ma sono la stessa cosa??)..guppy..)
come dicevo l'acquario è proprio piccino..dovrebbe contenere 17/20 litri piu o meno..cmq ha il filtro, ho preso dei sassetti bianchi (sono proprio sassetti veri e propri secondo me) e del quarzo ceramizzato..ma solo per fare un pochino di solore su fondo..mi è stata regalata anche una piantina finta e una piccola anfora..e due piccole bustine, una di "stress coat" ed una di "stress zyme"..allora..so di avere moolto poco..ma io, personalmente, so solo di dover lavare bene bene i sassi..
..in un negozio di acquari il tipo mi ha detto che devo mettere il 70% di acqua osmosi ed il resto di acqua normale (acqua di roma..ke ha molto calcio..)..poi mi ha detto di acquistare un riscaldatore (22€) e, se voglio, delle piantine..e poi mi ha detto anche di tenere il tutto acceso per una settimana, poi di portargli un campione di acqua così lui vede se va bene e di mettere i pulitori..e poi sopo 3 giorni glia latri pesci..
..allora..che ne dite voi??
..aiutatemi perchè in 1altro negozio mi avevan detto che potevo mettere i pesci anche dopo un giorno..e poi boh!!
..aiutatemi oh voi che ne sapete così tanto!!..
..perchè oltre al fatto che non so cosa mettere, che acqua usare ecc ecc..sono i passaggi che mi fregano #17 ..sono molto molto confusa anche su quelli..
confido in voi.. #21
Grazie!!!
Fraki_rm, benvenuto :-)) per favore apri un topic tutto tuo così non facciamo confusione con le risposte date a Bilbo, ;-)
Oggi guardavo l'acquario....
le piante sono cresciute molto, e certe hanno già raggiunto la superficie, ma quello che mi ha lascitao perplesso è stata una leggera "schiuma" che ho notato attorno i vetri, nei punti più lontani dall pompa. delle bollicine con una tensine superficiale piuttosto alta. Ci sono anche intorno a qualche pianta, di quelle che hanno l'aria....
la cosa è normale o devo preoccuparmi? sono 6 giorni "gira".....
dopo 72 ore dall'avvio
No3 25
No2 0.05
dopo 1 settimana
No3 25
No2 0.05
dopo 72 ore dall'avvio
No3 25
No2 0.05
dopo 1 settimana
No3 25
No2 0.05
terza prova
No2 0.1
No3 50
una domanda anche...
dopo quanto tempo dal primo avvio si inizia a fare i cambi d'acqua?
dopo le "solite" due settimane o è meglio prima aspettare che il tutto maturi?
(le cabombe sono cresciute moltissimo, che presto dovrò potarle) -11
per il primo cambio aspetta la maturazione ;-)
per il primo cambio aspetta la maturazione ;-)
allora è come avevo capito leggendo, ma una conferma vostra è sempre la cosa migliore.
grazie!
dopo 72 ore dall'avvio
No3 25
No2 0.05
dopo 1 settimana
No3 25
No2 0.05
terza prova
No3 50
No2 0.1
Piante potate....
i valori misurati oggi....
Ph 8.4
Gh 7.5 (mis. precedente 9.5)
Kh 10 (mis precedente 7)
No2 0.05
No3 10
qualcosa negli no2 e no3 è cambiato, com'è cambiato gh e kh, ma mi sembra abbiano valori un po' non giusti.....
torneranno corretti da soli nel tempo di maturazione o bisogna fare qualcosa?
He no!Da soli no!Per il kh devi fare cambi con osmosi per abbassarlo (sarebbe opportuno usare qualche reintegro di oligoelementi e viatmine)!Il ph dovrebbe 'tendere' a calare!Per abbassarlo diu' devi usare co2 o torba!E comunque aspetta il piu' possibile per stabilizzare i valori!
He no!Da soli no!Per il kh devi fare cambi con osmosi per abbassarlo (sarebbe opportuno usare qualche reintegro di oligoelementi e viatmine)!Il ph dovrebbe 'tendere' a calare!Per abbassarlo diu' devi usare co2 o torba!E comunque aspetta il piu' possibile per stabilizzare i valori!
Ok capito ;-)
ovviamente avrei aspettato almeno la maturazione prima di fare cambiamenti.... leggere tanto in lungo ed in largo il sito ed il forum, spero che a qualcosa mi sia servito.... non a molto, ma a qualcosa :-)
ma è normale che kh e gh siano così saliti senza aver fatto nulla? che dipenda dal nitrivec che ho messo?
dopo 72 ore dall'avvio
No3 25
No2 0.05
dopo 1 settimana
No3 25
No2 0.05
terza prova
No3 50
No2 0.1
Ph 8.4
Gh 7.5 (mis. precedente 9.5)
Kh 10 (mis precedente 7)
No2 0.05
No3 10
a 14 giorni dall'avvio
Kh 9
No2 0.05
No3 10
a 16 giorni dall'avvio
No2 0.
No3 5
abbiamo maturato?
dai valori direi proprio di sì ma non fidarti a mettere subito i pesci. Io ti consiglio di rimisurarli tra una settimana e se va tutto bene puoi cominciare a popolare la vasca sempre con l'accortezza di mettere pochi pesci per volta :-) nel caso in cui i nitrati fossero più alti di 20 mg/l sarebbe meglio fare prima un cambio parziale
ok, buono a sapersi. comunque aspetteremo ancora un po', e di pesci li metteremo dentro dopo il 4 novembre, inutile che li mettiamo prima visto che per il ponte siamo in giro..... (buona scusa per aspettare ancora eh? )
dopo 72 ore dall'avvio
No3 25
No2 0.05
dopo 1 settimana
No3 25
No2 0.05
terza prova
No3 50
No2 0.1
Ph 8.4
Gh 7.5 (mis. precedente 9.5)
Kh 10 (mis precedente 7)
No2 0.05
No3 10
a 14 giorni dall'avvio
Kh 9
No2 0.05
No3 10
a 16 giorni dall'avvio
No2 0.
No3 5
A 20 giorni dall'avvio
Kh 10
Gh 8
No2 0.0
No3 5
ma come fai ad avere il kh superiore al gh? #24
no lo so, ma è agli ultimi due controlli è stato così.- Posso capire uno sbaglio, ma due di seguito li escluderei.... #24
uso quelli a reagente della Askoll.-
Prova a confrontare kh e gh con dei test diversi!Non dico di comprarne altri, magari un amico o il tuo negoziante!Il kh piu' alto del gh e' una situazione anomala che succede in pochissimi laghi in natura!Figuriamoci in un acquario!
vedrò che fare.
alla peggio ne compro di un'altra marca.
ancora una domanda
ormai la vasca lavora da 25 giorni, non ho pesci, ma solo piante e lumachine.
il livello dell'acqua è un po diminuito.
che faccio rabbocco soltanto oppure inizio col primo cambio (10/15lt)?
intanto ho messo a decandarte l'acuq del rubinetto in un secchio. e consigliabil che ci aggiunga anche il biocondizionatore (nel mio caso Aquatan della sera) o se ne può fare a meno?
se i valori di no3 e no2 sono nella norma, inizia coun un cambio del 10%, vedi dopo 2 giorni i valori, e se dopo una settimana sono a posto inizia con un paio di pesciolini!Per il biocondizionatore ti direi di usarlo finche' non impari a conoscere la tua acqua!Usalo pero' dimezzando le dosi indicate (io faccio cosi' e nn ho problemi).
A 20 giorni dall'avvio
Kh 10
Gh 8
No2 0.0
No3 5
ieri ho fatto il primo cambio d'acqua, 10 Lt
a parte che l'acqua tolta era un po giallina, è normale?
oggi i valori misurati sono
Kh 8.5
Gh 8
No2 0.0
No3 5
kh sempre altino però.....
Prova a confrontare kh e gh con dei test diversi!Non dico di comprarne altri, magari un amico o il tuo negoziante!Il kh piu' alto del gh e' una situazione anomala che succede in pochissimi laghi in natura!Figuriamoci in un acquario!
oggi ho preso il kh della sera, il gh non lo avevano, sempre a reagente liquido.
il risultato è stato identico (forse un po meno preciso) comunque con l'askoll 8.5 e col sera 8 (nel sera non ci sono le mezze misure)
Non so che dirti!Non so da cosa dipenda!Sentiamo gli altri!
A 20 giorni dall'avvio
Kh 10
Gh 8
No2 0.0
No3 5
siamo arrivati al primo giro di boa.... 1 mese.
i valori registrati oggi
Ph 8.4 e questo non si è sciodato da qui da quando ho iniziato....
Kh 7,5 (7 sera) direi che stiamo migliorando
Gh 7.5
No2 0
No3 5
i questo periodo ho tagliato le piante 2 volte
trovato 2 o 3 tipi di lumachine (il terzo mi sembra di averlo visto oggi)
trovato 3 o 4 rami di cabomba marciti, in realtà guardando da fuori non si notava, ma appena toccati ti restavano in mano. Le altre piante sono in ottime condizioni.-
penso che potrei essere a posto per inserire i primi pescetti...ma lo farò dolo il ponte #17
Non so che dirti!Non so da cosa dipenda!Sentiamo gli altri!
Altri interventi non ci sono stati, però nalla nuova misurazione il Kh è diminuito un po'....
Io non ho fatto nulla......
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |