PDA

Visualizza la versione completa : domanda filtri


teoz87
23-09-2007, 16:17
salve a tutti!
a breve dovrei allestire una vasca da 260 litri lordi dedicata a pesci sudamericani.
la vasca ha già in dotazione il suo filtro fisso, di quelli classici neri, siliconato su uno dei due lati corti.
A casa ho anche un Pratiko della Askoll (non ricordo se 200 o 300) e volevo sapere se era una buona idea aggiugerlo alla vasca per facilitare il processo di filtraggio.
Ad esempio pensavo di utilizzare quello già in dotazione della vasca per il filtraggio meccanico (per il fatto che è più comodo da pulire, e non rischio allagamenti), mentre volevo lasciare al Pratiko la funzione di filtro biologico per aprirlo meno spesso e evitarmi una faticaccia (quindi riempito con cannolicchi,ceramiche o seraballs). a questo proposito, onde evitare che rifiuti "grossolani" finiscano nel Pratiko, pensavo di rivestire la bocchetta di aspirazione con una rete a maglia fine che impedisca alle foglie per esempio di essere risucchiate nel Pratiko.

secondo voi è fattibile e soprattutto intelligente come scelta?
nel caso, siccome si tratta di un acquario sudamericano, volessi filtrare l'acqua su torba, mi conviene inserirla nel filtro meccanico o biologico? grazie mille a tutti e scusate se mi sono dilungato!

matteo :-))

EXPANSYON
23-09-2007, 17:35
bè non è una cattiva idea ma se una foglia finisce nel filtro questa viene decomposta dai batteri, quindi non succede nulla di strano :-)) magari usa il pratiko per il filtraggio biologico ed eventualmente chimico e quello interno come filtraggio meccanico ...

luca1981
23-09-2007, 21:01
appoggio l'idea di expansyon, io sul mio rio 180 uso questo sistema

EXPANSYON
24-09-2007, 07:51
comunque aggiungo che avrai un ottimo filtraggio con questa idea :-)

ilVanni
28-09-2007, 11:43
pensavo di rivestire la bocchetta di aspirazione con una rete a maglia fine che impedisca alle foglie per esempio di essere risucchiate nel Pratiko

Io uso una retina di tessuto sintetico (presa da una bomboniera, maglie di circa 0.5 mm) per impedire che il filtro esterno si succhi foglioline o cibo. Le ampullarie si mangiano con calma quello che ci si ferma sopra.

Io userei il Pratiko solo per la filtrazione biologica (così non lo apri mai) e terrei l'altro per la filtrazione meccanica e chimica (dovrebbe essere più semplice accederci).

edoardo9
04-10-2007, 21:15
io pratiko li odio perchè sono fatti male, ti consiglio di allestire bene il filtro interno con lana e cannolicchi

Federico Sibona
04-10-2007, 21:31
teoz87, teoricamente si dovrebbe usare il filtro interno, in genere con portata più bassa e quindi più lento, come biologico e l'esterno che ha in genere portata più alta e passaggio acqua più veloce come meccanico.
Ma se ci sono ragioni valide per fare diversamente......