Visualizza la versione completa : Aiuto moria di pesci!!!
ZootAllures
23-09-2007, 15:53
Salve a tutti,
ho allestito il mio primo acquario i primi giorni di luglio; dopo un mese ho messo i primi pesci, dopo un altra settimana ho riempito la vasca. Adesso nell'acquario (72 lt. - ph=7,3 - kh=5 - NO2=0) ci sono i seguenti pesci: 5 guppy, 3 platy, 6 pesci semaforo, 4 corydoras. Purtoppo 3 giorni fa è morto un platy; da un po' di tempo aveva una chiazza bianca sul lato dove mancavano le squame. Due giorni dopo è morto un corydoras; gli ultimi giorni stava sempre fermo, non mangiava e gli era nata una chiazza rossa vicino alle branchie. Ora altri 2 corydoras stanno facendo la stessa fine. Quale potrebbe essere la causa di queste morie? Sto sbagliando qualcosa oppure è normale? cosa potrei fare per rimediare? Aiutatemi che non so cosa fare!!!
ZootAllures, sposto in malattie :-)
ZootAllures
23-09-2007, 17:18
ehm...nessun consiglio??? #06
babaferu
23-09-2007, 18:00
errore
babaferu
23-09-2007, 18:04
no3? manca anche il gh, ma in questo caso no3 è importante.
ciao, ba
ZootAllures
26-09-2007, 00:22
ho fatto tutti i test: NO2 e NO3 stanno a zero, ph=7,4, kh=4, gh =10. Forse sono troppo bassi kh e gh?? in questi giorni le condizioni dei cory peggiorano..a quanto pare la parte finale delle branchie si sta facendo un po' rossa ma da quel che ricordo hanno sempre avuto questa particolarità...
da un po' di tempo aveva una chiazza bianca sul lato dove mancavano le squame
altri pesci presentano questo sintomo?c'era una formazione cotonosa?
ZootAllures
26-09-2007, 20:11
no quel sintomo lo aveva solo quel platy e non aveva formazioni cotonose. è morto da circa una settimana e nessun altro pesce ha presentato quel problema.
scusa le ripetute domande ,utilizzi attivaotri batterici e biocondizionatori?
ZootAllures
26-09-2007, 20:16
ad essere sincero le due morti sono avvenute poco dopo il cambio d'acqua che ho fatto circa dopo 40 giorni dall'avviamento dell'acquario e 10 dall'inserimento dei pesci. per il ricambio ho utilizzato solo acqua di osmosi. La temperatura è rimasta costante mentre il kh è sceso da 6 a 4. anche il ph è sceso ma di pochissimo
ZootAllures
26-09-2007, 20:17
si utilizzo entrambi
personalmente rifarei un cambio di acqua ed utilizzere una dosa anche coprosa di biocondizionatore.ho il sospetto che ci sia qualche inquinamento in corso come ammoniaca.cmq sia quanto consilgiato male nn fa.
ZootAllures
26-09-2007, 22:39
grazie mille lele. appena posso farò come mi hai detto e comprerò i test per l'ammoniaca. anche se devo dire che oggi i 2 cory mi sono sembrati un poco più reattivi. anche se principalmente stanno ancora parecchio fermi.
xmisteryx
27-09-2007, 11:16
ciao zoot ti consiglio vivamente di scaldare l'acqua quando fai il cambio
polimarzio
27-09-2007, 14:32
NO2 e NO3 stanno a zero
Visto la moria in atto e il recente avvio l'assenza di nitrati non mi pare proprio attendibile.
Cmq la sintomatoligia potrebbe deporre per una infezione verosimilmente batterica.
Ciao
guaranito93
27-09-2007, 15:03
Domanda, quelle macchie rosse e quella bianca assomigliavano a piaghe, bolle o ferite? Mi spiego meglio, le macchie, sopratutto quelle rosse sono delle ferite o una macchia sottocutanea e quindi coperta dalla pelle (come un livido)? Questa malattia hai detto che si é sviluppata dopo un cambio d'acqua, ma avevi appena messo altri pesci? In tanto di sgrido, i cambi d'acqua andrebbero fatti una-due volte a settimana, e tu l'hai fatto dopo 40 giorni #07 ..... In che condizione é il filtro? Voglio dire, rilascia particelle nell'acqua, non aspira bene i detriti o altro? E in fine vorrei sapere con cosa alimenti le 2 speci colpite (corydoras e platy), voglio proprio sapere marca e nome del mangime. Rispondimi in fretta, grazie
babaferu
27-09-2007, 17:16
guaranito, mi pare proprio di aver letto da milly che dopo l'avvio, se i nitriti sono a 0, i nitrati entro valori accettabili e tutti gli altri valori (ph e durezza) sono ok, si può fare il cambio dopo l'inserimento dei primi pesci. Ovvio che è una pratica un po' più rischiosa, perchè nei 40 gg si possono essere accumulate sostanze inquinanti che non rileviamo coi tests, ma diciamo che non è poi così strano.
poi, salvo casi particolari (come quello ipotizzato da lele, ovvero un qualche inquinamento dell'acqua, oppure dopo aver usato un medicinale etc), i cambi generalmente si fanno del 20% una volta ogni quindici giorni, oppure il 10-15% una volta a settimana (cfr http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/acquario_dolce/5.asp, dove addirittura si parla al limite di un cambio al mese).
ciao, ba
guaranito93
27-09-2007, 17:41
guaranito, mi pare proprio di aver letto da milly che dopo l'avvio, se i nitriti sono a 0, i nitrati entro valori accettabili e tutti gli altri valori (ph e durezza) sono ok, si può fare il cambio dopo l'inserimento dei primi pesci. Ovvio che è una pratica un po' più rischiosa, perchè nei 40 gg si possono essere accumulate sostanze inquinanti che non rileviamo coi tests, ma diciamo che non è poi così strano.
poi, salvo casi particolari (come quello ipotizzato da lele, ovvero un qualche inquinamento dell'acqua, oppure dopo aver usato un medicinale etc), i cambi generalmente si fanno del 20% una volta ogni quindici giorni, oppure il 10-15% una volta a settimana (cfr http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/acquario_dolce/5.asp, dove addirittura si parla al limite di un cambio al mese).
ciao, baUn cambio ogni 15 giorni non é come dire 2 cambi ogni mese? In ogni caso io non approvo i cambi fatti a lunghi periodi perché, giustamente come hai detto tu, si possono formare sostanze pericolose che i test non rilevano. Io non sono d'accordo con i cambi a lunghi periodi perché non é giusto che i pesci senza scelta si devono assorbire l'acqua vecchia mentre noi per una semplice questione di pigrizzia non la vogliamo cambiare. Certo, anche l'esatto opposto fa male perché troppi cambi stressano i pesci, quindi direi che le 2 volte al mese vanno bene.
babaferu
27-09-2007, 18:02
si Guaranito, ma leggi quello che hai scritto tu sopra: hai scritto 1-2 VOLTE A SETTIMANA.
guaranito93
27-09-2007, 18:04
a..... hai ragione, scusate, errore mio
ZootAllures
27-09-2007, 18:46
ok effettuerò il cambio d'acua più spesso. comunque ho riprovato il test dei nitrati e mi da sempre 0...i mangimi che do ai pesci sono DuplaRin che è un mangime granulare rosso, e poi super tabin B marca tropical che è un mangime a pasticche per i pulitori...
guaranito93
27-09-2007, 18:48
ok effettuerò il cambio d'acua più spesso. comunque ho riprovato il test dei nitrati e mi da sempre 0...i mangimi che do ai pesci sono DuplaRin che è un mangime granulare rosso, e poi super tabin B marca tropical che è un mangime a pasticche per i pulitori...come sono le macchie, ferite vere e proprie o lividi?
confermo quanto espresso da babaferu, sui cambi. Io ho sempre effettuato il primo cambio parziale dopo l'inserimento dei pesci :-)
guaranito93
27-09-2007, 20:15
Te pareva..... vabbe', secondo me é una cosa sbagliata, ma ora cerchiamo di tornare alla malattia, allora, 'ste macchie come sono? Sono delle ferite o dei lividi? #24
guaranito93, non ho detto che bisogna fare così, semplicemente è una possibilità a mio avviso non dannosa.
Comunque sul forum ho sempre precisato che è possibile fare il 1° cambio subito prima dell'inserimento dei pesci (a filtro già maturo) oppure poco dopo. era solo per chiarire ;-)
guaranito93
27-09-2007, 21:11
Si, certo, ma direi che farlo prima di mettere i pesci non é un danno, invece si aspetta sempre dopo..... io non sono d'accordo con i cambi a lungo tempo e ci sono molti dibattiti a questo proposito (non solo qui), ma se prendiamo ad esempio la questione di quanto spazio richiede un pesce rosso...... su un forum consigliano 20 lt. a pesce, altri 15, altri 30..... voi dite 40-50 per dare spazio, benessere, ecc.... ai pesci, tuttavia ci sono casi in cui un pesce rosso, anzi 2 abbiano vissuto 9 anni in 10 lt. senza mai, MAI, aver avuto problemi (mio caso), eppure la cosa migliore sono i 40-50 lt. o sbaglio? Dunque come ci sono molte teorie sui cambi dell'acqua io credo che i cambi siano da fare 2 volte al mese per dar continuo cambio d'acqua ai pesci senza dover esagerare e stressarli.
________________________________________________
E adesso torniamo alla malattia
guaranito93, non ci siamo capiti.
Io parlavo solo del primissimo cambio, gli altri è un bene farli ogni settimana o ogni 2 settimane :-)
guaranito93
27-09-2007, 21:33
io invece parlo di tutti i cambi, e il primo andrebbe fatto dopo uno-due giorni che il filtro é già maturato, non dopo un settimana e non dopo aver introdotto i pesci visto che i cambi d'acqua si fanno proprio per il loro benessere #06
In ogni caso il topic non é rivolto alla questione dei cambi ma alla malattia.
ZootAllures, aspetto ancora la tua descrizione delle macchie!!! Allora, sono ferite o tipo lividi?
ZootAllures
28-09-2007, 10:21
quella del platy era più una ferita perchè sembrava che mancassero le squame, al corydoras somigliava ad un livido...
guaranito93
28-09-2007, 14:20
quella del platy era più una ferita perchè sembrava che mancassero le squame, al corydoras somigliava ad un livido.......mmmmm...... io azzardo vibriosi, mi pare abbastanza probabile e si può diffondere anche tramite individui infetti. Aspettiamo però conferme
la vibrosi e' una grave patologia difficilmente diagnosticabile poiche' solo su soggetti davvero forti puo' dare segni visibili che spesso pero' lo sono troppo tardi epossono spesso venire scambiati ed associati ad altre patologie.
guaranito93, per l'ultima volta andiamoci piano con diagnosi affrettate.
ZootAllures, siii gentile di dare una dettagliata sintomatologia del pesce con relativi valori acqautici.
ZootAllures
29-09-2007, 11:23
dunque ricapitolando: ph=7,2 - kh=5 - gh=10 - NO2=0 - NO3=0. Il platy aveva tipo una ferita sul lato destro dove mancavano le squame, il cory aveva una macchia rossa tipo livido vicino le branchie. comunque i 2 cory a dire il vero questi ultimi giorni si stanno un po riprendendo. sono ancora un po' debolucci ma appena immetto cibo riprendono a correre. forse la spiegazione che mi do è che il ricambio d'acqua effettuato dopo 40 giorni è stato troppo brusco (infatti ha ridotto in un colpo il ph di 0,3, il kh di 2 e anche la temperatura si abbassò di 3°. errore mio #07 ). D'ora in poi farò più attenzione!!è plausibile come spiegazione??i valori dell'acqua attuali vanno bene??
obbiettivamente sono gia' passati 40 giorni #24
mi lascia perplesso gli no3 a zero a meno che tu nn usi filtri antinitrati o solamanete acqua di osmosi ........la presenza di no3 in valori standar cioe' sui 25 mig per litro implicano il fatto che gli no2 vengono trasformati e quindi il tuo filtro lavora correttamente.
hai avuto sicuramente un brusdco abbasamento del kh che puo' avere influenzato molto il ph nn penso solo di 0,3 e questa potrebbe essere stata la causa.cio' nonostante se la sintomatologia persiste personalmente in siolamento tratterei i colpiti con de genral tronic o bactowert,inoltre nella vsca principale osserverei una settimana ,una volta la giorno di attivatori batterici.
ZootAllures
29-09-2007, 14:33
ok grazie mille per l'aiuto. comunque oggi effettuerò il cambio d'acqua con maggiori precauzioni e vedrò come andrà anche se adesso i pesci sembrano stare tutti bene
ZootAllures
30-09-2007, 22:25
scusatemi tanto ma nel misurare NO3 non riuscivo a dosare bene la polverina (sulle istruzioni non dice quanta ce ne vuole per effettuare la misurazione!! #07 ). Dato che mi avete messo la pulce nell'orecchio ho effettuato diverse misurazioni e alla fine ce l'ho fatta!!!ricapitolo la situazione dopo il secondo cambio d'acqua: kh=5, gh=10, ph=7,3, NO2=0, NO3=10mg/l. i valori sono accettabili??ora che si sono ripresi i cory sta dando segni di debolezza un platy maschio: si sta scolorendo, le branchie si sono allargate parecchio, la coda si sta come "consumando"(adesso è tipo seghettata) e il pesce si trova sempre con la bocca a contatto con la superficie. gli altri 4 guppy però stanno benissimo. cosa significa?? c'è da preoccuparsi??
i valori sono accettabili
direi di si
le branchie pallidesono sintomo purtroppo di un valori di ph che oscilla troppo ,di presnza di cloro o ammoniaca.io consilgio un isolamemnto .nellla vsca principale effettua un cambio di acqua del 50% addiziona biocondizionatore ed attivatori batterici.nella vsca di islamento metti acqua nuova addizionata di biocodizionatore anche in dose doppia.ci potrebbero essere i presupposti di una forma batterica causat probabilemnte da inquinamento.pero' per il momento osserva se con la sostiutzione dell'acqua il pesxce milgiora la sua repsirazione.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |