Visualizza la versione completa : devo ripartire ?
Salve aTutti. Nel mio nanetto da 16 litri netti ho 3 kg di rocce acquistate già spurgate dal negoziante, illuminazione con 2 PL 11 Watt (una attinica e una mezza rosata da 6700K/13000k) due pompette microjet 450l/h e 320l/h; all'inizio sul fondo avevo messo 4cm di corallina, mista, media e fine; poi l'ho tolta tutta, filtrata, mantenuta solo quella a grana media e ricominciato il foto periodo; ho fatto solo due settimane di buio; ora ho finito il fotoperiodo e dopo 2 mesi e mezzo dall' avviamento, niente ciano e alghe verdi, tanti spirografini e molto modesta crescita di calcaree rosa; dato che ho circa un paio di cm di corallina, la devo proprio togliere? se la tolgo devo ricominciare il foto periodo? Grazie
ellisreina81
23-09-2007, 15:34
io la togliere senza variare il fotoperiodo. Poi controlla i valori di calcio, magnesio e durezza dell'acqua. Se le calcaree ancora non sono cuesciute magari uno di questi valori non sono ok
quoto..inoltre la modesta crescita delle coralline è portata dalla scarsità di luce..
togli quella mezza e mezza..e una sola attinica è esagerata..
io metterei una da 10000K e l'altra metà da 10000K e metà attinica..
anche se l'ideale sarebbe un parco luci + potente(con quello non so cosa potresti allevare..)
ah..dimenticavo..
ovviamente ora devi tenere sempre sotto controllo Ca Mg e Kh e tenerli sempre a refgime..le doralline si sviluppano se questi elementi sono sempre al gisto livello..
Grazie mille, seguirò il vostri consigli.
Scusate, ma avete idea di come posso recuperare tutti gli "animaletti" che ora vivono nella sabbia? non l'ho ancora tolta e lo farò sabato. Nel frattempo ho ordinato le lampade 10000°K e per adesso sto integrando con un prodotto (Reef evolution coralsan) dosandolo opportunamente come indicato nelle istruzioni (lo prelevo dal contenitore con siringa per insulina in proporzione al litraggio per 15l circa 0,3 mg a settimana); per ora solo una somministrazione fatta lunedì e già ho notato in tre giorni una "corona" di colore + rosato intorno alla calcarea; anche i "tubicini" dei molti spirografi sono aumentati di almeno 2mm di lunghezza ah, dimenticavo: ho somministrato un litro di acqua di calce con impianto goccia a goccia una goccia ogni 30-40 sec circa ci ho messo 3 gg a finire il litro. non ho fatto alcuna misura di calcio; penso di aspettare la fine della settimana per vedere come si evolve la cosa;vado bene cosi?
sabbia rimossa, una lampada PL 10000 l'ho aggiunta ma ho ancora l'attinica. Ho aggiunto ancora acqua di calce e reef evolution coralsan; dopo due settimane questo è il risultato
alapergola
08-10-2007, 12:24
Ciao,
ho letto che volevi rimuovere la fauna dalla sabbia.
Leggi questo estratto di articolo per DSB, forse ti puo' aiutare.
Ciao,
Ale
Semina dell’endofauna
Come già detto in precedenza almeno una volta l’anno occorre seminare l’endofauna al fine di sopperire all’impossibilità di alcuni suoi rappresentanti di riprodursi.
Aggiungere sabbia viva tutte le volte causa l’aumento dell’altezza del dsb. Per questo motivo potrebbe essere utile seminare solo l’endofauna senza immettere la sabbia. Ovviamente è impensabile estrarre manualmente gli animaletti dalla sabbia.
Da moltissimo tempo gli studiosi degli animali che vivono nel terreno usano un trucco per separarli dalla terra. Ho cercato di adattare questo trucco alle nostre esigenze.
Per prima cosa si prende un bicchiere di plastica e si taglia in modo che risulti alto circa 5-6 cm. Lungo la circonferenza del suo bordo si praticano dei forellini del diametro di 2 mm. Distanziati circa 1 cm l’uno dall’altro a circa ½ cm dal bordo. Sul fondo del bicchiere si praticano quanti più fori, diametro 5 mm., è possibile. Si cuce una tela di cotone (i materiali sintetici non vanno bene) a formare un tubo lungo circa 30 cm e del diametro pari a quello del bordo superiore del bicchiere. Con del nylon da pesca si cuce, sfruttando i forellini fatti in precedenza, il bordo del tubo di stoffa al bordo del bicchiere, facendo attenzione che la stoffa rimanga all’interno del bicchiere. Ora l’attrezzo è pronto all’uso.
Per usarlo si riempie il bicchiere di sassolini del diametro di circa 1-2 cm. facendo attenzione che non occludano completamente tutti i fori praticati sul fondo del bicchiere. In un ambiente poco luminoso, fresco, ventilato si appende il sacco in modo che il fondo del bicchiere venga a trovarsi sopra un recipiente della capacità di circa 3 litri riempito per metà con acqua di mare pulita. Il fondo del bicchiere dovrà trovarsi a 2-3 cm dalla superficie dell’acqua. Si riempie il sacco con un litro circa di sabbia viva e si lascia riposare. Almeno 2 volte al giorno si deve controllare il contenuto del recipiente. Man mano che l’acqua scende per gravità ed evapora attraverso la stoffa, gli animali dell’endofauna scendono verso il bicchiere, passano fra i sassolini e raggiunti i fori, attratti dall’acqua sottostante, cadono nella bacinella da cui è facile prelevarli ed inserirli in acquario. Fra l’altro questo sistema può essere utilizzato anche per rifornire i nostri beniamini di ottimo cibo vivo. Bisogna avere l’accortezza, prima di riempire il sacco, di allargare la sabbia, poca per volta, sul fondo di una bacinella in modo che lo strato sia inferiore ai 5 mm. Quindi si levano a mano tutti gli animaletti che si vedono. Infatti è facile trovare “lumachine” e paguri che, essendo più grandi di 5 mm. non potrebbero passare attraverso i fori del bicchiere e sarebbero condannati ad una brutta morte.
alapergola
09-10-2007, 11:45
masgro, Figurati! :-)
Anzi, fammi sapere come va! ;-)
Ale
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |