Visualizza la versione completa : Consigli su acqua RO e sali
Ciao ragazzi è da un pò che non scrivo...vi informo sulla situazione. Fra pochi giorni mi arriverà un nuovo acquario da 120 litri, un cayman, aperto. Avevo in mente di prendere come pesciotti dei cardinali e altri pesci che vogliono acque abbastanza tenere ed acide...quindi devo ricorrere all'acqua osmotica (pura)...i valori ideali dovrebbero essere PH:6,5 GH:8 KH:fra 4 e 7-8...il mio dubbio è: avendo i valori dell'acqua del rubinetto PH:7,5 G:10 e KH:8 posso avere i valori desiderati mischiando i due tipi d'acqua? il negoziante dove prendo l'acquario mi ha detto di mettere il 50% di acqua di rubinetto e l'altro 50% di acqua RO...ma non sono molto convinto...cosa mi consigliate? devo ricorrere per forza ai sali? se si mi sapreste dire più o meno il costo e una buona marca? grazie a tutti
EXPANSYON
23-09-2007, 14:40
bè con 50-50 non combini niente, puoi provare con 75#25 ... anche se per il ph ci vorrà co2 di sicuro ... altrimenti tutto Ro + appositi sali ... però se dopo devi usare co2 ti si abbassa ancora di +
Qundi devo prendere un impianto di co2? o qualche prodotto? per quanto riguarda i sali, costano molto? so che abbassano contemporaneamente sia gh che kh dici che vanno bene lo stesso? grazie per le risp
Giacomo Puccettone
28-09-2007, 10:58
Qundi devo prendere un impianto di co2? o qualche prodotto? per quanto riguarda i sali, costano molto? so che abbassano contemporaneamente sia gh che kh dici che vanno bene lo stesso? grazie per le risp
L'acquisto dell'impianto di CO2 dipende da quanta acqua usi, è comunque una comodità non indifferente. I sali non costano molto, puoi comprare sali che alzano (penso tu abbia sbagliato a scrivere) singolarmente KH e GH o sali che li anzano contemporaneamente. Con il fai da te risparmi ulteriormente e hai un maggiore controllo su quello che inserisci.
Federico Sibona
28-09-2007, 11:09
L'acquisto dell'impianto di CO2 dipende da quanta acqua usi
Forse pensavi all'impianto per produrre acqua di osmosi?
Comunque, Angel88, con quella acqua di rubinetto penso che 50% + 50% vada bene.
Poi con torba nel filtro od impiantino di CO2 abbasserai il PH.
Giacomo Puccettone
28-09-2007, 11:14
L'acquisto dell'impianto di CO2 dipende da quanta acqua usi
Forse pensavi all'impianto per produrre acqua di osmosi?
-05 Lo so, devo smettere con i grappini di prima mattina -28d# -28d#
Giacomo Puccettone
01-10-2007, 22:30
Angel88, supponendo di utilizzare una acqua RO molto buona, dovresti miscelare un 80% di acqua di rubineto e un 20% di RO. Con queste proporzioni dovresti ottenere GH=8 e KH= 6.5. Il valore di pH non lo si può calcolare a priori, dipendendo da reazioni chimiche. Il pH lo puoi correggere con altri mezzi che non sono quelli della miscelatura di acque differenti (ad esempio l'aggiunta di CO2 come ti hanno già suggerito)
Federico Sibona
01-10-2007, 22:58
Angel88, con 50/50 dovresti ottenere GH 5 e KH 4 col risultato che avresti più facilità di abbassare il PH (perchè il KH è più basso). Non so che altri pesci vuoi mettere, ma i cardinali staranno ancora meglio con GH 5 invece che 8.
Grazie mille a tutti, il negozio dove prendo l'acqua la vende pura (almeno così mi ha detto la proprietaria) quindi kh e gh zero, il ph però non so quant'è...grazie ancora
Federico Sibona
02-10-2007, 16:56
Angel88, il PH dell'acqua di osmosi pura non è significativo perchè può variare ampiamente (essendo il KH=0 non c'è effetto tampone). Varia molto anche solo lasciandola a riposo oppure agitandola, in quanto a riposo la CO2 dell'atmosfera si discioglie in acqua ed invece agitandola si libera dall'acqua verso l'atmosfera stessa. Miscelando osmosi con altra acqua (con KH significativo) il PH si stabilizza nell'intorno del PH dell'altra acqua. Quindi non ha interesse il conoscere il PH dell'acqua di osmosi.
Grazie! #13 purtroppo non sono così esperto, comunque ho comprato dei sali della sera che alzano contemporaneamente sia kh e gh, se dovessi trovarmi male ho già visto dei sali della kent che innalzano i valori in modo indipendente, devo solo capire come fare per il ph
Angel88, il PH dell'acqua di osmosi pura non è significativo perchè può variare ampiamente (essendo il KH=0 non c'è effetto tampone).
Quindi credo che dopo aver preso l'acqua d'osmosi aggiungo solo i sali senza miscelarla fino a far innalzare il kh almeno a 4-5 in modo da avere l'effetto tampone e dopo misuro il ph, ma fatto ciò come faccio se è troppo alto o troppo basso? per innalzarlo ci sono prodotti? per abbassarlo ho capito che devo usare o la torba o la co2, ma ho un dubbio come funzionano? cioè se scelgo fra questi due come faccio a "fare in modo" che il ph si abbassi al livello che desidero e poi a tenerlo stabile? inoltre la torba non colora l'acqua contenendo acidi umici? preferisco l'acqua limpida! grazie ancora e scusate per le mille domande
Giacomo Puccettone
03-10-2007, 09:17
Ciao, il pH che si raggiunge nell'acquario è il risultato di un equilibrio chimico tra CO2 e carbonati (che non sono altro che la sostanza che misuri con il test del KH).
Il modo più semplice per mantenere il pH al valore voluto è quello di regolare i valori di CO2 (utilissima per la crescita delle piante) e di KH.
Federico Sibona
03-10-2007, 09:51
Angel88, forse mi è sfuggito qualcosa, ma perchè hai comperato i sali? I valori di GH e KH li ottieni già solo miscelando l'acqua di rubinetto con quella di osmosi nelle proporzioni sopra riportate. Se aggiungi sali farai nuovamente salire i valori di durezza, il che non mi sembra sia quello che tu vuoi. Come ha già detto Giacomo Puccettone, il PH basso non lo ottieni miscelando acque, ma mettendo torba o erogando CO2.
A meno che tu abbia cambiato idea ed intenda riempire la vasca con sola acqua di osmosi, allora i sali sono sicuramente utili, altrimenti, se la misceli con acqua di rubinetto, no.
Angel88, forse mi è sfuggito qualcosa, ma perchè hai comperato i sali?
bè si avevo intenzione di mettere solo acqua d'osmosi però leggendo i vostri consigli ho capito che il vero problema è il ph, come ho già scritto sopra non ho capito come utilizzare torba o co2 in modo da raggiungere il valore che voglio di ph e tenerlo stabile, inoltre, la torba non mi ingiallisce l'acqua?
p.s. oggi ho fatto un cambio d'acqua e quando ho buttato quella dell'acquario nel lavandino ha "frizzato" come la coca-cola, ma è normale? è dovuto ai sali? se otreste darmi quest'ultima informazione su come dosare torba o co2 ve ne sarei molto grato. Grazie ancora
Giacomo Puccettone
04-10-2007, 09:38
Ciao, la torba ti ingiallisce l'acqua, quindi se vuoi acqua limpida devi usare necessariamente CO2. Per immetterla devi utilizzare una bombola o un reattore, che puoi acquistare bello e pronto o fartelo da te. Una volta che hai portato il KH al valore desiderato immetti CO2, questa reagisce con i carbonati e abbassa il pH. (se vuoi maggiori informazioni guarda questo articolo (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/durezza_carbonatica/default.asp), se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure)
Una volta raggiunto l'equilibrio, per sapere se la concentrazione di CO2 disciolta in acqua è corretta dai un'occhiata a questa tabella (http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm), la zona in verde è la concentrazione corretta. Come vedi dalla tabella per ottenere un pH=6.5 dovresti portare il KH a 3.
Ho visto l'articolo... #12 non ci capisco un tubo... #19 ...so solo che con kh minore di quattro il ph non è stabile e niente di più...
Come vedi dalla tabella per ottenere un pH=6.5 dovresti portare il KH a 3.
Qundi dovrei portare il kh a 3, poi mettere l'anidride carbonica sui giusti valori e avrò ph 6,5?
solo due domande
1:il valore della tabella (30) a cosa si riferisce? devo comprare i test di co2?
2:se il kh è a tre con la co2 il ph resterà comunque stabile? e per i pesci il kh3 va bene?
grazie!!!
Federico Sibona
05-10-2007, 00:16
Angel88, tu ottieni il tuo KH nell'acqua nella vasca (secondo me faresti bene a fare la miscela 50/50 come detto prima senza impelagarti con i sali) diciamo per esempio KH = 4, poi eroghi CO2 nella quantità utile per portare il PH a 6,5 poi vai ad incrociare il PH ed il KH sulla tabella che ti ha dato Giacomo Puccettone e leggi 40 milligrammi al litro di CO2, non va' bene perchè è troppa allora sali un po' di PH erogando un po' meno CO2, ti porti a PH 6,7, torniamo sulla tabella e leggiamo 25mg/l di CO2, adesso ci siamo perchè siamo in zona verde. In questo ragionamento il KH è quello che resta costante, invece variando l'erogazione di CO2 facciamo variare sia il PH che la quantità di CO2 disciolta in acqua a disposizione delle piante. La CO2 disciolta in acqua però, se in quantità eccessiva è nociva per i pesci. Dalle esigenze delle piante e da quelle dei pesci nasce quella fascia verde nella tabella che rappresenta l'ottimo del compromesso, come vedi è compresa grosso modo tra 15 e 30mg/l.
Credo di aver capito, in altre parole, se voglio avere ph6,5 e una giusta quantità di co2 devo avere per forza il kh a 3, altrimenti Kh:4 ph:6,6 - Kh:5 ph:6,7 e via dicendo...in questo modo so che ho la giusta quantità di bolle al min di co2 per piante e pesci e ph stabile...giusto? grazie per l'aiuto, un'ultima domanda (se il raggionamento è questo) e poi non vi disturbo più...appena avvio l'impianto di co2 dopo quanto tempo posso misurare il ph? grazie ancora :-))
Federico Sibona
05-10-2007, 08:54
Angel88, ti consiglierei di stare più verso il centro della zona verde, intorno ai 20/25mg/l di CO2 per il motivo che piccole variazioni di PH hanno notevole influenza (come vedi dalla tabella) e tali variazioni, seppur contenute, in vasca possono sicuramente avvenire.
Giacomo Puccettone
05-10-2007, 09:14
Credo di aver capito, in altre parole, se voglio avere ph6,5 e una giusta quantità di co2 devo avere per forza il kh a 3, altrimenti Kh:4 ph:6,6 - Kh:5 ph:6,7 e via dicendo...in questo modo so che ho la giusta quantità di bolle al min di co2 per piante e pesci e ph stabile...giusto? grazie per l'aiuto, un'ultima domanda (se il raggionamento è questo) e poi non vi disturbo più...appena avvio l'impianto di co2 dopo quanto tempo posso misurare il ph? grazie ancora :-))
Ti consiglio per i primi tempi di effettuare misurazioni giornaliere prima e dopo l'accensione delle luci, per verificare che non ci siano variazioni di pH dovute al fatto che di notte la CO2 viene prodotta e non consumata dalle piante. Le variazioni di pH possono essere molto dannose per i pesci (come tutti gli sbalzi continui di valori) e può rendersi necessaria una diversa erogazione tra giorno e notte.
ragazzi grazie delle informazioni, comunque ho deciso di cambiare programmi e di mettere pesci che possono star bene con i valori dell'acqua di rubinetto Ph:7,5 Gh:10 Kh:8, sia perchè non vorrei far danni con la co2 e sia perchè al momento non ho la possibilità di comprare un impianto, ora apro un topic per avere consigli sui pesci, poi compro un bel libro per capire meglio tutti questi funzionamenti e magari l'estate prossima cambio genere e metto sto benedetto impianto, comunque grazie per le tante risposte e per l'aiuto. :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |