Entra

Visualizza la versione completa : Invertebrati da Germani VIII


Italicus
23-09-2007, 09:03
per info e foto: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=119021&start=135




bbbbbbbbbbbbbbbbbbbNEGOZIO ON-LINE
..................................Da Newgollum





SIETE PREGATI DI CONTATTARE NEWGOLLUM SOLO PER GLI ANIMALI IN ACCRESCIMENTO O AL MOMENTO DISPONIBILI
GRAZIE




STOOOOOOOOOOOOOOOOOP!!!!!!!!!!!!!
causa caldo le spedizioni sono interrotte, non insistete, Newgollum non spedirá niente fino all'autunno, ricordate che teniamo piú alla salute degli animali che al guadagno di qualche € ;-)





Animali_____________________ in possesso
Pomacea bridgesii blu
http://www.acquariofilia.biz/allegati/invertebrati_127_103.jpg


Pomacea bridgesii viola



Pomacea bridgesii ivory



Planorbarius blu
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_146_185.jpg


Planorbarius rosa
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_108_578.jpg

Planorbarius orange



Viviparus ssp. (+)
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_07_120_185.jpg


Melanoides thiara winteri
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_061_576.jpg


Caridina balbaulti var. green
http://www.acquariofilia.biz/allegati/dicembre_06_018_127.jpg



Caridina bee
http://www.acquariofilia.biz/allegati/invertebrati_dic06_047_121_393.jpg



Caridina white bee




Neocaridina blu pearl
http://www.acquariofilia.biz/allegati/invertebrati_dic06_114_118_191.jpg



Neocaridina denticulata sinensis
http://www.acquariofilia.biz/allegati/red_152.jpg



Cambarellus patzcuarensis (Orangexbrown)
http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_181_467.jpg

Cambarellus patzcuarensis var. orange (+)
http://www.acquariofilia.biz/allegati/104_176.jpg


Animali Disponibili_____________________ taglia
Planorbarius rosa _____________<5mm






I PREZZI E LE SPESE DI SPEDIZIONE SONO TRATTABILI CON NEWGOLLUM

Animali_____________________ in accrescimento


Planorbarius rosa
Planorbarius blu
Caridina balbaulti var.green





Animali_____________________ in dolce attesa

Planorbarius blu
Planorbarius rosa
Caridina balbaulti var.green





Lista d'attesa spedizioni________Animali

Italicus______________________Pomacea bridgesii blu e viola-Viviparus ssp.-melanoides thiara winteri-planorbarius blu, orange e rosa-caridina balbaulti green-neocaridina blue pearl-caridina bee

Alucard82____________________Pomacea bridgesii blu

Digitalhawk___________________Pomacea bridgesii viola

Franz67______________________Pomacea bridgesii blu e viola

Mirko_81_____________________Pomacea bridgesii blu

Mr.Hyde______________________Pomacea bridgesii blu, viola e ivory-planorbarius rosa

Mattegm______________________Pomacea bridgesii blu

Lilyth_________________________Pomacea bridgesii blu e viola

TwinRay______________________Pomacea bridgesii blu - neocaridina blue pearl

Mchele________________________Pomacea bridgesii blu e viola-Viviparus ssp.-Melanoides thiara winteri-planorbarius blu e rosa

cri___________________________?

fasix_________________________Pomacea bridgesii blu e viola-Viviparus ssp.

Papá Luca____________________??????????????????????

Gwidien______________________Pomacea bridgesii blu e viola - Viviparus ssp. - caridina balbaulti green - neocaridina blue pearl - caridina bee - neocaridina denticulata sinensis

ormaweb_____________________Pomacea bridgesii blu e viola

mx76________________________Pomacea bridgesii blu - neocaridina denticulata sinensis

Sissy13______________________Pomacea bridgesii blu e viola - Viviparus ssp. - caridina balbaulti green - neocaridina blue pearl - caridina bee - neocaridina denticulata sinensis - Planorbarius rosa

xmrdieselx___________________Pomacea bridgesii blu

Andrea&Emy__________________Planorbarius blu e rosa - melanoides thiara winteri - viviparus sp.

Chiaretta_____________________Pomacea bridgesii blu e viola - Planorbarius blu e rosa

baubau_______________________Pomacea bridgesii ble e viola

Tognamax_____________________ Caridina bee - Caridina balbaulti var.green

anto83________________________ Caridina bee - Caridina balbaulti var. green - neocaridina denticulata sinensis - neocaridina blue pearl - caridina white bee

scimmietti______________________ Planorbarius rosa

Jenny__________________________ Pomacea bridgesii blu e viola- Planorbarius blu e rosa

videnko________________________ Pomacea bridgesii blu e viola- Planorbarius blu e rosa

IN ROSSO GLI ANIMALI ARRIVATI

Italicus
23-09-2007, 09:04
P.S. perche ho il vago pensiero che sto 3d mi diventerà come Sentieri ???

chi è Sentieri

lorekorn
23-09-2007, 09:31
sentieri è una telenovela ;-)

newgollum
23-09-2007, 20:47
per quanto riguarda i grilli, io non ce l'ho la soffitta :-(



chi è Sentieri

tipo beautiful.... una di quelle che non finiscono mai ;-)

rinominiamo il topic aggiungenoci "la storia infinita" oppure "di tutto di più"? :-D
giusto per far arrabbiare un po' di più il nostro tukino #18
meglio se non finisce :-D ... per me è un'ideona questo topic... ce ne dovrebbe essere uno in ogni sezione ;-)

AndreaDoc
24-09-2007, 15:25
Sentieri è peggio di Beautiful...pensa che le prime serie le trasmettevano per radio!!!!
In effetti forse Tuko prima o poi ci verrà a prendere a casa uno per uno...ma non sà che noi abbiamo dei piccoli eserciti di gamberetti e lumachine (però anche lui li ha...armi pari...)

Domandina: si riesce a capire quando le Plano blu saranno all'incirca disponibili??

PS: ho le Leopard...finalmente...vediamo che succede...

Italicus
24-09-2007, 15:29
ma che io sò le leopard non sono altro che giovani wild

AndreaDoc
24-09-2007, 21:10
Boh...a me questa cosa non risulta...ma potrebbe anche essere...
Poco cambia...sempre leopardate sono... :-D :-D

Italicus
25-09-2007, 03:12
e da adulte perdonono la leopardatura

AndreaDoc
25-09-2007, 13:16
Su questo hai ragione...io ho provato ad osservarle bene...non è che perdono la leopardatura, è che la parte più chiara si inscurisce molto e appunto si intravvede appena...però non sò bene come sia la classificazione vera e propria...boh...vedo che su siti inglesi e tedeschi le considerano leopard...qui bisognerebbe fare uno studio approfondito...appena mi si riproducono vedo di buttare giù due appunti...

Italicus
25-09-2007, 13:18
dimorfoteca le ha, prova a chiedere a lui

AndreaDoc
25-09-2007, 14:10
Uomo di poca fede :-D :-D

Ho letto e ho studiato e interagito con Dimofoteca...ma vorrei capire come cacchio hanno fatto a fare queste classificazioni...nel senso: qual è la classificazione ufficiale?? Chi le fà ste classificazioni?? Babbo Natale?? :-D :-D ...sto degenerando...

Per questo ho scritto alla Società Italiana di Malacologia per risolvere i miei dubbi, sia riguardanti "Leopard"-"Wild" che "Planorbarius"-"Planorbella"...
Attendo notizie per potervele riportare...

cri
25-09-2007, 23:03
Andrea&Emy, le leopard sono le planorbarius livrea selvatica (marrone)? #13

esperimento: siccome le rosa e le orange hanno livree molto simili (hanno delle differenze nella colorazione del guscio, ma se viste superficialmente sembrano quasi la stessa cosa), e siccome non avevo spazio per mettere le rosa sto provando ad incrociarle con le orange in un recipiente isolato che ospitava le orange già da mesi, vediamo come vien fuori la prole. :-)

AndreaDoc
26-09-2007, 01:26
Andrea&Emy, le leopard sono l1e planorbarius livrea selvatica (marrone)? #13 :-)
Da "piccole" sono leopardate, mentre da adulte la leopardatura viene coperta dallo scurirsi del guscio e la lumacozza risulta marrone scuro (tipo noce di cocco...tanto per intenderci per il colore...)

esperimento: siccome le rosa e le orange hanno livree molto simili (hanno delle differenze nella colorazione del guscio, ma se viste superficialmente sembrano quasi la stessa cosa), e siccome non avevo spazio per mettere le rosa sto provando ad incrociarle con le orange in un recipiente isolato che ospitava le orange già da mesi, vediamo come vien fuori la prole. :-)

Anni e anni di selezioni uccisi in un barattolo :-D

cri
26-09-2007, 13:09
tanto le orange le allevo già in uno dei miei due acquari, e siccome nell'altro ho dentro 3-4 blu che spero si moltiplichino velocemente (per la somma felicità di newgollum :-D ), le rosa non sapevo dove metterle. poi ripeto, a me sembrano IDENTICHE alle orange se non per alcune sfumature del guscio, che però potrebbero dipendere da vari fattori... per esempio un anno fa diedi delle orange ad un mio amico che le alleva a zucchine in un ambiente dedicato, ed ora sono diversissime dalle mie avendo il corpo BORDEAUX (già!!!) ed il guscio BIANCO!!! per cui la differenza esteriore tra delle orange che è certo appartengano allo stesso ceppo ma allevate in ambienti e regimi alimentari diversi è molto maggiore a quello di questi due SUPPOSTI gruppi delle orange e delle rosa, che peraltro fino a poche settimane fa venivano allevate in ambienti diversi. io sinceramente nel barattolo non riesco già più a capire quali siano le orange e quali le rosa... #24


per cui domanda: ma esistono queste due varietà (arancio e rosa) o sono due modi diversi per chiamare la stessa roba??? :-)

cri
26-09-2007, 13:10
ah la prossima volta che scendo a legnano da sto mio amico faccio una foto alle sue planorbarius, che ripeto derivano TUTTE dalle MIE ORANGE, ma che di "orange" hanno ben poco dato che il guscio è bianco e la carne è rosso scura... #24

AndreaDoc
26-09-2007, 13:15
per cui domanda: ma esistono queste due varietà (arancio e rosa) o sono due modi diversi per chiamare la stessa roba???


Ecco un'altra domanda intelligente...me la sono posta anche io...ora attendo che quelli della SIM rispondano al primo quesito per poi proporgli questo secondo...se non ci sanno rispondere loro (con certezze scientifiche e non con considerazioni personali come facciamo di solito noi) non sò proprio più dove sbattere la testa...

cri
26-09-2007, 13:52
le rosa sono quelle di newgollum, lei sostiene che siano due selezioni diverse, io in base a quanto osservato sulle orange (ovvero il fatto che sviluppino fenotipi notevolmente diversi in base a come sono allevate ed al fatto che siano più diversi tra loro gruppi di orange allevati in ambienti diversi rispetto alle mie orange nei confronti delle rosa di new) sono portato a considerarle la stessa cosa, così come le "arancio" vengono spesso definite "rosse". ed in effetti quelle del mio amico sono diventate molto rosse, carattersistica che hanno latente e possono sviluppare con opportuni accorgimenti nell'allevamento!

:-)

AndreaDoc
26-09-2007, 14:04
Io ho notato che sul fenotipo incide molto l'ambiente...ma veramente tantissimo...
Le mie rosa sono tutte derivare da quelle di new, quelle che ho nella vasca principale (0,5W/litro, 3700°K) sono di un rosa di media intensità, quelle che ho portato ad un amico (che ha illuminazione minore a 0,5w/l) sono diventate molto più scure...mentra la mia prediletta nel bonsai con esposizione al sole per 5 ore al giorno (quindi un illuminazione potentissima) è rosa chiarissimo e ha una dimensione di molte volte maggiore le altre (3 cm di diametro!!!)...non sò se sia dovuto ad una aumentata quantità di alghe, ma sicuramente l'illuminazione agisce in qualche modo sul fenotipo...

AndreaDoc
27-09-2007, 02:51
Siccome non sono mai riuscito a riprodurre le Pomacea, due domande mi sorgono spontanee: ma le uova, una volta doposte, solidificano?? E poi, si possono avere delle deposizioni non fecondate?

cri
27-09-2007, 10:57
le uova solidificano e diventano sempre più scure. la fecondazione avviene prima della deposizione e credo che se nn c'è fecondazione nn depongano

AndreaDoc
27-09-2007, 12:03
Ok...grazie per le informazioni...forse un giorno riuscirò a farle riprodurre anche io...non cerco ora che ho tutti maschi... :-D :-D

newgollum
27-09-2007, 22:56
le rosa sono quelle di newgollum, lei sostiene che siano due selezioni diverse, io in base a quanto osservato sulle orange (ovvero il fatto che sviluppino fenotipi notevolmente diversi in base a come sono allevate ed al fatto che siano più diversi tra loro gruppi di orange allevati in ambienti diversi rispetto alle mie orange nei confronti delle rosa di new) sono portato a considerarle la stessa cosa, così come le "arancio" vengono spesso definite "rosse".

io non è che ne sappia più di quanto ho visto :-)
ma le rosse/arancio hanno il guscio giallino mentre le rosa bianco. In ogni caso non si tratta di lumache diverse ma SOLO di una selezione del colore: come per le ampu! E non solo per arancio e rosa, ma naturalmente anche le blu, marroni, gold, viola, verdi hanno di differenza solo il colore (esattamente come le ampu purple, gold, brown, blue ecc).
Quelle che Cri ha ottenuto col guscio bianco e il corpo rosso probabilmente hanno un po' 'deviato' o comunque contenevano i geni del guscio bianco... quelle che ho io di arancio (che sono quelle di cri datemi pochi mesi fa) anche se da vive si nota poco la differenza (poco ma si nota: le famose 'striature') quando muoiono presentano chiaramente un guscio giallastro, mentre le rosa lo hanno bianco.
La distinzione planorbarius/planorbella è un altro discorso (eternamente '?') :-)

Italicus
28-09-2007, 03:24
credo che la luce influisca solo sul fatto che se la luce è fredda i colori espressi sono diversi da quelli espressi sotto una luce calda, che fà apparire gli esemplari più rosa

cri
28-09-2007, 15:19
le rosa sono quelle di newgollum, lei sostiene che siano due selezioni diverse, io in base a quanto osservato sulle orange (ovvero il fatto che sviluppino fenotipi notevolmente diversi in base a come sono allevate ed al fatto che siano più diversi tra loro gruppi di orange allevati in ambienti diversi rispetto alle mie orange nei confronti delle rosa di new) sono portato a considerarle la stessa cosa, così come le "arancio" vengono spesso definite "rosse".

io non è che ne sappia più di quanto ho visto :-)
ma le rosse/arancio hanno il guscio giallino mentre le rosa bianco. In ogni caso non si tratta di lumache diverse ma SOLO di una selezione del colore: come per le ampu! E non solo per arancio e rosa, ma naturalmente anche le blu, marroni, gold, viola, verdi hanno di differenza solo il colore (esattamente come le ampu purple, gold, brown, blue ecc).
Quelle che Cri ha ottenuto col guscio bianco e il corpo rosso probabilmente hanno un po' 'deviato' o comunque contenevano i geni del guscio bianco... quelle che ho io di arancio (che sono quelle di cri datemi pochi mesi fa) anche se da vive si nota poco la differenza (poco ma si nota: le famose 'striature') quando muoiono presentano chiaramente un guscio giallastro, mentre le rosa lo hanno bianco.
La distinzione planorbarius/planorbella è un altro discorso (eternamente '?') :-)


new è ovvio che mi riferisco a varietà devierse e non a specie diverse!

le mie orange sono TUTTE riconducibili a 3-4 esemplari, ovvero sono tutte strettamente consanguinee, sia quelle che ho dato a te, che quelle che ho io ed il mi amico, eppure sviluppano in base all'ambiente colori molto diversi sia della carne che del guscio. il mio amico ha provato ad aggiungere nel tempo vari esemplari prelevati dalla mia vasca e dopo poco tempo anche i nuovi esemplari si "trasformavano" nelle colorazioni che avevano già i suoi, per cui la cosa dipende solo dall'ambiente. ripeto: le differenze di guscio tra le mie orange e le tue rosa sono minori di quelle tra le mie orange e quelle del mio amico (che sono sempre le mie orange ma allevate in un ambiente diverse), e di quelle tra le mie orange nella vasca e le mie orange nel barattolo :-))

AndreaDoc
30-09-2007, 18:29
credo che la luce influisca solo sul fatto che se la luce è fredda i colori espressi sono diversi da quelli espressi sotto una luce calda, che fà apparire gli esemplari più rosa

Boh...allora quella che è diventata più chiara lo sarà diventata perchè tutti i giorni vede mio padre...probabilmente si è schiarita per lo spavento :-D :-D :-D ...
La mia era una supposizione...ora studierò meglio le variabili in gioco...

newgollum
30-09-2007, 22:27
:-) secondo me la luce può influire non tanto sul colore, ma su come lo vediamo...
ma in questo caso parliamo delle stesse lumache che in condizioni ed orari diveri si vedono con colori un po' diversi, cosa che effettivamente accade :-) ma che non credo sia il discorso fattto da Andrea&Emy.

Dopo l'ultimo post di Cri tenderei a pensare anch'io che sia l'ambiente a questo punto (non credo sia un elemento olo come la luce, ma se mai luce, alimentazione ecc.)... l'alimentazione sicuramente influisce per lo meno sul corpo (sul guscio non saprei), lo vedo con la differenza tra le lumache a cui do gli stick rossi per gamberetti (effettivamente più rosse.... parlo delle arancio) e le altre, ma anche qui non si parla di caratteristiche ereditabili genetiamente ma soltanto di una manifestazione legata alle sostanze ingerite, che si perde non appena si smette di alimentarle così.
Bisognerebbe per curiosità vedere se le lumache rosse dell'amico di Cri, tolte dall'ambiente in cui sono diventate rosse, restano rosse e fanno figli rossi oppure no :-))

cri
01-10-2007, 12:43
:-) secondo me la luce può influire non tanto sul colore, ma su come lo vediamo...
ma in questo caso parliamo delle stesse lumache che in condizioni ed orari diveri si vedono con colori un po' diversi, cosa che effettivamente accade :-) ma che non credo sia il discorso fattto da Andrea&Emy.

Dopo l'ultimo post di Cri tenderei a pensare anch'io che sia l'ambiente a questo punto (non credo sia un elemento olo come la luce, ma se mai luce, alimentazione ecc.)... l'alimentazione sicuramente influisce per lo meno sul corpo (sul guscio non saprei), lo vedo con la differenza tra le lumache a cui do gli stick rossi per gamberetti (effettivamente più rosse.... parlo delle arancio) e le altre, ma anche qui non si parla di caratteristiche ereditabili genetiamente ma soltanto di una manifestazione legata alle sostanze ingerite, che si perde non appena si smette di alimentarle così.
Bisognerebbe per curiosità vedere se le lumache rosse dell'amico di Cri, tolte dall'ambiente in cui sono diventate rosse, restano rosse e fanno figli rossi oppure no :-))


new le lumache rosse col guscio bianco del mio amico sono le mie orange, gliene ho date a più riprese e da lui sono tutte sempre diventate di quel colore. ovvio quindi che se i loro figli li riporto a casa mia, crescono con l'aspetto delle mie, perchè il patrimonio genetico sia delle mie che delle sue è LO STESSO, e si manifesta diversamente in base alle influenze ambientali (ovvero cibo, chimica dell'acqua, temperatura, tipo di vasca, tipo di coinquilini, ecc...) :-)

Italicus
01-10-2007, 13:45
uova ampu!!!!!!!!!!
ne scelsi due convinto che fossero maschio e femmina e d eccone la prova

newgollum
01-10-2007, 14:10
bravo Ita!!!!!! #25 #25 #25

ok Cri, non avevo capito se l'idea era questa oppure che l'ambiente influisse in qualche modo con una sorta di selezione "darwiniana" per cui la linea genetica veniva modificata ;-)

AndreaDoc
01-10-2007, 14:11
uova ampu!!!!!!!!!!
ne scelsi due convinto che fossero maschio e femmina e d eccone la prova
-20 -20 -20
Solo le mie non depongono...tristezza e sconforto...sconforto e tristezza...da domani viagra...

cri
01-10-2007, 14:19
cmq per chi abita a varese, milano, novara, se vi interessano ampullarie blu c'è un utente di ap che le vende nel suo negozio/allevamento, ed ha anche un sacco di altra roba, comprese neocaridine di ogni tipo. io mi sono portato a casa una bellissima septaria :-))

Italicus
01-10-2007, 16:07
Solo le mie non depongono...tristezza e sconforto...sconforto e tristezza...da domani viagra...

rischi di vederle andare sempre in giro col sifone dritto :-D

newgollum
10-10-2007, 11:12
interessante cri.... chi è che ha il negozio e dove esattamente? mia sorella talvolta capita a milano :-)

LEGGETE FINO IN FONDO! :-)
invece per quanto riguarda le ampu, mi sono collegata proprio per parlare di un'idea che mi sta venendo in mente a causa delle mie non-riproduzioni.
Oramai ho le ampullarie blu da un anno ed anche se erano parecchio piccole quando le ho prese, sono circa 7 mesi che tutte hanno raggiunto la dimensione ipotizzata per la maturità sessuale. Ma non hanno mai deposto e le ho vite avere comportamenti che ptevano (forse) essere accoppiamenti pochissime volte.
Ho provato con diversi approcci oramai: dre tanto cibo, poco cibo, dosare cibo/temperatura e anche non fare niente :-) ma non è servito a nulla. La certezza che siano maschi e femmine non ce l'ho, ma coniderando che le mie cinque ampu gold che poi ho dato a mia sorella erano ipotizzati tutti maschi e dato che almeno una delle blu mi pare proprio maschio, dire adesso che su tutte quelle che ho avuto (attualmente 6 blu, cioè 11 con le gold) siano tutti tutti maschi mi pare una jella che sfiora l'impossibilità.
La mia idea dunque è che si aproprio la mia acqua (non l'ambiente, perché le ho anche tenute in vasche diverse arredate e piantumate diversamente!) non gli piaccia proprio...
IN ogni caso l'idea che vi dicevo è che un altro tentativo lo vorrei fare e dato che a me le gold piacciono da impazzire e dato anche che (se ricordate, chi c'era, i discorsi di un anno fa) comunque avrei voluto tentare in una vasca 'accoppiamento di diverse colorazioni per raggiungre man mano il risultatao che va di moda ad esempio in spagna, di avere ampu con i geni di tutti e 5 i colori, che fanno figli tutti misti, sto pensando di abbandonare l'idea della riproduzione delle bellissime blu e di mettere dunque nella loro vasca delle gold per tentare il mix!
Però l'ho pensato stamattina.... ci devo ragionare un po' prima di fare questo passo. Lo metto anche nelle vostre mani: che mi dite, che ne pensate? Metto ai voti (anche se poi decido io! :-D) ...

cri
10-10-2007, 11:24
è a Ranco (VA) in via Quassa. :-)

il ragazzo che se ne occupa è iscritto ad AP


ecco un thread che ha aperto con ciò che ha a disposizione:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1521022&sid=23001835dc3041527d37540420f#e5299

cri
10-10-2007, 11:25
newgollum, ho brutte notizie: temo che le planorbarius blu nn godano di buona salute, una delle 3 è morta (il guscio è per forza il suo). ho paura che lo sballottamento in giro per l'italia nn sia stato molto salutare.. #23 -20 le rosa si sono già riprodotte con le orange invece...

AndreaDoc
10-10-2007, 11:58
Varie cose:
1) Negozio Ranco: Davide è una persona preaparata, disponibili ed onesta...io ho già fatto acquisti da lui e mi sono trovato molto bene...
2) Ampu: anche io avevo difficoltà a riprodurre le ampu poi...ho cambiato vaschetta...le ho messe in un fauna box e lì hanno deposto...il fauna box ha circa 10 cm di parete libera...secondo me hanno bisogno di moto spazio perchè vogliono essere sicure di metterle all'asciutto...non sò...magari è un caso...ma io ci provere...
3) Plano blu: ma ci sono?? Sono disponibili??

TuKo
10-10-2007, 12:47
Ragazzi usate bene i post che sono rimasti per questa parte.
Al 120esimo post chiudo il 3d e stop.Per quello che riguarda la vendita,potete attivarvi con un 3d specifico nel mercatino.Per tutto il resto(ripro,colarazione,ect..ect..) usate la sezione.
Ovviamente, non facciamo che un nuovo 3d assuma i connotati di questo.
So che quanto ho scritto,sicuramente non vi farà piacere,ma tant'è.Purtroppo le nuove disposizioni http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=145025 parlano chiaro.

newgollum
11-10-2007, 12:03
newgollum, ho brutte notizie: temo che le planorbarius blu nn godano di buona salute, una delle 3 è morta (il guscio è per forza il suo). ho paura che lo sballottamento in giro per l'italia nn sia stato molto salutare.. #23 -20 le rosa si sono già riprodotte con le orange invece...

speriamo che le altre due riescano a riprodursi: se no pazienza... sono sicura che tu t'impegni bene affinché accada e dunque se succederà il contrario non sarà certo responsabilità tua.... quello che si può si fa, su quello che non si può inutile sbattersi ;-)
ma ricordate che io le rosa le ho riprodotte da 2 esemplari, perché me ne sono stati spediti 3 e uno era morto dopo pochi giorni ;-) ed ora sono centinaia sparse in tutte le vostre vasche :-D

Varie cose:
2) Ampu: anche io avevo difficoltà a riprodurre le ampu poi...ho cambiato vaschetta...le ho messe in un fauna box e lì hanno deposto...il fauna box ha circa 10 cm di parete libera...secondo me hanno bisogno di moto spazio perchè vogliono essere sicure di metterle all'asciutto...non sò...magari è un caso...ma io ci provere...
3) Plano blu: ma ci sono?? Sono disponibili??
2) già fatto.... ma nulla
3)io le avevo prese con le rosa dalla germania ma non si erano riprodotte molto, poi quest'estate ho avuto una moria con una giornata di particolare caldo. Le superstiti le ho mandate a cri, sperando che nella vasca già testata (ma nel frattempo liberata appositamente) delle sue orange si trovassero bne. ora stiamo sperando che ce la facciano.... dunque, per rispondere con precisione: sì, ci sono; no, non sono disponibili.


Ragazzi usate bene i post che sono rimasti per questa parte.
Al 120esimo post chiudo il 3d e stop.Per quello che riguarda la vendita,potete attivarvi con un 3d specifico nel mercatino.Per tutto il resto(ripro,colarazione,ect..ect..) usate la sezione.
Ovviamente, non facciamo che un nuovo 3d assuma i connotati di questo.
So che quanto ho scritto,sicuramente non vi farà piacere,ma tant'è.Purtroppo le nuove disposizioni http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=145025 parlano chiaro.

il fatto è che non andiamo quasi mai OT perché continuiamo a parlare degli invertebrati che ci sono arrivati dalla germania #18 e in ogni caso non ci sono proprio mai stati dissapori tra di noi!
dunque non vedo proprio il problema di proseguire. Comunque farai quello che devi fare, non farai quello che non devi fare, suppongo ;-)

AndreaDoc
11-10-2007, 13:29
cri ha scritto:
newgollum, ho brutte notizie: temo che le planorbarius blu nn godano di buona salute, una delle 3 è morta (il guscio è per forza il suo). ho paura che lo sballottamento in giro per l'italia nn sia stato molto salutare.. le rosa si sono già riprodotte con le orange invece...

newgollum ha risposto:
speriamo che le altre due riescano a riprodursi: se no pazienza... sono sicura che tu t'impegni bene affinché accada e dunque se succederà il contrario non sarà certo responsabilità tua.... quello che si può si fa, su quello che non si può inutile sbattersi
ma ricordate che io le rosa le ho riprodotte da 2 esemplari, perché me ne sono stati spediti 3 e uno era morto dopo pochi giorni ed ora sono centinaia sparse in tutte le vostre vasche


Faccio una considerazione: ma se le blu costano di meno (intendo sui siti tedeschi), non dovrebbero essere più facili da riprodurre??
Consiglio: io avevo delle difficoltà a riprodurre le rosa (inizialmente...ora ne ho sempre un esercito...ne acrò date via 150 ma ne ho ancora un bel pò...) e ho fatto così: 3 esemplari in una minivaschetta da 1,5 litri, aerazione, cibo a volontà e cambi d'acqua totali everyday...così in una settimana la vaschetta è piena di uova, ho levato le adulte e ho lasciato schiudere le uova...facendo cambi non più giornalieri...poioi ho aspettato che le piccole crescessero un pò e le ho messe con le adulte...risultato...milioni e milioni di esserini rosa!!!


TuKo ha scritto:
Ragazzi usate bene i post che sono rimasti per questa parte.
Al 120esimo post chiudo il 3d e stop.Per quello che riguarda la vendita,potete attivarvi con un 3d specifico nel mercatino.Per tutto il resto(ripro,colarazione,ect..ect..) usate la sezione.
Ovviamente, non facciamo che un nuovo 3d assuma i connotati di questo.
So che quanto ho scritto,sicuramente non vi farà piacere,ma tant'è.Purtroppo le nuove disposizioni http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=145025 parlano chiaro.


Continuo a non capire tutti questi problemi che TuKo (che io stimo moltissimo) si fà su questo 3d...

cri
11-10-2007, 13:33
di blu ne ho adesso solo 2 esemplari, sperèm bèn!

TuKo
11-10-2007, 14:37
Valentina pur parlando di esemplari di questo acquisto,andare a toccare argomenti che potrebbero essere discussi in sezione con 3d specifici.
Andrea(ti ringrazio per la stima concessami) a me sinceramente non mi viene in tasca nulla, a tenere aperto o chiudere definitivamente questo 3d.Ma sono state date delle disposizioni ben precise.La stessa cosa fu fatta agli amici di Palermo e Bari con i loro 3d nello sweet.
Il forum è una community,creare 3d in sezione a benificio di pochi intimi viene meno al principio stesso del forum.
Ripeto,non pretendo che facciate la hola per quello che sto scrivendo,ma lo sto facendo con persone che in questo tempo hanno dato ampia dimostrazione della loro maturità,vi chiedo cortesemente di usarla.

cri
11-10-2007, 17:20
in effetti la serie di thread sugli invertebrati della germania sembra quasi una telenovela :-D

se preferite possiamo aprire thread specifici. ne apro uno sulle 2 planorbarius blu, ho escogitato un "piano". ne parliamo lì :-)) ;-)

newgollum
14-10-2007, 20:24
ok cominciamo a prlare altrove dei vari argomenti :-)
qui finiamo di quotarci e basta, se siete d'accordo.



Faccio una considerazione: ma se le blu costano di meno (intendo sui siti tedeschi), non dovrebbero essere più facili da riprodurre??

assolutamente no :-D
il prezzo è dovuto alla difficoltà nella selezione (e isolamento) del colore, non ad altro. anche perché essendo la stessa identica lumaca (cambia solo, appunto, il colore) il tasso medio di riproduzione dovrebbe essere lo stesso ;-)


Consiglio: io avevo delle difficoltà a riprodurre le rosa (inizialmente...ora ne ho sempre un esercito...


io ti consiglio quando fai affermazioni simili di specificare i tempi. Infatti da quanto ricordo ti si sono cominciate a riprodurre poche settimana (2 o 3 forse? o forse meno) dopo che te l eho spedite... a leggere così senza sapere sembra che tu abbia passato mesi e mesi senza riprodurle ;-)
probabilmente si dovevano solo asssestare o forse solo crescere un po'. Non credo affatto IMHO che tenerle in una vasca da 1,5 lt sia la cosa PIU' consigliabile (ovvero meglio, ad esempio, di un 20 lt dedicato).
Credo che il modo in cui dici determinate cose possa indurre in errore. :-)
Il mi oconsiglio è che tu dia info più specifiche quando scrivi (anche quando fai citazioni ecc) in modo che poi ognuno possa poter valutare: infatti altrimenti non sol oqualcuno potrebbe capire male, ma anche darti poca considerazione dove invece tu possa dire qualcosa di importante.

AndreaDoc
16-10-2007, 15:11
Azz...non volevo dire che avevo delle difficoltà nel senso che non si riproducevano...volevo dire nel senso che loro deponevano a vagonate, ma Lumnaea stagnalis e Marisa si pappavano tutte le uova!!!
Scusate se vi ho indotto in inganno.. :-D

Italicus
28-10-2007, 15:38
novità?

cri
28-10-2007, 17:08
le blu si sono riprodotte :-))

newgollum
29-10-2007, 21:14
le blu si sono riprodotte :-))

GRANDE CRI!! #25 #25 #25

AndreaDoc
29-10-2007, 21:20
Finalmente pure io sono riuscito a reuperare un trio di blu...speriamo si riproducano anche le mie!!!!

cri
30-10-2007, 10:37
nel bicchiere/refugium ci sranno 50 grappoli di uova, la temperatura nella vasca è sui 20 gradi per cui lo sviluppo è lento, ma le prime uova si sono schiuse e delle palline nere gironzolano felici nel bicchiere, dove il cibo non manca mai, e non ne vogliono sapere di uscirne :-D :-))

cri
30-10-2007, 10:38
le blu si sono riprodotte :-))

GRANDE CRI!! #25 #25 #25

nonappena sarà possibile spedire te ne faccio avere uno stock :-D :-))

AndreaDoc
07-11-2007, 22:05
Dopo mesi e mesi di post la domanda mi sorge spontanea...ma alla fine...quali sono stati gli invertebrati riprodotti e distribuiti?? Solo le Plano rosa?? Oppure ce ne sono stati altri?? Li vendi ancora?? Si possono comprare??