Entra

Visualizza la versione completa : Nuova avventura


PACKY70
23-09-2007, 07:24
Ciao a tutti
Sto per allestire un 180 litri per agassizii o cacatuoides (coppia) ed altri ciclidi da definire in un acquario ben piantumato(spero).Il dubbio è sul fondo pensavo Deponit mix e ghiaetto di quarzo 1-2 mmq Dennerle con cavetto sotto.Pensate possa andar bene questo fondo?Ho i ciclidi(in veste da minatori)possono scavare mandandomelo in vasca?
Grazie

PACKY70
23-09-2007, 14:54
Devo allestire Aiutooooooooooooooooooooooooo

Apistomassi
25-09-2007, 00:19
Se decidi di allevare ciclidi nani e farlo nel migliore dei modi allora rinuncia ad avere piante esigenti e a fertilizzare ....
Per le specie è meglio tenere un gruppo monospecifico che non azzardare miscugli , se proprio vuoi tenere più specie è meglio se tieni generi completamente diversi fra loro .
L'ideale per il fondo coi nani è la sabbia fine .
Mandi Massi

PACKY70
25-09-2007, 09:03
Ma! ho visto che molti hanno ciclidi nani anche in plantacquari.Io voglio realizzare una vasca ben piantumata non spinta al massimo intendiamoci.Ho già ordinato il materiale,se non vanno bene che pesci metto?Parentali peò come i cacatuoides.
Se creassi un isolotto con sola sabbia fine radice e noce di cocco ed il resto come descitto sopra?Credi che mi mandino su il fondo fertilizzato?
Grazie per la risposta.

Mr. Hyde
25-09-2007, 21:35
a me i cacatuoides non fanno casino... il fondo fertilizzato e il ghiaietto non sono mai stati un problema :-)

Apistomassi
25-09-2007, 22:09
>Ma! ho visto che molti hanno ciclidi nani anche in plantacquari.

Certo , c'è anche uno a Marghera che teneva una pantera sul terrazzo , ma non credo fosse una bestia molto felice ....
Prova a sfogliare il libro di amano , ad una certa pagina troverai una coppia di agassizi .... non ho mai visto un agassizi con colori tanto spenti !
Io te lo dicevo come situazione ottima di allevamento , se uno vuole ottenere la massima soddisfazione possibile dai nani deve metterli nelle condizioni il più possibile prossime a quelle che hanno in natura e purtroppo solitamente non sono proprio compatibili con le piante o per lo meno con quelle che richiedono massicce fertilizzazioni , una buona alternativa sono piante come il microsorium , l'anubias e la vescicularia
Vedi se riesci a trovare un compromesso o comunque per lo meno punta su specie molto robuste come cacatuoides o rothpunkt , poi anche coi fertilizzanti ci vuole fortuna a beccare quelli che tollerano meglio

>Se creassi un isolotto con sola sabbia fine radice e noce di cocco ed il
>resto come descitto sopra?Credi che mi mandino su il fondo fertilizzato?

La sabbia fine se non metti un separè ( non è proprio bellissimo da vedere ) tende nel tempo a finire sotto alla sabbia con granulometria maggiore , un po' come i ghiaini fertilizzanti che dopo un po' di sifonate cominci a vederli affiorare qua e là .
Mandi Massi

Apistomassi
25-09-2007, 22:22
>il fondo fertilizzato e il ghiaietto non sono mai stati un problema

Diventa un problema se hai un fondo fine che gli permette ( è la loro natura ) di setacciarlo e scavare .
... diciamo che gli Apisto sono alla fin fine dei " filtratori del fondo " ;-) un po' come i corydoras , se a quest'ultimi metti sabbia fine li vedrai spesso ficcati dentro con tutto il muso .
Mandi massi

Mr. Hyde
25-09-2007, 22:30
è vero non avevo letto che il suo ghiaietto è fine. io ho granulometria più grossa.

se preferisci piante e fondo fine io ho notato che le nannacara sono molto timide e amano starsene tra le piante, e inoltre se ne fregano del ghiaietto fine. loro si non se lo sputazzano ;-)

PACKY70
26-09-2007, 10:37
In alternativa che pesci posso mettere?Ho pensato agli apistogrammi perchè pesci parentali (volevo vedere se riesco nella riproduzione in vasca senza che se li pappano i genitori)nello specifico cacatuoides o agassizi.

Sve
26-09-2007, 11:27
Certo , c'è anche uno a Marghera che teneva una pantera sul terrazzo , ma non credo fosse una bestia molto felice ....


Questo e` ancora niente..... :-D :-D :-D :-D :-D :-D

http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/esteri/coccodrillo-cade/coccodrillo-cade/coccodrillo-cade.html

#18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18

Apistomassi
27-09-2007, 01:36
>In alternativa che pesci posso mettere?

Pelvicachromis , sono cilcidi nani africani , sono molto più rustici degli apisto
Mandi Massi

Lssah
27-09-2007, 09:41
Pelvicachromis Taeniatus (africa)
Anomalochromis Thomasi (africa)
Laetecara Curviceps o Dorsigera (amazzonia)
Nannacara Anomala (guyanafrancese,suriname)
Pseudocrenilabrus Nicholsi (africa)

sono tutti fluviali ,rispettano le piante,anzi le richiedono in molti casi.

rimangono tutti "piccoli", i piu grandi sono il maschio del taeniatus e quello della Laetecara,che vanno sui 10-11 cm.

PACKY70
08-10-2007, 10:35
Ma richiedono valori diversi dall'acqua che del mio rubinetto(ph 8.5 kh8 gh?).Volevo evitare RO nè servirebbe tanta -28d# ed è un casino per procurasela o produrla.

Marvin62
08-10-2007, 10:51
con ph 8,5 la vedo dura....

magari buttati sui ciclidi Malawi.....

PACKY70
08-10-2007, 10:57
magari buttati sui ciclidi Malawi.....

con acquario piantumato???? -28d#

Marvin62
08-10-2007, 11:04
purtroppo no.... ovviamente

magari solo qualche anubias e vallisneria in alcuni punti

PACKY70
08-10-2007, 11:33
Marvin62 forse ti sei perso qualche passaggio ricapitoliamo:
Voglio realizzare un plant'acquario con una coppia parentale possibilmente con acqua del mio rubinetto ph8.5 kh 8 gh non misurato.A limite poca RO max 10litri ogni 15 giorni ma meglio senza.

Kerri
08-10-2007, 11:56
PACKY70,

il PH lo puoi abbassare con la torba che ti costerà meno della CO2, e i pesci ne saranno più contenti.

10 lt di acqua RO ogni 15 giorni su un'acquario da 180 Lt non producono alcun risultato. ;-)

Tieni presente che, come ti è stato detto, alcuni ciclidi nani non tollerano molto i fertilizzanti e se vuoi un plant'acquario devi scegliere esemplari che siano più resistenti, come quelli indicati da Apistomassi e Lssah.

Marvin62
08-10-2007, 11:57
ok, PACKY70
ma credo proprio che con quell'acqua sia obbligatorio
un taglio con RO, ed in percentuale abbastanza importante.

io per ottenere i valori che ho con acqua
di rubinetto a Ph 8 Kh 12 e Gh 22 sono arrivato
ad un taglio di 60/40 tra RO e rubinetto e Co2 in vasca.

PACKY70
08-10-2007, 12:29
Tieni presente che, come ti è stato detto, alcuni ciclidi nani non tollerano molto i fertilizzanti e se vuoi un plant'acquario devi scegliere esemplari che siano più resistenti, come quelli indicati da Apistomassi e Lssah

Io volevo mettere i cacatuoides perchè più adatti ai valori della mia acqua di rubinetto danno problemi parecchie piante e co2?
Kerry (o Marina)tu hai la mia stessa vasca quanta ghiaia hai messo a quanti centimetri sei arrivata?Poi ho letto che hai i ram erano i miei primi pesci a cui ho pensato non ti scavano mandandoti su il fondo?Posso anche optare per un'altra coppia ma che sia parentale(voglio vedere crescere i piccoli)e magari adattabile all'acqua di rubinetto piante e co2.Chiedo troppo? #12

Kerri
08-10-2007, 12:33
Marvin62,
nel tuo caso hai dovuto tagliare per l'eccessiva durezza dell'acqua, non per il ph!

lui ha un kh 8, e il ph lo può abbassare tranquillamente con la torba evitando dosi massicce di CO2, inserendo inoltre acidi umici che non possono che giovare, tuttavia sarebbe utile avere anche il valore di GH per valutare bene la situazione! ;-)

PACKY70
08-10-2007, 12:45
nel tuo caso hai dovuto tagliare per l'eccessiva dure dell'acqua, non per il ph!

Io non devo abbassare il ph.
Il ph lo abbasso con la co2.Per il resto che ti ho chiesto?Leggi tutto per favore mi servono le altre riposte.Specie per la ghiaia.
Grazie.

Kerri
08-10-2007, 13:01
PACKY70,

i ram con acqua di rubinetto, no! mi spiace #13
Per il fondo, non mi ricordo bene le quantità, ma sono arrivata ad un livello di 5 cm davanti e 8 dietro.

il fondo che ho messo non permette loro di scavare più di tanto, quindi per ora non ho problemi, ma presto cambieranno casa perchè sto per allestire un'altra vasca per loro e metterò la sabbia fine... vedremo!

Come dicevo prima, il problema è scegliere se avere un acquario pieno di piante pompate con CO2 che ti abbassa il PH ma ti alza il KH, e che quindi ti costringe a tagliare con acqua di osmosi in quantità superiori a quelle da te proposte prima, oppure scegliere un acquario ben piantumato ma non troppo spinto in cui inserire della torba per acidificare il PH.

So che in molti ora obbietteranno che il KH influenza il PH e non viceversa, etc etc
ma ho scritto per esperienza personale (anzi devo aggiornare il profilo) perchè prima tenevo il PH a 6.3 utilizzando 60 bolle al minuto di CO2 e nonostante utilizzassi solo acqua di RO avevo il KH a 9. Ora ho sostituito l'impianto di CO2 con la torba e ho un PH 6.6 e un KH 5. Per non parlare del fatto che risparmio 14 eurini al mese di bombola usa e getta oppure lo strazio di andare a portare la bombola ricaricabile a ricaricare. :-D

Ora purtroppo non ho una foto recente da allegare per farti vedere le mie piante, senza CO2 nè fertilizzanti (perchè è da qualche mese che ho smesso anche quelli)! Certo non è una vasca di Amano, ma ai ram non gliene frega mica niente, nemmeno lo conoscono Amano :-D :-D
Per questo ti dico di scegliere se adattare le piante ai pesci oppure i pesci alle piante!! ;-)

Kerri
08-10-2007, 13:03
scusa hai postato mentre scrivevo :-))
il PH lo devi abbassare se scegli alcuni tipi di pesci, vedi x i ram deve essere inferiore a 7 se possibile. E secondo me, ripeto, è meglio farlo con la torba che con la CO2!

Marvin62
08-10-2007, 13:18
Marvin62,
nel tuo caso hai dovuto tagliare per l'eccessiva dure dell'acqua, non per il ph!

lui ha un kh 8, e il ph lo può abbassare tranquillamente con la torba evitando dosi massicce di CO2, inserendo inoltre acidi umici che non possono che giovare, tuttavia sarebbe utile avere anche il valore di GH per valutare bene la situazione! ;-)

però anche la durezza totale forse solo con torba
non so se sia sufficente....

Kerri
08-10-2007, 13:57
infatti sarebbe bene che la misurasse prima di decidere ;-)

PACKY70
08-10-2007, 16:07
Per i moderatori perchè non mi è arrivata la risposta via mail?
Per Kerri e Marvin allora forse meglio una coppia di Pelvicachromis pulcher(cominciano a piacermi) con acqua di rubinetto co2 e piante che ne dite?Che pulitori e coinquilini?Il Gh lo misurato una volta con le strisce mi sembra fosse 10/15.

Marvin62
08-10-2007, 16:40
discretamente altino....

ma più 10 o 15 ? L'hai fatto con i test a reagente o le striscette ? ;-)

PACKY70
08-10-2007, 16:51
Con le strisce ma molto tempo fà ecco perchè non ricordo il valore.Per i pesci che ne pensi leggi sopra.

Kerri
08-10-2007, 16:54
Per Kerri e Marvin allora forse meglio una coppia di Pelvicachromis pulcher

Ok allora leggi qui: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_pulcher/Neri/default.asp
toverai le risposte anche alle altre domande. ;-)

Marvin62
08-10-2007, 16:57
pesci stupendi..... però mi sembra che abbiano cmq. bisogno
di un ph acido/neutro.....

Kerri
08-10-2007, 17:01
I test a striscette non sono granchè precisi... meglio quelli a reagente liquido.
Puoi comperarli tu, oppure portare un campione di acqua al negozio per fartela analizzare.

Comunque, se fossero questi i valori, abbassando leggermente il PH, andrebbero bene. ;-)

PACKY70
08-10-2007, 17:02
Anche qua ci sono diverse opinioni.Ho fatto una ricerca.Chi dice che va bene qualsiasi acqua di rubinetto anche kh 8 gh 15 ph 7-7,5 altri con kh 5 ph 6,5-7 gh basso #24 #24 ma!!!!!!!!!! a chi credere?

Marvin62
08-10-2007, 17:05
non saprei.... non ho esperienze in merito....


però perdonami..... ma un taglio da 70/30 con RO nell'allestimento
e poi valutare i valori proprio no ? :-))

Kerri
08-10-2007, 17:08
Non so che dirti, l'articolo che ti ho postato è la descrizione di un'esperienza andata a buon fine, se non ti discosti troppo dai valori riportati non dovresti avere problemi.

Però a questo punto è necessario conoscere i valori reali della tua acqua. Il mio consiglio è di rifare tutti i test, ma non con le strisce!! facci sapere!

PACKY70
08-10-2007, 17:30
Mi manca solo il reagente del gh appena posso lo acquisto e misuro o cerco i valori scritti da qualche parte in passato.Comunque io notavo una cosa che con un kh alto serve più co2 (forse sbaglio)?

PACKY70
08-10-2007, 17:32
però perdonami..... ma un taglio da 70/30 con RO nell'allestimento
e poi valutare i valori proprio no ?

L'acqua RO non sarebbe un problema la quantità che mi serve si.Ora nel 50 litri faccio 50 e 50 portando il kh da 8 a 6 per i cardinali.

Marvin62
08-10-2007, 17:49
se cambi 20 lt. a settimana non dovrebbe essere una sbattimento esagerato.... :-)

Kerri
08-10-2007, 18:00
Comunque io notavo una cosa che con un kh alto serve più co2 (forse sbaglio)?

Troppa CO2 fa male ai pesci....

controlla su questa tabella: http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

nota che mantenendo il PH costante, aumentando o diminuendo la CO2 si modificherà il KH.
mantenendo il KH costante e aumentando o diminuendo la CO2 si modificherà il PH.
Se hai un KH alto, 15 x esempio, per ottenere un PH 6.5, dovrai immettere una notevole quantità di CO2 circa 151mg/lt, che sono troppi, li vedi nella fascia gialla, ... poveri pesci cominceranno a boccheggiare per la troppa anidride carbonica, sarai costretto a mettere l'aeratore che ossigeni l'acqua con conseguente dispersione della CO2 e innalzamento del PH = un circolo vizioso e uno spreco di soldi.... per non parlare dello stress per i pesci.

Comunque, prima di parlare di immissione di CO2, torba, tagli con acqua RO... fai le misurazioni corrette.

Io credo che tu sia comunque a buon punto con un KH 8 (se è una misurazione veritiera, nel senso fatta con test a reagente e non con le strisce) #36#
Ora dobbiamo solo aspettare di sapere il valore di GH.

PACKY70
08-10-2007, 18:54
Moderatoriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii non mi arriva l'avviso di risposta per posta aiutooooooooo.


se cambi 20 lt. a settimana non dovrebbe essere una sbattimento esagerato....

su 180 lordi solo venti litri?venti litri di sola RO penso volevi dire.

Se hai un KH alto, 15 x esempio, per ottenere un PH 6.5, dovrai immettere una notevole quantità di CO2 circa 151mg/lt, che sono troppi, li vedi nella fascia gialla

Hai perfettamente ragione ma mantenedo il kh a 8 con ph 8.5 con co2 per avere un valore ottimale comunque ci vuole molta co2.Tabella askoll basandosi solo sul kh ci vuole molto più co2 con kh alto minimo dice 5 sopra neanche lo riporta in tabella.Deduco quindi che per l'uso di co2 il kh deve essere massimo 5 e non oltre.