Visualizza la versione completa : Progettino
rattaman
22-09-2007, 14:52
Salve sono un neofita per quanto riguarda gli acquari marini,ho letto varie guide e molto ma molto sul forum.Il mio progetto e quello di costruirmi un nanoreef con molli e paguri.
il mio progetto fai da te:
Vasca 30x30x30 con vestri 6mm.
lampada fai da te con 3 pl 18w.
2 pompe boyu sp 800 700l/h (che ho gia preso perche in offerta 6€ cad.) spero siano buone(alleg foto).
riscaldatore 50w (non so che marca scegliere basta sia buono).
ecc....
Vorrei domandarvi molte cose ma la prima è questa:
ma se metto piu rocce vive rispetto alla norma e un bene o un male? http://www.acquariofilia.biz/allegati/pompa_156.jpg
guarda per la mia poca esperienza male non fanno però con più ce ne sono e più sottrai spazio agli animali....
IMHO
Senti il consiglio di qualche più esperto che è meglio....
leletosi
22-09-2007, 15:10
1kg di roccia ogni 4,5 litri e vai tranquillo
se invece sono di qualità scarsa ne occorrono un poco di più
rattaman
22-09-2007, 15:20
leletosi ok ma per quanto riguarda le pompe sono buone anche rispetto al prezzo?
leletosi
22-09-2007, 15:29
non conosco quelle pompe
come litraggio ora sono buone direi
dipende se vuoi tenere il fondo libero o no,qualche tempo fa avevo visto un ragazzo che aveva fatto un nano in cui aveva fatto la rocciata rispettando il kg/5lt e in più aveva messo come fondo frammenti di rocce vive;cioè aveva preso una roccia in più e con un martello l'aveva fracassata cosi ci aveva fatto il fondo.così era arrivato ad avere 8kgper 30lt
questo l'aveva fatto con una roccia matura a fine maturazione per evitare accumulo di schifezza.
e su lì vi aveva fatto crescere un pratino di zoanthus di vari colori
rattaman
22-09-2007, 17:52
ottimo ma se io la mia rocciata la faccio appoggiare sui tre lati?
leletosi
23-09-2007, 15:00
difficoltà nel pulire i vetri
rattaman
23-09-2007, 19:41
ok allora rocciata al centro...Sentite vorrei allevare nel futuro nano anche qlc paguro, gamberetto e granchietto...quindi se le misure le passo da 30x30x30 a 35x35x35 e meglio o no,visto ke utilizzo metodo naturale?
rattaman, sì è meglio. io le ho tutte e due e vedo che nel 30x30 sta tutto parecchio stretto.. oltretutto su 35 puoi infilarci 3 pl da 24, se poi ci aggiungi pure un'attinica per un tot. di 4x24 almeno dopo stai tranquillo con la luce.
rattaman
23-09-2007, 19:53
ok sjoplin grazie mille quindi vada per il 35x35x35 cosi paguri gamberetti stanno piu larghi .Domani ordino le lampade cosi parto con progettare l'illuminazione....sjoplin un altra cosa sai dirmi dove trovare progetti o articoli per un sistema di rabbocco automatico;perche credo ke serva proprio :-D :-D
rattaman, eccoti servito :-))
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=30625
ok sjoplin grazie mille quindi vada per il 35x35x35 cosi paguri gamberetti stanno piu larghi .Domani ordino le lampade cosi parto con progettare l'illuminazione....sjoplin un altra cosa sai dirmi dove trovare progetti o articoli per un sistema di rabbocco automatico;perche credo ke serva proprio :-D :-D
io ho fatto questo a 3 galleggianti perchè sono un po' paranoico :-))
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/rabbocco-automatico.asp
penso che sia come quello di lele.
per i ballast della plafo come hai pensato di fare?
rattaman
24-09-2007, 08:52
ok grazie spero di saperlo realizzare...ma e semplice?
rattaman, quello che dico io son 3 galleggianti in croce, quindi il problema non si pone proprio. il progettino di lele mi sa che sia ancora più semplice perchè credo che ce ne siano meno di galleggianti.
ti consiglierei solo di realizzarlo a bassa tensione, anche perchè i contatti di quei galleggianti, nonostante siano previsti per la 220V a volte si incollano e puoi immaginare cosa succede...
comunque se hai dei dubbi chiedi pure
rattaman
25-09-2007, 14:25
salve che ne dite se invece delle pl con attacco g11 prendo queste:
Energy Saving E27 10000°k 30w (ES002)
Marca: Energy Saving
http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=18&cat=310
le ho trovate in un negozio vicino casa ,ne metto 3 da 30w
credo che 90w su un cubo da 35cm basti.
e poi nn ho tanti soldi da spendere e questa credo sia il miglior compromesso
qualita prezzo ke ne dite?
rattaman, non lo so. mi sa che sia roba abbastanza nuova. posso solo dire che da come son fatte con il riflettente ci devi lavorare parecchio se vuoi avere un po' di resa.
rattaman
25-09-2007, 14:39
sjoplin cmq nn posso essere sicuramente dannosi...poi 90w credo siano suff. vero?
rattaman
25-09-2007, 15:07
nessun altro conosce questo tipo di lampade?
rattaman, micca dico che son dannosi, ci mancherebbe :-)
quello che dico:
a) sono uscite da poco e non se ne sa nulla
b) hanno una forma cilindrica, per cui, per sfruttarle al meglio devi prevedere un riflettore il più concavo possibile.
alla fine saranno delle PL disposte in un altro modo, costano poco e 90w direi che bastano e avanzano. ricordati solo che il tubo è corto e se non lavori bene con il riflettente (quanto son palloso :-)) l'avrò già detto 1000 volte) ci saranno zone più e meno illuminate.
rattaman
25-09-2007, 18:57
cavolo -04 -04 il mio negoziante ha solo due di queste lampade e dice che nn ne prendera piu perche nn sono richieste....che faccio le prendo due? bastano?
30+30=60w per un futuro cubo 35x35x35 di solo molli?
rattaman, metti un post su ste lampade. io non sono sicuro, ma mi sembra che in passato se ne sia già parlato (e non bene, salvo errori).
comunque aquariumcoralreef dovrebbe averle, se proprio le vuoi.
rattaman
25-09-2007, 19:37
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=75
ve bene come rifrattometro cosi lo ordino
rattaman, l'ho appena visto in "offerta" (ovvero il suo vero prezzo) su aquariumstyle. 25 euro. beccalo lì
rattaman
25-09-2007, 21:36
grazie
:-))
rattaman
27-09-2007, 12:16
:-D Buon giorno a tutti!!! devo domendare a voi GURU del nanoreef alcune cose:
Vorrei saper se ci sono piccoli trucchi per riconoscere delle buone rocce;tipo colore,incrostazioni....ecc..Vi dico questo perche in un negozio ho visto rocce vive che sembravano orrende perche bianche bianche ,molto compatte sembravano pietre di tufo.Inoltre le rocce erano in vascha illuminate e un errore da parte del negoziante?
La seconda domanda e questa che valori deve avere l'acqua d'osmosi? :-) perche devo controllare quello del mio negoziante,inoltre si puo conservare in taniche scure in luoghi privi di luce e freschi?
rattaman, i guru sono momentaneamente impegnati.. però se ti accontenti del portiere qualcosa ti posso dire ;-)
le rocce che non devi prendere sono quelle che hai visto in quel negozio... probabilmente stanno sotto la luce perchè se il negoziante riesce a farci crescere un po' di viola sopra di sicuro le piazza senza problemi.
comunque se hai riconosciuto come morte quelle del negoziante in linea di massima hai già capito l'andazzo. devono essere porose e se c'è vita lo vedi pure dall'esterno.
per l'acqua d'osmosi dipende da cosa usi per testarla. con i soliti test a colori guarda li KH/CA/NO3/PO4 che devono praticamente essere tutti a zero. anche i silicati dovrebbero essere assenti, però ho dei dubbi sui test.
comunque il sistema migliore è usare un conduttivimetro. la puoi conservare ben chiusa per un po' ma non troppo. mi sa che dopo ci siano problemi di batteri.
leletosi
27-09-2007, 18:10
in generale leggere, porose, piene di viola-rosa-fuxia.....
le rocce lisce e regolari lasciale al negoziante....SEMPRE
meno verde c'è meglio è....
senza coralli assolutamente e senza aiptasie/majano se possibile (anemoni in genere)
ti lascio una foto esplicativa....
rattaman
28-09-2007, 19:19
ragazzi sono arrivate la lampadine che avevo ordinato
sono:
2 Energy Saving E27 10000°k 30w.
1 Energy Saving e27 attica 30w.
tot 90w.
Settimana prossima inizia la costruzione della lampada.....
sono indeciso se farla color nero o bianco avorio.....consigli?
rattaman
04-10-2007, 19:39
:-) scusate per un acquario 35x35x35 una ventolina 8x8x8 cm buona e sufficiente per il raffreddamento?
sono i progettazione capitemi #23
:-) scusate per un acquario 35x35x35 una ventolina 8x8x8 cm buona e sufficiente per il raffreddamento?
sono i progettazione capitemi #23
sicuro delle misure? penso sara 8x8x2 o 3...boh? possibile che metti un cubo come ventola? :-D :-D :-D parliamo di raffreddamento dell'acquario o della plafoniera?
io cmq sto provando con 2 da 6x6, però sono da 4000rpm e dovrebbero spingere parecchio. su quanto raffreddino non ne ho idea, però
penso sara 8x8x2 o 3...boh? possibile che metti un cubo come ventola?
pignolone.... :-D :-D :-D
rattaman
04-10-2007, 20:11
:-D si scusa 8x8x2!!!! secondo te bastano per raffreddare l'acqua per la lampade ne progetto ne ho inserite 2.............e ancora un progetto #17 #17
penso sara 8x8x2 o 3...boh? possibile che metti un cubo come ventola?
pignolone.... :-D :-D :-D
da quando ho imparato a fare il conto dei litri delle vasche son diventato insopportabile :-D :-D :-D
rattaman
è difficile da dirsi: non sappiamo di quanto deve raffreddare e quanto spinge la ventola. per le lampade io andrei di griglia... non credo vadano in ebollizione
rattaman, hai pensato al cubo wave come soluzione? Dovrebbe essere 30x30x35h se nn sbaglio, come misure è simile alle tue ed è molto bello perchè non ha silicone ai lati.
Albe, ti quoto sull'estetica ma quegli angoli stondati mi stan facendo diventare str... con le calamite :-))
da quando ho imparato a fare il conto dei litri delle vasche son diventato insopportabile
:-D :-D :-D
ma quegli angoli stondati mi stan facendo diventare str... con le calamite
come ti capisco... a un certo punto mi sono rotto e usavo un tubo in pvc avvolto in uno straccetto.. da panico #17
rattaman
05-10-2007, 08:40
#07 #07 no no mai vetri curvi #17 sono uno skifo da pulire me lo costruisco da me......ah dimenticavo ieri mi son procurato dei vetri da 6mm ora vedo che vasca puo uscire cosi risparmio altri soldi......sapete la strada e ancora lunga e dove posso risparmio.....da i miei primi calcoli potrei realizzare o una vasca 40Lx35Px30A oppure 35Lx30Px40A.cosa mi consigliate?
.da i miei primi calcoli potrei realizzare o una vasca 40Lx35Px30A oppure 35Lx30Px40A.cosa mi consigliate?
ti consiglierei l'unica combinazione che non hai ancora indicato, cioè spostare quel 40 in mezzo :-)) :-))
marcola62
05-10-2007, 13:05
.da i miei primi calcoli potrei realizzare o una vasca 40Lx35Px30A oppure 35Lx30Px40A.cosa mi consigliate?
ti consiglierei l'unica combinazione che non hai ancora indicato, cioè spostare quel 40 in mezzo :-)) :-))
oppure un'altra ancora 40Lx30Px35A. #21 anche se tra le varie possibilita' io farei il 40Lx35Px30A IMHO
ma non ce la fai a fare un 40Lx40Px30A come consiglia leletosi nel progetto laguna? ;-) o meglio ancora un bel cubotto 40x40x40?
ottimo secondo me 40x40x40, quotomarcola62, ;-)
rattaman
05-10-2007, 20:06
#07 al max posso fare 35x35x35 che ne dite....cmq oggi sono iniziati i lavori per la lampade, che stress e la mia prima progettazione di una plafoniera #17 #18 ......inseriro alcune foto delle fasi di realizzazione....speriamo bene :-D :-D
beh.. a me 35x35x35 non dispiace.. è come quella che ho io :-)
non è che ti puoi sbizzarrire a fare la rocciata, ma qualcosa ci sta.
p.s.: le PL 24W ci stanno bene con quelle misure #18
rattaman
05-10-2007, 21:12
:-D :-D IL PROGETTO LE STO FACENDO CON 3 LAMPADE DA 30W QUELLE CRITICATE SINILI A QUELLE CHE MONTA LE LUXOR CON ATTACCO A E27
rattaman, lo so bene #18 #18 volevo punzecchiarti un po' :-D :-D
tieni giù le maiuscole che non sta bene e poi ti vengono le occhiaie #19 #19 #19
rattaman
06-10-2007, 18:08
:-)) prime foto della plafoniera:
fase 1:
Fine assemblaggio e stuccatura: http://www.acquariofilia.biz/allegati/p06-10#07_14.18_2__135.jpg
rattaman
06-10-2007, 18:10
2 Fase:
Prima mano di verniciatura. http://www.acquariofilia.biz/allegati/p06-10#07_15.12_2__622.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p06-10#07_15.12_843.jpg
rattaman
06-10-2007, 18:13
3 fase:
Alcune foto riflettente fatto interamente con le mie mani e stato complicatissimo. #19 #19 http://www.acquariofilia.biz/allegati/p06-10#07_15.05_107.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p06-10#07_15.04_1__126.jpg
rattaman, bel lavoro.. complimenti. ma che materiale è?
rattaman
06-10-2007, 18:23
il materiale e compensato marino legno usato per la relizzazioni di molte componenti di barche...quindi resistente ad acqua e sale. verniciato con vernice a base d'acqua per esterno :-) resistente alle intemperie,nel nostro case all'umidita.
rattaman, gran bel lavoro complimenti ;-)
marcola62
06-10-2007, 18:40
rattaman, ma il riflettente di che materiale e'?
faccelo vedere montato!!! #22, intendo anche coi lumini :-D :-D :-D scherzo...... dai che sta venendo bene!!! ;-)
rattaman
06-10-2007, 18:45
:-D altro che lumini sono un tot di 90w #19 #19 il riflettente e di alluminio
:-D altro che lumini sono un tot di 90w #19 #19 il riflettente e di alluminio
resteremo tutti senza luce quando accendi quel mezzo sistema solare :-D :-D (io ho 48W, comunque #12 ).
comunque la plafo sembra venir su bene... fai la stessa cosa col resto ;-)
rattaman
07-10-2007, 18:16
:-D :-D :-D se sapevo mi prendevo 3 di questi e risolvevo il problema.Quasi Quasi ci faccio un pensierino :-D :-D :-D e vendo la mia plafoniera che sto costruendo che ne dite vannpo bene queste lampade dell'ikea
rattaman, teriBBili :-)).
mi pare che ci sia pure un sito di acquariofilia che ce le ha nella sezione "fuori tutto" da tempo immemorabile.
ps: con la vernice sei tranquillo? non è che possa rilasciare sostanze strane con la temperatura. da quel che so le ES scaldicchiano...
rattaman
07-10-2007, 18:29
la vernice che uso io e a base d'acqua quindi e atossico -04
per quanto riguarda le temperature ho messo una ventola di raffreddamento 8x8x2 che dici andra bene? #24
rattaman, la base acqua non è che sia una garanzia di atossicità, anche perchè spesso quello che non è tossico per gli "umani" lo è per la vasca. ti conviene farla funzionare un po' lontano dall'acquario. ma non ho ancora capito dove va sta ventola 8x8... mi era sembrato di capire che la usavi per la vasca dai messaggi precedenti. in ogni modo ribadisco che è difficile azzardare qualcosa senza sapere quanto calore si sviluppa e come si disperde. te mettila su e male che vada si scioglie #19 #19
rattaman
07-10-2007, 18:43
:-D :-D sorpresa poi vedrete quando sara finita #19 #19 #19 #19 proprio in questo momento ho pensato ad una modifica al progetto #19 #19 #19
rattaman
08-10-2007, 21:31
:-( :-( non lo so ma il mio progetto della plafoniera nn mi convince....non lo so...ce qlc ke nn va..nn mi convince.....aiuto -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20
rattaman, dicci tutto... #36#
plafoniera che sto costruendo che ne dite vannpo bene queste lampade dell'ikea
dopo 3 settimane sono tutte arrugginite :-D :-D vanno bene per illuminare le scrivanie!!!
per le lampade occhio che se la scaldano abbastanza, ne ho prese 2 da 15 w + 1 da 30w e devo dire che sono dei bei fornelletti,
scusa la domanda ma la ventola dove la fai stare?
il progetto della plafo è buono e ad averlo visto prima (legno per barche #23 #23 ) mi evitava mille sbattimenti per trovare il materiale :-)) forse avrei previsto uno spazio per la ventola appena dietro i portalampada in modo che li raffreddi
la plafo deve essere anche bella oltre che funzionale e quindi io preferisco che sia tutto nascosto dentro ;-) , ma anche una ventola che spara appesa al bordo va più che bene per intenderci (anzi forse raffredda di più)
rattaman
09-10-2007, 19:24
-04 -04 raga visto ke tutti dicono ke ste lampade riscaldano molto forse e meglio metterne 2 di ventole tanto io ne ho 3 o 4 nn utilizzate che dite?
rattaman, ocio al rumore... io avevo messo due 6x6 da 4000rpm che ho dovuto togliere perchè quando accendevo le luci sembrava il decollo di uno shuttle ;-)
rattaman
09-10-2007, 19:33
:-)) allora faro delle prove prima di inserirle prima con una e poi con due.cmq sjoplin ho modificato la plafoniera lo fatta piu piccola e piu elegante alla vista....i problema che dovrò rifate il riflettente quello mi sta dando tante grane #21 #17
a che distanza pensi di tenerla dalla vasca? perchè magari puoi pure fare a meno delle ventoline, se fai un grigliato.
rattaman
09-10-2007, 19:50
15 cm credo dipende da quanta luce fa, se potrei la metterei anche A 30CM..cmq una ventolina ce la metto :-)
marcola62
09-10-2007, 19:52
sjoplin, non le potra' mettere troppo vicine al pelo dell'acqua senno' fa una grigliata :-D :-D
rattaman
09-10-2007, 19:53
:-D esagerato... -04 -04
marcola62
09-10-2007, 20:05
cmq e' sempre meglio la grigliata che il grigliato :-D
a parte gli scherzi... valuta la possibilita' di mettere una lastrina di plexiglass o vetro cosi' schermi un po' il calore, proteggi dagli spruzzi e puoi avvicinarti
;-)
valuta la possibilita' di mettere una lastrina di plexiglass o vetro cosi' schermi un po' il calore, proteggi dagli spruzzi e puoi avvicinarti
;-)
qualcosa mi dice che l'ha già prevista... meglio il vetro, comunque.
sul plexiglass girano delle strane voci
marcola62
09-10-2007, 20:39
sjoplin, di un po' sta storia del plexiglass? #24
marcola62, qualcuno sostiene che blocchi una parte delle radiazioni luminose utili agli invertebrati. quanto sia vero non lo so, però per quel che costa un pezzetto di vetro io non rischierei
marcola62
09-10-2007, 20:52
sjoplin, ma hai qualche fonte o e' per sentito dire? perche' diverse plafo commerciali soprattutto x PL le fanno con il plexi. certo questo non e' una garanzia xo'.......
marcola62, sei sicuro che sia plexi? c'era una discussione anche qua sul forum con uno che pareva capirne. però vatte a la pesca ora con sto c@zzo di un "cerca"
rattaman
09-10-2007, 20:58
si cmq il plexiglass e previsto #36#
rattaman
09-10-2007, 21:00
:-)) secondome e una strunz.... nn blocca niente
rattaman su che base fai questa affermazione?
rattaman
09-10-2007, 21:04
Il polimetilmetacrilato (in forma abbreviata PMMA) è una materia plastica formata da polimeri del metacrilato di metile, estere dell'acido metacrilico, noto anche con i nomi commerciali di Plexiglas, Vitroflex, Limacryl, Perspex, e Lucite.
formula di struttura del PMMAChimicamente, è il polimero del metacrilato di metile.
Questo materiale fu sviluppato nel 1928 in vari laboratori e immesso sul mercato nel 1933 dall'industria chimica tedesca Röhm.
Di norma è molto trasparente, più del vetro al punto che possiede caratteristiche di comportamento assimilabili alla fibra ottica per qualità di trasparenza, e con la proprietà di essere più o meno in percentuali diverse, infrangibile a seconda della sua "mescola". Per queste caratteristiche è usato nella fabbricazione di vetri di sicurezza e articoli similari, nei presidi antinfortunistici, nell'oggettistica d'arredamento o architettonica in genere.
Proprietà
Il PMMA è spesso usato in alternativa al vetro; alcune delle differenze tra i due materiali sono le seguenti:
la densità: quella del PMMA è 1,19 g/cm3, circa la metà di quella del vetro
il PMMA è infrangibile
il PMMA è più tenero e sensibile ai graffi e alle abrasioni; a questo generalmente si ovvia con un opportuno rivestimento
il PMMA può essere modellato per riscaldamento a temperature relativamente basse (100°C circa)
il PMMA è più trasparente del vetro alla luce visibile
A differenza del vetro, il PMMA non ferma la luce ultravioletta, quando necessario viene pertanto rivestito con pellicole apposite
il PMMA è trasparente alla luce infrarossa fino a 2800 nm, mentre la luce di lunghezze d'onda maggiori viene sostanzialmente bloccata. Esistono specifiche formulazioni di PMMA atte a bloccare la luce visibile e a lasciar passare la luce infrarossa di un dato intervallo di frequenze (usate, ad esempio, nei telecomandi e nei sensori rivelatori di fonti di calore)
Pezzi di PMMA possono essere saldati a freddo usando adesivi a base di cianoacrilati oppure sciogliendone gli strati superficiali con un opportuno solvente - diclorometano o cloroformio. La giuntura che si crea è quasi invisibile. Gli spigoli vivi del PMMA possono inoltre essere facilmente lucidati e resi trasparenti.
Il PMMA brucia in presenza di aria a temperature superiori a 460°C; la sua combustione completa produce anidride carbonica e acqua.
Analogo al PMMA, ma con un atomo di idrogeno al posto del gruppo metile (CH3) che sporge dalla catena principale, è il polimetilacrilato, un polimero che si presenta come una gomma morbida.
rattaman
09-10-2007, 21:05
:-)) basta?
rattaman, il dubbio resta #18 #18 #18 mettici un vetro!
rattaman
09-10-2007, 21:07
anzi e cosi trasparente che fa passare gli ultravioletti
;-)
rattaman, ma poi scusa... ho riletto quello che hai copia/incollato.
a noi interessa il range tra 400 e 700nm. lì parla di infrarossi (2800) e ultravioletti.
dove vedi te che non fa differenza?
rattaman
10-10-2007, 08:33
visto ke accenna come caratteristica il fatto degli ultravioletti evrebbe detto anche che a differenza del vetro nn faceva passare un tipo di gamma di raggi .tu nn credi? per questo credo ke sotto questo punto di vista nn ce differenza :-)
marcola62
10-10-2007, 10:46
rattaman, ma poi scusa... ho riletto quello che hai copia/incollato.
a noi interessa il range tra 400 e 700nm. lì parla di infrarossi (2800) e ultravioletti.
dove vedi te che non fa differenza?
nel pezzo di rattaman copiato/incollato da wikipedia pero' si dice anche che
il PMMA è più trasparente del vetro alla luce visibile
e la luce visibile e' proprio quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto, ovvero di lunghezze d'onda tra 400 e 700 nm.
quindi se e' attendibile quell'informazione il plexi dovrebbe essere addirittura migliore rispetto al vetro cioe' dovrebbe avere una trasparenza maggiore che poi se vogliamo andare nei dettagli tecnici dovremmo parlare di trasmittanza e legge di lambert-beer ma non mi sembra proprio il caso #18 #18
c'e' qualcuno che puo' confermare/smentire il ragionamento?...... ho due plafo con il plexi :-))
rattaman
10-10-2007, 13:47
#25 #21
marcola62
10-10-2007, 14:13
marcola62, sei sicuro che sia plexi? c'era una discussione anche qua sul forum con uno che pareva capirne. però vatte a la pesca ora con sto c@zzo di un "cerca"
no sandro non sono sicurissimo. a me sembra..... io non ne so molto. non riesci a procurarti la fonte o ritrovare questo topic?
OT. ma quanto ci mettono a sistemare sta funzione cerca? qualcuno sente..... -04
marcola62, se fai qualche ricerca anche con google troverai degli interventi di ik2vov (che personalmente mi dà un po' più fiducia di una googlata fatta a caso) dove conferma quel che dico. chiaramente quello che sostiene non è un "letto o sentito dire" ma sono conclusioni che derivano da misurazioni fatte da lui con uno strumento sensibile ai PAR.
che poi lo mettano ugualmente è un altro discorso, ma il punto è sempre cosa c'è dietro. togli qualcosa a un T5, vabbè... togli qualcosa a una PL.. ci siamo già capiti ;-)
rattaman
10-10-2007, 19:34
ke ne dite http://www.acquariofilia.biz/allegati/p10-10#07_19.10_3__157.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p10-10#07_19.10_1__158.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p10-10#07_19.10_825.jpg
per quello che serve a noi capirai che dilemma! #18
il plexi va benissimo " seghe mentali su cosa passa o non passa usando pl da 30 w " #18 #18 #18 #18 il problema si pone poi se si vogliono allevare organismi che sono super esigenti (con pl si è già tagliati fuori)
se però vuoi il vetro compri una cornice di quelle per foto (dai 4-8 euro dipende dalle dimensioni e hai il tuo bel vetro che con un semplice taglia vetro la modelli)
metti una sola ventola che è più che sufficiente, scaldano si ma se tenute tra 10-15 cm e con il ventolino non danno problemi
zanga, per me il ragionamento dovrebbe essere l'opposto: hai poca luce e cerchi di tenerne il più possibile, ne hai tanta e te ne puoi pure fregare...
se prendi una plafo tipo sunpower o powermodule della ATI, hanno la protezione in plexiglas. però lì parliamo di T5 e un buon wattaggio. mi viene pure da pensare (o sperare, almeno) che fabbricanti così abbiano valutato effettivamente quale fosse il migliore materiale da interporre.
tra l'altro per quello che noi chiamiamo plexiglas, ci viene rifilato tutto ciò che è plastica trasparente (l'altro giorno ne ho comprato una lastra in un brico e viene venduta come "polistirolo"... #24 ).
se chiedi del vetro, in linea di massima è sempre vetro. l'unico difetto che ha è che si rompe...
il plexi deve essere plexi, se è qualcosa di similare è meglio non sperimentare troppo, allora sono concorde!!!!
io ho una plafo della jally 6 * 24 t5 con plexi mi si è rotto 2 volte causa "delicatezza" ho provato senza protezione 2 settimane (che bigolo), con un vetro appoggiato 2 mesetti e con altro plexi e di differenze niente gli ospiti ne hanno giovato ne hanno risentito delle variazioni.
Io penso che la cosa più importante sia trovare la giusta combinazione di lampade quella si che è importante, anche la marca (es sono passato da super economiche ch-l che facevano il loro sporco lavoro a ATI e anche senza variare "nulla" si vede anche ha occhio la differenza"
buone lampade, adeguato wattaggio, buon/i riflettore/i,accenditori ecc....
plexi o vetro poco disturbano anche se si parla di pl (se le plafo .....)
buone lampade, adeguato wattaggio, buon/i riflettore/i,accenditori ecc....
ragioinamento giusto per i T5 ma di difficile applicazione per le PL, che son tutte cineserie. l'unica cosa che puoi prendere è un ballast elettronico decente (ed è poi per questo che sconsiglio il recupero della circuiteria da una e27 ES)
ragioinamento giusto per i T5 ma di difficile applicazione per le PL, che son tutte cineserie
si per le pl poco si può fare, i miracoli sono difficili #18 #18
io illumino con pl sul nano piccino l'unica cosa che ho trovato che veramente giova, è quella di costruirsi una buona parabola riflettente.
bel foglio di alluminio a specchio opportunamente sagomato sopra le pl e si riesce a fare un piccolo "miracolino" , l'incremento non sono mai riuscito a misurarlo visto che non possiedo un luxometro ma a vista e gli ospiti soprattutto hanno gradito la sostituzione (una serie di fogli ricavati da una vecchia plafoniera t8).
ho provato le nuove pl risparmio energetico con attacco a vite e 27 da 30w 10.000 k° e devo dire che illuminano parecchio e sono molto comode, poco sbattimento con accenditori ecc...... un porta lampadine 4 cavallotti una ventolina 4 assi e una plafo che in 40*40 "esprime parecchio" unico neon il calore !!!!! -04
zanga, occhio che il calore ti ammazza i fluorescenza in 4 e 4 8.
le edison non mi piacciono per niente... ma è una questione di punti di vista...
la mia impressione è che quei tubi piegati all'interno in un punto riflettano contro sè stessi, il che equivarrebbe a una perdita almeno del 50% sulla resa luminosa rispetto al consumo. però ci vorrebbe uno strumento decente per chiarirsi le idee definitivamente. ;-)
rattaman
22-10-2007, 19:04
zanga senti io ho realizzato una plafo con e27 la trovi qui.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=145151&start=15
ho speso in tutto 60€ ma tanto lavoro con la ventola 8x8x2 dopo 4 ore le lampade erano fredde!!!!!!!
si la conosco la plafo!!!!! :-))
concordo con una ventolina si raffredda (ma bisogna metterla!!!!)
per quanto riguarda la riflessione, poco ne so, quello che mi piace di queste lampade è la possibilità diavere tanti wat in poco spazio (molto compatte e potenti), i t5 da 24w sono generalmente troppo lunghi le hqi scaldano parecchio le normali pl con attaggo g23 o 2g23 occupano spazio e allora ...................
bisogna sperimentarle, per ovviare il problema della riflessione le mie sono inclinate a fiore
ci vorrebbe uno strumento decente per chiarirsi le idee definitivamente.
concordo, bisogna vedere effettivamente se è ok, ma a vista illuminano bene
rattaman
26-10-2007, 13:57
:-)) concordo
PaoloREEF
15-01-2008, 13:03
:-) scusate per un acquario 35x35x35 una ventolina 8x8x8 cm buona e sufficiente per il raffreddamento?
sono i progettazione capitemi #23rattaman,
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |